JENA PLISSKEN
New member
preso da dday....quindi non sono pazzoli hai visti dove? per quanto? passa da me, ci guardiamo un blu ray in full hd e poi mi dici se si vede come su un pannello full hd. la stragrande maggioranza delle recensioni su questo prodotto, sia sul 55 che sul 65, parlano chiaramente di qualità sensibilmente superiore già per i formati full hd..
io il mio 55 l'ho pagato 3k euro. se avessi comp..........[CUT]
Le """scie restano""" anche se si visiona materiale non 4K: l’unica modalità che permette di aumentare la risoluzione percepita con immagini in movimento è Moto, ovvero l’impostazione del Motionflow che applica il backlight scanning. L’immagine appare molto più nitida e dettagliata, con un il pannello che risolve un maggior numero di righe in movimento anche se la luminosità è leggermente più bassa di quella che si ottiene nelle altre modalità di visione. Anche sul fronte della qualità la resa è molto simile a quella del W905: stessa riproduzione cromatica, stesso livello di nero e un buon lavoro del sistema di dimming che lavora su diverse zone dell’immagine. Trattandosi di Edge LED con Local Dimming è impossibile sfuggire al blooming, visibile soprattutto sui titoli di testa e in particolari situazioni di alto contrasto. Dove l’X9005 fa i miracoli è sull’upscaling: dallo scaling dei contenuti SD ci aspettavamo di peggio e invece il TV non si comporta affatto male, e anche guardando TV e Blu-ray in HD la resa è davvero buona.
Sony da anni lavora al processore di upscaling per il 4K (foto sopra) e i risultati si vedono: è qui che si combatterà la battaglia per il miglior TV, anche perché contenuti nativi a breve termine non li avrà nessuno. La qualità dell'upscaling dipende però moltissimo dal materiale originale: se è un modesto Full HD il risultato, scalato, """"sarà peggiore di quello che si ottiene con un normale TV Full HD"""".