• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cuffie Wireless "multicanali"

Mah, potrebbe anche essere uno che non ne sapeva nulla, e le ha provate ad minchiam, senza magari nemmeno selezionare le giuste impostazioni...
Quello poi che mi lascia davvero più perplesso è la questione dei salti del segnale. Le mie 7500 le tengo su Auto per quell'aspetto, e il segnale ha dei piccoli e brevi salti solo quando vado dal salotto alla cucina (circa 7m di distanza, con in mezzo un muro e anche - esattamente sulla traiettoria diretta in linea d'aria - una colonna portante di cemento armato...), e nemmeno sempre. Il 90% delle volte in cui si presenta uno di questi salti è quando sono in cucina per utilizzare il microonde...
Ecco, il tizio dice di non essere riuscito praticamente ad agganciare il segnale in maniera stabile. Vedete voi se un prodotto di punta di casa Sony, che va a sostituire le 7500 che funzionano come ormai diversi di voi sanno, e come ho appena spiegato, possa davvero avere questo tipo di funzionamento.
Il mio pensiero è: su Internet si trova di tutto. Prima di prendere un giudizio per oro colato, però, si deve avere un'idea dell'attendibilità della fonte...
Ettore
 
Ultima modifica:
Quando ti arriveranno non mancare di farci una tua personale recensione, o anche un semplice resoconto su questo nuovo modello, adesso sono molto curioso.
Sinceramente, io non sarei troppo preoccupato! ;)
Ettore
 
dubito che siano peggio delle 7500... e cmq, nn avendole mai sentite non potrò fare un raffronto :D

In ogni caso appena avro tutto a posto e dopo un paio di film vi darò il mio parere.
 
Dopo mesi di tentennamenti e indecisione (il mio ultimo post è a pagina 11...) mi sono finalmente convinto e ho ordinato anche io le HW700DS, nonostante avessi già incrociato nelle lunghe e meticolose ricerche sul web il commento non proprio esaltante del post poco sopra. Ci può anche stare che abbiano puntato al risparmio su qualche materiale, tipo la plastica effetto metallo, ma da qui a stroncarle in quel modo credo che comunque ce ne passi. Confido nella bontà delle "vecchie" 7500 e spero di potervi dare a breve qualche impressione, anche se da banalissimo utilizzatore della domenica.
In ogni caso il salto di qualità dalle mie sibilanti DS3000 dovrebbe essere garantito!
 
A me sembra che ognuno tira dalla sua parte :D
Se hai speso più di 300 euro,difficilmente uno direbbe che fanno schifo,e comunque un confronto con le 7500 lo può fare solo chi possiede o ha provato entrambe le cuffie.
 
Non sono d'accordo. Non so a chi o cosa ti riferissi in particolare, ma personalmente anche se ho speso una cifra per qualcosa non vedo l'utilità di sbandierare doti inesistenti a prescindere. I soldi li hai già spesi, se una cosa fa schifo lo dici, no?
Almeno io la penso così, e così mi sono sempre comportato nei confronti dei miei acquisti.
E' questione di serietà personale, e non a caso poco sopra parlavo di "attendibilità" nel valutare i commenti altrui...
Io ho le 7500, quindi a me personalmente non interessa nulla delle 700DS, nel senso che non devo tirare l'acqua verso nessun mulino. E sulla base della mia esperienza continuo a pensare che quel giudizio, per come è stato espresso e per i contenuti (pochi) espressi abbia davvero poco valore.
Magari quando a ciandro81 arriveranno verrò smentito, e in quel caso mi dispiacerà per lui, ma significherebbe che Sony ha toppato clamorosamente un prodotto di alta gamma in maniera imbarazzante, e a me continua a sembrare improbabile...
Ettore
 
Il rischio con questi prodotti c'è sempre.

Io d'altronde, nn ho mai provato le 7500 quindi posso solo basarmi sui pareri dei forumer. Come molti altri acquisti, seguendo consigli e pareri non ho mai toppato.

Ho scelto di prendere il nuovo modello solo per non avere il rimorso di prendere un prodotto "vecchio", e cmq si tratta di un'evoluzione, un affinamento, delle 7500 quindi credo (spero) che il rischio di ritrovarmi con un prodotto scadente sia piuttosto basso.

Poi, come detto... il rischio c'è. Di certo se non sarò soddisfatto (e non rispetto ad altri prodotti, che non conosco e non possiedo) rispetto alle MIE aspettative lo dirò nel modo più obiettivo possbile.

Sono piuttosto sereno cmq, ho diversi prodotti Sony e sono sempre rimasto soddisfatto.
 
Ettore,non mi riferisco solo alla discussione delle cuffie.
In generale la "gente" tende a giustificare i propri soldi spesi.
Io ovviamente non direi mai "è bello","va bene" in una recensione.Anche se ho speso tanti soldi.
Poi ho detto semplicemente,che per me non sempre un prodotto nuovo è migliore del vecchio..ma mi riferivo in generale!non solo alle cuffie.
 
Ragazzi, se le Sony 700DS sostituiscono le 7500, ci sarà un'analoga sostituzione delle Sony 6500?
mi pare di aver letto tipo 300DS... ma non trovo conferme...

considerando che le 65000 hanno i loro anni... penso sia presumibile un aggiornamento di modello...

che ne sapete?
 
Poi ho detto semplicemente,che per me non sempre un prodotto nuovo è migliore del vecchio... [CUT]
Su questo sono assolutamente d'accordo! Non lo si può sostenere a priori, bisogna comparare i due prodotti nel caso se ne abbia la possibilità. Nello specifico però davvero mi sembra strano come sia io l'unico a pensare che il giudizio espresso da quel tizio sia quanto meno poco attendibile, viste le cose scritte... su un prodotto da 300 euro che va a sostituirne uno che funzionava perfettamente da quel punto di vista (mi riferisco alla stabilità del collegamento wireless).
Quello che non avevo molto capito del tuo intervento, e che in linea di massima non condividevo, era il passaggio iniziale "A me sembra che ognuno tira dalla sua parte". In che senso? L'unico ad aver acquistato - e non ancora nemmeno ricevuto - le nuove cuffie è ciandro81, che però non era praticamente ancora intervenuto nella discussione, anzi l'unica cosa che aveva scritto era che non avrebbe potuto fare un confronto con le 7500 non avendole mai provate, e si era limitato a dire che è difficile pensare che vadano peggio delle 7500 che vanno a sostituire. Un conto è sostenere che debbano andare meglio, e siamo d'accordo che non è scontato, ma pensare che quantomeno non siano peggiori mi sembra una cosa più che condivisibile, soprattutto se in ballo c'è una casa come Sony.

Vero, è un atteggiamento che esiste; ed è anche umanamente comprensibile :D
Che esista non ci sono dubbi, che invece sia umanamente comprensibile... ho qualche dubbio in più...! :rolleyes:
Davvero non capisco cosa spinga una persona ad arrampicarsi sui muri di fronte all'evidenza, a prescindere che ormai i soldi li abbia già spesi. Non è che dopo aver urlato a tutto il mondo che le sue cuffie si sentono da dio, poi quando si siede sul divano per utilizzarle queste funzioneranno meglio di quanto in realtà non accada. Se fanno schifo... faranno schifo anche dopo aver postato una falsa recensione entusiastica su un forum, quindi...?
Però mi rendo conto che questo è solo il mio modo di pensare, e non siamo tutti uguali ovviamente...
Ettore
 
intanto mi do una grattatina scaramantica :asd:


Nel frattempo mi è arrivata la mail di avvenuta spedizione, tra una settimana dovrebbero essere qui.
Mi hanno addebitato 480 dollari, circa 370 euro spedizione compresa.

Secondo voi quanto pagherò di dogana?
 
possessori di 7500...

1-mi indicate un buon film per metterle alla prova?

2-visto che il manuale sarà in jap, e le pagine di questo topic iniziano ad essere tante: un sunto veloce sul vs setup e sulle funzioni dei vari tasti?


In cambio vi prometto una recensione dettagliata con foto e giudizi :D
 
Ti cito qualche blu ray che possiedo e che mi ha più colpito con le 7500..
Django Unchained
Fast & furious 5 (diciamo anche il 6)
Iron man 3 (però forse questo va provato in eng dts hd master)
Battleship (lo uso come demo disc)
Se hai F&F 5,prova la scena iniziale dell'autobus che cade..con le 7500 è davvero fantastica :D fa un botto tremendo..
Mentre Django,sempre se lo possiedi,quando sparano.
Ne ho un cinquantina di blu ray,ma ti ho scritto solo pochi titoli..ora gli ridò un occhiata.
 
Non c'è molto da dire...
I vari DSP li devi provare per vedere se ti piacciono, ed eventualmente quali ti piacciono di più. Ovviamente, le prove falle con fonti di diverso genere, perché magari un DSP in una situazione non ti soddisfa mentre con un segnale diverso magari sì. Con uno di questi DSP attivati, puoi regolare il livello del canale centrale (alza cioè il livello dei dialoghi...) e del canale LFE (il sub).
Se invece disattivi qualunque DSP, ascolti il segnale "liscio", quindi senza enfatizzazioni particolari (e questa è la situazione che personalmente preferisco con i BD e con le buone colonne sonore dei DVD). La funzione Compression invece dovrebbe servire per limitare la dinamica, un po' come le impostazioni Night dei vari amplificatori HT, ma alcuni di noi hanno scoperto che con i segnali audio di SKY e simili ha un'ottima resa.
Per quanto riguarda invece i selettori di set-up della base, lascia su Auto la gestione del canale di trasmissione, a meno che tu non riscontri dei problemi particolari nell'aggancio del segnale fra cuffie e base, mentre il selettore hdmi... è più o meno un mistero. Nel senso che serve a gestire le varie funzioni hdmi accessorie, ma devi semplicemente provare nella tua catena AV, perché ogni elettronica può comportarsi diversamente. Se lo disattivi non hai alcuna gestione hdmi, mentre quando è attivato consente di gestire il CEC, la selezione automatica degli input attivi etc.
Ma, appunto, lì davvero devi solo sperimentare. Se con un'impostazione vedi che funziona tutto, lascialo così e via...
Io avevo anche dato un'occhiata allo schemino che c'era nel manuale, dal quale qualcosa si intuiva, ovviamente solo dalle figure... come i bambini...
Se il modello nuovo poi è come le 7500, quando indossi le cuffie la base si accende automaticamente, e ovviamente ogni volta che togli le cuffie dalla testa l'archetto consente l'autospegnimento delle sole cuffie. La base, cioè, resta accesa, e dal tv non esce alcun audio, così in piena notte non disturbi nessuno se... interrompi la visione per andare a farti uno spuntino. Poi quando le indossi nuovamente, si riaccendono e il segnale è agganciato immediatamente.
Quando invece hai terminato la visione, e devi spegnere tutto, devi ricordarti di spegnere la base dall'apposito tasto posto sul padiglione prima di toglierti le cuffie stesse dalla testa, altrimenti - come detto - queste si spengono, mentre la base resta accesa (lo vedi dal colore della spia di accensione), quindi ti tocca spegnerla agendo sul tasto di accensione del decoder stesso.
Ettore
 
Ultima modifica:
2-visto che il manuale sarà in jap, e le pagine di questo topic iniziano ad essere tante: un sunto veloce sul vs setup e sulle funzioni dei vari tasti?
Per le HW700DS ho trovato una versione "ridotta" del manuale, ovviamente sempre in giapponese, ma che risulta piuttosto comprensibile grazie ai numerosi disegni. Si può scaricare da qui.
A completamento di quanto già scritto da Tacco, da questo manualetto si capisce che il tasto CONTROL FOR HDMI, in effetti uno dei più misteriosi, va impostato in modalità 1 quando le cuffie vengono inserite tra il riproduttore (bluray, console o quello che è) e TV, mentre la modalità 2 si usa quando alla catena viene aggiunto un sintoamplificatore prima del televisore. Sembra che non sia più possibile mettere questo controllo in OFF.
Comunque gli schemi di esempio sono molto più chiari di ogni spiegazione! :D


PS: partite oggi anche le mie. Spero che le nostre famigerate dogane non interferiscano più del dovuto...
 
Ultima modifica:
Secondo voi quanto pagherò di dogana?

Bella domanda da 1 milione di Euro (dato che vale piu del dollaro :D )

Le hai prese allo stesso negozio mio, non voglio portarti sfiga, ci mancherebbe, solo che siccome quel negozio scrive ESATTAMENTE la cifra dell'importo pagato (a differenza di Rakuten che a coloro che le han prese li, gli hanno scritto un importo dichiarato piu basso), se alla dogana ti fermano il pacco per ispezione, ti applicano l'IVA Italiana + dazi, e la cosa assurda, e' che te la applicano al lordo dell'importo scritto in bolla, quindi fai due conti 370 euro + 22% = 451 Euro + dazi che dovrebbero essere altri 8 o 10 euro circa :cool:

Questo perche' ho letto in giro, che queste tariffe i corrieri le applicano quando si superano i 150 euro dichiarati in bolla.

Tutto cio' sopratutto con DHL (maledetti) , testato sulla mia pelle purtroppo.

C'e' pero' anche chi ha avuto lo stesso "iter" di viaggio, e non hanno (a detta loro) avuto lo stesso "trattamento" .

In bocca al lupo :sperem:
 
a me è andata bene (con le 7500) con UPS e con un negozio sulla baia sgamato all'italiana con dichiarazione di valore del 75% in meno ho pagato poco più di una 20ina di euro :asd:
 
Top