• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

Ma è una corsa senza fine, più hai da spendere allora più ti allarghi ma non sarai mai contento xche poi ci saranno altri problemi ecc ecc è il cane che si morde la coda ragazzi, sarebbe meglio fare un passo indietro che in avanti, della serie capire il xche con tanta roba non va come dovrebbe.
Non si cura un alcolista solo con le pastiglie ma cap..........[CUT]

Questo é il centro del problema!!
 
il motivo perchè i diffusori vengono incassati in questi luoghi, non certamente per aumentare la prestazione
Mi sembra però di capire che quelle foto (sono stato preceduto dall'amico Stazza, io ne avevo trovate anche di studi per il mastering del multicanale) siano state postate per far vedere che dove la qualità è tenuta nel massimo conto e non si parla della solita fuffa esoterica (quelli che poi ascoltano estasiati quanto viene prodotto in quegli stessi studi) i diffusori sono tranquillamente inseriti a filo delle pareti, incassati nei muri.

Era stato scritto invece che era la soluzione peggiore, assolutamente da non prendere in considerazione per ottenere risultati degni di nota; appunto, dove conta effettivamnente il risultato si intallano tranquillamente in tal modo.

Non c'entrava nulla l'aumento delle prestazioni, si parlava invece proprio del contrario, del non peggiorarle.

Avevo anche letto che nelle apparecchiature pro la qualità non è il primo parametro, ma sono altri i requisti: ad esempio l'affidabilità e altro che ora dovrei andare a rileggere.

Quindi apparecchiature come Studer, Neve, Nagra, Nemann (da un po' di anni acquistata da Sennheiser) tanto per citare qualche nome a caso, sono apparecchiature robuste, affidabili, ma non di qualità audio degna di nota?

Ritengo che le tue conoscenze del professionale si limitino a prodotti definiti tali in qualche brochure pubblicitaria o letta su qualche descrizione di un prodotto trovato in un Centro Commerciale; non scherziamo su queste cose, che poi qualche nuovo iscritto, inesperto, ci crede e pensa che un microfono da 30 € o il mixerino da 80 € siano "professionali" perchè c'è scritto sulla confezione.

Ciao
 
@ Giigil

Scrivi pure senza usare le abbreviazioni stile sms, non ci sono problemi di numero di lettere (quanto meno è molto elevato).

Grazie
 
Domanda: gli studi di cui sono state postate le foto e che sono cosi' attenti alla qualita', sono gli stessi in cui si sono realizzati tutti gli schifosi prodotti della discografia contemporanea?
 
Sono gli stessi (o altri simili) che registrano e realizzano i master da cui viene ricavato quello che ascolti a casa tua, o ti fai le registrazioni da solo con il Gelosino (il modello a valvole ovviamente) ed ascolti solo quelle?

Ciao
 
Seleziono attentamente sulla base della qualita' i pochi dischi che si salvano.....avendo ben presente che l'attenzione alla qualita' che vige normalmente nel professionale, ha prodotto montagne di dischi con 5db di dinamica....
 
Seleziono attentamente sulla base della qualita' i pochi dischi che si salvano.....avendo ben presente che l'attenzione alla qualita' che vige normalmente nel professionale, ha prodotto montagne di dischi con 5db di dinamica....

in realtà, con triste rassegnazione, le registrazioni seguono l'andamento della richiesta. poiché oggi la fruizione musicale è incentrata maggiormente su dispositivi portatili, quello diventa il riferimento per le registrazioni.

si salva qualche etichetta che della qualità fa blasone, ma non sempre è musica che piaccia a molti. personalmente faccio più fatica ad ascoltare un brano di musica che non tollero ma incisa perfettamente che un brano che amo con qualche db in meno. Non vuol essere una giustificazione, ma solo un'analisi dello stato dei fatti.

però qui siamo OT

io però mi stupisco di una cosa: con tutto il vostro bagaglio tecnico, verità assolute, certezze inconfutabili, perché non avete pensato di intraprendere una professione in tal ambito? avreste sicuramente successo

ah, già vero, qualcuno in effetti ci ha già pensato...
 
K@
In che senso non ti abbassi a rispondere? Non ti sarai mica sentito in causa??
Cmq pure io ho il libro, La Bibbia, anche se molti non credono gli piace credere ...
 
Mi sembra però di capire che quelle foto (sono stato preceduto dall'amico Stazza, io ne avevo trovate anche di studi per il mastering del multicanale) siano state postate per far vedere che dove la qualità è tenuta nel massimo conto i diffusori sono tranquillamente inseriti a filo delle pareti, incassati nei muri.[CUT]

Perdonami, so che tu hai grande esperienza nel settore Pro, per cui la mia è una domanda sincera

Se una sala regia ha le dimensioni adatte e il banco regia non è adossato ad una parete (di solito si trova a ridosso del vetro per poter controllare cosa avviene nella sala di incisione), e quindi c'è la possibilità di lasciare i diffusori "liberi" e non incassati, che vantaggi si hanno, che non siano di escluiva utilità pratica, nell'utilizzare una soluzione incassata???

I nearfield sono nati per essere appoggiati direttamente sul desk a poca distanza dal fonico, poi ci sono i midfield e i Main monitor..

In situazioni come questa è oggettivamente impossibile non incassare dei monitor così ingombranti

f%20Pagina%20Sistemi%20Permanenti%20a%20destra.jpg



Questo perchè per esperienza diretta, con dei diffusori ad incasso (presi causa WAF), ho sperimentato che si sentono molto meglio messi in dei box e piazzati in mezzo alla stanza, pur essendo stati progettati appositamente per utilizzo incassasto...

A proposito, forse ho trovato un super centrale da abbinare alle R800 ed avere il massimo della coerenza con i frontali...
 
Tornando al discorso del centrale, la situazione ideale che sto cercando di ricreare è questa:

ScreenSpeakerAngles700.png


Con l'unica differenza, viste le dimensioni dello schermo, che anche i front saranno dietro il fonotrasparente

devo dire, che pur avendo per ora frontali e centrale dedicato della stessa serie (r800 e frontale r400) il fatto di essere disposto in orizzontale e di avere dei medi leggermenti differenti (planari neo8 invece dei neo10), fa si che la timbrica sia leggermente differente, e con elettroniche di pregio, questi diffusori molto trasparenti, fanno si che la differenza sia udibile, e il fatto di avere il centrale comunque a centro schermo in questo caso non aiuta se non nella localizzazione

http://www.seymourav.com/screens.asp

La configurazione ideale quindi sarà con un diffusore uguale ai frontali e disposto anch'esso in verticale...non potendo avere un ulteriore R800 una R600 che ha gli stessi elementi (NEO10) è la soluzione che si avvicina di più
 
Quella disposizione mi piace Guido, il compromesso sul canale centrale lo potrei anche accettare.. Nel caso di Moris e Genelec avendo dei selettori di attenuazione per gli altoparlanti medi e alti si potrebbe anche usare un po' di compensazione.
 
che vantaggi si hanno, che non siano di escluiva utilità pratica, nell'utilizzare una soluzione incassata???
Evidentemente si fanno le domande a priori, senza leggere i post precedenti.

Ho già risposto, ripeterò:

io (e Stazza) non abbiamo mai scritto che si usa quel tipo di installazione perchè porta dei vantaggi acustici, abbiamo solo confutato l'affermazione perentoria e categorica che incassare un diffusore porta a risultati deleteri (magari non sapendo neanche se il diffusore in questione sia stato progettato appositamente) portando ad esempio la maggior parte degli studi di registrazione in cui vige tale sistema di installazione perchè, evidentemente, non "porta a svantaggi".

Un altro paio di esempi di piccoli e anonimi studios sicuramente messi in piedi da chi non ha letto la "Bibbia":

Studio A (missaggio) dei Paramount Studios a Hollywood:

20t5dmp.jpg


Studio B (mixaggio e dubbing) sempre dei Paramount Studios:

2djbcn.jpg


Da notare che qui non ci sono le classiche "finestre" sullo studio di registrazione indicate come resposabili dell'utilizzo di questo tipo di installazione dei diffusori, anomala ed errata.

Nello stesso complesso ci sono molte altre sale e control room, più o meno simili.

Anche qui si dirà che vista la pessima qualità delle colonne sonore tutto si spiega. :D

Ciao
 
Ultima modifica:
Ok ragazzi, mi arrendo... Avete ragione voi.. :) Incassate pure i vostri diffusori che sicuramente è la scelta migliore, anzi mi chiedo perchè non l'abbiate gia fatto...? :confused: Torniamo in tema Moris per piacere che nel farttempo mi ha fatto sapere che NON ha nessuna intenzione di incassare nessun diffusore nel muro, quindi è un tema che non si dovrà nemmeno affrontare per fortuna...
 
Ok ragazzi, mi arrendo... Avete ragione voi.. :) Incassate pure i vostri diffusori che sicuramente è la scelta migliore, anzi mi chiedo perchè non l'abbiate gia fatto...? :confused: Torniamo in tema Moris per piacere che nel farttempo mi ha fatto sapere che NON ha nessuna intenzione di incassare nessun diffusore nel muro, quindi è un tema che non s..........[CUT]

Pensa te che anche senza aver sentito Moris l'avrei detto pure io ;) e cmq non vorrei dire ma senza il titolare del 3D è inutile spostare mille cose visto che non può neppure replicare e neppure se stiamo parlando di cose che a lui può interessare o no :)
 
Top