• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?

il sito non possono certo chiuderlo i giudici italiani, se i server non risiedono in territorio italiano.
Ci sono modi definitivi per bloccare l'accesso dall'Italia? Chiedo da ignorante in materia

Basta chiedere al governo cinese ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_censorship_in_the_People's_Republic_of_China#Current_methods

Dovremmo far fare un corso di aggiornamento a chi gestisce queste cose in italia :)
Ma viste le loro idee confuse sui diritti e doveri dei cittadini in internet, forse e' meglio lasciarli nell'ignoranza


Comunque utlizzando una VPN si puo' (quasi) sempre scavalcare qualunque blocco, anche se chiaramente non e' alla portata di tutti gli utenti
 
Pochi giorni fa una sentenza della corte di Amsterdam ha permesso ad un sito olandese (Tom Kabinet) di continuare a vendere e-book usati. Tra le argomentazioni che l'industria dei contenuti ha adoperato per negare la possibilità per il proprietario di rivendere il file, c'è quella che a differenza degli oggetti fisici (libri ma parlavano anche di CD e DVD/Blu-ray) che degradano nel tempo rendendoli alla fine inutilizzabili e che quindi hanno un "implicito" orizzonte temporale di fruizione, i file non "degradano" col tempo anche perché possono essere duplicati su nuovi supporti fisici o su apparecchi che forniscono protezioni dalle corruzioni (immaigno intendessero sistemi RAID o file systems tipo ZFS col suo self-healing).
 
Il proibizionismo provoca sempre l'effetto contrario .
In teoria noi dobbiamo imparare dal passato , ma stranamente sembra che snobbiamo i libri di storia . Aggiungi anche l'ignoranza di chi ci comanda verso le nuove tecnologie , e internet . Guarda i risultati !

Io sono stato sempre del idea che gli artisti devono guadagnare grazie ai spettacoli che fanno dal vivo , oppure il cinema per i film .
Dopo quel che rientra grazie ai supporti fisici , deve essere una cosa in più .
Ma con il copyright fanno guadagnare anche chi non c'entra niente , o poco . Devono assolutamente abbassare durata degli anni .
 
Top