• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cosa ne pensate di questo impianto?

Come colore, o per il design dei connettori?
:muro:

Beh anche il colore è bello :P
No, comunque l'ho acquistato perché voglio essere sicuro di avere un buon segnale dal PC fino a finire alle casse. Ovviamente ci sono componenti che contano molto di più e altri molto di meno, ma per una spesa non particolarmente eccessiva, vale la pena di provare. Comunque non so, secondo te gli ingegneri lavorano sui cavi USB senza ottenere risultati? Mi sembra un po' una provocazione nei loro confronti, no?
In ogni caso, voglio provare, solo così saprò la verità. Poi l'ho detto, non sono un audiofilo e quindi può darsi anche che io, soprattutto perché non posso fare un confronto velocissimo tra un cavo e l'altro, non riesca a sentire differenza. Oppure può darsi che un pochino la sentirò. Qualsiasi sarà la mia risposta, sarà data comunque in base a quello che ha sentito l'orecchio, cercherò di essere molto concentrato e di non farmi "trascinare" dal tipo di cavo USB che starò utilizzando. Ma ripeto, non credo che gli ingegneri lavorino a vuoto.
 
Certo, un fondo di verità c'è anche in quello che dici tu. Comunque domani mi arriverà, così potrò sentire se ci sarà davvero poca, un po' o nessuna differenza. Però leggendo in giro, anche da persone esperte, si dice che comunque ci sono migliorie. Ma tu/voi avete mai provato a sentire il suono in queste condizioni e poi con un altro cavo USB? O diciamo scrivete la vostra opinione, in base a quello che sapete, senza aver ascoltato?
 
Ho un amico che ha provato vari cavi usb "audiophile" per collegare il pc al dac: io, da lui, non ho mai sentito differenze.
Da me player e dac sono collegati con cavo di rete mentre i dischi di storage sono collegati al player con cavi da supermercato che, provati preventivamente sul PC, non hanno mai dato problemi di trasferimenti di dati.
Come scritto al link che ho inserito qualche post fa, pare invece che qualche cavo usb "audiophile" non abbia garanto trasferimenti bitperfect e non abbia permesso l'aggiornamento del software del dac.
Mi viene pertanto da pensare che, se un cavo usb "audiophile" suonasse in modo diverso da un cavo usb standard, sarebbe perché corrompe qualche dato (no bbuono).
Ciao, Enzo
 
Pare che ci siano casi in cui i cavi usb "speciali" ("audiophile") non permettano neppure trasferimenti bit perfect LINK (v. trafiletto in fondo alla pagina al link dal titolo "WARNING USB USERS").
Pare pertanto, almeno secondo la fonte al lin..........[CUT]

Questo warning è bellissimo! Che aggiungere....

Chapeau!
 
...Comunque non so, secondo te gli ingegneri lavorano sui cavi USB senza ottenere risultati? Mi sembra un po' una provocazione nei loro confronti, no?.........[CUT]

Che poi è tutto da vedere se veramente ci abbia lavorato qualche ingegnere (e cche COSA ci abbia fatto!).
 
Più che il cavo sono importanti

Il software di lettura

L'interfaccia che trasferisce i dati al DAC (con relativi clock)

La qualità del DAC (con relativo clock)

E poi il resto della catena, preamplificatore, amplificatore, diffusori

Sto aspettando un'interfaccia HIFACE EVO M2TECH per poter collegare il Macmini con player AMARRA in I2S al DAC audioGd NFB 7.32...userò un semplice cavetto cat6

Nell'attesa sto facendo un pò di paragoni tra un PC con Foobar e jriver e il MAcmini con Amarra, collegati in USB al DAC...

Con il Macmini ed Amarra il risultato è molto migliore, un suono più naturale con bassi molto controllati, scena ampia con collocazione precisa degli strumenti, mentre con il PC jriver il suono è più "metallico" ed aspro....devo provare con Jriver versione MAC per capire se dipenda più dal lettore software o dall'hardware + Sistema Operativo
 
Magari lo prendo anche io, così provo se ci sono differenze nell'utilizzo con la Evo rispetto un cavo USB generico..

Intanto ho provato jriver su Mac e le differenze con amarra ci sono comunque, anche se rispetto jriver da pc il suono sembra meno "digitale" ma dovrei fare uno switch al volo tra mac e pc...cosa non semplice
 
Dunque, sì è arrivato oggi. Li ho confrontati con attenzione ma non riesco a sentire particolari differenze, se ci sono, sono veramente minime, diciamo... Mi sembra che il basso sia meno "forte" con l'Ultraviolet, quindi sembra più controllato e definito, ma comunque di molto poco e potrebbe essere sempre, come dicevamo un'immaginazione, anche se non credo... A volte mi sembra si sentano un pochino più definiti gli alti, anche questa però potrebbe essere solo un'immaginazione... Devo dire che è difficile sentire differenze, anche perché ogni volta devo mettere in pausa la canzone, scollegare il cavo dal DAC, collegare l'altro, selezionare il DAC in Foobar, cliccare su Play... Diciamo che se costasse 30/35 € FORSE ne valeva la pena, per 58, solamente se si vuole provare e per puro divertimento/curiosità. Per ora ovviamente preferisco usare l'Ultraviolet in confronto a quello schermato da 2 metri che avevo (economico), visto che comunque è un cavo USB audiofilo.
Può darsi che mi sbaglio, ma comunque nel mio impianto le differenze sono percepibili estremamente poco, se ci sono.
Altri dicono che ha dato vita al loro V-DAC (identico al mio), cosa non vera, suona simile. Però ripeto, potrei essere io a non sentire differenze per colpa della pausa che c'è tra un cavo e l'altro o perché il mio impianto non è così buono da far sentire differenze.

Saluti.

PS: Per Windows 8.1 quali altri lettori multimediali conoscete per formati audio in alta qualità? Oltre a Foobar 2000... Grazie.

PS2: Una cosa che ho notato però, è che impostando il "Buffer Length" in Foobar a 50ms, sembra essere preciso, tranne quando uso anche altri software dove spesso perde la sincronia (credo sia questo l'argomento...)

Però è ancora troppo presto per dirlo... Farò altre prove.
 
Ultima modifica:
Un consiglio: invece di spendere soldi in cavi colorati ed ammeniccoli vari dalla dubbia funzionalità, regalati un pc (neanche troppo prestante) dedicato SOLO alla riproduzione musicale (in rete trovi vari forum specializzati che hanno delle guide per l'ottimizzazione dei s.o. a tale scopo) e vedrai che è tutta un'altra musica.

Per i players:

-se vuoi una cosa BUONA, acquista Jriver e vai avanti col tuo pc;

-se vuoi una cosa OTTIMA, segui il consiglio che ti ho dato prima ed utilizza FOOBAR.
 
Un consiglio: invece di spendere soldi in cavi colorati ed ammeniccoli vari dalla dubbia funzionalità, regalati un pc (neanche troppo prestante) dedicato SOLO alla riproduzione musicale (in rete trovi vari forum specializzati che hanno delle guide per l'ottimizzazione dei s.o. a tale scopo) e vedrai che è tutta un'altra musica.

Per i players:

-s..........[CUT]

Ciao, scusami per il ritardo. Ho scaricato Fidelizer 5.0 per ottimizzare l'OS (mi sembra di sentire differenze). Il PC è rimasto lo stesso e non lo cambio o sostituisco. Come lettore continuo a usare Foobar2000 v1.3.2

Devo dire che grazie all'ottimizzazione dell'OS qualche differenza si senta (più di quanta non ce ne sia stata, almeno all'inizio, tra il vecchio cavo USB scadente e l'Ultraviolet 7).

Ultima cosa: Stavo pensando di cambiare l'alimentazione dei vari componenti, ma l'ampli ha un cavo "suo", che non si può scollegare, il PC ha un suo ali, con suoi cavi, quindi è un po' un'impresa... L'unica alimentazione che potrei cambiare, è quella del V-DAC, secondo voi si sentirebbero differenze anche se alimentazioni dell'ampli e del PC rimangono le stesse (scadenti)?
 
Vorresti cambiare i cavi di alimentazione? L'unica differenza sarebbe nel tuo portafoglio. Hai mai riflettuto sul fatto che i cavi del tuo impianto elettrico di casa non sono "audiofili"? Dai... fai il serio :-) Non buttare i soldi in cavi. Destinali a sorgenti, amplificatori e diffusori. E' li la chiave del suono.
Ciao!!!
 
Ci vogliono addirittura i cavi dell'impianto di casa audiofili? Vabbe in questo caso posso lasciar stare allora. Quindi direi che ho finito con le spese... Giusto? Ho cambiato casse, ampli, dac, cavo usb, cavi di segnale e cavi di potenza.
 
Codice:
Ci vogliono addirittura i cavi dell'impianto di casa audiofili?
Ma starai scherzando? E dopo che uno passa i cavi di alimentazione di casa "audiofili" (esistono????) dov'è che ti attacchi? Al contatore Enel. Per caso quello è un dispositivo audiofilo? E se andiamo ancora avanti.... le linee aeree Enel sono audiofile? Cabine primarie, trasformatori.... centrali termoelettriche....
E' ovvio che non hai capito il senso di ciò che le persone vogliono dirti. Ma come si è trattato per il cavo USB, temo che nessuno potrà mai toglierti dalla testa ciò di cui qualcuno ti ha fatto convinto...
 
Esatto, infatti non capivo se veramente andavano cambiati anche i cavi di alimentazione di casa o no... Allora l'impianto va bene così? E' completo?
Attualmente è così composto:
Ampli Denon PMA520AE
Casse Klipsch RF 42 MK II
Cavi di potenza Monster Cable
Cavi di segnale Monster Cable m650i (1mt)
V-DAC Musical Fidelity 1a serie
Cavo USB WireWorld Ultraviolet 7
Notebook Sony Vaio

Ampli, pc e dac con alimentatori e cavi di alimentazione originali, visto che dici non servano a nulla. Di conseguenza, dovrebbero essere al completo... Qualcuno mi dia conferma.
 
Beh però mi sembra strano che non ci sia differenza... Dici che è tutta una presa in giro per guadagnare? Qualcuno dice che la differenza da un cavo USB semplice e uno da 1000 € si sente eccome... Il negoziante dove ho comprato il cavo USB mi ha detto che il cavo che ho preso (l'ultraviolet 7), è molto equilibrato, mentre lo Starlight 7 è leg..........[CUT]

Io non ho mai creduto alle differenze dei cavi digitali...magari negli analogici, ma solo a grandi linee, nel senso che cavi di sezione davvro inadeguata o con connettori terribili possono non fare efficacemente il loro lavoro

Da poco ho un'interfaccia USB, e ho voluto provare lo Starlight 7, al posto del cavo fornitomi con il DAC...ne ho preso uno da 50 cm e l'ho collegato all'interfaccia USB HIFACE EVO, a sua volta collegata in I2S al DAC AudioGD NFB 7...

Penso che dopo un pò di ascolto ora potrei riconoscerli facilmente alla cieca.....non ho capito quale mi piace di più...con lo starlight sono più in evidenza gli alti, con l'altro sembra siano in evidenza più i medi (ben avvertibile sulle voci) ma il suono globale è meno aperto

Ho notato differenze anche tra i Player, Amarra e Jriver su MAC (questo anche prima di cambiare cavo)

So anche io che nel trasporto di bit in un cavo USB non dovrebbero esserci differenze, ma non mi sembra proprio suggestione...infatti con l'aiuto di un amico farò dei test in cieco per togliermi il dubbio...
 
Top