• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Recentemente ho comprato una Ati 6450, cercavo una scheda economica, fanless e che supportasse il 3D. Ho notato però che con madvr + 3dlut, senza nessun filtro, ho un rendering di circa 35 ms. Mi sembra troppo vicino al limite 41 ms per un BD 24 Hz, ed infatti qualche frame perso a volte ce l'ho.

E' normale? Devo cambiare scheda?
 
Salve fanless? Siete sicuri che bastino?

Io per tenere un config non troppo spinto di madVR son ricorso alla R9 290X OC. Jinc 3 e Neurons 64.
 
Salve a tutti,
dopo diverso tempo speso a leggere pagine e pagine di forum sul tema "calibrazione", mi sono deciso ad acquistare la mia prima sonda video. Oggi mi è arrivata la x-rite i1display pro.
Da vero niubbo, tra appunti vari, ho fatto una prima lettura della scala di grigi con HCFR da disco test AVCHD tramite Oppo->Marantz->Darbee->JVC in firma. Il risultato è stato, da quel poco che capisco, deludente, nonostante la visione dei film mi appaghi.
In questo momento sta girando l'autocalibrazione secondo le indicazione da voi date.

Mi sorgono dei dubbi :

1 - posizionamento sonda : io ho posizionato la sonda su un treppiedi davanti il telo (circa 30cm) rivolta leggermente verso l'alto, cercando di trovare il punto in cui rilevasse la maggior luminanza (spero di non fare gaffe con i termini) su un pattern bianco a 100IRE. Giusto o sbagliato?
2 - preparazione calibrazione : sulla scheda video di cui sono in possesso (ATI HD5850, che se riesco ad ottenere risultati soddisfacenti dalla calibrazione provvederò a cambaire) ho disattivato ogni qualsivoglia di intervento e impostato RGB 0-255 (so e ho letto che ATI dovrebbe ragionare al contrario, ora vediamo cosa esce fuori); per quanto riguarda le procedure di installazione ho lasciato i driver originali senza quelli patchati perchè da quanto ho capito per la mia sonda non sono necesasari, e ho utilizzato la dispcalgui, secondo quanto riportato dalla guida di tweakvideo. Altro?
3 - La lettura tramite hcfr la fate tramite disco pattern oppure tramite qualche processo automatizzato come la calibrazione??

Scusate se le domande sono troppo basilari, ma è una materia molto vasta e complessa e se non si inizia mai difficilmente la si inizia a comprendere.
Spero nei prossimi giorni di riuscire a postare qualche grafico HCFR e qualche feedback.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto
 
3 - La lettura tramite hcfr la fate tramite disco pattern oppure tramite qualche processo automatizzato come la calibrazione??...[CUT]

Vado a memoria, dovresti aprire madTPG.exe dalla cartella di installazione di madVR disattivando l'opzione disattiva 3dlut in maniera che la 3dlut creata ed impostata precedentemente in madVR venga inclusa nella lettura, poi una nuova sessione di HCFR, impostando view images al posto del classico DVD manual, quindi devi configurare il view image generator impostando madVR, se hai utilizzato in dispCal dei campioni spettrali, devi impostare gli stessi anche in HCFR. Le patch verranno proposte a video automaticamente attraverso madTPG.
 
Ultima modifica:
Madtpg funziona molto bene, ha come problema il fatto che non consente la lettura in continua, che a volte fa comodo.
 
Ragazzi ciao. Ci vorrebbe davvero un'anima pia che redigesse un mini-guida, a partire da sw da installare.
Purtroppo ho dovuto formattare il mio pc win7 e devo riscaricare tutto... :-(
Già ero in fase sperimentale, ora ho fatto un passo indietro.
Qualcuno di voi potrebbe aprire un nuovo thread e iniziare almeno a postare iink del materiale di partenza?

Madvr ce l'ho gia in mpc, mi manca proprio la parte della calibrazione...
Vorrei testare la differenza tra autocal radiance e argill
 
Grazie mille della dritta,
in effetti ieri, era pure ormai tarda l'ora, appena creato il 3dlut (dopo 3 ore di lettura :eek:) sono impazzito per rieffettuare una lettura dei pattern perche' jRiver non mi leggeva l'ISO dei AVSHD709, e li ho dovuti scaricare in mp4.
Comunque, la prima lettura per verificare in che stato versava il mio impianto (quindi riproducendo il pattern dall'Oppo) come dicevo non e' stata molto positiva, mentre rieffettuando la lettura con jRiver-madvr-3dlut ho verificato che la situazione era gia' cambiata un bel pò in positivo. Gia' questo risultato, seppur minimo, ha contribuito ad incrementare la voglia di studiare per benino il discorso calibrazione. :D

Ora voglio iniziare a capire bene, prima di continuare con le calibrazioni, la lettura tramite HCFR.
Non so se questo e' il posto giusto (mi scuso in anticipo qualora fossi OT), ma quando apro una nuova sessione di lettura mi chiede alcuni parametri :
1 - se per la sonda voglio utilizzare un "meter correction file". Dalle letture fatte qui e in altri forum ho capito che andrebbe utilizzata per cercare di correggere la capacita' di lettura della sonda, ma la tendina risulta essere vuota. Come mi dovrei comportare?
2 - nella schermata successiva (chiamata "Argyll Sensor"), mi chiede dei parametri : Display Type, Reading Type, Observer Type e Integration Time. Cosa dovrei impostare e come?
3 - il pulsante Calibrate Meter, sempre nella schermata "Argyll Sensor" lo dovrei utilizzare?
4 - Quando si parla di "spectral sample" come si applicano, e soprattuto portano benefici alla lettura??
5 - Nelle impostazioni (Advanced -> Preferences -> References) quali sono i parametri da impostare?


Grazie ancora per il vostro aiuto.

P.S. Mi accodo alla richiesta di filmarolo, soprattuto perchè le versioni dei vari software, rispetto alle guide, sono cambiate e spesso cambiano schermate e impostazioni.
Magari se serve aiuto per la guida mi propongo anche come "manovalanza" :D
 
Ultima modifica:
rispetto alla guida iniziale è cambiato qualcosa in dispcaGUI, ma niente che non possa essere intuìto abbastanza facilmente.
io mi sono avvicinato a questo tipo di calibrazione soltanto qualche settimana fa e nonostante sia macchinoso, sono riuscito ad ottenere la famigerata 3Dlut senza soverchi problemi.
 
Ragazzi ciao. Ci vorrebbe davvero un'anima pia che redigesse un mini-guida, a partire da sw da installare.
Purtroppo ho dovuto formattare il mio pc win7 e devo riscaricare tutto... :-(
Già ero in fase sperimentale, ora ho fatto un passo indietro.
Qualcuno di voi potrebbe aprire un nuovo thread e iniziare almeno a postare iink del materiale di parte....

Vorrei testare la differenza tra autocal radiance e argill [CUT]

Le differenze tra ArgyllCMS ed il resto le puoi vedere quì
http://www.avsforum.com/t/1517849/a-comparison-of-3dlut-solutions-for-the-eecolor-box

il Radiance non è riportato,
ma cmq è limitato ad una 3DLUT 17^3

in sostanza ArgyllCMS,
batte tutti, compresi i tools da 3000$ ed oltre,
il tutto gratuitamente :)
 
@Salmon

Interessante!
Cmq il rad che ho io (come per tutta la serie prima del 2021, vedi quindi anche gli XD, che poi sono i piú diffusi) si fermano al 5x5x5 quindi 125punti.
Il risultato é già molto molto buono, fai conto che ho anche una matrice di correzione fatta col Klein per la mia id3, sulle mie elettroniche e nel mio ambiente.

Ora devo riscaricare tutto il sw necessario sull'HTPC.
Hcfr a quale versione é arrivata? E dispcalguy?
Se hai i link potresti postarli?

Altra cosa, ricordo che hai battagliato per un pò con le varie impostazioni. Vorresti riportarle in base alla tua esperienza?
Grazie
 
@Salmon
Ora devo riscaricare tutto il sw necessario sull'HTPC.
Hcfr a quale versione é arrivata? E dispcalguy?
Se hai i link potresti postarli?

Altra cosa, ricordo che hai battagliato per un pò con le varie impostazioni. Vorresti riportarle in base alla tua esperienza?
Grazie .......[CUT]

Per HCFR prendi la 3.1.0.7, l'ultima ver. sembra dare dei problemi:
http://sourceforge.net/projects/hcfr/files/Windows/3.1.0.7/

DispcalGUI la 2.1.0.0
http://dispcalgui.hoech.net/

Credo di aver trovato la quadra per il JVC,

Finalmente proprio ieri sera,
e dopo molto tempo ho riacceso il 990,
e per la prima volta ho provato seriamente questo sistema di autocalibrazione

in tutta sincerità non mi aspettavo grandi risultati, dopo un mese intero di prove col TV.

Bhè per farla breve, alla fine dell'autocal ho visto il vpr come non lo avevo mai visto prima,
sò che una frase detta e ridetta migliaia di volte da molti appassionati in preda all'euforia,
ma posso garantire che non è così, dopo un mese di prove in'interrotte,
ho cercato di trovare la chiave per la corretta calibrazione, ossia puntare ad ottenere una perfetts scala dei grigi che parta dal nero più nero, per arrivare al bianco con una perfetta gradazione senza alcuna sfumatura o dominante, ma solo grigio assoluto ad ogni steps, per poi testarla con i film in B/N questo si il vero test definitivo.

Provando per la prima volta questo sistema di autocal, ho seguito le impostazioni e le guide dettate da chiunque,
ma il risultato finale, che poteva sembrare sufficente di primo acchitto, bastava poi andare a visualizzare i pattern Greyscale steps o White clipping dove usciva subito fuori l'obbrobrio, una scala dei grigi che sembra un'arcobaleno, e le barre del contrasto che vanno dal rosa al rosso o dal viola al blu,
il tutto naturalmente si ripercuoteva poi durante la visione, non solo con film come Transformer, ma principalmente con i film in B/N, dove ti ritrovi con sfumature di viola, verde, blu e rosso,
e non è per niente piacevole.

Ora finalmente dopo ore ed ore di prove,
sono riuscito a centrare il Bianco e Nero,
sia nei pattern che durante la visione di un film, e una volta centrato il B/N i colori saranno stupendi.

comunque tornando al JVC, ho capito che tutte le prove fatte fin'ora col tv davano risultati sballati perchè il limite ara prorpio del TV, strozzato nel gamut ee con un gamma dallo 0 ai 40 impossibile da regolare, (infatti alla fine i risultati davano sempre una scala dei grigi perfetta dai 50 ai 100 e disastrosa dai 40 allo 0).

col 990 ieri sera ho visto per la prima volta una scala dei grigi praticamente perfetta, lineare con solo bianco e nero, nessuna dominante nel White clipping, e con una scala dei colori dove si vede perfettamente ogni steps fino al 235, compresi blu e rosso, dove spesso clippano agli ultimi steps.

L'unica cosa che ho impostato è stato il bianco 100% D65
tramite HCFR, ho linearizzato R,G,B tramite i controlli del 990, impostato una Custom delle 3 disponibili (previa reset), messo su 5900K (si può sceglire anche 6500K a seconda della risposta della lampada del proprio vpr), ho utilizzato soltanto il Gain +/- dei tre colori, per prortarlo al D65

Luminosità, contrasto e tutto il resto a 0 sul vpr (ci penserà poi ArgyllCMS a regolare) modalità avanzata i filtri di Enhanced 0 e -44
HDMI su Enhanced

Vga settata in RGB 4:4:4 Full, PC-Levels 0-255 (16-235 su ATI/AMD per via del bug)

Sul Radiance non ho regolato nulla, ma soltanto il segnale In/Out:
tutto in Auto, tranne che l'impostazione su TV-levels,
ed in uscita YCbCr 4:2:2
(Terminata la calibrazione, ho ritoccato con i filtri di Enhancemente 6-7-8-9-9-9
Mosquito Noise +1)

madVR su PC-Levels 0-255

In Dispcalgui,
personalmente preferisco puntare al Gamma 2.2 power law

per i vpr è importantissima la voce "White level drift compensation",
però ha di contro che con i vpr raddoppiano i tempi di calibrazione,
in quanto la lampada ogni tot varia la luminosità, ed ogni tot viene lanciata una patch di bianco 100% per la nuova regolazione, quindi il consiglio che posso dare, è di provare prima senza questo settaggio,
altrimenti rimanete fregati come me ieri notte, dove con le solite 3778 patches col TV impiegavo 2 ore,
col vpr ce ne sono volute 4, per andare a fine alle 3 di notte.

Quindi in "Tone curve": Gamma 2.2
"Whitepoin" una volta regolato dai controlli del vpr, potete anche lasciare l'impostazione di default su "Chromaticity coordinates: x 0.3127 y 0.329
Attivato "Black point compensation" e "Low quality B2A tables"
Per la creazione del Testchart ho selezionato il "Rec709_Gamma22.icm"
alla voce "Preconditioning profile"

2u45udf.png


jfhvs9.png


Per la creazione della 3DLUT,
io visto l'ora tarda ne ho creata soltanto una con "Relative colorimetric",
ma credo convenga provanre diverse e vedere quale meglio vi aggrada,
l'importante se si calibra per il Gamma 2.2 è selezionare il profilo "Rec709_Gamma22.icm" da Source profile,
altrimenti otterrete una specie di BT.1886


29vx7d4.png


Purtoppo non ho alcun grafico a mostrare i risultati,
erano le 3 di notte quando e finita la calibrazione, il tempo di creare la 3DLUT e provare alcuni pattern e spezzoni di film.

e questa è stata soltanto la prima prova col JVC

Comunque ricapitolando:

la base fondamentale per una corretta calibrazione è "puntare al Bianco e Nero",
al termine della calibrazione ciò che conta è visualizzare i pattern sotto in modo completamente neutro,
senza nessuna dominante o sfumatura di colore, ma soltanto il Bianco e Nero, nelle diverse gradazioni di grigio

white_clip.png
vlcsnap2010053010h53m55.png


anche la scala sotto se tutto è andato correttamente mostrerà tutte le gradazioni fino al 235 senza banding o clipping

images


dopodichè mettete uno spezzone di film in B/N,

Screen-Shot-2013-01-14-at-5.35.38-PM-1024x543.png


Se non notate banding o dominanti strane a qualsiasi livello di stimolo, ma solo il B/N,
allora finalmente protremmo goderci ogni tipo di film :)

Questa è stata soltanto la prima prova col JVC,
dovrei provare altre cose,
come ad esempio senza la "White drift compensation", per accorciare i tempi,
e magari alri suggerimenti che verranno postati da altri utenti.

P.S.

Per tutto ciò ringrazio gli utenti
JohnTuld, Dario65, Annovif,
e tutti quanti hanno contribuito, con i loro consigli,
a permettermi di raggiungere il risultato che più mi aggrada
 
Ultima modifica:
Complimenti bel lavoro.
Ho scaricato anche io l'ultima versione di DispcalGUI e sembra funzionare, contrariamente alle versioni precedenti che mi davano un errore appena provavo ad avviare la procedura.
Rispetto al tuo esempio devo però impostare come schermo non madvr ma il monitor del pc (non ho ancora provato con il VPR), altrimenti mi si presenta il solito errore. Cosa significa? Ho un problema con madvr?
Con l'ultima versione di DispcalGUI è ancora necessario estrarre e sovrascrivere il contenuto di madVR test build dentro la cartella di madVR? Io non l'ho fatto (anche perché non ho ancora capito dove si trova in Jriver), forse potrebbe essere quello il problema.
 
Complimenti bel lavoro.
Ho scaricato anche io l'ultima versione di DispcalGUI e sembra funzionare, contrariamente alle versioni precedenti che mi davano un errore appena provavo ad avviare la procedura.
Rispetto al tuo esempio devo però impostare come schermo non madvr ma il monitor del pc (non ho ancora provato con il VPR), altrimenti mi si pres..........[CUT]

Con DispcalGui sono fermo alla 2.1.0.0
non ho provato l'ultima la 2.1.0.4, quindi non saprei risponderti,

per madTPG,
và estratto e sovrascritto in C:\Users\[USERNAME]\AppData\Roaming\J River\Media Center 17\Plugins\ ...
prima disinstalli la versione precedente dal file uninstall.bat all'interno di JRiver,
una volta sovrascritti reinstalli dall'install.bat
 
grande salmon, risultato di RILIEVO, su scala assoluta!!!!
una precisazione, la calibrazione è a 256 livelli di grigio?

Ciao,
Guarda all'inizio ero indeciso se calibrare a 256,
In realtà questa doveva essere una prima prova col vpr,
Ma vista la risposta della mia lampada ho optato per questa prima prova col 255,
HDMI in enhanced sul vpr, per non perdere nessun dettaglio al 5% e guadagnare qualcosa sul contrasto
(questo perchè madVR ha un,impostazione a se rispetto ad altri renderer\player o player stand-alone),
e il risultato è stato molto positivo.

La prossima volta, appena metto la lampada in high mode proverò a calibrare a 256

____________________________________________________________________

EDIT

Scusa ma forse ho capito male e risposto peggio :D
se per 256 intendi la regolazione del bianco al 109%
no, ho regolato il 100%,

comunque la calibrazione se si utilizza come renderer\player madVR
và fatta in PC-Levels 0-255
 
Ultima modifica:
Top