• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pareri nuovo Imax Skyline Multiplex di Sesto San Giovanni vs Arcadia Melzo

fazioso

New member
Ciao a tutti....
son passato dal forum per chiedervi un po di pareri e opinioni....
ho visto che una discussione su questo nuovo cinema non c'è ...quindi provo a chiedere...:D
qualcuno c'è già stato allo Skyline Multiplex di Sesto San Giovanni nella nuova sala Imax?
E' un vero imax con tutti i crismi oppure una mezza impuffata come la sala di pioltello?
...volevo provarlo con Pacific Rim (se non è una porcata come l'uomo d'acciaio e world war z....ovvio)
L'avevo provata al tempo ,l'imax di pioltello, ma son tornato subito alla normale(per modo di dire) sala energia di melzo...visto che di imax vero e proprio non aveva niente....:D
Mi date qualche parere ed opinione se l'avete?

saluti e ciao!
 
Volevo accodarmi pure io se ci sta qualcuno che ha potuto provare la sala in questione domenica 21 devo venire a milano con 5 amici per pacific rim e avevo lo stesso dubbio Arcadia o Skyline sarei ben lieto di avere pure io informazioni grazie a chiunque voglia dare lumi.
 
Per Pacific Rim tutta la vita IMAX! Ho contribuito anche in un altro forum sullo stesso tema e sembra che tutti si concentrino sulla larghezza dello schermo... Dimenticando il rapporto d'aspetto: Pacific Rim come molti altri titoli imax era distribuito in versione imax a 1.9:1... d'accordo non e' il 1.4:1 delle vecchie sale tipo Riccione, ma sempre ben di piu' in altezza rispetto allo scope (2.4:1) di tutti gli altri cinema, Arcadia incluso. Insomma, un bel "pezzo" in piu di film in altezza in esclusiva ad imax che nella versione normale e' tagliato...
 
(...) ben di piu' in altezza rispetto allo scope (2.4:1) di tutti gli altri cinema, Arcadia incluso. Insomma, un bel "pezzo" in piu di film in altezza in esclusiva ad imax che nella versione normale e' tagliato (...)[CUT]

Falso.
Pacific Rim è uscito in qualunque formato 2D e 3D con aspect ratio 1.85:1. Le sale normali con schermo Flat l'hanno presentato a schermo pieno, quelle con schermo Scope in pillarbox, e con masking laterale ove presente. Non c'è alcun taglio del fotogramma.
 
Falso.
Pacific Rim è uscito in qualunque formato 2D e 3D con aspect ratio 1.85:1. Le sale normali con schermo Flat l'hanno presentato a schermo pieno, quelle con schermo Scope in pillarbox, e con masking laterale ove presente. Non c'è alcun taglio del fotogramma.

ops, chiedo scusa per l'imprecisione... ero convinta che fosse uscito in 1.9 o 1.85 solo in imax, come era accaduto per altri titoli... secondo me per i film che sono con aspect ratio estesi in esclusiva alle sale imax (tipo oblivion, skyfall), allora l'imax non ha paragoni e ha molto senso... poi ovviamente sono opinioni...
 
ciao, anche io appena ho sentito di questa sala ero molto incuriosito, e trovo strano che nessuno abbia ancora riportato delle impressioni da luglio ad oggi. allora inizio io.
ci sono stato oggi per la prima volta e ho visto gravity. il film per me è un capolavoro. sulla qualità video mi è rimasto qualche dubbio relativo alla sorgente, perchè in alcuni casi certe immagini leggermente fuori fuoco mi sono sembrate palesemente una scelta registica/di fotografia, mentre in altri casi ho avuto l'impressione che non fosse una scelta, bensì un limite del film in questione. dico questo anche perchè in altri momenti la definizione era razor a livelli estremi, e quindi qui e la potrebbe davvero esserci qualche calo involontario.
ripeto, imputo questo alla sorgente e non alla qualità della proiezione, anche perchè nei soliti spezzoni proiettati prima dell'inizio del film ho potuto vedere la stessa qualità esagerata vista poi anche a tratti nel film.
stesso livello di qualità anche per il 3d, anche se in almeno uno o due casi ho notato un leggero crosstalk, ma parlo davvero di dettaglio praticamente impercettibile e trascurabile, nel complesso davvero grandioso. ho sentito molto la mancanza dell'hfr, con tutti quei movimenti di macchina e quegli oggetti in movimento, il limite del 24p si fa sentire e in qualche momento è addirittura molto fastidioso.
a questo punto sono molto curioso di conoscere le specifiche del proiettore della sala, che ho cercato ma non ancora trovato.
fino ad oggi per i film di spessore tecnico la mia meta è sempre stata la sala energia, e devo dire che nell'ultimo periodo ho iniziato a notare la presenza di un fastidioso vertical banding, e, anche per questo motivo, così d'impatto mi viene da dire che la qualità video di questo nuovo imax è superiore alla sala energia. certo bisogna anche considerare che si parla di schermi con le misure praticamente uno il doppio dell'altro. nel paragone sarebbe bello poter inserire una sala come la acqua che ha praticamente le stesse misure e se non sbaglio dovrebbe avere un 4k.
per capire se questa valutazione sia corretta bisognerebbe vedere più film in entrambe le sale per poterli confrontare.
io quasi sicuramente andrò a rivedere gravity nei prossimi giorni, e a questo punto mi viene la tentazione di rivederlo in sala energia in modo da poter cercare di confrontare le due esperienze.
nota negativa: sono stati forniti gli occhiali senza salviettina umidificata, e le lenti erano abbastanza sporche. credo che sul fronte della qualità del servizio l'arcadia continuerà ad essere un passo avanti ;)
 
Ciao Marco :)

Presumo tu stia parlando di Sesto, giusto? Ero incerta se andare a vedere il film in questione ("Gravity") ma visti i tuoi comenti mi hai quasi convinta. Se mi confermi Sesto, faccio un pensiero ;)
 
Ciao a tutti.
Anche io sono stato sabato sera allo Skyline di Sesto per la visione di Gravity nella sala IMAX.
Mi permetto di dare anche un mio parare.
Non essendo mai allo skyline, mi interessava anche a me fare un primp confronto con la sala energia di melzo (per il momento a mio parare il top per qualità audio e video). Ho ritenuto che gravity come film in 3d e per il tipo di riprese si prestasse bene ad essere visto nella sala imax, in cui l'immersione all'interno della scena è decisamente maggiore rispetto al classico formato 2.40.
Per quanto riguarda il film confermo anche io un opinione molto positiva soprattutto a livello tecnico (tecnica di ripresa, uso del 3d, ricostruzione dei suoni nello spazio) lo spettatore si trova totalmente coinvolto nella scena e partecipe di quello che avviene ai protagonisti. Un'esperienza davvero notevole.
Confrontando la visione IMAX con le altre visioni in sala energia:
a livello di visione 3D meglio IMAX: molto meno stancante ( penso per l'uso di occhiali polarizzati e non attivi come in sala energia), dettaglio e pulizia dell'immagine notevole, no cross-talk, maggiore immersione nella scena grazie alla forma della sala e rapporto schermo, luminosità dell'immagine 3D notevole. Confermo però anche io la qualità un po' scarsa della pulizia degli occhiali e del servizio.
a livello sonoro molto meglio sala energia: l'impressione dell'audio della sala IMAX mi è sembrata "tanta potenza ma poco controllo". In pratica passatemi il termine audio molto " fracassone", meno preciso e bilanciato. In pratica mi è mancato il basso corposo che senti fisicamente in sala energica e l'insonorizzazione ottimale della sala che rende l'immagine sonora, soprattutto sui dialoghi, pulita.
Se dovessi scegliere tra le due sale: per un film in 2D andrei sicuramente in sala energia (mi risulta inoltre che i proiettori dello skyline siano ancora 2K e non 4K come in a Melzo). Mentre per il 3D dopo questa esperienza avrei qualche dubbio proprio per il maggiore coinvolgimento nella scena nella visione in sala IMAX grazie al rapporto dello schermo e qualità del 3d (e gravity penso sia un film perfetto per fare questa sala)
 
giulisp ha detto:
Se dovessi scegliere tra le due sale: per un film in 2D andrei sicuramente in sala energia (mi risulta inoltre che i proiettori dello skyline siano ancora 2K e non 4K come in a Melzo). Mentre per il 3D dopo questa esperienza avrei qualche dubbio

Ottimo, grazie mille :)
 
Ciao Marco :)

Presumo tu stia parlando di Sesto, giusto?

ciao La Elena :) si certo mi riferivo alla sala imax dello skyline di sesto. non saprei darti un consiglio "convinto" su gravity perchè dal punto di vista artistico non conosco i tuoi gusti, ma dal punto di vista tecnico penso che chiunque abbia anche solo una minima passione per il cinema non possa *assolutamente* perdersi questo spettacolo fantastico. inoltre tra i commenti del pubblico che ho avuto modo di leggere ne ho trovati davvero pochi di persone non esaltate dal film.
adesso non vorrei averti creato aspettative troppo alte e rovinarti la visione.. se vai a vederlo fai finta di andare a vedere un film normale che potrebbe non piacerti ;)

giustissimo l'accento messo da giulisp sul fatto del 3d, ambito nel quale una certa superiorità mi pare abbastanza oggettiva. in ambito 2d non so quanto abbia senso il confronto, di certo andrebbe considerato lo schermo quasi 4 volte più grande e il fatto che forse con base 18mt la differenza tra 2k e 4k non sarebbe eccessiva (se quello dello skyline è effettivamente un 2k, faccio fatica a dirlo data la resa un po' altalenante di cui parlavo), ma come dicevo bisognerebbe ovviamente vedere gli stessi film nelle due sale per poter dire qualcosa di più ponderato. cmq nei prossimi giorni andrò a rivedere gravity in sala energia e vedremo che effetto mi farà :)
riguardo il vertical banding in sala energia mi piacerebbe sapere se me lo sono sognato o se l'ha visto anche qualcun'altro.

in ambito audio non so dare giudizi particolari, a naso, o a orecchio, direi anche io che qui mi è sembrato più asciutto mentre in sala energia è più corposo. entrambe sono thx.

edit - gravity è in formato 2k
 
Ultima modifica:
bene :)

ieri come da programma sono stato in sala energia, a vedere naturalmente per la seconda volta lo stesso film, e ho il mio verdetto:
3d movie -> imax
2d movie -> arcadia

lo svantaggio immediatamente evidente è la luminosità e la chiarezza dell'immagine, con affogamento di dettagli nell'oscuro. a parte la sensazione trasmessa in generale dall'immagine, in qualche occasione mi sono proprio chiesto "ma tutti quei dettagli che avevo visto dove sono finiti?".
a vantaggio di sala energia invece, una differenza incredibile, nel senso che non ho idea di quale possa essere la spiegazione tecnica, l'ho trovata nella fluidità degli oggetti in movimento: in un momento in particolare di un astronauta che attraversa lo schermo, nella visione imax c'era stata proprio una mancanza di fluidità con degli "scattoni paurosi" dell'oggetto, cosa totalmente assente invece in sala energia, con fluidità perfetta sia in quel momento che per tutto il film. mah :confused:
acclarato il problema del vertical banding che citavo, è dovuto allo schermo. spero che lo rinnovino a breve, e magari che riescano a cambiare anche gli x101, magari basterebbero queste due mosse per avere un bel guadagno.
sul fronte audio riconfermo in pieno ogni concetto espresso da giulisp :cool:
 
Perdonate un attimo ma Gravity è stato girato e pensato in formato 2.40:1, non mi pare che sia stato aperto per l'IMAX Digital, di conseguenza ci sarà stato un letterbox nei cinema IMAX a meno che non abbiano fatto un orrendo Pan&Scan. Comunque molto meglio uno schermo panoramico come la Sala Energia (dove l'ho visto io, proiezione perfetta)
 
Ultima modifica:
Purtroppo dopo aver visto Spiderman 2 in 3D all'IMAX di Sesto non posso che sconsigliare a tutti la visione in questa struttura, davvero al limite della decenza.
Soltanto in Italia potevano far diventare il brand IMAX una barzelletta da dimenticare...struttura decadente, semi-abbandonata sporca e puzzolente, pochissimi spettatori (in effetti la prenotazione via internet dava tutti i posti liberi per tutto il weekend!), bagni e servizi di livello scadente, sala piccola con schermo da cinema "standard", nessuna dotazione tecnologica particolare, audio rumoroso e di scarsa qualità, occhiali sporchissimi e impossibili da pulire, 3D pieno zeppo di tutti i peggiori difetti da sala di terz'ordine...mah, davvero non riesco a capire come IMAX in Italia non riesca ad offrire quel minimo di qualità con cui all'estero ci ha abituati e viziati (Parigi e Madrid ad esempio).
Da Milano mi sarei aspettato molto di più, 28 euro per due biglietti in uno scenario simile sono da fuga totale dai cinema italiani e, ancora una volta, pessima pubblicità per una tecnologia, il 3D, che ha bisogno di molte attenzioni e setup competenti per non trasformarsi in una visione da incubo (di cui ormai nessuno si lamenta!).

State alla larga da questa struttura (e a quanto leggo qui anche da quella di Pioltello), soldi sprecati, desolazione e tristezza per il nostro hobby calpestato e maltrattato :(
 
A dire il vero io non ho mai sentito parlare granché bene nemmeno degli altri Liemax Europei :) In ogni caso è sicuramente totalmente privo di senso andare lì avendo Arcadia e Nexus a poca distanza :)
 
non avevo trovato alcun feedback in rete e ho voluto sperimentare di persona...sperando di trovare una vera sala IMAX, quelle con schermo enorme, 3D perfetto e i miei piedi all'altezza della testa dello spettatore della fila davanti, peccato...

p.s. piccolo OT, tra Arcadia e Nexus che differenze eclatanti ci sono?
 
Top