• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Con DispcalGui sono fermo alla 2.1.0.0
non ho provato l'ultima la 2.1.0.4, quindi non saprei risponderti,

per madTPG,
và estratto e sovrascritto in C:\Users\\AppData\Roaming\J River\Media Center 17\Plugins\ ...
prima disinstalli la versione precedente dal file uninstall.bat all'interno di JRiver,
una volta sovrascritti reinstalli dall'i..........[CUT]

Ciao a tutti, scusate ma sicuramente mi sono perso.

Attualmente ho effettuato una calibrazione al TV avendo una Sapphire R9 270X dualX OC con 4000 chart e sono abbastanza soddisfatto.

I mio problema, leggendoti, è che fino ad ora ho seguito la guida di AVS, e quindi oltre installare DiscalpGUI, ho messo in C:\ sia MadVR che Argyll-V1.6.3.

Ora, usando coma player JRiver, onestamente non mi è venuto in mente che quest'ultimo funziona già di suo con MadVR in October HD, quindi ho per prima cosa sistemato il bianco con JRiver (tramite HCFR) però utilizzando Madvr quello messo in C:\, lo stesso per madTPG, ed installato MadVR con l'install.bat FUORI da JRiver ed effettuato la calibrazione.

Ecco la mia confusione: ricapitolando, praticamente ho due MadVR sul PC (uno in JRiver ed uno in C:\ messo da me), la calibrazione l'ho fatta con quello messo da me in C:\, ma poi credo prprio che JRiver utilizzi il "suo" MadVR.

Insomma, cosa mi consigliate, di prendere madTGP dell'ultima versione, metterlo nel percorso che dicevi tu in JRiver e rifare la calibrazione oppure va bene così come ho fatto ?

Non sono sicuro di essermi fatto capire, comunque ringrazio in anticipo...........
 
Ciao a tutti, scusate ma sicuramente mi sono perso.

Insomma, cosa mi consigliate, di prendere madTGP dell'ultima versione, metterlo nel percorso che dicevi tu in JRiver e rifare la calibrazione oppure va bene così come ho fatto ?..........[CUT]

Non importa dove sia madVR\TPG,
se però vuoi essere certo di utilizzare le ultime ver.
devi sempre, prima disinstallare l'attuale (se presente in JRiver Appdata\...),
e poi installi l'ultima.

In pratica,
se se avevi già JRiver installato,
e successivamente hai messo madVR anche in C:\
JRiver continuerà ad utilizzare la vecchia versione.
apri JRiver e controlla che ver. di madVR stai utilizzando,
magari in C:\ hai messo l'ultima, ma continui ad utilizzare la precedente.

Ma per questo non devi rifare la calibrazione.
 
Non importa dove sia madVR\TPG,
se però vuoi essere certo di utilizzare le ultime ver.
devi sempre, prima disinstallare l'attuale (se presente in JRiver Appdata\...),
e poi installi l'ultima.

In pratica,
se se avevi già JRiver installato,
e successivamente hai messo madVR anche in C:\
JRiver continuerà ad utilizzare la vecchia versione.
apri JRi..........[CUT]

Grazie infinite ora mi è chiarissimo il tutto......
 
Si, nelle opzioni di Windows, opzioni di visualizzazione cartella e ricerca hai l'impostazione Nascondi le estensioni dei file conosciuti abilitata, prova a togliere la spunta a quella opzione ed appariranno le estensioni dei file compreso .bat.
 
Ultima modifica:
Aaaaaahhhhhh, alla fine sei tornato all'ovile utilizzando finalmente madvr ;) Prego, non c'e' di che, felice di esserti stato utile:)

Nb: Piuttosto parlami di questo bug (16-235 su ATI/AMD per via del bug) , perche' tutte le spiegazioni che ho trovato on line risalgono al 2008:eek:
 
Aaaaaahhhhhh, alla fine sei tornato all'ovile utilizzando finalmente madvr ;) Prego, non c'e' di che, felice di esserti stato utile:)

Nb: Piuttosto parlami di questo bug (16-235 su ATI/AMD per via del bug) , perche' tutte le spiegazioni che ho trovato on line risalgono al 2008:eek:

ne abbiamo parlato nella discussione relativa ai catalyst, ma c'è anche chi sostiene che non sia vera al 100%. nel mio caso (i 13) funziona esattamente al contrario, ovvero se vuoi l'intervallo 0-255 devi impostare 16-235. prova a leggere quella discussione
 
Aaaaaahhhhhh, alla fine sei tornato all'ovile utilizzando finalmente madvr ;) Prego, non c'e' di che, felice di esserti stato utile:)

Nb: Piuttosto parlami di questo bug (16-235 su ATI/AMD per via del bug) , perche' tutte le spiegazioni che ho trovato on line risalgono al 2008:eek:

Ciao,
scusami anche tu per i toni utilizzati nelle vecchie discussioni :)

comunque rispetto ad allora, non è cambiato il mio giudizio su madVR,
nel senso che continuo a considerare Totalmedia Theatre (EVR) ancora superiore per la visione di materiale cinematografico.

sono tornato a madVR, perchè dopo aver risolto alcuni problemi che avevo con il colorimetro,
è l'unico modo (gratuito) che permetta il supporto all'autocalibrazione con 3DLUT 65^3, e con risultati superiori a qualsiasi altro tool a pagamento esistente sul mercato.
e una volta caricata la 3DLUT non ce n'è per nessuno,
...soltanto se un domani TMT avrebbe lo stesso supporto potremmo vedere qualcosa di superiore ;)

Riguardo il bug dei driver AMD,
è noto da molto tempo (ed anche quì è stato detto molte volte),
in pratica per uscire dalla vga in PC-Levels 0-255,
dal Catalyst Control Center, alla voce "Campo dinamico, bisogna selezionare 16-235 (TV-Levels),
e viceversa per il 16-235 bisogna impostare su 0-255
 
Ultima modifica:
No,
credo che madVR (se selezionato),
bypassi la LUT caricata sulla vga (VideoLUT o profilo ICC) se presente.

E per questo, è presente anche l'opzione in DispcalGui,
per resettare la vga in modo lineare:
options->reset video card gamma tables

io per sicurezza ogni volta che calibro passo di lì
 
Ultima modifica:
rieccomi qui, dopo un weekend di scuola (autodidatta) su HCFR, arrivando a risultati discreti effettuando la calibrazione manuale avendo come sorgente l'oppo.
Qualche minuto fa ho riavviato la procedura di autocalibrazione tramite Dispcalgui, non appena termino vi faccio sapere.
Una sola informazione, in attesa che finisce la procedura, ma sul VPR prima di lanciare l'auto calibrazione devo sistemare la scala dei grigi oppure prendo un preset di default e avvio l'autocalibrazione?? Da quanto leggevo, Salmon ha effettuato una correzione sul bianco (e quindi sulla scala dei grigi??) prima di effettuare l'operazione.

Sul discorso ATI anche io sapevo la storia del parametro inverso nei parametri catalyst 16-235 = 0-255 e 0-255 = 16-235
 
rieccomi qui, dopo un weekend di scuola (autodidatta) su HCFR, arrivando a risultati discreti effettuando la calibrazione manuale avendo come sorgente l'oppo.
Qualche minuto fa ho riavviato la procedura di autocalibrazione tramite Dispcalgui, non appena termino vi faccio sapere.
Una sola informazione, in attesa che finisce la procedura, ma sul VPR ..........[CUT]

Non devi impostare la scala dei grigi,
a quello ci pensa ArgyllCMS,
il punto del bianco D65, non và regolato dalla scala dei grigi, ma dai controlli del Gamut o Temperatura colore,
ed è "l'unica" cosa che và regolata prima di lanciare l'autocalibrazione,
perchè poi tutto girerà intorno ad esso
, e se non regolato correttamente,
con molta probabilità, ti ritrovrai con una forte dominate sulle alte luci.

DispcalGui (+ArgyllCMS), di default è predisposto per lavorare intorno al punto del bianco D65,
"Whitepoin" "Chromaticity coordinates: x 0.3127 y 0.329
e la calibrazione girerà intorno a quelle coordinate
quindi regolando il bianco con HCFR si dovranno raggiungere quelle coordinate,
linearizzando le componenti R,G,B sul 100%
con un scarto massimo del 0,2/0,3% trà x/y

Se non si hanno problemi (con un proiettore che risponde in modo abbastanza lineare),
si può anche regolare il bianco 100% dalla scala dei grigi,
ma con i JVC è impensabile.

Quindi se non hai regolato il punto del bianco prima dell'autocal,
il mio consiglio è di bloccare tutto, regolare e ripartire,

altrimenti (tanto per aggiungere altro materiale di spunto e d'interesse al thread),
continua e facci sapere, magari và tutto bene.
 
Ultima modifica:
ok! allora oramai è gia' un'oretta che è partita e la lascio finire, vediamo cosa succede e vi faccio sapere! Se dovesse andar male domani riprovo prima calibrando il bianco al 100%.
 
ok! allora oramai è gia' un'oretta che è partita e la lascio finire, vediamo cosa succede e vi faccio sapere! Se dovesse andar male domani riprovo prima calibrando il bianco al 100%.

Ottimo,
se puoi,
appena terminata l'autocal posta un'immagine dei pattern Grayscale steps e White clipping,
ovviamente con la 3DLUT caricata :)
 
Ultima modifica:
Ma se come schermo imposto invece che madvr il monitor del del pc (per esempio), la calibrazione può funzionare comunque?
A me la procedura parte solamente cosi.
 
Ecco come promesso i risultati! :cry:

luminance_light.jpg
rgbLevels_light.jpg

e fin qui ottimo risultato! il gamma non riesco ad inserirlo per via della policy del forum sul numero di immagini per messaggio, ma come le altre due è praticamente vicinissimo al riferimento, lineare su 2.2

gamut_light.jpg

qui iniziano le dolenti note, ed anche la cosa che mi incuriosisce maggiormente! mi spiegate (vi ricordo che sono un niubbo della calibrazione) perché il gamut è così più ristretto rispetto il riferimento?? dove posso aver sbagliato (HCFR o dispcalgui) o è una limitazione del mio JVC o un parametro errato sul JVC (setting "spazio colore" io l'ho lasciato su standard, ci sono anche spazio1 e spazio2 - setting HDMI standard o migliorato)??

greySteps_light.jpg
whiteClipping_light.jpg

e il colpo di grazia qui!
credo che a questo punto abbia ragione Salmon, va prima settato il bianco D65 altrimenti ecco i risultati!
il fatto che lampeggino tutte le barre e non solo fino a 235 è dovuto al fatto che su madVR poi va reimpostato 16-235 (cosa che non ho fatto perchè avevo letto che doveva rimanere comunque 0-255)??

un'ultima cosa : aiutooooooooooooooo :confused:
 
Ultima modifica:
Ecco come promesso i risultati! :cry:

22110
22109

e fin qui ottimo risultato! il gamma non riesco ad inserirlo per via della policy del forum sul numero di immagini per messaggio, ma come le altre due è praticamente vicinissimo al riferimento, lineare su 2.2

22112

qui iniziano le dolenti note, ..........[CUT]


11j0lj5.jpg


bvqtz.jpg

E infatti,
questo è ciò che avviene se non si regola il punto del bianco.

Ora io non conosco le voci del JVC RS-45 (il mio HD-990 ha i settaggi con nomi diversi),
comunque, prima della calibrazione metti tutto a default sul vpr, luminosità e contrasto sullo 0
HDMI su migliorato, per "Spazio colore" non sò a cosa sia riferito sul tuo JVC, però apri HCFR,
e fai una lettura del gamut tra Standard, Spazio 1 e Spazio 2, e imposta quello che restituisce il triangolo più ampio, sempre sul vpr, imposta un gamma 2.2 e regola la temperatura colore e tutto il resto come ho indicato nel post prcedente.

madVR lascialo in PC-Levels 0-255

Edit
Stò dando uno sguardo in in rete,
E non credo che la voce Spazio colore centri nulla col Gamut,
Credo che più o meno le voci siano come il mio HD-990,
Quindi scegli tutti preset personalizzabili, User 1 o 2--->Gamma 2.2 ( e reset)
Color Temp--->Custom 1,2 o 3 (e reset) imposta una correzione sui 6000k,e regola il punto del bianco soltanto coi controili di Gain +\- per linearizzare le componenti RGB sul 100% tramite HCFR,

L'User 1 o 2 dovrebbero restituire il Gamut più ampio
 
Ultima modifica:
Grazie Salmon della tua sconfinata pazienza! :)
Allora, appena tornato a casa da lavoro ho rilanciato la calibrazione. Prima di far ciò ho verificato le cose che mi dicevi e ho scoperto che l'ampiezza del gamut e' dovuta allo "Spazio Colore" che se impostato su "Spazio 1 (Wide 1 nel menu inglese)" o "Spazio 2 (Wide 2)" aumenta. Leggendo in giro si consiglia appunto Spazio 2 per la calibrazione del mio modello di vpr! L'unica cosa è' che facendo una lettura da hcfr il gamut e' effettivamente più ampio dello standard REC709, ma è comunque un po' tagliato nella parte alta (verde). Ora vediamo a seguito della calibrazione.
Mi sono anche occupato dell'allineamento dell'RGB al 100% sul pattern bianco al 100%, ottenendo uno scarto di 0,6% . Il tutto semplicemente cambiando lo spazio colore e impostando la temperatura colore a 6000k (ho margine di azione su step di 500k)! L'azione sui valori del guadagno del rosso o blu non comportava benefici, ma semplicemente peggiorava la situazione (anche provando ad alzare ed abbassare la temperatura colore)!

Una sola perplessità che avevo anche ieri ma mi sono dimenticato di postarla : quando si imposta il testchart di dispcalgui non riesco ad arrivare ai 3778 pattern come da screen di Salmon, anche impostando i valori come Salmon in fase di salvataggio me li ripristina sempre ai 1379 (o qualcosa di simile). Perché?
 
Una sola perplessità che avevo anche ieri ma mi sono dimenticato di postarla : quando si imposta il testchart di dispcalgui non riesco ad arrivare ai 3778 pattern come da screen di Salmon, anche impostando i valori come Salmon in fase di salvataggio me li ripristina sempre ai 1379 (o qualcosa di simile). Perché? .........[CUT]

Nella Testchart, dopo aver impostato i valori ,
seleziona "Create teastchart", creata la testchart seleziona "Save as...", e la nomini come preferisci.
 
Allora, appena tornato a casa da lavoro ho rilanciato la calibrazione. Prima di far ciò ho verificato le cose che mi dicevi e ho scoperto che l'ampiezza del gamut e' dovuta allo "Spazio Colore" che se impostato su "Spazio 1 (Wide 1 nel menu inglese)" o "Spazio 2 (Wide 2)"..........[CUT]

Lascia stare quello che dicono gli utenti a volte può capitare che il gamut del tuo vpr e leggermente diverso da quello di altri a parità di vpr. Devi fare una misurazione con HCFR e vedere qual'è il preset che ti dà il gamut più ampio è scegliere questo per le misurazioni.
 
Top