• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tutorial Power Director 9 by g.ln

Nessuna notizia?

Si, scusa ma mi sono arenato in quella situazione, adesso non ho molto tempo da dedicare; la risposta del centro assistenza è stata la seguente:
La preghiamo di ripetere lŽinstallazione del programma osservando le seguenti istruzioni:

Installazione:

Se durante il processo dŽinstallazione è necessario riavviare il computer, lo esegua e continui al punto n° 3.


1.Disinstallazione completa del programma dal sistema operativo. Per eseguire un upgrade, bisogna aver installato un programma base.
2.Riavvii il computer
3.Si registri come amministratore (Windows 2000, XP, Vista)
4.Installi la versione attuale Direct X e tutte le patch ed i service pack Microsoft attuali per il Suo sistema operativo. Installi tutti i driver attuali per le componenti hardware (scheda madre, scheda video, scheda audio, scheda TV). Troverà i driver sul sito ufficiale dei produttori delle singole componenti.
5.Disattivi tutti i programmi retroattivi (software antivirus, firewall, ecc) tramite msconfig (avvio sistema e servizi).

5.1 Disconnetta il computer da internet
5.2 Riavvii il computer
5.3 Clicchi su �start� ed �eseguire�
5.4 Nel campo del percorso digiti msconfig e clicchi su OK, a seconda dellŽaspetto di Windows Vista o Windows 7 può essere necessario digitare msconfig.exe.
5.5 Clicchi sul cartellino avvio sistema.
5.6 Disattivi tutti i gancetti (si possono riattivare in qualsiasi momento)
5.7 Clicchi sul cartellino servizi
5.8 Clicchi su dissolvere tutti i servizi Microsoft.
5.9 Disattivi tutti i gancetti
5.10 Clicchi su accetta
5.11 Riavvii il computer ed installi/provi il software CyberLink

6.Installi il software CyberLink
7.Installi la patch appropriata nel Suo software dal sito CyberLink: http://www.gocyberlink.com/english/download/download.jsp

L'azionamento:
Per lŽattivazione iniziale del software La preghiamo di tenere in considerazione i punti 2 e 3.
Per ogni attivazione ulteriore può usare il software anche con diritti generali (come amministratore), sennonché siano diritti limitati.


Cordiali saluti


Io di mio avevo gia provato sia a reinstallare PD11 sia ad aggiornare la scheda video.
Pensate che siano consigli utili quelli fornitomi?
 
Sinceramente.... mi sono perso già dal punto 5.4
Cosa siano poi i "gancetti" e l'operazione "dissolvere i servizi microsoft" lo sanno solo loro, o meglio lo sa il traduttore automatico:mc:
 
Interessante "traduzione"... avrebbero fatto meglio a lasciarlo scritto in Inglese.
Comunque i gancetti sono le "opzioni", ovvero "dissolvere i servizi microsoft" penso sia "nascondi i servizi microsoft"
Io ho la versione inglese e su Msconfig, nella tab Services (o Servizi) cio' corrisponde a "Hide All Microsoft Services" e a premere "Disable All" (dopo aver abilitato Hide All...)
msconfig.png

populus, in ogni caso quello che il customer service sta cercando di farti fare e' fare una installazione con il sistema avviato con il minimo indispensabile e senza antivirus e firewall attivo.
Ciao

Torta
 
Ciao a tutti.
Accantonato per ora (in attesa di capire il problema) il progetto di dimensioni esagerate, mi sono messo a fare un video di un'oretta a 720p con una fotocamera che registra in avchd.
Fatto tutto il montaggio, dissolvenze,capitoli (7) faccio un "produci" in mpeg4 e vedo che funziona tutto.
Voglio creare un dvd da 4,7gb (sto usando un RW), posso selezionare solo mpeg2, schermo 16/9 come tutto il progetto, poi risoluzione solo HQ migliore qualità (una prova l'ho fatta spuntando smart fit, un'altra no) audio lascio a 2 canali lpcm.
totale 4300mb/4700.
I menù lascio uno a caso, tanto è solo un disco prova.
Faccio partire la masterizzazione con uscita finale "masterizza su disco" e nel giro di mezz'ora fa tutto.
Provo il disco e ogni tanto squadretta, non legge tutti i capitoli, si blocca.
Provato anche con altri dvd non RW, e la lettura su altri lettori dvd, ma non cambia la solfa.
Non so dove posso intervenire.
 
Forse dipende dalle scarse risorse del tuo pc che non riesce in fase di masterizzazione ad elaborare alla sufficiente velocità...
 
Per risorse cosa intendi?
Comunque le caratteristiche del pc in questione sono:S.O. W7, ram 6gb, intel i7, s.v. geoforce gt 425m con 1gb 2x hdd 500g, non sono sufficienti?
 
Dopo altre "traversie"... l'ho abbandonato.:ncomment:
Sono tornato al mio vecchio Pinnacle 15 (ultima versione).
Sto "testando" la versione 16.1, quella di produzione Corel, appena potrò darò indicazioni.
 
La versione 16 l'avevo scaricata per prova ... è uguale a Avid 1.0 con la quale non mi ero trovato per niente bene per quanto riguarda la ricerca dei video e foto da usare, transizioni, musiche ecc. che occorre importare in altre cartelle, poi usarle e non so se poi vanno lasciate li o eliminare ... molto più intuitiva e facile la 15 HD che uso ora e che credo non cambierò per un bel pò, vista l'esperienza di bisguillo con PWD e la mia con Avid/16!
 
Hanno rilasciato un aggiornamento al 16.1 (stranamente gratis!!!! vuol dire che la 16 aveva proprio dei grossi problemi!!!).
Per l'importazione dei video il 16.1 non fa altro che creare un collegamento alla cartella in cui sono contenuti i files, operazione velocissima, senza dover materialmente copiare i files in un'altra cartella.
La struttura ed il funzionamento mi paiono un misto tra la "vecchia" concezione Pinnacle ed i sistemi Avid/PWD.
Per il resto datemi tempo.
 
Ultima modifica:
Buona sera... dopo essere stata un utente PD9 strafelice, per essere riuscita a far utilizzare a mio marito i filmati in 50p sul notebook in calce... purtroppo lo stesso notebook ha deciso di passare a miglior vita. Adesso mi ritrovo con un nuovo pc-notebook, un po' più potente di processore ma nella media tutto uguale. Solo una precisazione: ha due schede video, una Intel integrata e una nvidia con 2gb, che ho voluto perché so che PD9 con la tecnologia cuda si integrava benissimo.

Adesso reinstallato pd9 sul pc, mi ritrovo che come scheda video prende e gestisce la intel, l'altra non la considera proprio. Comunque provo lo stesso a fare elaborazioni video (a parte che se tengo la spunta su "tecnologia di rendering video veloce" in fase di produzione file mpeg in 1920x1908 mi dice errore Hd... e non produce nulla, un file video nero con l'audio sotto) e le stesse escono. Solo che ci sono dei problemi, che escono random e non so cosa pensare. E tengo a precisare che prima con il vecchio notebook non era mai successo:

Il file che creo mpg, nonostante tenga sempre le stesse impostazioni, lo crea di dimensioni diverse che variano fra di loro di circa 10Mb. Quello che pesa di più è perfetto e non ha problemi (ma finché si tratta di una prova da 2 minuti è ok) mentre quelli più piccoli hanno dei difetti: c'è uno squadrettamento nell'immagine ogni tanto (diciamo un paio per clip) e che se l'occhio di un profano può non accorgersene, il nostro occhio (mio e di mio marito) lo nota subito... e la cosa mi disturba.

Voi avete suggerimenti?

Io non so proprio cosa pensare, se non fare per ogni video (di un'ora e più) almeno 2 o 3 prove... e visionarle tutte... ma lo trovo devastante!

Il notebook in questione è l'ASUS X750J a cui ho rimosso l'HD con Win8 e messo uno con Win7 64b HP....

Spero possiate aiutarmi...

Buona notte a tutti!
Danila
 
E' proprio per questi problemi che l'ho mollato.
Onestamente, però, approfondirei il fatto di aver cambiato L'HD e il S.O. (W7/W8)
 
E' proprio per questi problemi che l'ho mollato.
Onestamente, però, approfondirei il fatto di aver cambiato L'HD e il S.O. (W7/W8)

Grazie bisguillo, forse ho risolto.
Rispetto al Notebook di prima, a prescindere dall'hardware che avevo (che per forza di cose è diverso, c'è un balzo tecnologico di 4 anni) il S.O. è rimasto tale in quanto ho fatto rimuovere hdd con Win8 e fatto mettere la mia licenza Win7 su un altro hdd.
Girando qua e là nei forum (oltre a questo, perché AV è la mia prima fonte di info), ho letto che Powerdirector 9 (almeno in relazione alle mie ricerche correlate) è legato a QuickTime e ai codec FFDSHOW. E in un topic veniva richiesto, perché un utente aveva problemi ma non come i miei, se per caso era installato il k-lite codec.
E qui mi si è accesa la lampadina: il k-lite era installato e il QuickTime era aggiornato alla versione dell'installazione di PD9.

Quindi ho provveduto ad eliminare il K-lite (non mi interessa e comunque ho vlc) e in seconda battuta ad aggiornare il QuickTime alla versione più recente disponibile per quella versione installata.

Da li ho provato a fare più e più volte la compressione di una demo di 2minuti e finalmente tutte e 9 le prove sono venute bene, senza squadrettamenti e soprattutto della stessa identica dimensione. Per puro masochismo ho voluto mettere la spunta su "tecnologia di rendering video veloce" abilitando il True Velocity e come immaginavo il file realizzato era più piccolo di 10mb e con evidenti squadrettamenti.

Quindi, aspetto domani per ulteriore prova ma spero che sia ultimo test prima di cantare vittoria.

Ciao ciao e buona serata!

Danila
 
Top