• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pre Av Marantz 8803 Finale mm 8803

  • Autore discussione Autore discussione thx
  • Data d'inizio Data d'inizio
Se hai la possibilità prendi gli XLR in ogni caso. La differenza non è eclatante ma su certe configurazioni è sensibile.

http://www.audioteka.it/cavi-xlr/van-den-hul-d-102-mkiii-terminato-xlr-neutrik.html

Sono i miei da pre a finale , invece da sorgente a pre ho rca visto che oppo esce cosi, tranne oer il 2 can dove ho bilanciati.

Come puoi vedere sono tutto tranne che esoterici per essendo un cavo molto buono come qualita prezzo. Anzi se guardi il list..........[CUT]

Infatti non sono "ufficiali" sono cavi autocostruiti (sono quelli che prenderei anche io se ne avessi bisogno perchè VDH sui cavi XLR è folle, appunto), utilizzano il cavo che viene usato per gli RCA (non sono risucito a capire, ma temo che sia solo pseudobilanciato, cioè che abbia solo 2 conduttori anzichè i 3 o 4 che si trovano nei veri XLR). Con i collegamenti XLR c'è da far così per non essere spennati, oppure prendere qualche cavo professionale.

Io ho provato i Thender da 68€ e sono ben costruiti, funzionano, ma credo che per quanto riguarda la resa del cavo non sono paragonabili ai VDH. Come ho detto le differenze tra i due cavi c'erano (l'altro era un cavo BCD), ma di certo non valevano i quasi 400€ di differenza. E più o meno sono sempre le stesse differenze, riconoscibili, a prescindere dal livello dell'impianto (li ho sentiti anche su altri diffusori, con pre + finale), e poi va a preferenze, a me non piaceva l'effetto che dava il cavo costoso.

Non sono affatto confuso, lo sanno tutti che servono per non avere le interferenze in ambito professionale su collegamenti lunghi. Ma in ambito "Home" le interferenze sui cavi sono limitatissime su collegamenti così corti, il segnale ha un livello più alto passando per le XLR e gli input e gli output sugli amplificatori/ finali sono, nella m,aggioranza dei casi, più curati ed è da qui che viene il vantaggio di usare le bilanciate (anche il connettore si attacca meglio, fa più contatto di solito).

Se non siete convinti provate con lo stesso preamplificatore a collegare prima RCA poi XLR (per chi ce li ha) e poi vedete.
 
Pensa che all'epoca avevo letto da più parti che era esattamente l'opposto...
Si può leggere sempre tutto e il contrario di tutto in campo audio, io dico le cose in base a ciò che ho provato. Se non ho provato una cosa me ne sto zitto o al massimo riporto ciò che leggo nelle varie recensioni e/o pareri di terzi che hanno più esperienza di me e di cui mi fido.

Si tratta comunque di ottimizzazioni secondarie rispetto agli apparecchi primari in gioco per cui consiglio di spenderci proporzionalmente sia che si scelga un tipo o l'altro.
 
diablo il cavo autocostruito e' assolutamente identico al cavo preinscatolato, solo che i connettori vendono assemblati manualmente da chi li vende invece che arrivare belli che impacchettati gia pronti dalla casa.

lo ripeto su quegli apparecchi e per distanze corte l'uso di xlr e' completamente superfluo, e se ce una piccolissima percentuale di vantaggio e' assolutamente impossibile sentirlo alla cieca.

ho sentito impianti stratosferici partire da rca, il mio stesso super oppo parte in rca in multicanale e quindi il limite e' tutto tranne dei cavi, il limite se si sente su cavi buoni e' dato da quello che gli entra fidati. Certo se prendi cavi da 5 euro allora il discorso cambia.
 
Ultima modifica:
comunque sia in un living i cavi non hanno certo la priorita e non portano gli stessi vantaggi che potrebbero portare piccoli accorgimenti della stanza tipo qualche pannello o quadro acustico.
Per me cavi da diverse centinaia di euro ci possano anchr stare ma dopo aver sistemato tutto il resto.
 
diablo il cavo autocostruito e' assolutamente identico al cavo preinscatolato, solo che i connettori vendono assemblati manualmente da chi li vende invece che arrivare belli che impacchettati gia pronti dalla casa.

Non esiste una versione scatolata XLR di quel cavo. Lo potrebbero fare ma VDH non offre cavi XLR scatolati così economici, e così fanno altre marche purtroppo.
 
Che non esita gia terminato dalla casa VDH questo non so, in quel sito no, da altre parti non so se si trovi, fatto sta che se guardi il catalogo e listino audioquest per citarne uno dei piu famosi di cavi vedrai che a parte i primi 2-3 modelli economici, tutti gli altri hanno la versione XLR Come i piu costosi da 2-3 mila euro al metro :eek: vengono fatti in versione rca... ;) e certamente non sono piu scarsi perché hanno quel connettore.

Se trovi piu peformate l'uscita bilanciata di un apparecchio rispetto alla sua stessa rca, le cose sono 2 , o ce un po' di pscicoconvinzione... O semplicemente il circuito XLR dell'apparecchio e' piu curato della uscita rca, possibile in certi apparecchi, ma non e' un limite del cavo.

Comunque siamo OT .:)
 
Che non esita gia terminato dalla casa VDH questo non so, in quel sito no, da altre parti non so se si trovi, fatto sta che se guardi il catalogo e listino audioquest per citarne uno dei piu famosi di cavi vedrai che a parte i primi 2-3 modelli economici, tutti gli altri hanno la versione XLR Come i piu costosi da 2-3 mila euro al metro :eek: ven..........[CUT]
Ti ho detto che non esiste perchè l'avevo cercato a lungo senza successo, e in effetti a catalogo non c'è.

Può essere un'indicazione utile visto che si parla di pre + finale dotato di XLR.
Come altro modello economico scatolato, oltre ai Thender ci sono i Wireworld luna 7 xlr che potrebbe essere buoni. Audioquest partono da 100€ quelli RED.

Insomma avevo detto che erano più cari ma mi sei saltato addosso. :D
 
Ultima modifica:
Vedi tu a seconda del budget a disposizione, se hai già a casa dgegli RCA decenti e non vuoi spendere di più usa quelli. Altrimenti XLR tra quelli nominati, di certo non ti consiglio di spenderci un occhio della testa.
 
Nessun diverbio.. Si fa per parlare. :)

Ho solo fatto notare certe cose che non mi sembravano proprio corrette comunque ognuno ha le sue convinzioni specialmente in hi fi...

Tornando in tema comunque se lo vuoi dire a quanto la trovi l'accoppiata , usata suppongo?? Io posso parlare bene del av7005 che avevo , sinceramente non l'ho mai sentito quel pre anche se escludo possa andare peggio del tuo sinto. Sarei meno convinto invece dei finali, non che possano andare peggio di un sinto , per carita, ma i finali multicanale marantz , onkyo... Non sono stati mai dei fuoriclasse.

Resta il fatto che rispetto al tuo sinto sei su un altro livello ci mancherebbe.
 
Sarei meno convinto invece dei finali, non che possano andare peggio di un sinto , per carita, ma i finali multicanale marantz , onkyo... Non sono stati mai dei fuoriclasse.

Questo non è del tutto condannabile (ho sentito sia il 7025 che il 7055 fanno il loro lavoro, sono equilibrati, trasparenti, ma non sono niente di speciale in quanto a potenza e reattività [rispetto ad altri finali non ad altri sintoamplificatori]), però c'è da considerare che sono tra quelli più economici e la serie 8 non è la serie 7. Un sintoamplificatore è senza speranze, casomai non è detto che vadano più del vecchio finale in stereo, quella èuna cosa da valutare.
 
Ultima modifica:
Ho potuto constatare che la preamplificazione di un onkyo 3008 è inferiore a quella del 1009 (x potenza invece vince il primo), con questo vi chiedo: siete sicuri a priori che un pre suoni per forza meglio di qualsiasi preamplificazione di qualsiasi integrato multicanale? Per me no.
 
Ho potuto constatare che la preamplificazione di un onkyo 3008 è inferiore a quella del 1009 (x potenza invece vince il primo), con questo vi chiedo: siete sicuri a priori che un pre suoni per forza meglio di qualsiasi preamplificazione di qualsiasi integrato multicanale? Per me no.
In quali termini la sentivi inferiore? Alle volte è anche una questione di abbinamento e gusto.

Trattandosi di un Preamplificatore MArantz, che già cura molto questo stadio sui suoi sintoamplificatori coi moduli HDAM (anche i suoi pre-phono sono accettabile) direi che è quantomeno ragionevole pensarlo.
Casomai la domanda sarebbe se ci sia differenza tra un SR7007 e un AV7701.
Però la serie 8 è ancor più raffinata.
 
Ti darò dei cavi rca a y per biamplificare i frontali.
Per i bilanciati io li userei solo per il collegamento da pre a cd.
Per il resto dei decenti cavi rca come i xindak, poca spesa tanta resa.
Per il resto la ritengo una ottima accoppiata, sicuramente a differenza di un integrato a/v non c'è storia, basti pensare che il tuo (mio) 2030 pesa 12 kg mentre solo il pre ne pesa 14. Ed il finale 20.
Non sarà aggiornatissimo ma basta un lettore moderno e sei apposto, mentre sotto l'aspetto musicale niente da dire, è pur sempre un marantz.
 
Top