• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Twin Peaks: "ci rivedremo tra 25 anni!" (in br!!!)

Comunque non sarà horror nel senso classico del genere, ma io ricordo che sono rimasto per anni "traumatizzato" da
Spoiler:
Bob, in particolare la scena che compare nella stanza, scavalca il divano e con un ghigno si avventa su Laura...oppure quando lo inquadrano rannicchiato in un angolo, sempre con quel ghigno...
 
A me è giusto arrivato ieri e devo ammettere di non aver mai visto un cofanetto realizzato con tanta cura come questo! :eek:
Presto la visione... (tra l'altro ho incuriosito talmente tanto mia moglie che si vuole aggregare anche a lei! ;)
 
Comunque non sarà horror nel senso classico del genere, ma io ricordo che sono rimasto per anni "traumatizzato" da
Spoiler:
Bob, in particolare la scena che compare nella stanza, scavalca il divano e con un ghigno si avventa su Laura...oppure quando lo inquadrano rannicchiato in un angolo, sempre con quel ghigno...

Son rimasto traumatizzato anche io...
 
Son rimasto traumatizzato anche io...

Il momento in assoluto peggiore per quello che mi riguarda è (occhio che ci sono spoiler ENORMI)
Spoiler:
proprio la scena finale, con Cooper posseduto da BOB che prima sfonda lo specchio con la testa e poi ripete ridendo "how's Annie?"... terribile. Ma tutta l'ultima mezzora è qualcosa che sono stato costretto a vedere, anche oggi, ultratrentenne, con una lucetta accesa in salone :D. In precedenza c'era stata l'epica puntata della risoluzione del caso, quando Leland ammazza in quel modo Maddie, a prendersi la palma
 
Son rimasto traumatizzato anche io...

fai conto che questo lo visto la prima su Canale 5 nel lontano 90-81 in compagnia dei mie, quando ero ancora alle elementari, teneva incollato alla sedia, avvolte mi sedevo sul pavimento, mentre lo guardavo, ricordo ancora le millemila interruzioni pubblicitarie, credo che abbiamo fatto il Record Assoluto di quantità di interruzioni, record ancora imbattuto a livello nazione, e forse pure mondiale, quantomeno a livello europeo, imbattibile! :D
 
Visto anche io il pilota, devo dire che la qualità video è veramente sorprendente...ovviamente passa tutto in secondo piano rispetto alle atmosfere che si respirano guardando il telefilm, c'è da rimpiangere di averlo visto all'epoca perché a quell'età non potevo apprezzare certi aspetti...

Serie che trasuda fascino, grande invidia per chi non l'ha mai vista e può farlo in queste splendide vesti.

Anche il cofanetto è veramente ben fatto, curato nei minimi dettagli e molto solido.

Lo sto guardando per un fatto affettivo con il doppiaggio italiano (che ricordo perfettamente in certe scene, incredibile visti gli anni trascorsi), ma mi riprometto di fare prima o poi una seconda visione in inglese con i sottotitoli
 
La sto vedendo pure io con religiosa attenzione.
Sono rapito letteralmente e dopo il pilota visto lunedì scorso mi sono sparato 13 episodi in 2 giorni sfruttando l'influenza che mi sono beccato.
Ingegnosa, misteriosa, bizzarra, personaggi da antologia, in certi momenti anche un po' lenta ma non c'è nemmeno una cosa lasciata al caso.
A risentirci a lavori ultimati.

Per inciso:

Video 10
Audio originale 9
Audio ita 8 sorprendente la qualità del parlato

La prima stagione mi sembra vedersi leggermente meglio, nonostante si passi dall'accoppiata Arriflex con pellicole Fuji a Panavision con pellicola Kodak che in teoria dovrebbero essere più performanti (io a mio avviso per quel poco di esperienza fotografica preferisco la resa generale delle Fuji anche se qui non si parla di differenze eclatanti).
 
iniziato pure io, visto il pilota + 3 episodi.
spettacolare.

video eccellente davvero, finora un' unica pecca secondo me :
Spoiler:
alla fine del pilota quando lo sceriffo si incontra con l'asiatica fuori dalla casa, in quella precisa scena c'è una quantità di rumore notevole sui neri, non ho capito bene il perché, poi non si è più verificato (negli episodi che ho visto) così marcatamente.
 
Ragazzi, ma dvd store non lo vende piu, nemmeno amazon... dove si puo trovare a buon prezzo?

Grazie

Mi sembrava di averlo visto in qualche negozio fisico, tipo medio-mondo :p

avete notato che in uno degli ultimi episodi del disco 7, cè una scena dove Audrey è in bibbioteca, e nella prima inquadaratura di pochi secondi è in SD tipo vhs, lo avete notato ?!? :D

immagino che quel segmento, fosse andata perduta la pellicola, non credo sia un errore in fase di pre-Mastering..? :(
 
avete notato che in uno degli ultimi episodi del disco 7, cè una scena dove Audrey è in bibbioteca, e nella prima inquadaratura di pochi secondi è in SD tipo vhs, lo avete notato ?!? :D

immagino che quel segmento, fosse andata perduta la pellicola, non credo sia un err..........[CUT]

http://www.badtv.it/2014/08/recensione-twin-peaks-the-entire-mystery/ in questa recensione c'è scritto: "si sottolinea che, nella costruzione del nuovo master, gli elementi che compongono gli effetti speciali ottici, furono realizzati direttamente in video a bassa risoluzione. Se nel caso di Star Trek: The Next Generation si è proceduto con un complesso lavoro di ricomposizione degli effetti artigianali e ricreazione degli effetti ottici con le tecniche digitali odierne, purtroppo questo non è stato fatto per Twin Peaks, e quindi quegli elementi sono stati prelevati, composti già nella scena, dai precedenti master magnetici NTSC e quindi in video a bassa risoluzione. Ciò che ne consegue è un crollo qualitativo in quei brevi frangenti, per quanto ottimizzati. Si tratta di una misura inevitabile e che fa i conti con le metodologia di lavoro della TV precedente l’alta definizione.". Evidentemente c'è anche un segmento irrecuperabile dai negativi e hanno prelevato direttamente i master televisivi. Quindi nessun errore.
 
@robbynaish
Fossi in te lo cercherei in negozio prima che vada esaurito anche lì. Ad esempio qua a Bologna da MW ce n'erano ancora parecchie copie. On line lo trovi oramai solo a prezzi proibitivi!
 
Top