• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

@Ettore:

1) guarda, quando calibrai il CMS del vecchio pannello la prima volta partii da 50, quelle seguenti da 47 o 48 (non ricordo esattamente). Credo si possa raggiungere un risultato più preciso in questo modo.

2) credimi che non ho mai capito il senso di quella procedura. E' assurda a dire poco: andare a toccare sia il brightness c..........[CUT]
Grazie mille Stefano per entrambe le risposte. Immagino quindi che riguardo al punto 1 partirò anch'io direttamente da un valore un po' inferiore di Colore rispetto al default (penso a un 48), ovviamente ogni altra testimonianza a riguardo sarà la benvenuta!
Per quanto riguarda il punto 2, vedo che sei spiazzato come me, però è importante capire come si sono comportati coloro che tale funzione l'hanno già sperimentata (tu usi HCFR, giusto?), perché è anche vero che essendo una procedura studiata in partnership con Panasonic, può anche essere che sia ottimizzata sulla risposta dell'elettronica/pannello ai valori di default, per qualunque motivo questo è stato ritenuto importante, e non seguire il consiglio potrebbe inficiare il raggiungimento del risultato ottimale. Per questo chiedevo...

Ti chiedo direttamente un altro consiglio: hai qualche link da consultare a proposito delle caratteristiche di Y ottimali per le calibrazioni Day e Night? Perché l'unico riferimento che ho in mente è la guida in linea della vecchia versione di Calman (la 4), che però indicava dei valori che al momento mi sembrano assurdi: per intenderci, minimo 171 cd/m2 per la Day, e minimo 102 cd/m2 per la Night...
Ettore
 
Filippo, quello lo so bene, è stato detto e ripetuto, e la cosa è evidente anche ad occhio nudo per chi semplicemente imposta il plasma senza sonda, selezionando uno dei due preset e regolando Luminosità e Contrasto con il pluge.
Il punto è che spesso, usando questi termini generici si fa fatica davvero a capire a cosa uno si r..........[CUT]

Si chiaro era per fugare qualsiasi dubbio ;).
Per quanto riguarda il Colore parto dal valore 48 sul mio raggiungo più facilmente i target con pochi click.
 
Ultima modifica:
hai qualche link da consultare a proposito delle caratteristiche di Y ottimali per le calibrazioni Day e Night?

Per la Day come puoi ben immaginare non mi farei troppe pippe mentali in quanto è davvero troppo dipendente dall'ambiente di visione, dall'orario in cui visioni etc...
Per la Night io mi attengo allo standard SMPTE per le Mastering room, ossia 100cd/mq (non ho al momento link da sottoporti).
 
@sano come ti diceva glad le due barre che noti sono presenti, in certe condizioni, su tutti i tv. Non parlerei di vb ma di un limite del progetto magari riconducibile allo spessore ridotto del pannello (dipende da quanto il pannello e' caldo)... Seconda cosa, ma trovi così tanta differenza tra la tua calibrazione e la thx?

Io le noto SEMPRE pure a pannello perfettamente freddo e credo proprio sia normalissimo VB ( schifoso ma normalissimo )
Cosa noto rispetto a THX basta misurare per capire in thx c'e' cmq troppo rosso e a qualche ire pure il verde sbarella ( almeno nel mio ) generalmente e' buona per chi non puo' calibrare ma la precisione e la piacevolezza che ne deriva che si ottiene calibrando ( specialmente il gamma che di casa e' troppo sballato per restituire sempre un immagine ottimamente contrastata in ogni frangente ) la THX se la sogna la notte.

Piuttosto Luca, non capisco quando dici che oltre alle due famigerate "ombre", ce n'è "per tutto il pannello". Cosa intendi? Cosa hai rilevato e in che forma?
In che forma dici? boh quella del VB generalmente con ombreggiature piu' scure ( o chiare o quel che e' ma io le vedo scure ) che attraversano tutto il pannello in senso verticale.
E con le due citate sopra che sono sicuro quelle piu' visibili mentre le altre sono poca roba,nemmeno me ne sarei accorto probabilmente in ordine di marcia ( infatti MGS5 che e' il test peggiore evidenzia principalmente quelle 2 piu' marcate le altre nn si vedono ma il test specifico e' piu' impietoso probabilmente )
Con contenuti reali di film qualche volta si vede quando scarrella l'immagine su fondi chiari e mi ricorda che il difetto c'e' e sta li bello bello a fare la sua comparsa quando te lo eri quasi scordato hehe
Il peggio e' che da nuovo era PERFETTO mo il reso nn posso farlo e pana nn me lo cambia al 150% per questa esigua ( ma fastidiosa ) entita' quindi e' la peggiore situazione possibile che poteva capitarmi ( ma va la' guarda' un po' che strano con la fortuna che ho nn lo avrei mai detto =P )
Ripeto devo solo abituarmi o passare prima o poi al VPR e abbandonare il comparto tv che purtroppo sui grossi tagli e' un macello colossale.
Con le slide e' perfetto anche adesso e nn si vede la minima ombreggiatura con nessun colore ( nemmeno i grigi a 20,30 e 40 ire )
AMEN

@Ettore parti da 48 se hai un buon numero di ore che da 50 e' molto piu' ostico sistemare mentre con 2 tacche di meno parti praticamente perfetto e portare a stecco ad ogni saturazione e' un attimo ( ColorChecker adesso con valore di delta massimo 1 per 2 bersagli il resto 0.5 di media )

@TUTTI riguardo il gamma nn mi spostero' mai dal 2.2 da questo tv e dai pattern APL del CGD perche' la resa onestamente e' davvero troppa roba per andare a cercare altro o fare milioni di prove.
Per di piu' il plasma reagisce infinitamente meglio ai pattern APL in fase di calibrazione e le misurazioni sono sicuro piu' ripetibili di quelli semplici non apl ( anche se piccoli )
Non capisco questa avversione per gli APL onestamente...bah

@PLASMON quel che dici puo' essere pure vero e son sicuro che magari sia pure cosi ma pure samsung e' corsa al " facciamolo sottile " eppure tutti sti casi di VB dalla serie D in poi nn ci sono stati ( lasciate perdere il mio C mo che e' nato malissimo come serie in se )
Ho provato diversi D e a parte qualche lievissimo banding orizzontale non visibile in ordine di marcia ma solo da test altro nn ho mai riscontrato.
Purtroppo nessuno te lo cambia per questo difetto e mi consolo che almeno sui neri nn vedo NULLA immacolato senza il minimo cono o clouding o altro e per di piu' CHE NERO =P
Certo scoccia avrei preferito un pannello esente da ogni difetto ( e da nuovo lo era quindi mi ha fregato ) ma pazienza prima o poi mi abituero' proprio come ho fatto con l'altro.
L'unica differenza che il VB e' piu' bastardo perche' piu' visibile mentre quello orizzontale mi capitava in aria banda nera quindi con i film con bande ( quasi tutti ) nn vedevo nulla e me lo scordavo.
Qui e' impossibile scordarselo hehe proprio in mezzo allo schermo quasi e in alto.

Ieri sera poi ho tirato quasi le 2 di notte tra prova sto film e prova quest'altro film da tanto si vedeva bene a 10 minuti a film per fare le prove del miglioramento nn mi sono accorto dell'ora MALEDETTO TV XD
 
Ultima modifica:
Confermo che D-Nice sia per VT60 che ZT60 parte da 47 per il colore nelle sue calibrazioni, quindi è una riconferma che "l'intorno" del 48 è ok, e sicuramente più idoneo a raggiungere i target rispetto al 50 di default. Inoltre utilizza il preset gamma 2.4 spingendosi col comando 10IRE del 10P a valori di -35/-39, quindi non lesina di certo (il max è -50!).
 
Ma il Radiance ti dà la possibilità di creare questi pattern APL, scegliendo le caratteristiche dell'immagine al centro oltre che dello sfondo, anche per primari e secondari necessari alla calibrazione del Gamut (e in questo caso quindi potendoli creare per ogni livello di saturazione, quindi anche 50-75% oltre al classico 100%), oppure solo per i ..........[CUT]

Ciao, si tutti i pattern CMS, Colorceker, Saturazione, Scala dei grigi, ogni cosa può essere impostata sia come finestra che come sfondo. Gamut a qualsiasi valore fino a 100
 
@sano ti chiedevo il confronto con la thx in quanto sottolineavi una differenza "enorme" con la calibrazione. Di default (immagino thx inclusa) addirittura preferivi il tuo vecchio serie C Samsung .... il che mi ha lasciato abbastanza perplesso (lungi da me aprire confronti ovviamente ma è solo per capire).

Intendiamoci anche io procederò alla calibrazione, ma non sono convinto di arrivare a risultato tanto distante dalla thx da farmi gridare al miracolo o al salto "quantico".

Sul gamma, con tutti gli punti già qui discussi, effettivamente a qualche variazione tangibile credo si arrivi. Sulla scala dei grigi la vedo più dura (parlo sempre di differenze visibili non strumentali). Nel mio caso non vedo dominanti problematiche visibili ad occhio (al livello strumentale sicuramente qualche limata servirà ma saremo su livello al limite del percettibile).

Vabbè conto anche su glad per fare quadra e fare un tandem di calibrazione dei nostri tv!!!!
 
Ultima modifica:
rispetto a THX basta misurare per capire in thx c'e' cmq troppo rosso e a qualche ire pure il verde sbarella ( almeno nel mio ) generalmente e' buona per chi non puo' calibrare

Sul mio, la scala dei grigi assomiglia piuttosto ad una "scala dei rosa", e già una calibrazione di base (senza strumenti) consente di sistemare parecchio le cose rispetto alla THX, che non mi sogno proprio nemmeno di utilizzare....
 
Forse è un limite dell'autocal.
Io seguo questo percorso:
-1.Regolazione manuale luminosità e contrasto con relativi patterns
-2.Regolazioni Grayscale 2pt > Grayscale 10p > Gamma
-3.Controllo ed eventuale Ri-regolazione pt.1
-4.Rilettura completa (se ci sono degli aggiustamenti evidenti da effettuare riparto dal pt.2 per ritornare alla rilett..........[CUT]
Filippo, ma questo tua routine è quella che segui sempre, anche con l'Autocal, o solo in manuale?

Per quanto riguarda il Colore parto dal valore 48 sul mio raggiungo più facilmente i target con pochi click.

Anche sul GT60 l'optimum è 48 per il colore.

..........[CUT] @Ettore parti da 48 se hai un buon numero di ore che da 50 e' molto piu' ostico sistemare mentre con 2 tacche di meno parti praticamente perfetto e portare a stecco ad ogni saturazione e' un attimo ( ColorChecker adesso con valore di delta massimo 1 per 2 bersagli il resto 0.5 di media )

Confermo che D-Nice sia per VT60 che ZT60 parte da 47 per il colore nelle sue calibrazioni, quindi è una riconferma che "l'intorno" del 48 è ok, e sicuramente più idoneo a raggiungere i target rispetto al 50 di default...........[CUT]
Grazie a tutti. La questione mi pare ormai più che assodata, quindi credo che tale valore possa effettivamente essere quello da utilizzare in partenza.

Per la Day come puoi ben immaginare non mi farei troppe pippe mentali in quanto è davvero troppo dipendente dall'ambiente di visione, dall'orario in cui visioni etc...
Per la Night io mi attengo allo standard SMPTE per le Mastering room, ossia 100cd/mq .
Grazie delle indicazioni, Stefano. Giusto quello che dici per la calibrazione Day, anche e soprattutto perché visti i valori di Y in gioco... i limiti imposti dall'ABL del nostro VT60 diventano il fattore determinante a monte.
Sono sincero, sono andato a rivedere le indicazioni a proposito dell'Y di picco solo stamattina, e sono rimasto decisamente stupito. Nei miei ricordi i valori erano decisamente inferiori, ricordavo qualcosa come 80-90cd/m2 per la Night, e 100-110cd/m2 massimo per la Day.
Ora come ora, in effetti, al posto della Night e della Day credo andrò con due calibrazioni Night (in termini di valore di Y), ma partendo come impostazione di Luminosità Pannello in un caso da Basso e nell'altro da Medio.

Ciao, si tutti i pattern CMS, Colorceker, Saturazione, Scala dei grigi, ogni cosa può essere impostata sia come finestra che come sfondo. Gamut a qualsiasi valore fino a 100
Perché non riesco più a fermare la salivazione...?
La cosa meravigliosa, a questo proposito, è che visto che ogni sorgente della catena AV passa attraverso quel processore, che costituisce quindi anche il pattern generator, si azzerano le variabili legate alle singole sorgenti in termini di caratteristiche di segnale. O meglio... tali variabili vengono quanto meno dimezzate, consentendo una calibrazione del pannello (con i propri strumenti di regolazione) valida per il 50% della catena (in termini di percorso del segnale dall'origine al display), potendo poi effettuare aggiustamenti di fino, input per input, per il restante 50% del percorso (dalla sorgente al processore), utilizzando gli strumenti di regolazione del processore stesso.
Una situazione come quella appena descritta è decisamente più affidabile di quella che si ha calibrando a partire dal supporto ottico, perfetta quindi al 100% solo per quella sorgente, e soltanto adattabile a spanne alle altre sorgenti.
Ettore
 
Filippo, ma questo tua routine è quella che segui sempre, anche con l'Autocal, o solo in manuale...[CUT]

HCFR, quindi manuale, non avendo Calaman5 non sò se possa essere seguita anche con l'autocal, da quì la mia perplessità sulla sequenza consigliata da Sectracal giustificandola come presunto limite della procedura autocal.
 
Ah, okay...
Quello però è proprio il motivo per cui chiedo a chi ha e usa Calman 5, in modo da raccogliere qualche testimonianza da chi ha provato l'Autocal di questo software con i Panasonic in questione.
Sai... potrebbe anche essere che ci sia chi dice di non aver seguito quell'indicazione, ottenendo comunque ottimi risultati, o magari invece chi conferma che è la procedura corretta da seguire, aggiustandola manualmente solo dopo in base alle modifiche apportate manualmente a Contrasto e Luminosità. Può essere che così facendo l'autocalibrazione lavori al meglio, e si ottenga la base migliore per rifinire manualmente e velocemente la calibrazione una volta impostati quei due valori...
Ettore
 
Potresti chiedere nella discussione del Calman5 dove per certo l'utente Zimbalo usa l'autocal sia attraverso il radiance sia direttamente con il VT30.
 
Ultima modifica:
Potresti chiedere nella discussione del Calman5 dove per certo l'utente Zimbalo usa l'autocal sia attraverso il radiance sia direttamente con il VT30.
Filippo, ho letto interventi a proposito nella discussione, ma a variare le cose sono due fattori: l'uso del Radiance per la 3d LUT, che io non ho, e soprattutto il fatto che un conto è il VT30 e un altro il VT60. Cioè... immagino anch'io che le cose siano quanto meno analoghe fra queste due famiglie di plasma, ma essendo comunque diversi non si potrebbero avere certezze a proposito. E a me servirebbe invece un feedback di questo tipo, perché al di là del tempo necessario a fare prove e test, ovvio che quello lo potrei fare anche da solo (avendone appunto voglia e modo...).
Purtroppo però l'Autocal diretto tra Calman 5 e Panasonic sembra non lo usi nessuno, la soluzione più diffusa (ovviamente) è l'autocalibrazione attraverso il Radiance, che però appunto è cosa diversa.
Ettore
 
Appena consegnato vt 65 pollici. Mancano gli occhiali 3d. Cominciamo bene. Certo che c'è certa gente in giro......Speriamo bene nel tv. :incazzed:
 
Scusate se mi intrometto, ma - sul sito di SpectraCal - il VT60 (come anche il GT60) non è contemplato tra i tv Panasonic per cui è previsto la possibilità di utilizzare la funzione AutoCal con CalMAN 5.

Ciò dipende dal fatto che la pagina del sito non è stata aggiornata, oppure ci sono tuttora problemi di compatibilità?
 
....gli LG hanno limiti ben piu grandi del VB e degli aloni, credimi.
lo so benissimo,ma io mi riferivo a quei problemi in particolare.Insomma dopo tre serie non hanno risolto il problema,beh questo è un fatto...oppure(ed è plausibile)lo hanno bypassato sapendo benissimo che seppur sono due difetti gravi...sono a random e pochissimi se ne accorgono...ergo:D
 
Top