• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Musica liquida Raspberry PI (2) + HifiBerry + Volumio

gianpaoloracca

New member
Ciao,
stavo pensando di allestire una sorgente per la musica liquida (mp3, flac, webradio, spotify), e mi è venuto in mente che una soluzione low budget ma estremamente flessibile potrebbe essere usare un raspberry pi (magari la versione 2 che pare essere molto più veloce) corredato di un dac+ HifiBerry con software Volumio (in pratica un frontend a MPD), oppure Mopidy che puo' fare anche da client Spotify.
Qualcuno ha già provato qualcosa di analogo o di simile?
Come si comporta il raspberry?

Ciao e grazie,

Gianpaolo
 
Si comportava già bene il B, meglio il B+ e ancora meglio il 2!

L'unica differenza - nel mio caso - è che come dac e case dedicato ho preso IQaudIO, di cui sono contentissimo.
Ti consiglio di sperimentare anche con RuneAudio che - come forse saprai - nasce da un branch di raspfy, come Volumio.
Entrambi usano mpd, per cui sono a mio avviso molto simili sonicamente. Io mi sono trovato meglio con Rune su altri fronti (automount USB, accesso ad altri hd via samba, supporto in genere....etc).
Alla fin fine comunque, il costo pre provare con entrambi sono i pochi euro di una microSD aggiuntiva... e un po' di tempo!
franz
 
Ultima modifica:
Non conoscevo RuneAudio, ci darò un'occhiata. IQaudIO nvece l'ho incontrato sabato mentre facevo un po' di ricerche ma attualmente è out of stock. Comunque adesso faccio una prova con la mia vecchia raspberry (appena il mio amico me la rende) e se, velocità e resa audio a parte (visto il pessimo jack audio), mi piace faccio l'upgrade.
Domanda: ma uscire dal raspberry con hdmi verso la tv e da questa uscire in digitale verso l'amp (che ha un DAC), al di là della scomodità di dover tenere la tv accesa ha una resa qualitativamente accettabile secondo te?
 
.... Domanda: ma uscire dal raspberry con hdmi verso la tv e da questa uscire in digitale verso l'amp (che ha un DAC), al di là della scomodità di dover tenere la tv accesa ha una resa qualitativamente accettabile secondo te?
....[CUT]

Magari funziona anche, ma se il rasoio di Occam vale anche in campo audio ( :) ), se vuoi sfruttare il Dac del tuo Rotel Ra12, prendi un HiFiBerry Digi (o Digi+ a seconda del tuo modello di Raspberry) e collega il player direttamente all'ampli.
 
No no certo ti do ragione.
E' che io ho (sempre se me la ridanno) una Raspberry prima versione.
Volevo usarla per provare se alla fine come soluzione mi andava bene (pur se lenta) e quindi avevo pensato di arrivare in digitale all'ampli passando per la TV, visto che se acquisto un DAC per la mia raspberry poi non mi va bene per la raspberry 2.
Cmq ho dato un'occhiata a RuneAudio e pare *molto* bello. Grazie!
 
Top