• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Sony: DVD e Blu-ray non hanno futuro

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/software/sony-dvd-e-blu-ray-non-hanno-futuro_9250.html

Il gruppo Sony taglia le previsioni finanziarie per il 2014, prendendo atto del tracollo delle vendite DVD e Blu-ray. Sony non vede più margini di crescita per il mercato della distribuzione "media fisici". Il DVD è stato un enorme successo, ma il Blu-ray ha sempre faticato, con contrazioni sempre più evidenti soprattutto in Europa

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
bene vorrà dire che le tv 4k e i vpr 4k li venderanno agli americani, senza un supporto ai dischi 4k che senso ha acquistare 'sti prodotti?
 
piangono adesso!
hanno venduto supporti e film blu ray a costi esorbitanti e poi si stupiscono che non abbia preso piede.Peccato perché con la nostra rete non so come potremmo vedere o scaricare contenuti HD (reale intendo e non solo a risoluzione 1920x1080) o addirittura 4K.
 
Se questa è la tendenza, la vedo davvero dura per l'Italia e la sua velocità di rete preistorica (salvo per le rarissime aree coperte dalla Fibra100...). :rolleyes:
 
False promesse

Per forza non ha futuro. All'uscita del dvd avevano detto che avrebbe avuto costi minori... Con l'uscita dei blu-ray avevano detto che sarebbero costati meno dei dvd... La causa è maledettamente semplice: costo di uscita di un blu-ray, dal minimo minimo 20euro ai massimi 35. La gente o se lo guarda al cinema o semplicemente preferisce scaricarselo.
 
onestamente oltre ai prezzi esorbitanti ci si mette sia la crisi economica ma sopratutto la pirateria...io personalmente prediligerò sempre il supporto fisico..una cosa è avere un film su un Hd esterno,pc ecc(seppure in fullHD o 4K 8K ecc)e un'altra cosa è possedere una copia fisica dello stesso da conservare.per me non c'è paragone...certo che se trovassimo i bluray da 9.90 a a scendere,di sicuro le vendite aumenterebbero...
inoltre è anche una questione culturale,si possono spendere 30 euro per l'ingresso in un locale o per un aperitivo ma è impensabile spenderli per un film in bluray...meglio vederlo scaricato,appena uscito al cinema sentendo le risate e i colpi di tosse del pubblico e quello che si alza in prima fila...
 
In primis perche vogliono arginare il fenomeno copia digitale....con mediaplayer blindati o VOD....sarà tutto a nostro discapito, niente più copie permanenti
 
bene vorrà dire che le tv 4k e i vpr 4k li venderanno agli americani, senza un supporto ai dischi 4k che senso ha acquistare 'sti prodotti?

Infatti. Loro avranno i mediaplayer dedicati. Noi ci mettiamo tre quarti d'ora per scaricarci un giga e mezzo di copia digitale :asd:
 
comunque i blu ray e dvd continueranno ad esistere ancora per svariati anni, esistono ancora i cd musicali, ma gli investimenti del settore, ricerca e sviluppo in primis, cominciano ufficialmente a ridimensionarsi, è inevitabile.
 
Ultima modifica:
gli investimenti del settore, ricerca e sviluppo in primis, cominciano ufficialmente a ridimensionarsi, è inevitabile.

Concordo.
Ed è triste perchè imho senza supporti fisici avremo meno qualità audio/video (paradossale poi, visto che la risoluzione invece aumenta, es. con il 4K).

Per quanto potranno evolversi la rete e i codec, infatti, la tendenza è sempre "al risparmio". Già lo è con i supporti, figurarsi con l'online.
E come dico spesso, con il livello di "fedeltà" permesso dall'HD basta un niente di compressione in più per rovinare tutto.
 
Ultima modifica:
Concordo.
Ed è triste perchè imho senza supporti fisici avremo meno qualità audio/video (paradossale poi, visto che la risoluzione invece aumenta, es. con il 4K).

Per quanto potranno evolversi la rete e i codec, infatti, la tendenza è sempre "al risparmio". Già lo è con i supporti, figurarsi con l'online.
E come dico spesso, con il..........[CUT]

Bisogna vedere sempre i bitrate. Il codec HEVC aiuta molto e piano piano la rete mondiale diventerà sempre più veloce. In teoria con 20 MB/s HEVC avresti un'immagine 1080p trasparente, e un buon 4K.

Vedremo, inutile pensarci adesso. Comunque i Blu-ray non vanno da nessuna parte semplicemente sarà l'ultimo formato ottico, previsione che io avevo fatto 2 anni fa in barba ai finti annunci della BDA ogni anno al CES....
 
Ciao,
Parlando con un amico che si trova attualmente in America, (riporto quello che mi ha detto) sembra che l'adsl italiana non sia così male. Da come ho capito il problema in italia è che ci sono molti paesi ancora senza copertura, ma dove è presente l'adsl non è peggiore a quella americana. Questo almeno mi è stato detto da questo mio amico.
Per quanto riguarda la questione sicurezza anti pirateria dello streaming rispetto ai supporti fisici mi chiedo..
Magari dico una fesseria, ma questi lettori streaming dovranno comunque uscire con l'audio e il video, quindi se uno volesse creare una copia illegale, potrebbe entrare in un pc con audio e video e creare una copia.
è corretto? Quindi se si, non si può parlare di maggiore sicurezza contro la pirateria come più volte ho sentito, ma più che altro è una questione di mercato..
 
Ciao,
Parlando con un amico che si trova attualmente in America, (riporto quello che mi ha detto) sembra che l'adsl italiana non sia così male. Da come ho capito il problema in italia è che ci sono molti paesi ancora senza copertura, ma dove è presente l'adsl non è peggiore a quella americana. Questo almeno mi è stato detto da questo mio amico.
P..........[CUT]


Gli americani hanno un altro problema con internet: anche quando la connessione é eccellente, spesso non è Flat, cioè c'è un limite di GB da scaricare al mese, dopo di che la connessione viene "strozzata" dal provider. Questo per certi versi è peggio di una ADSL lenta.

Per la seconda domanda, no: Innanzitutto l'uscita HDMI non si può copiare perché è protetta da HDCP. Il file originale non si può copiare neanche via USB perché è protetto da forme di DRM pesantissime che ne impediscono la copia. Queste misure anti-copia avranno anche un codice di sblocco, presumo come quello dei DCP digitali che vanno al cinema. Questi file tra l'altro non si possono vedere offline quindi senza Internet non vedi niente, perché la licenza viene controllata ogni volta che provi a riprodurlo...
 
Ultima modifica:
Ciao,
Parlando con un amico che si trova attualmente in America, (riporto quello che mi ha detto) sembra che l'adsl italiana non sia così male. Da come ho capito il problema in italia è che ci sono molti paesi ancora senza copertura, ma dove è presente l'adsl non è peggiore a quella americana. Questo almeno mi è stato detto da questo mio amico.
P..........[CUT]
ma siete sicuri che la pirateria influenza tanto su questa scelta ?
Il motivo principale è la tendenza delle nuove generazioni , loro non amano i "media fisici"
Visto che loro sono il futuro , e giusto che sfruttano le loro esigenze . Poi... questa tendenza aiuta lo sviluppo della direzione, ormai ovvia . Io ho tanti cd,dvd,bd rigati e non più utilizzabili :(
Dobbiamo solo sperare in un maggior investimento da parte del governo sulla rete che in italia fa veramente schifo .
USA è un continente :D
 
ma siete sicuri che la pirateria influenza tanto su questa scelta ?
Il motivo principale è la tendenza delle nuove generazioni , loro non amano i "media fisici"
Visto che loro sono il futuro , e giusto che sfruttano le loro esigenze . Poi... questa tendenza aiuta lo sviluppo della direzione, ormai ovvia . Io ho tanti cd,dvd,bd rigati e n..........[CUT]

Se la pirateria non fosse significativa non inventerebbero forme di protezione sempre più stringenti sui file digitali. Poi certo le nuove generazioni non hanno il culto dell'oggetto fisico...
 
Non ci sono soldi, è ovvio un crollo delle vendite di BD e DVD. Però il mercato professionale necessita di supporti ottici, lo streaming si diffonderà certamente, ma non può coprire tutte le esigenze. Credo che streaming e supporto conviveranno ancora per molto, completandosi.
 
Non ci sono soldi, è ovvio un crollo delle vendite di BD e DVD. Però il mercato professionale necessita di supporti ottici, lo streaming si diffonderà certamente, ma non può coprire tutte le esigenze. Credo che streaming e supporto conviveranno ancora per molto, completandosi.

Ormai ci sono Hard Disk minuscoli da 2 TB. Per le esigenze professionali non si usano più i dischi rotondi....
 
Top