Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.
Maggiori informazioni a questo link.
Alla prima domanda la risposta è abbastanza semplice: pur non essendo le 6500 compatibili con l'audio HD, in quel caso viene comunque utilizzata la codifica core della traccia di partenza, ed essendo questa una traccia HD il risultato evidentemente è superiore al DTS surround italiano.
Alla seconda domanda sinceramente mi viene in mente solo..........[CUT]
In linea di massima è così, ma potrebbe anche capitare che una traccia HD non sia particolarmente valida (e di conseguenza la sua codifica core) e finisca con l'essere preferibile (sempre parlando quindi di un collegamento ottico) la normale traccia - che so... - DTS 5.1, che in genere è sempre molto valida.quindi alla prima questione l'audio hd risulta migliore anche se non si dispone di un collegamento in hdmi ma solo ottico. perfetto.
Qui, appunto, vale per me solo il discorso "ogni situazione fa storia a parte". Magari il tuo impianto ha dei DSP migliori, oppure una scheda che tratta meglio anche segnali inferiori qualitativamente parlando, o cose così...la cosa appunto strana è che sull'impianto 2012 ha una resa davvero ottima mentre sulle cuffie è inferiore..........[CUT]
In linea di massima è così, ma potrebbe anche capitare che una traccia HD non sia particolarmente valida (e di conseguenza la sua codifica core) e finisca con l'essere preferibile (sempre parlando quindi di un collegamento ottico) la normale traccia - che so... - DTS 5.1, che in genere è sempre molto valida.
Qui, appunto, vale per me solo ..........[CUT]
Ma al di là del test altoparlanti, l'ascolto come sarebbe? I bassi ci sono...?
Perché non ci capisco nulla di pc e simili, ma resto comunque sempre convinto che in ambito HT una sorgente informatica sia sempre e comunque diversa da una AV (e dal mio punto di vista meno consigliabile), tra schede, gestioni, ricampionamenti e altre diavolerie...........[CUT]
Questo solo nel caso del collegamento hdmi con elettroniche compatibili con le tracce HD. Se usi i collegamenti ottici/coassiali, e sfrutti quindi la codifca core e non quella HD, il discorso è più variegato...io invece pensavo che ogni volta che leggevo hd master audio avevo il meglio del meglio sempre e comunque...
Be', allora qui il discorso rientra semplicemente nella questione "gusti", come si diceva anche più indietro. Io sono meno interessato agli effetti sfacciati, quelli che si notano immediatamente e colpiscono forse anche di più, ma che fanno passare in secondo piano tutta una serie di altre considerazioni in realtà non meno importanti prendendosi la scena in maniera eccessiva. Preferisco una resa magari meno d'impatto, ma più omogenea, equilibrata, e sicuramente vicina alla traccia presente sul supporto, e mi riferisco ovviamente alla resa dei dialoghi, che nel complesso della resa di una colonna sonora non sono meno importanti delle esplosioni...i bassi ci sono, ma non c'è ovviamente il dsp che fa tremare i padiglioni...
beh io siccome ho attaccato le cuffie al pc tramtie hdmi so solo che se non attivo l'effetto cinema quando faccio il test degli altoparlanti il canale del sub non me lo riconosce.. Se attivo il dsp cinema invece tutto normale.
Anche perché, nel caso specifico, non avendo tu un diffusore per il canale LFE vero e proprio (con relativo canale e collegamento separato) secondo me con tale situazione metti il pc (e la sua scheda di gestione audio) nelle condizioni di non "vedere" il canale LFE, e quindi magari di non inviare sull'hdmi il suo canale separato, cosa che poi mette inevitabilmente le cuffie nelle condizioni di non avere una traccia LFE da mandare liscia verso i padiglioni in modalità direct (quando cioè non si attiva la funzione Cinema). Quando invece le cuffie rielaborano il suono con i propri algoritmi (quando cioè si seleziona uno dei vari DSP), riescono appunto a sopperire a tale mancanza ricreando anche le frequenze del canale LFE, che il tuo pc non invia loro...