Ciao,
finalmente ho un pochino di tempo per scrivere qualche considerazione su questo TV.
Purtroppo non ho potuto dedicargl il tempo che avrei voluto, ma in tanti piccoli spezzoni di uso posso darvi le mie impressioni.
Innanzitutto la prova su Psycho in DVD non ha rilevato niente per il momento, ma le ore del pannello sono ancora poche quindi oltre al fatto di non aver provato il Blue-Ray mi riservo di ripetere il test in futuro.
Considerazioni per materiale(con visione tipicamente ravvicinata):
SD: partiamo dal basso e qui direi dove mi ha più sorpreso, ho fatto girare del materiale veramente orribile, vari canali del DTT, video su youtube tra cui alcuni cartoni anni 80-90 e la resa è stata veramente ottima, ricostruzione delle linee pressochè perfetta (mi ricordavo di aver letto che qualcuno aveva problemi con le diagonali ma non ho notato niente).
L'immagine del DTT a volte presenta del rumore ma la visione è molto piacevole e già i canali di Sky in SD risultano anche molto più puliti
Sky: ottimo e più migliora la qualità della trasmissione, più migliora la resa, lo hobbit e star trek sono spettacolari e sul primo nonostante l'avessi impostato per visione al buio e la stanza invece era pienamente illuminata i miei amici più volte hanno esclamato che si vedeva meglio del cinema, poi con film vecchi o alcune registrazioni non proprio al top si possono vedere a volte i neri un pò più grigi o artefatti di compressione, ma girando i canali si nota subito che sono problemi da imputare alla trasmissione.
BD: qui ho veramente pensato che i miei amici avessero ragione, visto al buio mi ha dato più emozioni del cinema per tridimensionalità e bellezza delle immagini.
Naturalmente ho parlato di emozioni appositamente per evitare di dover fare un confronto e non ho visto un film intero ma solo qualche scena, quindi devo approfondire al più presto :-D
Media Player: l'outsider delle sorgenti dove ho provato di tutto, dai file compressi alle demo, nei primi naturalmente non vengono nascosti gli artefatti(d'altronde ho disattivato qualsiasi elaborazione d'immagine), ma i pregi della TV emergono comunque nei colori e nel contrasto, le demo naturalmente esaltano al massimo le caratteristiche del TV e la farfalla che 'buca' lo schermo in kuro experience) così come il pistillo di un fiore in 3d_flowers sono rimasti impressi anche nella mente delle persone a cui le ho mostrate.
Persino un video su youtube di qualità discreta che riproduce uno spezzone di Frozen con una canzone in 25 lingue mi lasciava senza fiato ogni volta che la principessa congelava qualcosa
Considerazioni sui difetti:
Ritenzione: ancora non potrei parlarne molto, ma un pomeriggio intero con loghi di cartoni per tenere buoni i figli degli amici mi aveva messo in ansia con il pannello così giovane, ma il VT non ha fatto una piega, una notte a tentare di calibrare il pannello e passando in una scala di grigi ho visto qualche leggera traccia del pattern "color space" subito sparita.
DFC: ho provato il file messo a disposizione da red5goahead ma non riesco a notarlo, forse la mia vista non è proprio al top, ma in questo caso meglio così
Rumori: il soffio della ventola avendo il TV vicino alla parete si può sempre avvertire spegnendo il volume, ma devo farci caso appositamente e non mi dà alcun fastidio, il buzz invece me lo darebbe, ma riesco ad avvertirlo solo su schermata completamente bianca a distanza ravvicinata
Calibrazione:
Naturalmente sono solo agli inizi e mi muovo principalmente con il BD di Spear & Munsil, dando un occhio anche alle guide del forum, visto che devo imparare proprio i fondamenti.
Sono riuscito a trovare i setting adatti per contrasto, luminosità, nitidezza, colore e tinta che rispettassero i pattern ma quando metto la verifica del color space vedo che di difetti ce ne sono a volontà visto che al momento è privo di calibrazione fine (ho messo solo la correzione consigliata sui 10 e 20 IRE.
Metto il link per riferimento
http://www.spearsandmunsil.com/portfolio/choosing-a-color-space-2/
Ho alcune linee e disomogeneità sulle bande sfumate laterali e quelle penso siano normali.
Quello che non mi convince molto è vedere i quadrati interni sia del BT.601 che del BT.709 (quest'ultimo più evidente) e mi sembra strano perchè l'impostazione ho verificato essere corretta nel TV.
Inoltre e su questo avrei bisogno di un vostro consiglio è il fatto che negli High Frequency Detail verticali superiori (rosso blu e verde viola) invece di vedere tutte le linee, queste si alternano a delle zone nere.
Ora nel pattern dice che in questo caso (penso sia il significato di muted) il problema dovrebbe essere relativo alla conversione 4:2:0 -> 4:2:2, ma io ho notato che mettendo le modalità THX questo difetto sparisce, quindi più che del lettore (Sony S790 con uscita impostata su 4:4:4) sembra un problema della TV.
Sto sbagliando qualcosa, cosa può essere che altera il mio test in questo modo?
Scusate il post molto lungo, ma portate pazienza, è il mio primo plasma :-D