• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?

Gaara80

Sospeso
Secondo me no anche se ci sarà solo download digitale pieno di drm, alla fine il metodo si trova sempre e quelli che lo prenderanno sempre in quel posto saremo noi "poveri" appassionati.


Ps
Mi scuso in anticipo con i moderatori se questo topic potrebbe essere non consono al regolamento. Ma faccio solo presente che ci piacerebbe molto un topi dove discutere senza alimentare polemiche o dare la caccia all'untore. Grazie :)
 
Secondo me no anche se ci sarà solo download digitale pieno di drm, alla fine il metodo si trova sempre e quelli che lo prenderanno sempre in quel posto saremo noi "poveri" appassionati.


Ps
Mi scuso in anticipo con i moderatori se questo topic potrebbe essere non consono al regolamento. Ma faccio solo presente che ci piacerebbe molt..........[CUT]

Posso dirti che piattaforme come quella di Vudu e quella di Sony sono già inattaccabili dal punto di vista della pirateria al momento... Il fatto di non permettere il download su disco fisso, ma solo la fruizione in streaming di fatto è un'arma letale contro la copia o la distribuzione illegale.

Sia chiaro che la mia non è a critica a chi scarica, perché chi più chi meno lo facciamo tutti, sarebbe ipocrita fare i moralisti, però ho lanciato il discorso perché è naturale che alla fine le Major prendano decisioni drastiche contro questo fenomeno...
 
Ultima modifica:
Piattaforme solo streaming secondo me son odavvero improbonibili. Come possiamo avere una qualità solo paragonabile a quella dei blu rai con uno streaming e no nvoglio nemmeno pensare ai 4k. In italia con le nostre connessioni ce lo possiamo solo sognare.
 
cercare di far appassionare le persone, prezzi piu bassi, e soprattutto edizioni che possano far destare l'interesse, warner sta facendo tutto il contrario, aldila' dell'audio...i dischi in bianco e nero non si possono vedere, con custodia interna bianca...a sto punto me lo procuro in un altro modo il film...alla fine sto acquistando solo blu ray con edizioni valide.

poi finche ci sara' internet con il download vari sara' impossibile fermarlo, almeno che chi di dovere, seriamente decida di far qualcosa
i noleggi ormai hanno chiuso quasi tutti, ma anche li...non si puo pagare 5 euro un noleggio (blockbuster)...poi la colpa e' anche dei vari premium e sky con i vari on demand, i ragzzi giovani gia crescono senza una cultura di questo tipo, basta avere tutto e subito, se poi un film si vede cosi cosi o un album musicale si sente da schifo chi se ne frega ...che pena.
 
Piattaforme solo streaming secondo me son odavvero improbonibili. Come possiamo avere una qualità solo paragonabile a quella dei blu rai con uno streaming e no nvoglio nemmeno pensare ai 4k. In italia con le nostre connessioni ce lo possiamo solo sognare.

Sì ma l'Italia non è il Mondo, se fossimo uno Stato serio, la Fibra Ottica sarebbe già nelle case di tutti da anni. Negli altri Paesi questo problema non c'è perché possono usare gli stessi impianti della tv via cavo che in Italia non è mai esistita. Noi siamo ancora col DTT e l'antenna del 1950. Se avessimo tutti 100 MB/s in download grazie a codec video sempre più performanti come l'HEVC ti assicuro che potresti vedere i Blu-ray e anche i 4K in streaming....
 
Ultima modifica:
Mettiamo subito in chiaro alcune cose. Se pensate di discutere di questo argomento con concetti tipo "scaricano tutti" o "a sto punto me lo procuro in altro modo" state sbagliando di grosso.

La pirateria è una pratica da non avallare in alcun modo, nemmeno se le edizioni sono pessime o se diventa uso comune.

Se le edizioni sono pessime non si comprano e il film si aspetta che esca in TV (che sia pay TV o in chiaro)

Se si capisce il concetto che la pirateria fa decisamente male a noi stessi, relegando l'Italia a mercato di serie B non si può far passare l'idea che scaricare sia accettabile solo perché è una pratica comune.

Se volete che questa discussione resti aperta tenete questo bene a mente. Non è ipocrisia ma buonsenso.
 
Sì ma l'Italia non è il Mondo, se fossimo uno Stato serio, la Fibra Ottica sarebbe già nelle case di tutti da anni. Negli altri Paesi questo problema non c'è perché possono usare gli stessi impianti della tv via cavo che in Italia non è mai esistita. Noi siamo ancora col DTT e l'antenna del 1950. Se avessimo tutti 100 MB/s in download grazie a code..........[CUT]

Ok tutto giusto e quindi? Lo dobbiamo prendere in quel posto e da noi non distribuiranno nulla? Che si farà secondo te??
 
Ok tutto giusto e quindi? Lo dobbiamo prendere in quel posto e da noi non distribuiranno nulla? Che si farà secondo te??

La soluzione migliore è continuare ad acquistare i Blu-ray di adesso che peraltro sono già in grado di restituire i film al massimo delle loro possibilità.

Ci sarebbe un'altra possibilità: il disco o il formato fisico diventerebbe un semplice contenitore di dati: in pratica non sarebbe più il fine ma il mezzo. Non basterebbe più inserirlo nel lettore per vedere il film ma conterrebbe una licenza digitale con codice univoco da sbloccare. Ovviamente ci sarebbe un limite stringente sul numero di lettori su cui si può abilitare direi di 2 massimo 3 previo login nella piattaforma digitale che quindi lega l'acquisto.

Secondo me comunque un altro formato fisico non ci sarà e anche se ci fosse sarebbe destinato al fallimento totale in quest'epoca, sono lontani i tempi del boom delle VHS.
 
Ultima modifica:
Sta in pratica descrivendo lo scenario dei giochi pc con codici o possibilità di scaricamento digitale tramite steam, origin ecc. Beh non mi sembra che su tale piattaforma non ci sia la pirateria eh.
 
Esatto, con Stream non hanno risolto granche'.

E riguardo al solito discorso dei prezzi lo vedo poco significativo, si trovano Blu-ray a 5 euro e molti anche di livello a 10 euro, servizi streaming come Premium Play o X-Box video consentono di vedere film recenti a 2,99 euro (in SD) o 4,99 (in HD) ma quando ne parlo con varie persone mi guardano come fossi un cretino perche' posso scaricarlo gratis. E' una gara a chi e' piu' furbo, a chi trova il film piu' recente, quello appena uscito al cinema, quello che tu hai visto gratis e gli altri pagano il biglietto, cosi' tu sei il piu' sveglio.
E non importa se si vede da cani o si sentono le voci degli spettatori di sottofondo. Basta poter dire "io l'ho visto".
Fino a che sara' cosi' la pirateria dilaghera' a non finire.
 
Ultima modifica:
Oramai nell'era digitale, e con la rete a "largha banda" , impedire un fenomeno come quello della pirateria è impossibile. Pagare un tot annuo ed avere accesso illimitato a bd rippati , che escono prima che da noi, o magari che da noi non vengono mai distribuiti è oramai pratica diffusa. Si scarica il film , lo si conserva sul proprio hard disk e via col prossimo download. Così distruggiamo il cinema, l'home video e ci lamentiamo che le case di distribuzione ci trattano da terzo mondo. Perchè devo spendere 16 euro per World war z, se lo posso scaricare già da diverse settimane, per non parlare di film che da noi manco usciranno tipo l'ultimo di Stallone, distribuito ovunque tranne da noi. Perchè è illegale? Un tempo si poteva facilmente dissuadere dal prendere un film pirata in quanto la qualità faceva letteralmente schifo, ma oggi il bd rippato 1.1. è identico alla sua controparte su supporto ottico, quindi io sono il povero fesso che sono costretto a comprare il bd, di World war z a 16 euro (perchè non esistono videonoleggi) e la massa, (perchè di questo si tratta, inutile nascondersi dietro un dito), se lo scarica e vede tranquillamente. Grazie alla massa che scarica illegalmente , hanno chiuso i videonoleggi (dalle mie parti un bd costava 2 euro al giorno), eppure le persone pigre manco quelle volevano spendere, magari si compravano il dischetto masterizzato sulla bancherella. Ecco noi siamo dei dinosauri, una razza in via di estinzione. Questo male potrà essere sconfitto solo se ci sarà la volontà delle autorità preposte a combattere il crimine della pirateria. Mi chiedo che ci vuole scrivere su google una parola chiave e da li andare sui siti che permettono il download e chiuderli?

Cosa fare allora: 1 attività severa di monitoraggio e tracciamento dei pc che hanno scaricato, con sanzioni pecuniare per coloro che hanno scaricato e galera per i titolari dei server che permettono il download.

2 Tenere prezzi bassi, e in particolare uscire con edizioni più ricche e articolate rispetto alla situazione attuale. Un tempo era prassi che in ogni dvd uscisse un libretto con varie indicazioni, sul making off, se avviene una cosa del genere in un bd, viene considerato una special edition e te la fanno pagare .

3 Download dei film direttamente dalla casa madre ad un prezzo leggermente inferiore alla versione a supporto ottico (in modo da favorire il supporto ottico).
 
È un discorso molto ma molto complesso !
Mi viene in mente la guerra dei metallica contro napster . Le case produttrici devono essere un pochino più intelligenti , il web è sinonimo di libertà nel bene è nel male . Il proibizionismo non porta da nessuna parte , avete letto quello che è successo negli Stati Uniti nel 1919-1933 ?
Pur sapendo che una cosa è male non si può fare niente se la massa decide che è un bene .
Vedo che Apple ci riesce a minimizzare il problema , è semplicemente più furba .
 
Credo sia riduttivo dire che la massa ha deciso è un bene.
La maggior parte delle persone sanno benissimo che è un male, solo che a ben guardare è più semplice la strada sbagliata di quella giusta. Lavorare per rendere più semplice e praticabile la strada giusta secondo me porterebbe a risultati maggiori di quanto non faccia un DRM.
 
Io non sono d'accordo con chi dice che si continuerebbe a scaricare. Metti netflix o simili che per un pugno di euro al mese ti fa vedere quasi tutto come negli usa e vedi se la gente non ne approfitta. Costa meno di sky e fa vedere veramente le novità

I servizi in streaming di xbox e ps3 li ho usati ma sono ben peggio dei bd e di skyhd.
A me è dispiaciuto molto della chiusura del block. Con 10 ne noleggiavo tre e anni prima erano 4. Un prezzo basso per l'alta qualità. Ora ho una videoteca dove se lo riporto entro sei ore costa solo 2.
 
Se si capisce il concetto che la pirateria fa decisamente male a noi stessi, relegando l'Italia a mercato di serie B
Vogliamo credere ancora a queste favole? Il problema semmai è la SIAE, non la pirateria.
Non mi sembra che le major facciano la fame.
E poi si parte sempre da un concetto sbagliato, ovvero che quello che scarica toglie introiti alle major. Quello che scarica probabilmente non acquisterebbe mai un film.
Quello che deve fare il sistema legale è fornire una valida alternativa.
E l'alternativa è l'SVOD, che per motivi burocratici (SIAE in primis) tarda ad arrivare in Italia.
Perchè non dimentichiamo che anche scaricare ha il suo costo: abbonamenti a server storage, hard disk, etc.
Quindi nel momento in cui si ha l'offerta a 8/10 euro in abbonamento (neflix) passa la voglia (e la rottura) di scaricare.
Se invece continuiamo a criticare la pirateria come male assoluto del cinema..bhè stiamo guardando dalla parte sbagliata.
Senza considerare le fregature che il sistema legale ci ha fornito fin'ora (DTT giusto per citare qualcuno).
 
Io non sono d'accordo con chi dice che si continuerebbe a scaricare. Metti netflix o simili che per un pugno di euro al mese ti fa vedere quasi tutto come negli usa e vedi se la gente non ne approfitta. Costa meno di sky e fa vedere veramente le novità
videogiochi che costano 5€ vengono ancora scaricati, perchè dovrebbe esere diverso per i BD?
 
Qui in questo forum c'è parecchia gente attenta alla qualità.
Si viene per cercare l'impianto perfetto appunto per questo, no?
Eppure in questo stesso forum proprio molte di quelle persone, che poi sarebbero il target che si presume abbia più interesse a comprare BD, non fanno altro che parlare di mkv. Per questo credo che la pirateria sia un male. Non lo è quanto vogliono far pensare le major, e sono d'accordo, ma non significa che sia un bene.

La SIAE poi è un altro discorso ancora e la vedo come te su questo, come sui servizi che non abbiamo per colpa loro.
Però secondo me è solo un aspetto e non l'unico.
 
Sta in pratica descrivendo lo scenario dei giochi pc con codici o possibilità di scaricamento digitale tramite steam, origin ecc. Beh non mi sembra che su tale piattaforma non ci sia la pirateria eh.

Con i videogiochi il sistema non funziona perchè la versione che trovi su Steam o Origin è più meno una copia del DVD fisico, quindi basta modificare il .exe per lanciare il gioco ed è finita. Infatti riesci a giocare la parte offline del gioco ma non la parte online che ha bisogno del codice univoco.

E' un paragone sbagliato perché le protezioni video DRM sono molto più potenti, un esempio su tutti SKY Go, che si vede benissimo sul PC ma non si può registrare in alcun modo.

E comunque non creiamo falsi miti su Netflix (di cui sono abbonato): non ci sono mai le ultime uscite, ma i film (non tantissimi) e le serie fino all'anno prima quindi farebbe più concorrenza a SKY che al Blu-ray.
 
Ultima modifica:
Io proverei a combattere la pirateria con la qualità. Che propongano film in cofanetti più curati, magari con brochure piuttosto che squallide amaray vuote, ma senza esagerare con i prezzi. Oppure le stesse amary proporle a prezzi decisamente più bassi (mi chiedo la SIAE quanto ci ricarica sopra e se poi effettivamente li paghi i diritti agli autori... :rolleyes:). Ma soprattutto che curino al massimo l'aspetto qualitativo audio/video (in particolare l'audio che è quello trattato peggio... :fiufiu:). E in questo caso se non mettono sul mercato prodotti al top vuol dire che la pirateria se la vanno a cercare. Inoltre è difficile combatterla se poi gli metti in mano tutti gli strumenti per farla (sia come hw che come sw). :)
 
Top