• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix arriva a Natale a 7,99 Euro/mese

Domanda da un milione di dollari: e per chi non ha Telecom? Nel mio caso, Fibra Vodafone 300, mai più la mollo per Telecom, quindi mi attacco al tram?

Nel caso continuerò a vedermi, quando ne ho voglia, Netflix USA, però sarebbe una bella ingiustizia... :rolleyes:
 
Telecom sarà solo il partner tecnologico di Netflix. Ovvero gli fornirà la connettività per distribuire i contenuti in Italia. Poi ci si potrà accedere da qualsiasi provider italiano.
 
la cosa fondamentale, per quanto mi riguarda, sarebbe capire la qualità dei contenuti disponibili.
L'anno scorso ho fatto 3 mesi di prova con Infinty ma la qualità era scarsa, per me inaccettabile, per cui li ho mollati.
 
Chissà se la introdurranno nel menù delle Apple Tv come avviene negli Usa, almeno la mia inizierà a servire a qualcosa...
 
In pratica 7,99 senza HD 8,99 con l'HD, la UHD a 11,99 ma chi non ha la fibra a casa è inutile che sottoscrive questa opzione secondo me.
 
Ma l'HD (video e audio) di Netflix è paragonabile alla qualità di un BD?
lo chiedo perchè leggo che l'HD di Sky fa è un po' castrato (se ben ricordo)
 
I servizi on-demand sono interessanti, sostituiscono il noleggio, con un notevole appeal.

Di base, però, non sostituiscono i supporti ottici, visto che, oltre la banda inferiore, in pratica, non si diventa possessore del film.
 
Ma Netflix che contenuti ha? Film? Documentari? Serie TV?

In America: Sì, Sì, Sì rispettivamente ... :D

La parte più bella sono le serie TV integrali, nel senso che ti fai le maratone di serie senza mai un'interruzione pubblicitaria....

I film sono anche paragonabili a quelli che passano su SKY Cinema come finestra temporale (quindi 10-12 mesi dall'uscita) le stagioni delle serie sono fino a quella trasmessa per ultima non in corso.... E' chiaro che non c'è tutto, ma c'è moltissimo...

Ma ripeto è così negli USA, qui in Italia la questione dei diritti è molto più complicata perché Mediaset e SKY faranno di tutto per proteggere le loro esclusive e quindi il loro business.....
 
ciao
uso netflix da circa 5 mesi.
il full. quindi 4k compreso la qualitá sembra buona non credo paragonabile al br ma neanche troppo inferiore e comunque dipende tutto dalla connessione io ho un adsl 25M.
in 4k su netflix finlandia ci sono sopratutto serie tv circa 1000 ore in tutto e un film rimasterizzato in 4k(negli usa ci sono 4 -5 film in piú) ma i titoli in 4k aumentano quasi mensilmente.comunque sia il 4k é ricevibile solo con tv abilitati e registrati.
per il 4k non ci sono grosse differenze con gli usa ma quando si parla del resto le cose cambiano e di tanto. ogni paese in europa a offerte di titoli molto differenti anche come quantitativo complessivo e comunque in genere arrivano dopo essere stati trasmessi nelle paytv.
tutto sommato per quella cifra mensile non é male. i film te li puoi salvare nel loro"archivio".
 
Tutto molto bello... ma in un paese che ha connessioni internet da terzo mondo in quanti potranno usufruirne?
Tutto ok per i pochi fortunati raggiunti dalla fibra, ma la stragrande maggioranza degli Italiani ha come unica alternativa una ADSL indegna di essere chiamata tale. Io pago una Alice 7M (unica alternativa possibile nella mia zona, nonostante mi trovi a soli 10 Km da Torino) che nelle ore di punta (sera e weekend), quando userei il servizio, viaggia a 0.5-1 Mbit massimo, non riesco a caricare un video da youtube, figuriamoci Netflix in HD..... :cry:
 
Top