• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

beh!!! io sono anni che uso questa accoppiata...KODI(xbmc) dal punto di vista frontend è imbattibile (skins e scrapers sono favolosi)... ma come backend jriver è il Top quindi seleziono il mio bel film da Kodi e lancio jriver come player esterno in ASIO con DSP con i suoi bei LAVFILTER+MADVR!!!
Certo che se su jriver implementassero gli skin e gli ..........[CUT]
Ma vale davvero la pena per audio e film fare tutte queste impostazioni e usare anche jriver invece del kodi liscio? Io ad esmpio uso htpc con hrt music streamer 2 come dac collegati con ottima cavetteria al denon (e b&w 685 s2) e sento solo flac o vinyli rippati.
 
io per esempio ho il dac multicanale (una scheda pro Steinberg 24/192) collegata direttamente ai finali tramite cavo bilanciato XLR ed uso jriver anche per il volume (volume digitale a 64 bit, il massimo a livello digitale ed anche da remoto tramite app Android), il tutto tramite ASIO e quindi uso tutti i plugin VST che mi servono Room Correction, livellamento del volume fra le tracce tramite algoritmo R128, codifica DSD2PCM (SACD multicanale) o tracce DSD Master.

...per non parlare della possibilita di filtraggio attivo tramite convolver e filtri FIR!!!!

Se hai un buon dac con i driver windows ed usi con Kodi Wasapi ottieni cmq a livello audio un ottimo risultato ma non puoi avere DSP e varie....JRIVER a livello audio è il top insieme a Foobar per windows ed a livello video cmq usa LAVFILTER+MADVR quindi direi che è ottimo in tutto...ma KODI come frontend è INSUPERABILE!!!!
 
Ultima modifica:
io per esempio ho il dac multicanale (una scheda pro Steinberg 24/192) collegata direttamente ai finali tramite cavo bilanciato XLR ed uso jriver anche per il volume (volume digitale a 64 bit, il massimo a livello digitale ed anche da remoto tramite app Android), il tutto tramite ASIO e quindi uso tutti i plugin VST che mi servono Room Correction, ..........[CUT]
Caspita che lavorone di settaggi: il mio sistema prevede hrt music streamer II è collegato su usb 2.0 al pc attraverso un cavo supra usb di 2m, a sua volta al Denon attraverso un cavo di 0.75 m Atlas Element Integra. Il tutto disattivando ogni Dsp su Denon, in Pure Direct. Malgrado il Denon sia un avr entry level suona piacevole soprattutto a volumi medio alti: buon equilibrio e buoni alti come sax e vocals. Sono curioso se si può fare di meglio senza smanettarci alla cieca.
Kodi è perfetto come frontend permettendomi di navigare tra la musica facilmente con le copertine e le info dei musicisti e facile da consultare anche da non smanettoni.
 
Ultima modifica:
Quando leggo certe cose, ringrazio il cielo di avere l'HTPC attaccato al sintoampli ed avere 2 codec in croce configurati una tantum: idem per il frontend... ma sto uscendo dal topic
 
Ciao, non ricordo più la tua configurazione. :)
Se era rivolto a me... io ho un a10 5700 ed uso la grafica integrata (quindi HD7660D): niente giochi ma solo video/TV (la seconda sempre meno) quindi da me il 1080i è di casa ma niente 3D (mal di testa dopo 3 minuti). Personalmente non sono molto tifoso di soluzioni connesse al madVR ed al postprocessing: per la mia esperienza, se la sorgente è buona basta poco o nulla per farla funzionare altrimenti... i miracoli non li fa nessuno.
A livello software uso Mediaportal e powerDVD quando Mepo non gestisce il menu dei bluray (quindi sempre meno): questo era il motivo per cui avevo tagliato corto nel post precedente.
 
Personalmente non sono molto tifoso di soluzioni connesse al madVR ed al postprocessing: per la mia esperienza, se la sorgente è buona basta poco o nulla per farla funzionare altrimenti... i miracoli non li fa nessuno.[CUT]

E' come dire"
non sono molto tifoso del miglior render e scaler al mondo che e' pure gratis, se la sorgente e' buona(?) mi basta uno dei peggiori render/pessimo scaler per farla funzionare."
 
L'importante che il render usato da Kodi non è "il peggiore". :D In ogni caso se dovessi provare la bontà di madvr, inizialmente non mi preoccuperei di utilizzare Kodi come fronted; magari dopo. Che ne dite di MPC + madvr?
 
Ultima modifica:
E' come dire"
non sono molto tifoso del miglior render e scaler al mondo che e' pure gratis, se la sorgente e' buona(?) mi basta uno dei peggiori render/pessimo scaler per farla funzionare."
A parte questo forum, in tutti quelli (stranieri) le persone che hanno provato entrambe le soluzioni affermano che se la sorgente è di buona qualità il miglioramento praticamente non è percepibile: ci sono online prove 'scientifiche' tra kodi e mavdr?
 
A parte questo forum, in tutti quelli (stranieri) le persone che hanno provato entrambe le soluzioni affermano che se la sorgente è di buona qualità il miglioramento praticamente non è percepibile: ci sono online prove 'scientifiche' tra kodi e mavdr?

1) Non e' vero che le persone che hanno provato entrambe le soluzioni affermano che se la sorgente è di buona qualità il miglioramento praticamente non è percepibile

2) Si, ci sono prove scientifiche

3) la domanda e' scorretta, dovresti chiedere: ci sono online prove 'scientifiche' tra EVR e mavdr?
 
A
1) Non e' vero che le persone che hanno provato entrambe le soluzioni affermano che se la sorgente è di buona qualità il miglioramento praticamente non è percepibile

2) Si, ci sono prove scientifiche

3) la domanda e' scorretta, dovresti chiedere: ci sono online prove 'scientifiche' tra EVR e mavdr?

Sorry, riformulo la domanda: in tutti i forum inglesi che ho consultato molti utenti affermano che le differenze non sono percepibili. Vorrei capirci di più: saresti così gentile da postare, se ne hai a portata di mano, dei link dove approfondire l'argomento?
Grazie mille!
 
KODI non usa un render, ma molti render
E quindi come ritieni la qualità finale? Non è che per caso esiste in rete una guida completa in Italiano come quella che ho fatto io per Xbmc, per usare MPC+madvr? Le ultime volte che ho provato ho rinunciato non tanto per la lingua (che comunque bene o male dall'Inglese e dalle immagini ci si può arrivare), ma perchè troppi filtri (LAV, ecc...) e troppi incasinamenti.
 
Ultima modifica:
A

Sorry, riformulo la domanda: in tutti i forum inglesi che ho consultato molti utenti affermano che le differenze non sono percepibili. Vorrei capirci di più: saresti così gentile da postare, se ne hai a portata di mano, dei link dove approfondire l'argomento?
Grazie mille!

E' un po una rottura ma secondo me la meglio, se sai l'inglese, e partire dalla cosa più ovvia, e cioe' leggere il thread ufficiale di Madvr.

Le differenze non sono percepibili su schermi medi nel caso di un BD di qualità elevata, quindi post processato a monte per il dithering e senza noise, meglio se con un bitrate altino.
Se usi gli shader apri un capitolo interessante perché puo succedere che aumenti la qualità visiva non di poco, anche per i BS gia di qualita' , soprattutto per quanto riguarda gli sharpness.
Ma il vero salto lo fai con lo scaler, quindi se vedi immagini in Sd o 720p.

Se poi entri nel mondo della 3dLut e delle tarature fai un ulteriore salto (dicono, io sono scettico), ma qui mi fermo perché c'e' un thread ufficiale apposito con utenti esperti e navigati sull'argomento.
 
E quindi come ritieni la qualità finale? Non è che per caso esiste in rete una guida completa in Italiano come quella che ho fatto io per Xbmc, per usare MPC+madvr? Le ultime volte che ho provato ho rinunciato non tanto per la lingua (che comunque bene o male dall'Inglese e dalle immagini ci si può arrivare), ma perchè troppi filtri (LAV, ecc...) e..........[CUT]

Una guida in italiano aggiornata mi sa di no!

La qualità finale di Kodi e' quella dell'EVR credo, e quindi dipende dalla scheda video e dalla release dei driver che usi.
Sicuramente nulla di particolare.
Diciamo che per una copia 1:1 di un BD va bene.
Se uno vede tipo le serie TV in 720p o in SD non c'e' paragone con il Madvr.
Anzi rinunciare alle locandine per la qualita' tanto alla fine lo scopo e' vedere il film, mica avere la GUI bella?
 
Ma parli sempre di thread stranieri o anche nostrani? :D Vabbè, poi non si rinuncerebbe nemmeno alle locandine, dato che si possono usare altri player sotto Kodi. Dato che io ci vedo anche diversi 720p, una prova la farei. Hai qualche link valido? Possibile che non c'è una guida aggiornata anche in Inglese? Ma i filtri implementati in madvr e lo scaler di cui parli, funzionano tutti a carico della CPU? Che relazione ha madvr con la DXVA? :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ma parli sempre di thread stranieri o anche nostrani? :D Vabbè, poi non si rinuncerebbe nemmeno alle locandine, dato che si possono usare altri player sotto Kodi. Dato che io ci vedo anche diversi 720p, una prova la farei. Hai qualche link valido? Possibile che non c'è una guida aggiornata anche in Inglese? Ma i filtri implementati in madvr e lo sc..........[CUT]

Madvr con le dxva centra come superman con la criptonite.
Madvr le bypassa proprio, diciamo al 90%.
Il decoder andrebbe infatti sempre impostato lato CPU, mai GPU.
Tranne che per i filmati interlacciati, dove forse il decoder tramite driver funge meglio, ma dico per sentito dire, mai provato.

I filmati in 720 conviene applicare filtri di interpolazione di dowscaling e non upscaling.
Link in che senso?
 
E' sempre una sorpresa la preparazione delle persone che partecipano a questo topic...
Mi permetto di dare qualche informazione su come funziona la rappresentazione dei video sotto windows: ribadisco che parliamo di windows.
La rappresentazione di un flusso a/v richiede la presenza di alcuni elementi: lo splitter, un codec ed un renderer. Lo splitter si occupa di divedere la sorgente nelle sue tracce (audio o video che siano) ed inviarle al codec deputato (quindi codec audio o video): quest'ultimo si appoggerà al renderer per visualizzarle. Esemplificando, il renderer non è altro che la "superficie" dove il codec video "disegna" i fotogrammi del flusso video: quindi se ne deduce che ogni player usa un renderer per riproduzione.
Prima di madVR, la distinzione tra codec e renderer era netta: il codec fa una cosa mentre il renderer un'altra. Con madVR la situazione si complica perchè alcune modifiche ai fotogrammi sono passati al renderer che riesce a farli tramite la gpu: ora se siano fatti tramite DXVA oppure cuda/openCL questo è difficile a dirsi visto che madVR è closed source. E se non si vuol usare madVR? Si fa come si è sempre fatto ossia usando ffdshow: ovvio che non potrò usare la gpu ma per sistemare qualche dettaglio delle sorgenti SD la cpu non si carica troppo. Gli algoritmi alla fin fine sono quelli: cambia solo che li esegue (cpu o gpu) e nessuno riesce a salvare gli squadrettamenti dovuti a bitrate bassi.
Se poi devi iniziare ad usare postprocessing anche sulle sorgenti HD, beh forse dovresti usare sorgenti con bitrate più elevato (= qualità migliore). Ed attenzione: in tutto questo discorso non ho tirato in ballo i filtri (video) delle schede ATI dove si apre un mondo.
Secondo me, il punto debole di questo meccanismo sta nella molteplicità delle fonti: guardi solo DVD e BR? Ok, le regolazioni da fare sono più o meno le medesime: se però inizi a guardare la liveTV o registrazioni da questa, beh quasi ogni canale è diverso dall'altro quindi tante considerazioni cadono.
 
Top