• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

Abbiamo fatto un paio di prove e sembrava proprio cosi. Il suojo sembrava un po piu compresso e ovattato. Poca roba ma avvertibile. Nn so spiegarmi la cosa...

Va un pò meglio in USB asincrona, quando abbiamo collegato il PC Linux dopo cena meeting, ma il dischetto è (purtroppo) sempre IMHO preferibile.

Con interfaccia USB xmos di alto livello (da STELLO U3 in poi...), sarebbe invece da provare.
L' OPPO 105, a mio modesto avviso, ha un chip USB asincrono di scarso livello, tipo la pennetta hiface two.

Edit:
"parrebbe" che questo OPPO 105, monti un chip XMOS US1229L1 sul quale non esiste nulla di pubblico dominio, ma avendo avuto in precedenza una interfaccia di buon livello progettuale come lo STELLO U3, posso tranquillamente affermare che i margini di miglioramento in ambito asincrono USB, esistono.
Tutto rigorosamente IMHO

saluti a tutti !
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, riguardo all'oppo105 avrei una domanda technica da porvi: l'oppo105 collegato in 7.1 analogico in un impianto dotato di surr back, se si riproduce un dvd o bluray codificato 5.1, fa il downmix per poter sentire anche i surr back?Vi chiedo questo perche' il mio denon3800 non lo fa e quindi i back non si sentono se il disco è in 5.1, s..........[CUT]
No anche l'oppo ti farebbe sentire 5.1.
Sarebbe da provare abilitando DTS Neo:6 Mode
 
.... la riproduzione da cd di uno stesso brano sull oppo e migliore che quella da.disco usb o conessione wireless....
Non posso esprimere giudizi sulla riproduzione via rete perchè non la uso, ma secondo la mia percezione la copia lossless su un disk suona meglio del CD originale; io uso per rippare in bit perfect con codifica FLAC un Cocktail Audio X10, e devo dire che esiste molta letteratura disponibile ( per es. http://www.theabsolutesound.com/articles/do-hard-disk-drives-sound-better-than-cd/) che afferma questo. La spiegazione e che rippando in bit perfect senza limiti di tempo vengono copiati tutti i bit e quindi le informazioni presenti sul CD originale, ed è il metodo usato da molti lettori di classe alta con i quali l'audio arriva con 5-10 sec di ritardo perchè i dati vengono prima immagazzinati in una memoria che si autocancella dopo ogni ascolto. Cmq a parte queste pallose considerazioni tecnico-teoriche resta il fatto che in ogni confronto fatto in "cieco casareccio"da me con amici la copia su disk é risultata sempre almeno indistinguibile dall'originale! Saluti Claudio
 
Ultima modifica:
Anche io ero/sono convinto si quanto affermi gnagno, tuttavia ho l'ulteriore variabile della rete che però funziona sempre come trasmissione dati...ci ho visto filmati in alta definizione e sono sicuro che ci sia banda a sufficienza per far passare un file 44/16.
mi riservo di fare ulteriori prove.
 
Bè, adesso non esageriamo, nei test delle varie riviste ha avuto misure da primato, jitter compresi (periodico e stocastico).

Ciao MaxPT,
Ho editato la risposta precedente, sul quale hai la mia personale risposta, maxPT.

Se le misure ottenute in asincrono, sono superiori a quelle ottenute da supporto fisico, non si spiegherebbe il fatto che sistemi operativi differenti e software differenti, generano suoni differenti, e che cablaggi differenti, causano "sensazioni" acustiche differenti.
L' argomento é caldo, e di difficile analisi oggettiva, ma il senso del concetto é questo.

All' atto pratico, serve verifica di gruppo con un meeting opportuno, ma l' impressione al precedente meeting, é che mancasse fondamentalmente qualcosa alle armoniche del suono tramite flusso asincrono, rispetto al supporto.
c'é da dire che il confronto era decisamente "superficiale" tra 16-176 usb flac asincrono vs CD fisico.

Va ad ogni modo approfondito in futuro.
Fortunatamente il materiale lo abbiamo!

Ciao!
 
Questa abilitazione (DTS neo:6 mode) ce l'ha l'oppo105?
Io parlavo proprio del 105, quindi si, ma presumo che sia la stessa cosa per il 103.
Ma funziona sulle uscite analogiche o solo in coax?
Sulle analogiche si, sulla coax non ho mai verificato. Il manuale per questa funzionalità fa riferimento nel caso di un segnale stereo in origine e se sia efficace pure partendo da una codifica 5.1 non l'ho verificato.
 
Io ho il 103 ma se una traccia dolby 5.1 la riproduco con il down mix a 7.1 vanno anche i surr back ma nn ho capito se copia i surrround o genera lui un segnale.
Se la traccia è dts sento solo 5.1
Dovrebbe essere cosi anche sul 105 visto che la parte software e uguale.


Per il discorso cd o flusso dati. Non metto in dubbio che il flusso dati posso suonare meglio su altri apparecchi. Io parlo dell oppo dove probabilmente c'è un buffer o qualcosa di simile sul segnale che arriva dalla usb e l'audio è leggermente peggiore rispetto alla lettura da disco.
Non sto dicendo in generale e cosi. Mi riferisco solo allo specifico caso dell oppo... ;)
 
Il dts neo 6 porta uno syereo a 5.1 sia su coax che sulle analogiche.

Dalla coax uscirà sempre e solo 5.1

Funzionalità carina per vedere alcuno video magari. Ma in generale uso il pre per queste cose
 
Naturalmente anche io parlo dell'oppo in particolare del 105 che é quello che ho ed uso per i miei confronti in"cieco casereccio" Se ho nominato il Cocktail Audio e solo perchè é con lui che passo su hard disk i miei CD in modo da poter fare dopo il confronto sul mio oppo tra gli originali e quelli passati su hard disk senza riscontrare ripeto alcuna differenza ma forse anzi un leggero miglioramento!
 
Naturalmente anche io parlo dell'oppo in particolare del 105 che é quello che ho ed uso per i miei confronti in"cieco casereccio" Se ho nominato il Cocktail Audio e solo perchè é con lui che passo su hard disk i miei CD in modo da poter fare dopo il confronto sul mio oppo tra gli originali e quelli passati su hard disk senza riscontrare r..........[CUT]

In quali parametri hai riscontrato miglioramenti da hdd usb, rispetto al dischetto ?

ciao!
 
Sì, Claudio, che sia "bit perfect", però ogni tanto dormi pure...: "Oggi, 02:37"!
Quel copia CD "senza limiti di tempo" vuol dire che stai lì accanto a vegliarlo mentre lavora, il Coktail Audio? :D
 
Ultima modifica:
L'argomento é caldo, e di difficile analisi oggettiva

Ciao, sono d'accordo con te, per cui eviterò di dilungarmi più del dovuto per non andare OT ;)

Rispetto assolutamente le tue sensazioni d'ascolto, che non metto certo in discussione, soprattutto se condivise da altri appassionati ma, come ho scritto precedentemente, mi riservo di ascoltare con più attenzione, perché come giustamente affermi le variabili sono molte e i risultati a volte imprevedibili.
"Scarso" però mi è sembrato un po' esagerato come aggettivo per una macchina che ha ricevuto consensi e premi per ciò che riesce a tirar fuori e per ciò che monta a bordo, che a mio avviso non è proprio da scarto di magazzino anzi, direi che abbia anche troppo per un lettore di questa fascia di prezzo.
Che poi l'ascolto sia un'altra storia, non sarebbe una novità, ma permettimi di dire che comunque è un'amara sorpresa considerato il prodotto, che ripeto IMHO non definirei certo di scarsa qualità.
Mentre invece, a proposito di amare sorprese, se il confronto è avvenuto 16-176 usb flac asincrono vs CD fisico e il risultato del confronto tra liquida HD e supporto SD è stato questo, allora c'è davvero qualcosa che non va.
Se mancavano armoniche in un file a 176 che invece erano presenti in un 44........ :boh:
 
Ciao, sono d'accordo con te, per cui eviterò di dilungarmi più del dovuto per non andare OT ;)

Rispetto assolutamente le tue sensazioni d'ascolto, che non metto certo in discussione, soprattutto se condivise da altri appassionati ma, come ho scritto precedentemente, mi riservo di ascoltare con più attenzione, perché come giustamente affermi le v..........[CUT]

il confronto dovrebbe essere fatto tra un brano ascoltato dal cd e poi lo stesso brano rippato in flac alla stessa frequenza , se si comincia ad alterare qualcosa (o addirittura il brano non era rippato dallo stesso cd ma era acquistato a 24/176 da hdtracks) allora il confronto non è più tra due brani uguali. (non sarebbe la prima volta che si trovano brani in alta definizione che suonano peggio del cd originale)
cambiando argomento: qualcuno ha provato ad ascoltare album o brani in DSD in chiavette o hdd collegati alla porta usb dell'oppo ? (se non sbaglio dovrebbe essere una novità dell'ultimo firmware). Come vanno ?
 
Mi scuso per il ritardo sono stato chiamato in causa anche da Bjt e stasera anzi stanotte:Drisponderò dal pc fisso. Adesso volevo solo dire che ho dei file DSD su una pendrive USB regalatami da un dealer tedesco al Muc hi end. Dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware l'oppo li legge come DSD estensione dff. Ci sono spezzoni eguali ascoltabili sia in FLAC che in DSD .L differenza nn é eclatante però ho l'impressione che in DSD siano più musicali ! Cmq a sta sera Claudio
 
I file DSD letti dalla chiavetta o HD esterno vanno molto bene ma per quello che ho sentito io è sempre migliore dal dischetto originale, la differenza non è elevata, sfumature se vogliamo ma si sentono, la riproduzione da USB risulta leggermente più "asciutta" rispetto al dischetto originale, praticamente la stessa cosa che avviene con i Cd a pari risoluzione.
 
il confronto dovrebbe essere fatto tra un brano ascoltato dal cd e poi lo stesso brano rippato in flac alla stessa frequenza , se si comincia ad alterare qualcosa (o addirittura il brano non era rippato dallo stesso cd ma era acquistato a 24/176 da hdtracks) allora il confronto non è più tra due brani uguali. (non sarebbe la prima volta che si tro..........[CUT]

Bravo!
serve ripping liquido dello stesso CD vs CD (ed aggiungo) con stessa etichetta ed anno, della casa produttrice.

NB.:
OPPO 105 ad oggi, non gestisce flussi usb asincroni in DSD.
Auspichiamo in firmware futuri.

@Maxpt
Il tempo per fare tutto quello che avremmo voluto fare, con metodo e logica, era troppo poco.
Saprei benissimo come effettuarlo, ma bisogna partire con le analisi al mattino, e finire (forse) alla sera tardi.
Ciò è possibile farlo solo in una sala "pubblica" opportunamente adatta allo scopo, non a casa di un privato (KTM) che ha gentilmente offerto il suo impianto e la sua (ed altrui...) disponibilità.

Le nostre opinioni, (perchè ad oggi non sono null' altro che queste...), non si possono oggettivare, servono esclusivamente come punto di partenza per considerazioni ed analisi future.
L'unica oggettivazione fattibile, è effettuare una analisi statistica, che come ben sai, dipende fortemente dal numero dei partecipanti.

Ciao!
 
Ieri sera con amici ho anche constatato una cosa, sui dischi SACD non è possibile settare ne le distanze ne intervenire sul lip sync, constatato questo mi sono accorto che la stessa cosa non avviene per l'ascolto CD, le distanze lo sapevo ma anche con i cd il controllo lip sync interviene eccome e mi sono anche accorto che questo controllo non è del tutto trasparente nel suo intervento, come avviene anche con i BD musicali. Provate con un cd che conoscete bene e ricco di armoniche.. ;)
Volevo chiedere alla Oppo se fosse possibile via software eliminare questi due passaggi per l'ascolto dei soli CD perchè l'ascolto sterefonico ne guadagnerebbe certamente. Provate, ovviamente mettendo le distanze a zero, giocate con questo controllo fra -100 e +200, a casa mia questa cosa è più che avvertibile.
Per questa prova settate il lettore su downmix stereo e Lt Rt sul menù downmix, sono curioso di sentire un vostro parere..
 
Top