• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Non credo sia un problema legato alla collocazione di DispcalGui. Prova ad eseguire il programma come amministratore.
Segui questa guida per il procedimento di calibrazione/profilatura.
Ciao.

Ciao, ho dato un'occhiata alla guida...avendo già Jriver come player MADVR bisogna comunque installare il pacchetto Madvr video renderer ed eseguire i successivi settaggi?

Extract MadVR to a folder of your choice (ie. C:\MadVR)
Run 'install.bat' in the MadVR folder as Administrator
Extract and overwrite the contents of the madVR test build to madVR folder



B. Create MadVR compatible 3DLUT from ArgyllCMS tools
1. Start MadVR Test Pattern Generator

Open madTPG.exe from the MadVR install folder
Enable "use fullscreen"
Enable "disable VideoLuts"
Enable "disable 3dlut"
Grazie
 
Ciao, ho dato un'occhiata alla guida...avendo già Jriver come player MADVR bisogna comunque installare il pacchetto Madvr video renderer ed eseguire i successivi settaggi?


Ciao Guido, buon anno innanzitutto!:)

Beh i settaggi sì, ma dovrebbe esserci già madvr... guarda in questo percorso:

C/utenti/tuo account/appdata(cartella nascosta)/roaming/Jriver/Media center 19/plugins
Io lì ho la cartella madvr
 
Ciao a tutti!
Dopo qualche tentativo effettuato un paio di mesi fa con vecchia sonda i1LT non andato in porto (su tv plasma per poi passare al vpr JVC) rieccomi per riprovare l'impresa con la nuova id3 (profilata con sonda mooolto più costosa di un caro amico).
È per me importante sapere se questo procedimento consente di inserire una matrice di correzione dato che come sappiamo la id3 di suo tende a sottostimare il rosso (un bel pomeriggio invernale abbiano testato a casa mia ben 3 id3 e tutte lo sottostimano e anzi sovrastimano anche un pò il blu).
Finora ho calibrato a mano direttamente sui dispositivi oppure tramite radiance (ringrazio flex63 per avermi aiutato a capire il funzionamento del cms di questo processore) e anche via autocal tramite calman+rad....adesso x testardaggine e grande curiosità di vedere effettivamente una calibrazione fatta con questo sistema...utilizzerò il dispcal gui.
Ci sono novità ultimamente o setting da seguire in particolare con display plasma?
Prima cosa dove e se si può inserire la matrice di correzione.

Grazie a tutti vorrei far parte di quelli che come voi hanno avuto eccellenti risultati per metterli in confronto con quelli ottenuti col radiance...e portarvi la mia testimonianza a riguardo
Saluti
 
Ciao a tutti!
...
Prima cosa dove e se si può inserire la matrice di correzione.

[CUT]

Sì, la matrice di correzione può essere inserita in DispCalGUI:

Tools -> Import colorimeter correction...

Io ho importato quella presente nel software xrite per monitor CRT e mi sembra sia andata bene... La tua matrice custom ti dovrebbe dare risultati ottimali.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Grazie mille.
E dopo che si è fatto il procedimento come si fa per controllare bianco,gamma e saturazioni?
Bisogna fare una iso di disco test dato che va letto con pc suppongo. Giusto?
Flex tu hai usato dispcalGUI e non dos vero?
Ti chiederò di sentirci giusto un paio di minuti senza impegno se puoi...
Saluti
 
Il controllo lo puoi fare con HCFR. Le nuove versioni possono utilizzare i pattern di madVR come verifica della calibrazione (quindi in modalità semiautomatica). Fai partire i pattern di MadVR in background, in HCFR scegli di utilizzare i "view pattern", quindi scegli cosa vuoi misurare (ad es. grayscale o colors etc).
Devi solo avere l'accortezza di attivare calibrazione e profilatura .3DLUT (sia in HCFR che nella schermata dei pattern di MadVR), in modo che i pattern inviati allo schermo siano quelli corretti dalla profilatura.
Naturalmente, anche in HCFR dovrai caricare la matrice di correzione della sonda iD3
 
Ormai è assodato...

Chi lo dice??
Una Klein nuova certificata che costa sugli 8.000$ di un amico/utente appassionato.

È abbastanza? Eheh
(Le id3 sono spettacolari...ma hanno bisogno di un'aggiustatina tramite matrice di correzione...personale ;-) !!!
 
Ormai è assodato...

Chi lo dice??
Una Klein nuova certificata che costa sugli 8.000$ di un amico/utente appassionato.

È abbastanza? Eheh
(Le id3 sono spettacolari...ma hanno bisogno di un'aggiustatina tramite matrice di correzione...personale ;-) !!!

Stavo scherzando ovviamente visto che sto ''gridando'' per le letture della ID3 da tanto tempo!!

http://www.avmagazine.it/forum/88-c...o-per-confronto-tra-colorimetri-i1display-pro

lo conosci questo thread, no?:):cincin:
 
Ciao ragazzi,ho provato anch'io questo mix di programmi,il risultato sull'x3 mi sembra ottimo,credo meglio del radiance,quello che manca del radiance sono i filtri,ma come cms siamo a livelli superiori,lunica "grana" e che io ho uno schermo 21:9 esiste qualche impostazione per aggiungere le 2 bande nere? senza utilizzare lo zoom a tutti i cambi?buona domenica!!
 
ciao Walter.
Si mi pare che con mpc hc si possano "creare"le bande nere in pratica per tagliare la parte dei 16/9 sup. e inf. che altrimenti sborderebbe....io non lo so fare, non mi ci sono mai messo ma qualcuno me ne aveva parlato. Secondo me se ricerchi Google trovi qualcosa.

Riguardo ai filtri personalmente non ho mai capito come gestire quelli di mpc hc.
Piacerebbe anche a me saperlo..

Invece per creare il 3dLut ti sei attenuto alla guida passo passo? con quale sonda hai eseguito e quanto tempo ci ha messo?
 
Ciao,sto provando jriver che ha questa funzione per le maschere,per la profilatura ho usato una id3,ho seguito la guida sia qui che su avs,ieri ho guardato un paio di film e qualche spezzone di animazione devo dire che sembra di aver cambiato proiettore,sfumature e colori pazzeschi,molto meglio del radiance,come tempo non ci ha messo molto credo un paio d'ore in tutto,ho visto che ieri è uscito un'aggiornamento di dispcal,se riesco stasera lo provo.
 
Ciao,sto provando jriver che ha questa funzione per le maschere,per la profilatura ho usato una id3,ho seguito la guida sia qui che su avs,ieri ho guardato un paio di film e qualche spezzone di animazione devo dire che sembra di aver cambiato proiettore,sfumature e colori pazzeschi,molto meglio del radiance,come tempo non ci ha messo molto credo un..........[CUT]

Che regolazioni avevi fatto sul jvc prima di procedere con Argyll?
Luminosità e contrasto credo, e cos'altro?? Scala dei grigi? Gamma?

Devo trovare due ore senza bimbe e moglie...:D
 
Ciao, tutto default, luminosità e contrasto andavano bene a 0, spazio colore 1, gamma 2.4, temperatura colore 6500, uno spettacolo, l'unico problema è che con gli htpc devi sempre smanettare, altrimenti avrei già pensionato un po ' di elettroniche.ciao
comunque aggiungendo il darbee ho riguadagnato un po' di razor.
 
Ultima modifica:
Ma nessuno di voi è della zona di Brescia, per magari vedere i risultati che si possono ottenere e avere qualche consiglio? o magari poi accordarsi per far fare la calibrazione? :p
 
Non credo sia un problema legato alla collocazione di DispcalGui. Prova ad eseguire il programma come amministratore.
Segui questa guida per il procedimento di calibrazione/profilatura.
Ciao.

Purtroppo sto riscontrando 2 problemi.

- nella dispcalGui (nella voce "setting" ) seleziono la voce "MadVr", dopodiché quando in basso vado a selezionare Bt1886...nella voce setting mi si seleziona in automatico "current" (quindi mi esclude automaticamente la voce "MadVr" selezionata poco prima).
Se riseleziono "MadVr" succede che la voce impostata prima "bt1886" ritorna in automatico a "sRGB".

- anche volendo chiudere un occhio e volendo far partire ugualmente la procedura seleziono "calibrate e profile" come da guida.
Il software carica qualcosa qualche secondo ma poi compare il messaggio: "Error - new_disprd() failed with 'window acces failed' "
e di conseguenza non parte l'installazione.

Premetto che:
- ho avviato DispCalGui come amministratore
- nell'installazione di dispcalgui ho datoncome percorso degli eseguibili la cartella "bin" di Argill 1.6.2 (file preventivamente sivrascritti come indicato nella guida)

Qualcuno riesce a darmi una mano/qualche indizio??

Grazie...é che ci sononquasi arrivato, ho una id3 a disposizione e tutto quanto e mollare ora mi dispiacerebbe un sacco!
 
Top