Imho credo che teoricamente sia inutile... nel senso che il collo di bottiglia è la velocita di trasferimento da hard disk, difficicilmente superiore a 150MB/s
Scusa, a cosa ti riferisci con quel limite? Perchè a me risulta quanto segue:
[TABLE="class: wikitable"]
[TR]
[TH]Versione
[/TH]
[TH]Nome commerciale[/TH]
[TH]Prestazioni teoriche[/TH]
[TH]Prestazioni effettive[/TH]
[/TR]
[TR]
[TD]SATA 1.0
[/TD]
[TD]Serial ATA-150[/TD]
[TD]1,5 Gbps (192 MB/s)[/TD]
[TD]1,2 Gbit/s (150 MB/s)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]SATA 2.0
[/TD]
[TD]Serial ATA-300[/TD]
[TD]3 Gbps (384 MB/s)[/TD]
[TD]2,4 Gbit/s (300 MB/s)
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]SATA 3.0
[/TD]
[TD]Serial ATA-600[/TD]
[TD]6 Gbps (768 MB/s)[/TD]
[TD]4,8 Gbit/s (600 MB/s)[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Quindi una porta ethernet gigabit "vera" servirebbe eccome per quanto riguarda i trasferimenti di file con protocolli efficienti come NSF ed FTP, visto che non arriva a saturare neppure la banda reale del vecchio SATA 1. Poi c'è il collo di bottiglia proprio dei dischi, ma i più recenti SSD superano agevolmente i 200 MByte/s (circa 1,5 Gbit/s) continui in scrittura/lettura, quindi ben oltre anche le possibilità di una rete gigabit.
ed un 100MB/s "reale" dovrebbe bastare ed avanzare per la lettura di un iso bluray 3D con audio hd il cui bitrate dovrebbe essere inferiore a 80MB/s
Qui si parla di streaming di contenuti HD e le cose cambiano. In effetti una rete 100 Mbit/s basta e avanza visto che il massimo bitrate ammesso per lo standard Bluray è di circa 54 Mbit/s (non MByte/s, vedi
http://en.wikipedia.org/wiki/BluRay#Bit_rate).
Diciamo che una interfaccia di rete gigabit "vera" serve più che altro ad ottimizzare il trasferimento di file da/per il POP, ma deve essere supportata da un processore adeguatamente prestante per raggiungere il limite teorico visto che la gestione dello stack TCP/IP è in carico alla CPU.