Nordata
Moderatore
Vuoi dire che in tutta Europa la TV è via cavo e la fibra ottica arriva a tutti in tutti i Comuni, dove lo avresti letto?Sì ma l'Italia non è il Mondo, se fossimo uno Stato serio, la Fibra Ottica sarebbe già nelle case di tutti da anni. Negli altri Paesi questo problema non c'è perché possono usare gli stessi impianti della tv via cavo che in Italia non è mai esistita
Era per caso un libro di fantascienza o di favole?
Guarda che anche all'estero esiste e funziona regolarmente la TV via etere, come esiste e funziona anche nelle Americhe, USA in primis, la grande città non fa testo, non diventa la regola generale.
Quanto alla fibra esiste, ma anche all'estero con limitazioni, più o meno vaste.
Quanto alla storia del DTT che pare essere, leggendo alcuni interventi, una cosa tipicamente italiana, direi che bisognerebbe documentarsi, invece di andare avanti a slogan, magari con sottofondo politico.
Credete forse che tutti i produttori Giapponesi e Coreani di TV costruiscano i TV con sintonizzatore DTT solo per il mercato italiano? Avrebbero già chiuso per fallimento da tempo. Il più grande costruttore, non l'unico, ma quasi, di front-end per sintonizzatori DTT (lo scatolino con il circuito che sintonizza) è australiano, credete che anche lui viva sulle vendita di decoder e TV in Italia?
Il DTT esiste ormai in tutti i Paesi civilizzati, per un motivo banale: la sete di frequenze, che il DTT ha in parte saziato, ma neanche tanto, se ci fossero il doppio di frequenze disponibili andrebbero esaurite in breve tempo.
Mi pare che New York, ad esempio, sia passata interamente al digitale un paio di anni fa, idem per tante altre nazioni (senza le polemiche avvenute da noi).
Quanto alla TV via cavo non è esatto dire che in Italia non ci sia mai stata, l'inizio delle TV locali a metà anni '70 fu tramite via cavo (non era permesso trasmettere via etere), la cosa durò pochi anni, costi troppo elevati, poi si passò all'etere (questo ve lo posso assicurare in quanto ho collaborato con una delle primissime TV locali, via cavo, appunto - poi nacquero le radio).
Per tornare alla pirateria, il punto base credo sia uno solo: se la cosa è gratis ci si tuffa, non importa il costo o la qualità.
Si trovano in rete le copie sprotette delle App che costano 1 €, per cui...
Ciao