• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] GIU' LA TESTA - Sergio Leone

donniedarko ha detto:
io continuo ad avere dubbi sulla compressione. Ci sono dei fotogrammi che non mi convincono...

Dunque, io stesso su un altro forum ho espresso (così come altri utenti), dei dubbi sul trasferimento in BD. E' come se, nell'ultima fase del lavoro, qualcosa non avesse funzionato sui neri. Ci sono dei captures (che in genere su queste cose non mentono, a meno di errori grossolani), che mostrano neri piatti, sgranati e con sfumature discretizzate,..........
[CUT]

Purtroppo, devo convenire. Ieri notte ho visionato qualche sequenza e pure io denuncio problemi di compressione sulle basse luci.
Alla normale visione, la grana appare "metallica", mentre utilizzando la pausa, il fotogramma appare con una grana che è rumore video, e dei più grezzi. Insomma, discretizzazione, come diceva anche Dart.

Sull'affogamento dei particolari non mi pronuncio (ma, a questo punto...) perché ho visto solo poche scene e molto velocemente (odio rovinarmi "la prima" del film in HD :D); unica riserva può essere che, come più volte è stato sottolineato, non tutto ciò che è impressionato sul negativo deve necessariamente trasparire in proiezione....

Per il resto, mi pare un ottimo risultato di techniscope, di genere e d'epoca.
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda non posso certo sapere quali erano le reali intenzioni del DOP e del regista, quindi l'unica cosa che posso dire è che cosa non vorrei vedere su di un trasferimento in BD e più precisamente parlo di artefatti non dovuti alla pellicola. E riguardo questo rimango della mia opinione. Posso anche dire che a gusto personale preferisco il master usato dalla 01 perché mi sembra abbia una resa cromatica migliore e una grana più fine, ma il tutto viene poi vanificato dai problemi già enunciati da me e da altri su cui non ho voglia di tornare. La MgM mi sembra abbia una grana più grossolana oltre che una diversa colorimetria, ma non evidenzia artefatti nelle scene scure, probabilmente anche per una diversa calibrazione di luminosità e contrasto.
 
...Neanche io voglio rientrare nel discorso 01, anche perchè ho già ampiamente riportato il mio giudizio (con fiumi di post...), sia quì che sua altri Forum .

...Il BD ita l'ho rivisto per bene di recente e resto della "mia opinione", ossia che il Transfer in generale è ottimo .

...La resa del nuovo BD MGM a me sembra alquanto innaturale (boost nel contrasto, grana grossolana, color grading sparato e differente), per non parlare del fatto che nel nostro Transfer si ha più informazione d'immagine che invece si perde nell'MGM .

...In conclusione, secondo me per riportare realmente e definitivamente la Pellicola al suo splendore Originale, sarebbe necessario un nuovo e scrupoloso Restauro, almeno da Scan 4K (vedi "IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO" da Nuovo Scan 4K) .

...Nel frattempo, la migliore opzione d'acquisto E' E resta , la nostra edìzione italiana della 01, come tra l'altro il sottoscritto aveva già ampiamente previsto tempo fà .
 
Per niente no, dai ;) Secondo me, il trasferimento è mediamente ottimo (anche se non l'ho ancora visionato per intero), se si considera la tipologia del girato. Il problema è solo sulle basse luci, sui neri in particolare. E non può essere altrimenti, imho. La pellicola Eastman 100T 5254 a cui più volte ha fatto riferimento il buon Jesse, non è altro che una comune negativa con maschera, a grana mediamente fine in quanto con una rapidità nominale di 100 asa; tra l'altro ottimizzata per luce artificiale ( la "T" sta per tungsteno) e quindi utilizzabile in luce naturale previo filtro di conversione (che ne abbassa la sensibilità reale, ma la grana rimane sempre quella di una media rapidità); di conseguenza, sempre a mio avviso, non può creare quella particolare resa presente nel trasferimento, si veda ad esempio le scene della fucilazione sotto la pioggia, cioè una resa "metallica" e grossolana, con particelle simili più a rumore video che ai cristalli del supporto.
Nelle scene scure, non ci siamo per niente: ci sono problemi di encoding; tralasciando al momento la chiusura delle stesse rispetto all'edizione dvd, su cui posso solo ipotizzare e non mi sento di pronunciarmi poiché, naturalmente, non conosco le caratteristiche originarie del girato.
 
Ultima modifica:
La pellicola Eastman 100T 5254 a cui più volte ha fatto riferimento il buon Jesse, non è altro che una comune negativa con maschera, a grana mediamente fine in quanto con una rapidità nominale di 100 asa; tra l'altro ottimizzata per luce artificiale ( la "T" sta per tungsteno) e quindi utilizzabile in luce naturale previo filtro di conversione (che ne abbassa la sensibilità reale, ma la grana rimane sempre quella di una media rapidità)
Esatto, una 100 Asa convertita per uso daylight va gestita fotograficamente come se fosse all'incirca una 60 Asa, ma per la grana non ha i benefici di una pellicola nominalmente a 60
 
Potrebbe magari dipendere dall'abitudine alla resa del technicolor, in particolare per gli altri film di Leone, ma in generale per questo tipo di opere; qui, al contrario, viene riprodotto il processo diretto eastmancolor….. ne avevamo già trattato sull'altro forum….
 
Ri-uppo la discussione perché ho visionato questo (splendido) film nella versione BD della Eagle (quella con amaray dorata Indimenticabili).

Non so se master e trasferimento siano gli stessi dell'edizione 01 cui avete discusso in queste pagine, ma posso dire di allinearmi sostanzialmente con i molti dubbiosi e perplessi in merito alla qualità video: le scene buie mi hanno deluso, inutile negare, non solo con una grana molto... persistente (ma non di quella buona, quella buona la adoro), ma anche con una sorta di - da me notato - "reticolato" che si fa vivo sulle campiture nere. Ho riprodotto il film su Xbox e per sicurezza proverò a riprodurre qualche scena scura anche sul lettore Toshiba per escludere dubbi, ma non dovrebbero essercene visto che non mi è mai capitato in altri casi.

Credo di poter affermare anche io comunque che il girato ha una fotografia molto difficile e "poco felice", anche se molto adeguata al tipo di film, non solo in assoluto, ma anche rispetto ad altri Capolavori leoniani editi nella stessa collana che in recentissimi tempi mi hanno notevolmente impressionato, e parlo di C'era una volta il West e Il Buono, il Brutto e il Cattivo.
 
Dunque anche l'encoding potrebbe essere diverso? Dici che i particolari difetti da me riscontrati (posto che non siano un problema del mio player - ma dubito) siano prerogativa di questa edizione, oppure siano comunque da addebitare al girato difficile che manda in crisi il codec o alla pellicola usurata?
 
Si é diverso anche quello puoi vedere nel thread degli indimenticabili. Sulle scene da te descritte non posso aiutarti non avendo ancora visto il disco eagle.
 
Che ne pensate della prossima uscita Eureka? Slipcase limitata a 3000 copie con 2 versioni del film. Purtroppo il master sembra sempre il solito e non riesco a capire se c'è l'italiano (original audio dovrebbe essere l'italiano, ma sembra strano non ci sia l'inglese che era presente anche nella versione italiana)

BLU-RAY SPECIAL FEATURES:

Hardbound Slipcase | PLUS: A LIMITED EDITION 60-PAGE Perfect Bound Collector’s book featuring new and archival writing on the film | Two versions of the film presented in 1080p across two Blu-ray disc, including a transfer from the 2K restoration completed by Cineteca di Bologna in 2009. | Optional English subtitles for the deaf and hard-of-hearing | Original Mono Audio available on both versions | Audio Commentary by filmmaker Alex Cox | Audio Commentary by film historian Sir. Christopher Frayling | A brand new and exclusive interview with film critic and writer Kim Newman | A brand new and exclusive interview with Austin Fisher, author of RADICAL FRONTIERS IN THE SPAGHETTI WESTERN: POLITICS, VIOLENCE AND POPULAR ITALIAN CINEMA | THE MYTH OF REVOLUTION [22 mins] – Sir Christopher Frayling on DUCK, YOU SUCKER! | Sergio Donati Remembers Duck, You Sucker! [7 mins] | SORTING OUT THE VERSIONS: AN ANALYSIS OF DUCK, YOU SUCKER! [12 mins] | ONCE UPON A TIME... in Italy [6 mins] – featurette | Restoration, Italian Style [6 mins] | Location Comparisons [9 mins] | Radio Spots | Trailer

EKA70365_FistfulOfDynamite_3D_Hardcase_WEBSITE_500px.jpg
 
Ultima modifica:
Top