il motivo perchè i diffusori vengono incassati in questi luoghi, non certamente per aumentare la prestazione
Mi sembra però di capire che quelle foto (sono stato preceduto dall'amico Stazza, io ne avevo trovate anche di studi per il mastering del multicanale) siano state postate per far vedere che dove la qualità è tenuta nel massimo conto e non si parla della solita fuffa esoterica (quelli che poi ascoltano estasiati quanto viene prodotto in quegli stessi studi) i diffusori sono tranquillamente inseriti a filo delle pareti, incassati nei muri.
Era stato scritto invece che era la soluzione peggiore, assolutamente da non prendere in considerazione per ottenere risultati degni di nota; appunto, dove conta effettivamnente il risultato si intallano tranquillamente in tal modo.
Non c'entrava nulla l'aumento delle prestazioni, si parlava invece proprio del contrario, del non peggiorarle.
Avevo anche letto che nelle apparecchiature pro la qualità non è il primo parametro, ma sono altri i requisti: ad esempio l'affidabilità e altro che ora dovrei andare a rileggere.
Quindi apparecchiature come Studer, Neve, Nagra, Nemann (da un po' di anni acquistata da Sennheiser) tanto per citare qualche nome a caso, sono apparecchiature robuste, affidabili, ma non di qualità audio degna di nota?
Ritengo che le tue conoscenze del professionale si limitino a prodotti definiti tali in qualche brochure pubblicitaria o letta su qualche descrizione di un prodotto trovato in un Centro Commerciale; non scherziamo su queste cose, che poi qualche nuovo iscritto, inesperto, ci crede e pensa che un microfono da 30 € o il mixerino da 80 € siano "professionali" perchè c'è scritto sulla confezione.
Ciao