• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cosa ne pensate di questo impianto?

xSlMOz

New member
Ciao a tutti, sono passato da un kit Onkyo 5.1 a un vero e proprio Hi-Fi. Come prima cosa, ho scelto le casse (che per circa una settimana avevo abbinato insieme al sinto entry level della Onkyo del kit), prendendo delle "Klipsch RF 42 MK II". Dopo, ho cambiato l'amplificatore, scegliendo un "DENON PMA-520 AE". Questi 2 prodotti li ho acquistati usati (molto poco usati, hanno avuto/hanno bisogno ancora di qualche ora di rodaggio, in particolare l'amplificatore). Come cavi dalle casse all'amplificatore ho acquistato un cavo da 2 metri (tagliato in due, 1m per la S, 1m per la D), della Monster, pagato circa 8 € al metro. Come sorgente uso il PC (notebook Vaio i5, Windows 8.1), con scheda audio integrata Realtek. Formati MP3 e Flac...

Volevo chiedervi se è ben equilibrato e se c'è qualche collo di bottiglia (ad esempio la scheda audio integrata del PC). Volevo infatti oggi acquistare un DAC della Musical Fidelity, il V-DAC prima versione.

A voi i consigli/dritte/critiche!

Le casse sono praticamente davanti a me, uso come studio diciamo.

Grazie 1000!
 
Ultima modifica:
Beh, innanzitutto dicci tu come suona!
Ti piace il suono? C'è qualcosa che non ti convince? Ti aspettavi qualcosa di diverso, o sei rimasto piacevolmente sorpreso?

Io forse avrei speso qualcosa in più di ampli e sarei andato su un nad o un rotel entry level. Invece il v-dac è interessante, sarei interessato pure io ad acquistarlo, dovrebbe essere un buon componente.

Ma invece il pc è la tua unica sorgente? Niente giradischi o cd player?
 
Sì, uso solamente il PC con Foobar. Il suono mi piace, però non sento differenza dal precedente kit entry level. Ed è questo quello che mi preoccupa, nel senso che, la differenza doveva sentirsi e anche molto, invece il risultato è veramente molto simile. O perché manca il DAC, o perché alla fine oggi anche un kit 5.1 economico Onkyo ha raggiunto la qualità degli Hi-Fi... (Considerando però tutte le varie impostazioni, io ero riuscito a equilibrarlo in una maniera eccellente!!!)
 
Il pc lo stai connettendo all'ampli tramite rca-mini jack? Perchè in questo caso il collo di bottiglia potrebbe essere quello, e con un dac usb come il musical fidelity o anche il music streamer dell'hrt potresti sentire davvero la differenza
 
Dunque ho acquistato un DAC Musical Fidelity V-DAC prima versione. La differenza è un pochino c'è. Diciamo che la prima volta sembrava identico il suono, mentre dopo qualche ora mi veniva voglia di continuare a sentire la musica fino a domani mattina, quindi evidentemente qualcosa nel suono è cambiato. Ora manca solamente un buon cavo usb schermato e di miglior qualità per il DAC, e un cavo RCA-RCA (bianco/nero-rosso) per collegare il DAC all'ampli con dei buoni cavi RCA. Come prezzo, a quanto possiamo stare? 20/30 €? O anche 60€? Si sente differenza da uno da 30 in confronto a uno da 60?
 
Prima di passare ai cavi io farei altro
1) come suggerito da Jakorb proverei con un c'è in prestito per vedere cosa succede al cambio di sorgente
2) se vuoi usare solo il pc come sorgente, prova a cercare un trasporto usb-->spdif tipo la M2Tech HiFace2 con cui collegarti al dac in coassiale.
Secondo me allora sì comincerai a sentire la differenza. Io l'ho trovata usata intorno ai 100€
 
Quindi fammi capire... Il V-DAC continuerei comunque a usarlo "affiancato" a quest'altro DAC USB? E questo DAC USB viene collegato al V-DAC tramite cavo coassiale? Perché io ora tramite USB con il V-DAC riesco a leggere massimo i file da 48kHz, 16 bit. Se invece acquistassi questa pennetta e un ottimo cavo coassiale (e degli ottimi cavi RCA), a quel punto cosa cambia con i file audio da 44kHz, 16 bit? Nulla oppure anche in quel caso c'è differenza?
 
Quindi fammi capire... Il V-DAC continuerei comunque a usarlo "affiancato" a quest'altro DAC USB? E questo DAC USB viene collegato al V-DAC tramite cavo coassiale? Perché io ora tramite USB con il V-DAC riesco a leggere massimo i file da 48kHz, 16 bit. Se invece acquistassi questa pennetta e un ottimo cavo coassiale (e degli ottimi cavi R..........[CUT]

Da quello che leggo (su Stereophile):

...
The USB input feeds the ubiquitous Burr-Brown PCM2706 receiver chip, which is limited to 16-bit data and sample rates of up to 48kHz. The USB receiver operates in "adaptive" mode, where control of the data flow is subcontracted to the PC; it feeds the recovered audio data to a Burr-Brown SRC4392 sample-rate-converter chip, which also handles data up to 24-bit resolution and sample rates up to 96kHz from the TosLink and coaxial S/PDIF ports.
...

Quindi..... quanto meno aggiungendo il trasporto M2Tech, potrai "suonare" anche file a 24bit/96Khz.
Di per sè la "pennetta" gestirebbe anche files in alta risoluzione a 24bit/192Khz, anche se io, perlomeno nel mio impianto, non sento differenze tra file a 96Khz e 192Khz.
Inoltre la modalità "asincrona" di gestione dei dati USB nel caso della HiFace 2 (ossia la sincronia dell'invio dei dati viene "controllato" dalla pennetta e non dal pc) fa sì che venga ridotto il cosiddetto jitter, a tutto vantaggio della qualità audio risultante.
E questa riduzione del jitter te la puoi aspettare du qualsiasi tipo di file, sia quelli in risoluzione CD (16bit/44,1khz) che quelli in alta risoluzione (es 24bit/96Khz)

Io ti posso dire che, usando un player Squeezbox touch, ho avuto dei miglioramenti nettamente percepibili usando la HiFace 2 al posto dell'uscita coassiale dell stesso Squeezebox., a parità di DAC collegato a valle, che è un Beresford Bushmaster MKII nel mio caso.
 
Ultima modifica:
Uhm, qualcosa ho capito, anche se non è semplice :D

Comunque io riesco a sentire qualsiasi tipo di file, anche quelli a 192kHz e questa cosa non la capisco... Riesco a sentirli ma sono limitati comunque a 44,1 kHz? Perché il ragazzo che mi ha venduto il DAC ha detto che non si sarebbero proprio sentiti...

Poi ricapitolando, dovrei vendere il mio DAC e acquistare questa pennetta, oppure acquistare la pennetta e tenere il mio Musical Fidelity V-DAC e affiancarlo a questa pennetta e collegare il tutto con un cavo coassiale di qualità? Cerca di essere sintetico e chiaro, perché purtroppo non sono un espertissimo e quindi posso confondermi velocemente... Grazie 1000 per la disponibilità!
 
Uhm, qualcosa ho capito, anche se non è semplice :D

Comunque io riesco a sentire qualsiasi tipo di file, anche quelli a 192kHz e questa cosa non la capisco... Riesco a sentirli ma sono limitati comunque a 44,1 kHz? Perché il ragazzo che mi ha venduto il DAC ha detto che non si sarebbero proprio sentiti...

Poi ricapitolando, dovrei vendere il mio..........[CUT]

1) se riesci a "sentire" un file campionato a 192Khz collegando il VDAC tramite USB significa che il software di riproduzione che usi sul PC fa il "downsampling" da 192Khz ad una frequenza <= 48Khz (la massima che il VDAC accetta sul suo ingresso USB)

- Domanda per te: con cosi riproduci i files sul PC?

2) Il mio suggerimento era di collegare la M2Tech al tuo DAC usando un cavo coassiale creando cioè una catena del tipo:
PC (usicta USB)-->M2Tech-->VDac-->Amplificatore
 
I file che riproduco sono tutti file .FLAC, poi qualche .mp3 e qualche .m4a (ma al 95% sono .FLAC)

Quindi secondo te dovrei comprare la pennetta e inserirla direttamente al PC, poi con il cavo coassiale collegarla al V-DAC e il V-DAC all'ampli... Però il ragazzo che mi ha venduto il DAC ha detto che avrei miglioramenti solamente minimi e siccome sono un ragazzo di 19 anni, non mi va (almeno per ora perché ho già speso abbastanza!) di prendere questa pennetta per miglioramenti veramente piccoli... Piuttosto miglioro la qualità del segnale dal pc al v-dac e dal v-dac all'ampli, per completare l'opera. Se poi mi dici che tra comprare i cavi e comprare la pennetta, è meglio comprare la pennetta "con i stessi soldi", anche se mi sembra strano, ci potrei pensare su... Però ho visto che anche i cavi sono importanti e solo cambiando il cavo USB (che costa sui 30 €), la qualità migliora molto (del cavo, a livello sonoro non so ma comunque è un balzo molto in avanti). Non mi immagino gli RCA, che vorrei prendere HIDIAMOND MODELLO 1 o 2.
 
La mia della pennetta era solo un'idea, basata sulle mie sperimentazioni.... sui cavi non me la sento di consigliarti in una direzione o nell'altra, procedi sicuramente come ti sembra più opportuno... :)
Anche io sono di Roma, anche se sono praticamente sempre via per lavoro, per cui un domani - se vorrai - magari un esperimento con la pennetta nel tuo impianto riusciremo a farlo.
Ciao!
 
Uhm, e secondo te con i cavi che attualmente ho (rca scadentucci), riuscirei comunque a sentire un qualcosa di differenza con questa pennetta? Poi scusa ma non ho capito una cosa... Tu la tua pennetta la colleghi al PC e poi con un cavo al DAC o direttamente al Logitech Touch e poi (sempre dalla pennetta ma collegata al LT) con un cavo al DAC?

Comunque sinceramente preferirei spendere questi circa 100 € sui cavi USB/RCA piuttosto che aggiungere un altro DAC...
 
di tutti i portatili che ho usato, solo un lenovo aveva una buona scheda audio interna, per tutti gli altri quasi sicuramente fanno ribrezzo e amarezza, io comincerei sicuramente da quello...
PS: davvero ce ancora gente che crede che gli amplificatori abbiano bisogno di rodaggio?
 
La mia catena è la seguente:

Player Logitech SBT-->Trasporto USB/SPdif M2Tech HiFace2-->Dac Beresford Bushmaster MKII-->Ampli Unison Research Unico II

Come vedi, nessun PC...
 
di tutti i portatili che ho usato, solo un lenovo aveva una buona scheda audio interna, per tutti gli altri quasi sicuramente fanno ribrezzo e amarezza, io comincerei sicuramente da quello...
PS: davvero ce ancora gente che crede che gli amplificatori abbiano bisogno di rodaggio?

Lo so, infatti è per questo che ho acquistato il DAC. Per quanto riguarda il rodaggio, non saprei, ma per i più esperti esiste il rodaggio anche dei cavi, quindi è sempre meglio prenderlo in considerazione.
 
Io parlo da ignorante del settore audio, ma qualcosa di elettronica ne capisco.
Più che il rodaggio, l'amplificatore deve scaldarsi un po' per portarsi alla sua normale temperatura di utilizzo. La prima volta, come dopo vent'anni di vita.
Il rodaggio ai cavi è una pia illusione. Che significa rodare i cavi? A livello chimico e fisico, che succede????? :D
E' come su quei cavi dove è indicata la parte da collegare all'amplificatore e la parte da collegare al dispositivo di input (lettore cd, giradischi, ecc). I cavi audio sono conduttori attraversati da corrente alternata, non sono diodi attraversati da corrente continua!!!
Ciao!!!
 
È importante saper distinguere le nozioni con fondamenti tecnici dalle teorie metafisiche dei audiofili più fantasiosi, in un certo forum un tale volendo avvalorare la sua teoria sul funzionamento di un dispositivo esotico che nemmeno ricordo, disse che le sue proprietà non potevano nemmeno essere spiegate dalla fisica ordinaria, quindi:
Il rodaggio dei diffusori è OK perché si tratta di parti meccaniche in movimento che vanno fatte lavorare perché raggiungano la cedevolezza ed elasticità adeguate,
quella di riscaldare l'amplificatore per portare i componenti nella zona di lavoro pattuita in fase di progettazione è una teoria fondata, ma rodare i cavi e componenti elettronici è "fanta-audio" e non ha spiegazioni o fondamenti tecnici
Una volta qualcuno ha perfino detto che addirittura il mobile dei diffusori beneficia del rodaggio ove quanto mai è vero il contrario...
 
Top