• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

BluRay 4K: Quali film vorreste?

E forse mi sa che non sei l'unico.
Il supporto fisico, qui dentro lo insegnate, porta ad una qualità che con il digitale difficilmente si ottiene.
Su PS4 ci sono film che si possono comprare in digitale in 720 o 1080, a 13 euro circa.
Beh io compro i B.Ray a meno e si vedono decisamente meglio, oltre ad avere in mano un qualcosa di fisico e non astratto come invece capita comprando i contenuti in digitale.
Per non parlare poi di quanto comprimono questi film per farteli scaricare in meno di 2 gb di spazio...
Comunque ho la vaga idea che il supporto fisico non andrà oltre il 4k, dato che un film in 8k occuperebbe troppo spazio per un supporto fisico e i bluray ormai pare siano quasi al tramonto, ahinoi.
 
E soprattutto come lui spero che non smettano di produrre blu-ray, il momento in cui il mercato digitale farà estinguere quello fisico sarà il momento in cui smetterò di acquistare film.
Il blu-ray non scomparirà mai, se non in un lunghissimo periodo; finché ci saranno collezionisti, ci saranno dei supporti fisici, per quanto sempre più di nicchia.
 
Personalmente la vedo dura nella mia zona nei centri commerciali ultimamente trovi pochissimi titoli in certi posti li hanno addirittura tolti,finchè la gente compra tv da 50" e continua a guardarci i dvd o peggio i divx vantandosi che si vedono bene la vedo molto,molto dura.
 
Personalmente la vedo dura nella mia zona nei centri commerciali ultimamente trovi pochissimi titoli in certi posti li hanno addirittura tolti,finchè la gente compra tv da 50" e continua a guardarci i dvd o peggio i divx vantandosi che si vedono bene la vedo molto,molto dura.

I centri commerciali in italia non sono il metro di paragone. I dvd pian piano spariranno sostituiti dal VOD, che entro il 2017, negli USA, vedrà incassi, secondo le previsioni, superiori anche rispetto a quelli cinematografici; inoltre, sempre negli USA, sempre più film escono insieme in VOD e sala, in contemporanea o con finestre ridottissime.
Come se non bastasse, Netflix, che per inciso già sta realizzando streaming in 4K, distribuirà in esclusiva alcuni film solo sulla sua piattaforma, come le nuove commedie di Adam Sandler (artisticamente fin qui sempre robetta, ma Sandler negli USA ha sempre enorme successo).
In un contesto del genere, gli unici a comprare un supporto fisico saranno i collezionisti ed i collezionisti vogliono il meglio, ergo i blu-ray e le sue evoluzioni (ma secondo me la base rimarrà sempre il blu-ray, 2K o 4K).
Del resto, è un po' come coi vinili, le cui vendite di recente sono date in grande crescita.
 
Ultima modifica:
Concordo. Del resto c'era anche chi paventava la morte del cinema inteso come sala e visione collettiva. E così non è stato, anzi a ben vedere le sale sono sempre piuttosto piene e spesso, mi duole dirlo, anche immeritatamente per la qualità che offrono, piuttosto bassa in vero. Certo, ci sono state evoluzioni, le sale sono diventate multisala, non esiste quasi più la sala singola con un solo film, ma il cinema è sempre li. Nonostante l'HT alle costole con qualità che nelle migliori installazioni spesso quasi lo raggiunge, se non addirittura lo supera.
 
Concordo. Del resto c'era anche chi paventava la morte del cinema inteso come sala e visione collettiva. E così non è stato, anzi a ben vedere le sale sono sempre piuttosto piene e spesso, mi duole dirlo, anche immeritatamente per la qualità che offrono, piuttosto bassa in vero. Certo, ci sono state evoluzioni, le sale sono diventate multisala, non..........[CUT]

Beh Alpy, il cinema si é salvato perché hanno ancora una convenzione per cui per 5 mesi possono mandare il film solo loro in alta qualità....

Se si potessero comprare DVD o Blu-ray 3 settimane dopo l'uscita, non so quanti andrebbero al cinema (e lo dico da appassionato della sala cinematografica)
 
Il blu-ray non scomparirà mai, se non in un lunghissimo periodo; finché ci saranno collezionisti, ci saranno dei supporti fisici, per quanto sempre più di nicchia.

Me lo auguro, anche se purtroppo il mercato va nella direzione opposta...
Però già il fatto che possa diventare di nicchia (e da noi praticamente potremmo già considerarlo così, visto che i DVD continuano a vendere di più) sarà una bella botta. Se già ora di fatto tanti film non vengono distribuiti in bd (o se succede sono pessimi trasferimenti), figurati quando il supporto fisico sarà "secondario".
 
I centri commerciali in italia non sono il metro di paragone. I dvd pian piano spariranno sostituiti dal VOD, che entro il 2017, negli USA, vedrà incassi, secondo le previsioni, superiori anche rispetto a quelli cinematografici; inoltre, sempre negli USA, sempre più film escono insieme in VOD e sala, in contemporanea o con finestre ridottissime.
Co..........[CUT]
Secondo me i centri sono un buon metro di paragone,la massa di gente è tutta li e non tutti comprano online
 
Beh Alpy, il cinema si é salvato perché hanno ancora una convenzione per cui per 5 mesi possono mandare il film solo loro in alta qualità....
Può essere, ma non so se sia davvero per "l'alta qualità" :)
I centri commerciali possono essere un metro di paragone? Forse. In ogni caso
Il blu-ray non scomparirà mai, se non in un lunghissimo periodo; finché ci saranno collezionisti, ci saranno dei supporti fisici, per quanto sempre più di nicchia.
Concordo su questo. Siamo sempre un businnes. Nicchia o meno.
 
Ultima modifica:
Del resto, è un po' come coi vinili, le cui vendite di recente sono date in grande crescita.

Effettivamente questa cosa rianima un po' le mie speranze... i vinili sono proprio roba giurassica eppure ne producono di "nuovi" anche gruppi o artisti recenti. Certo lì il discorso qualitativo è diverso, nel caso del blu-ray la necessità principale di salvaguardarlo è legata all'assoluta qualità e praticità che il supporto garantisce, a differenza dei contenuti "volatili"..
 
Me lo auguro, anche se purtroppo il mercato va nella direzione opposta...
Però già il fatto che possa diventare di nicchia (e da noi praticamente potremmo già considerarlo così, visto che i DVD continuano a vendere di più) sarà una bella botta. Se già ora di fatto tanti film non vengono distribuiti in bd (o se succede sono pessimi trasferimenti), ..........[CUT]

Il problema io lo vedo, in effetti, in prospettiva solo italiana; purtroppo in Italia, dove il blu-ray è già di nicchia e dove molti film recenti escono solo in dvd (e lo dico da amante del cinema prima di tutto d'autore), c'è il serio rischio che il futuro sia quasi tutto digitale. Va anche detto che, in Italia, però, allo stesso tempo, la mancanza di una banda larga diffusa, rende anche impossibile pensare ad un settore VOD all'avanguardia e sviluppato, come invece è il caso degli USA, ma non solo, anche della Corea e di altri mercati.
Probabilmente diventeremo sempre più un'anomalia da terzo mondo.
In prospettiva internazionale, invece, non so quando sarà, ma secondo me si arriverà ad avere un'uscita in contemporanea o con finestre ridottissime VOD/cinema, più blu-ray 2K e 4K, magari in edizioni sempre più curate, per i collezionisti, che usciranno 2 o 3 mesi dopo.

Se si potessero comprare DVD o Blu-ray 3 settimane dopo l'uscita, non so quanti andrebbero al cinema (e lo dico da appassionato della sala cinematografica)
Secondo me l'emblema di ciò che probabilmente diventerà il futuro lo inizieremo a vedere l'anno prossimo con la distribuzione del sequel de "La tigre e il dragone", che negli USA, a quanto pare, uscirà in contemporanea su Netflix e nelle sale IMAX. Praticamente, il cinema verrà considerato sempre di più solo nella sua accezione premium, magari con prezzi di molto maggiorati (Lucas e Katsenberg si sono espressi in tal senso), e poi tutto il resto sarà lasciato al VOD e ai servizi di streaming.
Più i blu-ray per i collezionisti.
 
Ultima modifica:
Joe Dante in un'intervista ha detto: "i cinema fanno parte della cultura del ventesimo secolo, ora siamo nel ventunesimo secolo..." :)
 
Meglio che il bd non diventi di nicchia, altrimenti ha vita breve, chi sono i produttori che buttano soldi per produrre un prodotto che non vende. Non si può fare il paragone con il vinile, la musica la ascolti e riascolti, mentre un film se lo guardi 2 volte in un periodo di 5 anni è veramente tanto.
 
la musica la ascolti e riascolti, mentre un film se lo guardi 2 volte in un periodo di 5 anni è veramente tanto.
Assunto discutibile e facilmente confutabile (tanto più che qui si parla di vinili e non di musica liquida che puoi usare come sottofondo, fuori di casa).
Comunque stiamo finendo OT.
 
Ultima modifica:
Beh insomma guardare un film 2 volte ogni 5 anni è molto relativo.
Se trovo un capolavoro come molti film di Kubrick , li rivedo ben più di 1 volta l'anno.
Poi ovvio se capita il cinepanettone quello non lo vedo nemmeno quando esce, figurati se sto a riguardarlo...
 
Top