• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] The Criterion Collection

Buongiorno a tutti, dopo almeno un anno di lettura silente del forum mi decido a uscire allo scoperto pubblicando il mio primo post! Premetto di non essere un tecnico ma semplicemente un appassionato di cinema che apprezza l'alta definizione e le edizioni blu ray ben fatte. Da questo punto di vista non posso che elogiare un'etichetta come la Criterion Collection, che mette in ogni propria uscita una cura ed un amore davvero encomiabili. Appassionati di cinema che pubblicano film per appassionati di cinema.

È da circa un anno che ho deciso di fare il fatidico salto acquistando un lettore region free per godermi gli splendidi BD Criterion... Per ora la mia collezione è alquanto limitata ma mi riprometto di allargarla il più possibile naturalmente :cool: sappiamo tutti qual è l'ostacolo maggiore in questo senso: il prezzo.

Mi rivolgo quindi a quanti di voi acquistano i BD Criterion: quale pensate sia il metodo di approvvigionamento meno oneroso? Io onestamente ne ho provati diversi: Amazon.com, Barnes and Noble, Amazon.it (tramite i negozi indipendenti). Direi che bene o male si equivalgono, con la differenza che con l'amazon italiano si dovrebbe evitare il rischio dogana. Quali sono le vostre esperienze?
 
C'è anche Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto in uscita a dicembre, di sicuro prima o poi lo comprerò. Peccato invece per il mancato annuncio di Eraserhead, che era stato precedentemente suggerito nello sketch di inizio anno fra i film in uscita... Non è la prima volta che titoli suggeriti si fanno attendere a lungo (es Y tu mama tambien, che ancora deve vedere la luce) ma sinceramente ci speravo davvero! Mi auguro lo pubblichino il prossimo anno
 
Buongiorno a tutti, dopo almeno un anno di lettura silente del forum mi decido a uscire allo scoperto pubblicando il mio primo post! Premetto di non essere un tecnico ma semplicemente un appassionato di cinema che apprezza l'alta definizione e le edizioni blu ray ben fatte. Da questo punto di vista non posso che elogiare un'etichetta come la Criter..........[CUT]

...Ti dò il benvenuto fra noi Dima , quì sarai davvero in buona compagnia e penso proprio che ti troverai molto bene ;)

...Le Edizioni Criterion sono da sempre il punto di Riferimento (soprattutto adesso, finalmente nella splendida Alta Fedeltà) per tutti gli appassionati di Cinema con la C maiuscola, ed hai fatto benissimo a recuperare un lettore BD dezonato per recuperare tutte le Meravigliose Release in BD del Favoloso Catalogo Criterion.

...Tuttavia, per il tuo ultimo quesito, ti consiglio di postare la domanda nel Thread apposito "Info Richieste", quì ;) ...:



Mio appena esce
Ma in ottobre vogliamo parlare del favoloso e finora quasi invisibile horror di Franju "Eyes without a face"?

...dai che stavolta Jesse non resiste....:D

... :cry: :cry: :cry: :cry: !!! :D !!!
 
Benvenuto Dima ;)
Criterion saprà sempre stupirti con uscite incredibili e con una selezione di titoli particolare e ricercata.Per quanto riguarda il prezzo,devi tenere conto proprio della qualità delle edizioni e del packaging,sempre con un booklet a corredo. Se pensi che la steelbook del film commerciale per eccellenza "Iron Man 3" si trova in giro anche a 30 euro,capirai che le cifre richieste per le edizioni della casa americana non solo poi così folli.Io sinceramente ti consiglio comunque Amazon che ha i prezzi medi migliori,ma tieni d'occhio i siti per le numerose offerte temporanee che Criterion fa periodicamente su svariati titoli del suo catalogo. E mi raccomando,non mancare di scrivere le tue impressioni su questo topic.;)
 
Vi ringrazio per il caloroso benvenuto, non mancherò di postare qui le mie impressioni sui prossimi acquisti e sulle news (ho già provveduto ad iscrivermi al thread)!

In effetti maxrenn visti certi prezzi che si vedono qui da noi per film di cassetta i prezzi della CC appaiono più che giustificati! Ne facevo una pura questione di minimizzazione dell'esborso :D
 
Ciao, convengo con quanto dite... ma se infilassero anche la traccia audio in italiano forse non sarebbe male... poi, si sa che tradurre è tradire, e quindi chi vuole se lo guarda in lingua originale... ma ci sarebbero tantissimi titoli belli che ho visto e vorrei avere... ma in lingua originale, sottotitolati in inglese... è un limite!!! (almeno per me).
...
Quindi solo i titoli in italiano potrò prendere....

Peccato...

Ma il vostro consiglio per trovare dei titoli BR rigorosamente con la traccia in italiano è di vedere quale casa?
 
Ultima modifica:
...Questo purtroppo è impossibile, ed a meno che il titolo non sia stato girato in lingua italiana, non vedremo mai e poi mai i sottotitoli o la traccia audio italiana di un film estero pubblicato da Criterion, e naturalmente per gli stessi identici motivi , non le vedremo mai neanche nelle altrettanto Splendide Edizioni EUREKA! MoC - BFI - Artificial Eye - Third Window Films ect. etc. etc...

...L'unica cosa da fare è e resta una soltanto, bisogna imparare l'Inglese (tutte le Edizioni Criterion come EUREKA! etc sono sempre corredate dai sub in Inglese) , questa è l'Unica soluzione da tenere in considerazione, io (per questo ed ovviamente per altri motivi) l'ho fatto e lo sto tuttora facendo, e credo che per amore del Cinema si possa fare questo ed altro, tanto più che l'Inglese oramai è diventata la lingua di riferimento a livello Mondiale.

...Se non si agisce in questo modo è davvero tutto inutile, poichè non vedremo MAI e poi MAI quì da noi titoli del calibro di Opere di Murnau - Lang - Ozu - Dreyer - Griffith - o come Altman nell'ultima Release Criterion, ma naturalmente la lista dei Titoli (soprattutto se uniamo tutte queste Importantissime Label) è davvero Infinita ! .

...Quindi ripeto, o si intraprende questa strada (io l'ho fatto 3-4 anni fà circa, ed oramai un buon 40% dei miei BD forse anche più, sono edizioni Estere) oppure sarete esiliati e circoscritti e si sarà costretti a racimolare quei pochi e risibili titoli (spesso con Trasferimenti pessimi o al limite del ridicolo, come ad esempio l'ultimo KIDNAPPED della Raro, da me Recensito) che il nostro "mercato" (se così possiamo chiamarlo) ci "offre", anzi meglio ci propina.
 
Il buon Jesse dice cose sagge ;)
In più,e questo lo dico come risposta a Effeverde,devi tener conto che i diritti di molti film che escono per Criterion,in Italia appartengono ad altri.Che poi siano film che nei listini italiani sono a prender polvere da anni e non vedremo mai in BD è un altro discorso.Come diceva Jesse,l'unica traccia italiana che mai vedrai in un titolo Criterion è quella relativa a film italiani in origine.E questo vale ovviamente anche per i sub.
 
Io sono ancora scottato da The Last Temptation of Christ. Macroblocchi e solarizzazioni come se fosse un Bim qualsiasi. Sarà stato anche un caso più che isolato ma, oggi come oggi, mi gira un po' spendere 20/25 euro a film quando ultimamente con quella cifra ne prendo almeno 4 di blu ray. La cosa triste è che non si sono degnati di rispondere ai clienti indignati, nè tantomeno di effettuare una sostituzione. Sarà stato anche per il fatto che i fantomatici recensori di blu-ray.com, beaver e via discorrendo non si sono accorti di nulla?
 
Hai ragione,il BD del film di Scorsese,che attendevo con ansia da tempo,ha stupito e lasciato interdetto anche me.
Fortunatamente è un caso assolutamente isolato,intendiamoci,questo non giustifica l'uscita mediocre,ma sa pensi che da noi ancora utilizzano i BD 25 (vedi il recente "E' stato il figlio) con effetti disastrosi....:rolleyes:
 
Top