• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Una domanda per i più esperti.
Sul VT30, prima di calibrare con sonda, conviene entrare nel Service Menù per regolare RGB CUT e DRV della Cinema (Warm) in modo da eliminare già nei setting di default eventuali dominanti ed avvicinarsi quanto più possibile al riferimento.
Si sceglie la Cinema Warm perchè è la base della Cinema, THX, Pro1 e Pro2.
In pratica, si esegue da Service Menù una scala di grigi su due punti. Questo rende il successivo bilanciamento del bianco più preciso.
Anche sulla serie 60 fate così?
 
Ultima modifica:
Lucio, il discorso mio (e credo anche di ABAP...) non è riferito a chi legge, ma... a chi posta...
Ed è una differenza sostanziale. Chi legge tira le conclusioni che vuole, come ben dici anche in base al sale che ha in zucca, ma chi scrive deve rispettare regolamento, netiquette, opinioni altrui e buonsenso. Questo è l'avviso ai naviganti, anche vista la piega che stava prendendo la discussione generale dei serie 60...
Ettore
 
Una domanda per i più esperti.
Sul VT30, prima di calibrare con sonda, conviene entrare nel Service Menù per regolare RGB CUT e DRV della Cinema (Warm) in modo da eliminare già nei setting di default eventuali dominanti ed avvicinarsi quanto più possibile al riferimento.
Si sceglie la Cinema Warm perchè è la base della Cinema, THX, Pro1 e Pro2.
In ..........[CUT]

Sul VT60 è sempre meglio partire con il bilanciamento del bianco a 2 punti avvicinandosi quanto più possibile al riferimento e soprattutto partendo con l'ancorare perfettamente le RGB a 100IRE, per poi proseguire di fino con il 10p;
questo perché il bilanciamento del bianco a 10p impatta maggiormente sul gamma delle singole RGB soprattutto sulle alte luci.
 
Ultima modifica:
Si, si questo è chiaro. Ma io chiedevo se anche sul VT60 entrate nel Service per regolare CUT e DRV in modo da bilanciare i setting di default. Questo eliminerebbe eventuali dominanti da THX, Cinema, Pro di default.
 
Sul VT60 è sempre meglio partire con il bilanciamento del bianco a 2 punti ...
Quindi niente Service Menu?
Comunque sia, non so nulla dei VT30 (mai letto un solo post del 3d...), ma io nel Service per calibrare sono entrato solo nel 50G10 di mia mamma, e solo perché non aveva praticamente controlli avanzati completi nemmeno sui primari nel gamut. Farlo su un plasma con i controlli disponibili sul VT60, a meno di gravi - ma davvero gravi! - problemi di partenza nella speranza di limitarli... mi parrebbe assurdo.
Certo, se poi mi dite che il gioco vale la candela, allora magari ci penso anch'io.
Ettore
 
Per quanto mi riguarda, se ci riferiamo al bilanciamento del bianco e per evitare che l'ABL possa mostrare dominanti sugli ultimi step della scala alte luci pur avendo un grafico delle grayscale perfettamente piatto, niente service menu ;).
 
Hai provato a fare una lettura della THX di default?

Si tempo fa, e ricordo a memoria il valore medio della temperatura colore circa 6150°K del resto ne ho poca memoria, non trovo più il file HCFR in quanto effettuai le misurazioni con il vecchio lettore poi sostituito. Magari per regolare la THX si può provare con il service ma conosco quest'ultimo per esservi entrato le prim a volte solo per il controllo delle ore di funzionamento prima di scoprire che si possa fare anche dal menu classico.
 
Ultima modifica:
Quindi a default parte con "troppo" rosso (sommariamente). Come il mio VT30. Semplicemente, io prima di calibrare, attraverso il Service ho bilanciato per quanto possibile il bianco a 2 punti prima di affinare con le regolazioni a 10 punti attraverso il Menù ordinario.

P.S. Anche la Pro di default ha la stessa temperatura?
 
Ultima modifica:
Perfetto. La mia domanda era: portando la temperatura quanto più vicino possibile al target, tramite Service, la calibrazione successiva su 10 punti è più precisa?
 
Lucio, ovviamente Ettore non si riferiva a te.
Mah, a me la cosa sembrava più che ovvia, ma a volte con Lucio faccio fatica a intendermi. Non vedo davvero come possa aver pensato che quel riferimento generico potesse essere riferito a un suo eventuale intervento, e soprattutto cosa c'entri il fatto di postare solo quando le cose vanno bene...
A cose come queste mi riferivo ieri quando raccontavo anche dei miei giramenti di scatole di fronte ai continui equivocamenti/travisamenti delle mie parole... :rolleyes:
Ettore
 
Ciao,
finalmente ho un pochino di tempo per scrivere qualche considerazione su questo TV.
Purtroppo non ho potuto dedicargl il tempo che avrei voluto, ma in tanti piccoli spezzoni di uso posso darvi le mie impressioni.
Innanzitutto la prova su Psycho in DVD non ha rilevato niente per il momento, ma le ore del pannello sono ancora poche quindi oltre al fatto di non aver provato il Blue-Ray mi riservo di ripetere il test in futuro.

Considerazioni per materiale(con visione tipicamente ravvicinata):
SD: partiamo dal basso e qui direi dove mi ha più sorpreso, ho fatto girare del materiale veramente orribile, vari canali del DTT, video su youtube tra cui alcuni cartoni anni 80-90 e la resa è stata veramente ottima, ricostruzione delle linee pressochè perfetta (mi ricordavo di aver letto che qualcuno aveva problemi con le diagonali ma non ho notato niente).
L'immagine del DTT a volte presenta del rumore ma la visione è molto piacevole e già i canali di Sky in SD risultano anche molto più puliti
Sky: ottimo e più migliora la qualità della trasmissione, più migliora la resa, lo hobbit e star trek sono spettacolari e sul primo nonostante l'avessi impostato per visione al buio e la stanza invece era pienamente illuminata i miei amici più volte hanno esclamato che si vedeva meglio del cinema, poi con film vecchi o alcune registrazioni non proprio al top si possono vedere a volte i neri un pò più grigi o artefatti di compressione, ma girando i canali si nota subito che sono problemi da imputare alla trasmissione.
BD: qui ho veramente pensato che i miei amici avessero ragione, visto al buio mi ha dato più emozioni del cinema per tridimensionalità e bellezza delle immagini.
Naturalmente ho parlato di emozioni appositamente per evitare di dover fare un confronto e non ho visto un film intero ma solo qualche scena, quindi devo approfondire al più presto :-D
Media Player: l'outsider delle sorgenti dove ho provato di tutto, dai file compressi alle demo, nei primi naturalmente non vengono nascosti gli artefatti(d'altronde ho disattivato qualsiasi elaborazione d'immagine), ma i pregi della TV emergono comunque nei colori e nel contrasto, le demo naturalmente esaltano al massimo le caratteristiche del TV e la farfalla che 'buca' lo schermo in kuro experience) così come il pistillo di un fiore in 3d_flowers sono rimasti impressi anche nella mente delle persone a cui le ho mostrate.
Persino un video su youtube di qualità discreta che riproduce uno spezzone di Frozen con una canzone in 25 lingue mi lasciava senza fiato ogni volta che la principessa congelava qualcosa

Considerazioni sui difetti:
Ritenzione: ancora non potrei parlarne molto, ma un pomeriggio intero con loghi di cartoni per tenere buoni i figli degli amici mi aveva messo in ansia con il pannello così giovane, ma il VT non ha fatto una piega, una notte a tentare di calibrare il pannello e passando in una scala di grigi ho visto qualche leggera traccia del pattern "color space" subito sparita.
DFC: ho provato il file messo a disposizione da red5goahead ma non riesco a notarlo, forse la mia vista non è proprio al top, ma in questo caso meglio così
Rumori: il soffio della ventola avendo il TV vicino alla parete si può sempre avvertire spegnendo il volume, ma devo farci caso appositamente e non mi dà alcun fastidio, il buzz invece me lo darebbe, ma riesco ad avvertirlo solo su schermata completamente bianca a distanza ravvicinata

Calibrazione:
Naturalmente sono solo agli inizi e mi muovo principalmente con il BD di Spear & Munsil, dando un occhio anche alle guide del forum, visto che devo imparare proprio i fondamenti.
Sono riuscito a trovare i setting adatti per contrasto, luminosità, nitidezza, colore e tinta che rispettassero i pattern ma quando metto la verifica del color space vedo che di difetti ce ne sono a volontà visto che al momento è privo di calibrazione fine (ho messo solo la correzione consigliata sui 10 e 20 IRE.
Metto il link per riferimento http://www.spearsandmunsil.com/portfolio/choosing-a-color-space-2/
Ho alcune linee e disomogeneità sulle bande sfumate laterali e quelle penso siano normali.
Quello che non mi convince molto è vedere i quadrati interni sia del BT.601 che del BT.709 (quest'ultimo più evidente) e mi sembra strano perchè l'impostazione ho verificato essere corretta nel TV.
Inoltre e su questo avrei bisogno di un vostro consiglio è il fatto che negli High Frequency Detail verticali superiori (rosso blu e verde viola) invece di vedere tutte le linee, queste si alternano a delle zone nere.
Ora nel pattern dice che in questo caso (penso sia il significato di muted) il problema dovrebbe essere relativo alla conversione 4:2:0 -> 4:2:2, ma io ho notato che mettendo le modalità THX questo difetto sparisce, quindi più che del lettore (Sony S790 con uscita impostata su 4:4:4) sembra un problema della TV.
Sto sbagliando qualcosa, cosa può essere che altera il mio test in questo modo?

Scusate il post molto lungo, ma portate pazienza, è il mio primo plasma :-D
 
..........[CUT] ...... Naturalmente sono solo agli inizi e mi muovo principalmente con il BD di Spear & Munsil .... quando metto la verifica del color space ....
Ciao, e... benvenuto nel club!
Io mi sono appena procurato - su consiglio di un altro forumer che al momento non ricordo - lo stesso BD, proprio per verificare in primo luogo il corretto spazio colore (direi forse il migliore spazio colore) da dare in pasto al mio 55VT60. Quindi prima o poi farò le stesse tue verifiche, e magari potrò esserti d'aiuto, ma ora come ora non ho nemmeno ancora cominciato a leggere attentamente la procedura relativa a quel pattern specifico...
Ettore
 
.... Ora nel pattern dice che in questo caso (penso sia il significato di muted) il problema dovrebbe essere relativo alla conversione 4:2:0 -> 4:2:2, ma io ho notato che mettendo le modalità THX questo difetto sparisce, quindi più che del lettore (Sony S790 con uscita impostata su 4:4:4) sembra un problema della TV...........[CUT]
Pensandoci bene, potrebbe forse avere a che fare in qualche modo con il discorso fatto a suo tempo da glad a proposito della connessione fra gradazioni native del pannello e impostazione di Luminosità Pannello, che se non ricordo male era analoga anche nel passaggio tra Professional e THX. Cioè... incrociando i vari dati in una maniera che ora mi sfugge potrebbe appunto significare una differente gestione dei segnali video - in termini di profondità colore in bit - tra THX e Professional, che quindi si comportano in maniera diversa con quel pattern test, e che inevitabilmente significherebbe anche un differente numero di gradazioni colore rese disponibile in una modalità e nell'altra.
Glaaaadddd, dimmi se ho bevuto o la cosa può avere un senso (da indagare)...?
 
Top