• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cloud Media Open Hour 4K

Io sono sempre del idea che questo prodotto è uscito perché negli vari forum (anche nel nostro av ) parecchia gente vuole un lettore 4k . Senza pensare agli contenuti , e poi ci butta un divx 320p .
Speriamo che fanno un a500 con calma , fatto bene anche a livello so , senza abbandonare sigma .

Guarda io sono uno di quelli stufo di cm che sta appunnto tentennando per passare ad xbmc, però allo stesso tempo spero sempre in un a500

@feelingblue io sono uno di quelli che riversa nel nas

1)Per comodità di mio figlio (spesso malato) e di mia moglie
2)Non amo i contenuti speciali, solitamente estraggo l'm2ts e via
3)appunto quando vado in vacanza se capita come quest estate che pioveva sempre e al trecentesimo puzzle il bimbo si rompe hard disk esterno dove backuppo il nas + popcorn e sei salvo :D
 
Ultima modifica:
ahia, confermi anche problema di macroblocking ?

Mai visti.
Pero' sui miei mkv fatti da me.
Su vari forum si legge di questi problemi.. non so.. forse li nota chi usa gli mkv rip.

A parte bug vari, la cosa fatta maluccio su questo lettore IMO e' proprio la gestione delle locandine:
con i miei backup (pochi) non mi prendeva tutti i film e sballava la lingua.
Questo nonostante avessi nominato i film come da manuale e avessi impostato tutto in ITA.

Per avere le copertine decenti ho dovuto scaricarmi il gestore del DB su PC e sistemarli a mano.
Comunque il DB una filtrata col PC la devi sempre fare, soprattutto se hai 100 film.
Inoltre le copertine sono solo a 720p, o perlomeno, io non sono mai riuscito ad averle effettivamente a 1080p.
Sul VPR quindi avevano una stile slavato..
Inoltre lo stile dell'interfaccia e' macchinoso e lento.

Quindi converrai con me che se ad un NAS aggiungi tutti questi problemini qui.... sei daccordo che preferisco anzi perdere 3 secondi per mettere un Cd in un carrellino?

Se il tuo contesto familiare implica una gestione in rete di backup, forse la meglio e' prendere un miniPC con openelec.
Un Zotac e' ottimo, meglio se con scheda nvidia.
Tieni conto che poi usi il telecomando del TV per gestire tutto, una comodita tremenda.

Almeno hai dietro un supporto gestito da una comunita di persone competenti e sempre aggiornate.
 
Cloud Media e' solo garanzia di bug. Sistema Android vanno bene per Tablet. Vedere in casa Microsoft con il suo nuovo Windows 9 ,ops, Windows 10 e l'imminente ritorno al suo predecessore: Windows Seven.[CUT]

Android e' un sistema operativo principalmente nato e fatto per il mobile touch, ovvero cellulari e tablet.
Solo dopo hanno fatto interfacce per TV, Auto ecc.
Ho provato ad usare uno scatolotto col telecomando e fa schifo.

CM e' garanzia di bug per il semplice fatto che i loro prodotti sono buggati.
Sul mio A410 avro staccato la corrente 50volte.
Il bug piu peso che mi e' capitato e' che se te fai qualsiasi operazione di avanti indietro su un file m2ts originale randomicamente il lettore torna alla root del disco e poi non parte piu nulla, manco le foto.
Stacchi corrente e via, tenedno conto che non e' un missile a riavviarsi pensa la gioia....
Questo sia con l'ultimo e penultimo FW.
Lo risolveranno di sicuro perche l'ho segnalato al super admin del loro forum.

Considerando quanti anni sono che questi lavorano sul firmware avendo un SOC di cui dovrebbero avere la pappa pronta o quasi e avendo noi beta tester che gratis gli hanno segnalato miliardi di bug non so .. fai te..

Il rimando a windows sinceramente non lo capisco..
 
Si uso anche io nmjtoolbox, la cosa che mi fa girare é che lo scraper di xbmc funziona alla grande (un pó meno quello per la musica)

come mai consigli con sk video nvidia ? miglior qualitá rispetto ad intel con nuc haswell
 
tu hai segnalato bug ?
a me willem risponde sempre che il forum non essendo ufficiale cm non funge da supporto tecnico e di aprire un ticket :D
 
Si uso anche io nmjtoolbox, la cosa che mi fa girare é che lo scraper di xbmc funziona alla grande (un pó meno quello per la musica)

come mai consigli con sk video nvidia ? miglior qualitá rispetto ad intel con nuc haswell

Perché openelc é Linux e gli sviluppatori implementano ad ogni aggiornamento i driver proprietari.
I driver nvidia sono migliori.
Ma questo vale in generale nel mondo linux
 
No ok per open elec lo conosco e uso , mi chiedevo come mai nvidia e non ati o intel integrata

Mi sembra di ricordare ad esempio che per amd sotto linux non funzioni il dolby hd e dts hd
 
CM e' garanzia di bug per il semplice fatto che i loro prodotti sono buggati.
Sul mio A410 avro staccato la corrente 50vo..........

Inizio a risponderti su quanto scritto a fine del tuo post.Il rimando a Windows,era semplicemente per dire che,con il senno di poi son piene le fosse,si,possono risultare scelte "sbagliate" di progettazione sviluppo software, per un OS che ,in maggior parte deggli utenti che lo utilizzano o lo hanno utilizzato,parlo di win 8 / 8.1 non è stato affatto digerito in modalità desktop o per pigrizia e/o perche essere stato maSsimizzato per più un utilizzo con smartphone ,tablet e via dicendo e non Desktop,e quindi, dopo tre anni ritornano sui loro passi di Seven con il nuovo OS Win 10.Tutto qui il rimando a Windows.

Android, su uno scatolotto di questo nuovo Open Hour Chameleon ci puo' anche stare?!?!Sicuramente non sostituirà un A400/A410, non solo per il prezzo quasi dimezzato,ma sopratutto per qualità in generale che puo' offrire su un SOC Android di fabbricazione Cinese,per funzioni Multimediali on touch android ,non adatto a tale scopo per vedersi un film su schermi da salotto ... è più effetto placebo / marketing / felicità mentale che reale differenza di qualità per l'uso concepito di questo genere.

Comunque,chi vivrà vedrà,o che ne so', ci faranno credere che vivendo in un mercato globale, verrà comunque inevitabilmente tentare/ testare di prendere posizione su un sistema appositamente progettato per ristoranti, pizzerie, enoteche, gelaterie,treni ,aeroplani di linea etc...
Vabbè,non mi dilungo oltre con un OT in risposta.


CM.Che i loro prodotti siano ed escano sul mercato con dei bug è vero, è ormai attestato di partecipazione da parte degli utenti, da fiumi di feedback sui topic NMT.
Poi,dire che sono, anche garanzia di BUG lo trovo alquanto insensato.
Non sto qui a raccontarti l'odissea dei primi mesi di A400 in fatto di bug che, e con lo sviluppo costante ,anche a distanza di revisioni firmware di solo un giorno o due di distanza sistemavano quel o più bug,non ultimo dovuto anche ad un chipset sigma buggato inizialmente.Anche qui ,non mi dilungo oltre con argomentazioni sui Bug,il passato è passato... Bon,io con il mio A400 mi trovo bene e soddisfatto in tutto per quanto concerne le mie esigenze in questo periodo attuale,se te non ce ne' esci proprio con l'idea che il tuo A410 sia garanzia di bug o quant'altro,non ti resta che venderlo e buttarti su un miniPc, come mi sembra di aver capito che avete accennato nei precedenti post.
 
Ultima modifica:
Sul mio 400 ho trovato un insetto , ma ho risolto con il DDT :D
Abbiamo avuto un brutto inizio , ma adesso non si può chiedere di più . Questo mediaplayer con android non convince nessuno di noi , che abbiamo avuto a che fare con i PCH . Ci siamo espressi anche senza provarlo , ma per il 400/410 non credo che ci sono tutti questi problemi . Magari qualche esemplare sarà anche difettoso , quello si capisce soltanto con riscontri di altri possessori .
 
Ci siamo espressi anche senza provarlo , ma per il 400/410 non credo che ci sono tutti questi problemi . Magari ..........[CUT]

Io ho provato XBMC su Android ed e' mediocre.. molto.

Potrebbe anche succedere che CM tiri fuori il coniglio dal cilindro e metta un firmware con integrata una verisone custom di XBMC spettacolare, ma dubito fortemente....
Questo prodotto ci sta in una logica di mercato, devono vendere, e quindi prendono cose gia pronte e famose a discapito della qualita.
Android e XBMC, eccoli li! Di loro ci mettono poco o nulla.

L'A410 dopo "enne" firmware comincia ad andare bene.. quello si. Grazie.
Io i file m2ts non li riesco ad usare bene lo stesso e ogni tanto ho staccato la corrente.
L'interfaccia e' macchinosa, lo scraper buggato (richiede per forza il PC), e e' tutto molto lento, segno di una cattiva ottimizzazione (il mio decoder TVSat nello sfogliare i file gli da la birra).

Diciamo che usare lo usi, certamente! Metti un HDD con 100 Mkv e sicuramente premi Play e li vedi piu o meno tutti!
Quello che intendo dire e' che nelle mani di gente piu capace poteva essere un prodotto estremamente migliore!

Poi ne vogliamo parlare del processore video VXP gambizzato dove non sono neanche riusciti ad implementare lo sharpness?
Oppure del fatto che non puoi uscire in 422 Ycbcr?
 
Ultima modifica:
Ma quanto ci hai messo a capire che ti serviva un HTPC con i7 ?:D
Secondo me fai un po di confusione , ma con te stesso !
Prima di scegliere il prodotto bisogna anche guardarsi allo specchio , è inutile a lamentarsi dopo . Con 200€ ne vuoi un po troppe , non credi ?:D
 
Appunto, quindi CM e' garanzia di bug.

Vabbè,abbiamo capito quello che pensi,se non si ha la pazienza di aspettare tempi migliori per lo sviluppo di nuove revisioni firm per il tuo A410,non ti resta che "killare" il tuo A410 dal tuo sistema,Quanti ne hanno revisionati di firm fino ad oggi sul A410,3/4? hai voglia di mettersi in pari con quelli che hanno publlicato per A400:...:D ma hey,anche perche mi sembra che quoti solo quello che ti sembra sempre a tua ragione,senza seguire il seguito di quello che si è postato.

Se hai dell'intolleranza più o meno giustificata e sospettosa per chi ne fa uso di mediaplayer/nas /lettori da tavolo BD,o non si è capito che questa è la filosofia di CM per lo sviluppo di un prodotto CM, sarebbe meglio tralasciare e continuare il discorso sui topic specifici dell'A410,se trovi "forse"qualche possessore di A410 che hanno da argomentare e condividere su questo argomento che ,CM ,è solo garanzia di Bug e nient'altro,almeno solo per provare di capire di fare un passo in avanti nell'affrontare una discussione piuttosto che postare direttamente su un Topic che non è stato ancora rettificato a : CM è solo garanzia di BUG.
Su questo binario assai polemico e poco costruttivo di discussione,Io me ne tiro fuori.
 
Ma quanto ci hai messo a capire che ti serviva un HTPC con i7 ?:D
Secondo me fai un po di confusione , ma con te stesso !

Confusione? Non ho mai avuto le idee cosi chiare come ora, anzi, ti diro di piu', un HTPC con i7 non serve a niente, semmai con scheda video decente.

Prima di scegliere il prodotto bisogna anche guardarsi allo specchio , è inutile a lamentarsi dopo . Con 200€ ne vuoi un po troppe , non credi ?

No.
il mio raspberry pi con 40€ mi fa girare openelec perfettamente e consuma come il mio cell, pensa te...
Quindi si, con 200€ vorrei che un A410 fosse gestito da gente un pochino piu competente di questi qui.
Un porting di XBMC su Sigma non e' chiedere troppo.

http://xbmc.org/xbmc-port-from-sigma/
http://www.engadget.com/2011/01/05/sigma-designs-announces-direct-xmbc-support-for-wild-next-gen-st/
http://www.streamernation.com/xbmc-running-on-sigma-media-streamer/
e cosi via...

Questo lettore android lo hanno fatto solo per imbottare soldi con la minor fatica possibile... e da un lato e' anche giusto.

Tieni conto che i migliori decoder sono fatti da ragazzi a tempo perso, il miglior render da uno che se lo fa col portatile sulle ginocchia sul divano la sera... quindi....
 
Sono d'accordo con te
Me ne tiro fuori anchio, il prodotto del thread e' molto mediocre e chi lo produce non e' il massimo dell'affidabilta ed efficienza.
 
Assembla un HTPC , così te la prendi solo con te stesso se qualcosa non va per il verso giusto .
Io sono un felice possessore a-400 , e ritengo che Syabas ha fatto degli ottimi prodotti sulla qualità video , anche audio con il 410 . Con quella fascia di prezzo nessuno mi da di più , per adesso . Con i nuovi prodotti vedremo !
Tanto gli insetti ci sono da per tutto :D
 
Top