• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Da che distanza lo senti? I VT60 sono solitamente silenziosi in quanto a buzz, al limite nel silenzio assoluto potresti sentire lievemente le ventole.
Sul mio se non metto l'orecchio attaccato dietro al pannello il buzz non lo sento, da normale distanza di visione è assolutamente impercettibile.

Lo sento da distanza di visione.
 
Ciao, grazie del post; volevo chiederti: il bilanciamento del bianco a 2 punti l'hai fatto utilizzando quale IRE? 75 per il GAIN e 25 per il CUTOFF come sulla guida di Roby o altro?

Dunque, partiamo da un presupposto: calibrare il VT60 non è per nulla facile, tutti i calibratori più famosi hanno più o meno riscontrato una difficoltà maggiore nel "domarlo", rispetto per esempio ai VT50.
Quindi bisogna applicare alcuni accorgimenti a partire dal bilanciamento del bianco 2P: devi innanzitutto regolare i GAIN non solo per i canonici 75 IRE, bensì prendendo a riferimento il range 60-90IRE e bilanciare in modo che "mediamente" tutto quel range sia il più corretto possibile. Non ti concentrare solo sui 75 IRE regolando perfettamente solo quello, poiché il resto sarà molto probabilmente più sballato. Il trucco è mediare e se non lo fai correttamente, anche se da grafico l'andamento RGB ti apparirà lineare dopo aver regolato anche il 10P, in realtà ti ritroverai le barre del pattern per regolare il contrasto (quelle bianche che lampeggiano per intenderci...) tutte "verdine". Dopodiché passi ai CUTOFF e regoli i 5 IRE e non i canonici 25 IRE, questo per evitare che ti rimangano dominanti (solitamente rossicce) nel near black (0-10 IRE). Dopodiché regoli alla perfezione tutta la scala col 10P, e dovrai fare più "passate" perché ciascuno dei 10 punti di comando interviene anche (leggermente) sul precedente e sul successivo, soprattutto alle basse IRE.
Una volta terminato questo iter, otterrai un scala dei grigi pressoché perfetta.

Quanto sopra non si riferisce al signolo esemplare, TUTTI i VT60, al netto delle differenze specifiche sull'andamento RGB, si comportano e "reagiscono" allo stesso modo, ergo quel tipo di approccio vale in linea di massima per tutti gli esemplari. ;)

Inoltre, a livello di sequenza, ti consiglio di procedere in questo modo:
- reg. luminosità e contrasto
- bil. bianco 2P
- gamma 10P (partendo dall'impostando 2.4 sul tv anche se il target è 2.22 altrimenti ti ritrovi col comando 10P dei 10 IRE a fondoscala, e anche questo vale per tutti, persino ST/GT60)
- bil. bianco 10P
- CMS

Spero di esserti stato utile. :)
 
Salve ragazzi,

a breve devo comprare il mio televisore per il salone. Ero intenzionato a prendere una TV a led dell'LG a 990 euri (55LA660S), ma girando nel sito ho capito che un panasonic è migliore e che il prezzo di quest'ultimo, con pollici identici, si aggirva intorno ai 1300. Su google i prezzi sono molto più alti, qualcuno mi può aiutare a trovare il sito giusto, sicuramente in PM.
Grazie
 
edit: avevamo postato assieme thegladiator, quindi edito :P

Ne approfitto per chiederti un consiglio: utilizzando la tv anche per consolegaming con ps3 e volendo evitare ritenzione/stampaggio consiglieresti prima dell'utilizzo con la console di effettuare il rodaggio con le solite slides oppure no?
 
Ultima modifica:
gamma 10P (partendo dall'impostando 2.4 sul tv anche se il target è 2.22 altrimenti ti ritrovi col comando 10P dei 10 IRE a fondoscala

Glad però vedo che te usi sempre la gamma 2.2 nelle tue calibrazioni (tralasciando appunto quella a 2.4 che ti da un quadro troppo contrastato). Quindi consigli di impostare la gamma nativa a 2.4 e scendere fino al 2.22?

PS: come mai non calibri mai il CMS?
 
Ultima modifica:
Ho provato batman il cavaliere oscuro il ritorno e nelle scene dove ho il soggetto in primo piano e la telecamera che gira attorno velocemente con lo sfondo dei grattacieli gli stessi si vedono male,esattamente a 1 ora e 10 minuti.
Mettendo 24p Smooth Film su medio la visione è perfetta e fluida.
Il mio lettore bluray è un denon 2010 un pò vecchiotto volevo chiedere,specialmente a chi ha l'oppo,se lo fa anche a voi con l'impostazione minima o è il mio lettore che è da cambiare?
 
Ultima modifica:
Glad però vedo che te usi sempre la gamma 2.2 nelle tue calibrazioni (tralasciando appunto quella a 2.4 che ti da un quadro troppo contrastato). Quindi consigli di impostare la gamma nativa a 2.4 e scendere fino al 2.22?

PS: come mai non calibri mai il CMS?


Perché solo durante l'ultima calibrazione mi sono accorto che potevo partire dal 2.4 per evitare il fondoscala del comando 10 IRE del gamma 10P: si mette 2.4 con target 2.22. Considera che mettendo 2.4 il gamma reale medio a default è di 2.26-2.28.
Il CMS ho iniziato a calibrarlo solo da 1 settimana.
E' per quello che dicevo che l'ultima calibrazione che ho fatto e che nel file non c'è porta notevoli migliorie... ;)
 
Perché solo durante l'ultima calibrazione mi sono accorto che potevo partire dal 2.4 per evitare il fondoscala del comando 10 IRE del gamma 10P: si mette 2.4 con target 2.22. Considera che mettendo 2.4 il gamma reale medio a default è di 2.26-2.28.
Il CMS ho iniziato a calibrarlo solo da 1 settimana.
E' per quello che dicevo che l'ultima calibrazio..........[CUT]

Bella dritta !! È perché sei a Milano sennò altro che pandoro.. Potevo offrirti una bistecca a per una calibrazione congiunta ! ;)
 
Dunque, partiamo da un presupposto: calibrare il VT60 non è per nulla facile, tutti i calibratori più famosi hanno più o meno riscontrato una difficoltà maggiore nel "domarlo", rispetto per esempio ai VT50.
Quindi bisogna applicare alcuni accorgimenti a partire dal bilanciamento del bianco 2P: devi innanzitutto regolare i GAIN non solo pe..........[CUT]

Se mi posso permettere, consiglierei anche di provare ad iniziare con il bilanciamento 2Pt regolando il Gain R, B sulle 100IRE ed il Cutoff R, B su 10IRE. Non vuole essere una correzione di quanto giustamente detto da Glad ;) ma un alternativa da provare in quanto sul mio così operando escludo da subito di trovarmi con le "barre verdine" sul pattern del White clip, mi viene molto più facile domare la RGB scale poi a 10pt e mi evita ogni solarizzazione. :cool:

Ciao
 
Ultima modifica:
Ho provato batman il cavaliere oscuro il ritorno e nelle scene dove ho il soggetto in primo piano e la telecamera che gira attorno velocemente con lo sfondo dei grattacieli gli stessi si vedono male,esattamente a 1 ora e 10 minuti.
Mettendo 24p Smooth Film su medio la visione è perfetta e fluida.
Il mio lettore bluray è un denon 2010 un pò vecchiot..........[CUT]

Non credo sia un difetto sono gusti personali ed abitudine del tuo occhio, anche io alle volte per alcuni film devo impostare su medio anche a patto di notare qualche artefatto che quella impostazione ovviamente crea.
 
Posso essere d'accordo sui 100 IRE ma non sui 10 IRE: in questo modo addio al near black perfettamente neutro, territorio nel quale le dominanti si notano e sono fastidiose.
Regolare il cutoff 2P per i 5 IRE ti permette di rendere perfetti sia i 5 che i 10 IRE, regolando poi quest'ultimo col comando 10 IRE del bil. bianco a 10P... ;)
 
Ultima modifica:
Posso essere d'accordo sui 100 IRE ma non sui 10 IRE: in questo modo addio al near black perfettamente neutro, territorio nel quale le dominanti si notano e sono fastidiose.
Regolare il cutoff 2P per i 5 IRE ti permette di rendere perfetti sia i 5 che i 10 IRE, regolando poi quest'ultimo col comando 10 IRE del bil. bianco a 10P... ;)

Hai perfettamente ragione in quanto l'unico modo che si ha per regolare a 5-IRE è agendo sul cutoff a 2Pt.;)
 
Ultima modifica:
Top