• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

per la combinazione di tasti basta che crei un collegamento a xbmc, click destro sul collegamento e poi dovresti avere 'shortcut keys' o analogo in italiano. metti la combinazione di tasti e dai l'ok. :)
 
OK, grazie!

Mi resta adesso il problema dell'avanzameno fotogramma da diminuire. In pratica quando ti perdi qualche parola e torni indietro, va un pò troppo indietro.
 
Ultima modifica:
si puo' impostare questo valore nel file advancedsettings.xml http://wiki.xbmc.org/?title=Advancedsettings.xml#.3Cvideo.3E

Il file si trova sotto l'area "Userdata" di XBMC http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Userdata

(se non c'e' si crea).

Per esempio sotto windows si trova su %appdata%\xbmc\userdata\advancedsettings.xml

Per cambiare il numero di secondi con cui XBMC avanza o torna indietro premendo le frecce destra/sinistra bisogna modificare i parametri timeseekforward e timeseekbackward, ad esempio si puo' impostare un file advancedsettings.xml cosi' formato:

Codice:
<advancedsettings>
  <video>
    <timeseekforward>30</timeseekforward>  <!-- Time to seek forward in seconds when doing a short seek.  Defaults to 30. -->
    <timeseekbackward>-30</timeseekbackward>  <!-- Time to seek backward in seconds when doing a short seek.  Defaults to -30. -->
  </video>
</advancedsettings>

cambiando il numero 30 e -30 con il numero di secondi desiderato.
 
Per quanto riguarda il discorso accensione xbmc sto aspettando che mi arriva il telecomando con ricevitore rosewill, che mi dovrebbe arrivare a giorni. Vi terrò aggiornati, da quello che leggo in giro sembra funzionare molto bene.
 
@checco10, se la tua scheda madre è abbastanza recente e possiedi uno smartphone android/iOS potresti provare la strada del WakeOnLan per vedere se la cosa ti garba o attraverso un app per inviare il "magic packet" o magari attraverso un'app dedicata ad XBMC per android/iOS
 
@gioo
Intanto ti ringrazio per la dritta. Il problema è che non c'è verso di trovare il file "advancedsettings"! :mad:
Secondo te "guisettings" è la stessa cosa? Intanto a suo interno non riesco a trovare gli script corrispondenti per variare il tempo di default. :rolleyes:
Ho attivato la visualizzazione delle cartelle nascoste in Win 8 64bit e poi "Utente/nome utente/AppData/Roaming/XBMC/userdata".
Ho provato pure a creare il file, copiare all'interno lo script, modificare il valore dei secondi, ma continua ad avanzare o diminuire di 30 secondi.
 
Ultima modifica:
@checco10, se la tua scheda madre è abbastanza recente e possiedi uno smartphone android/iOS potresti provare la strada del WakeOnLan per vedere se la cosa ti garba o attraverso un app per inviare il "magic packet" o magari attraverso un'app dedicata ad XBMC per android/iOS

Come scheda madre ho la Asrock a75mitx ho sia tabulerà android che iOS. Mi potresti spiegare meglio come fare ?
 
@Cappella, il file corretto da editare è il file advancedsettings.xml e non guisettings.xml. Il percorso che hai indicato tu, Utente/nome utente/AppData/Roaming/XBMC/userdata, è quello giusto con win7 e se il file advancedsettings.xml non c'è bisogna crearlo lì dentro, esattamente come hai fatto tu.

Una cosa importante da notare è che affinché sia effettiva ogni modifica al file advancedsettings.xml è necessario riavviare XBMC.

@ 53checco10, leggendo il manuale la tua scheda madre supporta il wake on lan http://download.asrock.com/manual/A75M-ITX.pdf

quindi prova ad andare https://itunes.apple.com/us/app/unofficial-official-xbmc-remote/id520480364?ls=1&mt=8 scarica l'app per iPad e nella configurazione server XBMC inserisci il MAC Address della scheda di rete dell'asrock e poi, sempre dall'interno dell'app, hai l'opzione "Wake on Lan" che invia il magic packet per "svegliare" la macchina XBMC.
 
@Cappella, il file corretto da editare è il file advancedsettings.xml e non guisettings.xml. Il percorso che hai indicato tu, Utente/nome utente/AppData/Roaming/XBMC/userdata, è quello giusto con win7 e se il file advancedsettings.xml non c'è bisogna crearlo lì dentro, esattamente come hai fatto tu.

Una cosa importante da notare è che affinché s..........[CUT]

Appena arrivo a casa provo. Ti farò sapere, grazie.
 
Volevo ringraziare wolfly per la ottima guida su xbmc postata, e chiedo scusa per aver scritto nella discussione della guida. Non avevo capito.
 
Volevo ringraziare wolfly per la ottima guida su xbmc...
Grazie per i complimenti, ci tenevo a segnalare a tutti la guida http://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-pc/244345-xbmc-guide-e-faq che sto cercando di creare proprio per evitare che qui nella discussione ufficiale si ripetano sempre le stesse domande :p quindi provate a tirarci un'occhio e se notate anche degli errori o imprecisioni segnalatemele così correggo.
Se poi qualche anima pia mi volesse aiutare nel realizzare le guide, non potrei che esserne felice... ;) perchè vedo che più scrivo e più... :sofico:
 
@Cappella
.....Una cosa importante da notare è che affinché sia effettiva ogni modifica al file advancedsettings.xml è necessario riavviare XBMC.

Ho fatto proprio così, manon funziona. :rolleyes: Se il valore è sotto i 10 secondi, bisogna mettere lo zero davanti? In ogni caso, nel dubbio ho provato in entrambi i modi. :incazzed:
 
Ultima modifica:
Ed io che credevo che l'UDV3 fosse una marcia in più! :p
Diciamo che in campo di gestione video allora la mia 5670 si difende ancora bene; soprattutto è importante il fatto che fino alla serie 5xxx, fanno ancora i driver aggiornati. :D
 
Top