• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

eh l'oled del 2009 a nero le piglia a mani basse proprio dal signor K gia' testato :)
Dopo aver visto il signor K pure il mio VT60 mi pare na pera cotta a nero e a dinamica =(
Lasciamo cadere i confronti comunque che in questo contesto nn fregano nulla nessuno c'e' il tread generico di la dove scannarsi =)
 
Ultima modifica:
scusate ma mi spiegfate per curiosità questi "sdoppiamenti" su sky hd esattamente cosa sarebebro ?
io ho il vt60 con skyhd e non ho mai notato cose simili e mi sembra funzioni molto bene (ovviamente dipende poi da canale a canale per artefatti e compressioni).... sicuramente per il mio occhio ineducato ma vorrei rendermi conto (o forse meglio rimanere nella beata ignoranza :) :)? )
 
e' il miglior tv acquistabile oggi per i bd =) per sd e sky ce' di meglio hehe
Come già detto da altri prima di me, e senza entrare in confronti OT, in realtà questo è un punto opinabile. Diciamo che a seconda dei gusti si potrebbe preferire la diversa resa che caratterizza altri brand con segnali di inferiore qualità, ma resta il fatto che il VT60 anche con il segnale di SKY si comporta benissimo. Con i programmi di qualità superiore (sia in termini di qualità di partenza che di bit rate concesso dal broadcaster) addirittura è strepitoso, cosa che mi ha stupito fin da subito e che avevo già sottolineato anche qui nel 3d a suo tempo, mentre con le trasmissioni più problematiche non riesce a mettere una pezza laddove è il segnale a segnare il passo (perché, appunto, è questo che fanno altri brand: elaborano il segnale in modo da mascherare e ricreare...) ma grazie alla sua grande dinamica l'immagine ha sempre e comunque un'ottima tridimensionalità.

Grazie mille Filippo, ho stampato questo tuo post e stasera provo passo passo... tipo guida a prova d'incapace (ossia io!)... :D
Ettore
Alla fine ho provato seguendo le tue indicazioni e lo Swipe & Share funziona, quindi... grazie!
Ettore
 
Perfettamente d'accordo con le osservazioni di Ettore! :)
... :cincin:...

Per il resto, finalmente sto per arrivare con la mia prima calibrazione. Sto finendo la fase di studio e compiti a casa sui link salvati in questi mesi e sui vari approcci che ho trovato qui e altrove. Magari settimana prox, o al massimo quella seguente procederò con le fasi preliminari: valutazione dello spazio colore migliore per la mia catena, prima valutazione esplorativa del Service Menu, autocalibrazione con Calman 5 e infine calibrazione manuale completa. Visto che è l'ultimo plasma che capiterà fra le mie grinfie per ovvie ragioni, perché togliersi il gusto tutto in una volta, e troppo in fretta...??? :D
Ettore
 
Quindi anche tu puoi fare il controllo relativo allo spazio colore migliore (inteso come meglio gestito) per il VT60 (e le altre tue elettroniche...).
Ettore
 
nelle prove che ho fatto io con tale disco la scelta migliore (cioè che passa tutte le indicazioni prescritte dal pattern) è native, uscita BD 4:4:4 e pure direct 0ff. nella visione reale lo spazio colore native però restituisce colori troppo saturi. sul pure direct 0ff credo che sia dettato dal mio lettore scarsuccio ...
 
Impossibile utilizzare "native", troppo lontano dal riferimento e si dovrebbe intervenire molto pesantemente sui comandi del CMS con tutte le conseguenze del caso. In native lo spazio colore del VT60 è MOLTO più ampio del REC709.
 
Ma infatti, meglio non confondere le cose...
Lato VT60 si è già detto come sia unica la scelta: REC709 esattamente per le ragioni che sottolinea Glad (al limite, ma dopo verifica, per le soli fonti SD PAL ci sarebbe l'impostazione EBU...).
Il disco Spears & Munsil invece aiuta a capire con quale tipo di segnale entrare nel VT60, quindi serve a valutare lo spazio colore lato sorgente, non display. Sul VT60, l'unica altra valutazione da fare è quella sul Pure Direct, ossia valutare se attivarlo o meno in base al segnale scelto per alimentarlo...
Ettore
 
Appena posso lo rimedio pure io lo Spears & Munsil e vedo come conviene settare tutto ( ammetto di nn aver mai approfondito troppo questo aspetto in tutta sincerita' )
 
Top