Inoltre l'obiettivo è avere tutta la risoluzione e non solo 3840, esattamente come fa Sony per il 1000 e come faranno probabilmente altri .......[CUT]
Boh, forse abbiamo una visione d'insieme ed un esperienza personale troppo diversa che non ci fa guardare nella stessa direzione. Il che ci sta ed è anche "il bello" se vuoi. In ambito HT anche super esclusivo che cosa te ne fai di un 4K a risoluzione DCI, col suo rapporto d'aspetto, se poi lo standard "consumer" è il 4K UHD, in 16:9?? Senza sempre far partire il "pippone" sul fatto che non c'è di fatto nulla da guardare in 4K a casa

poi sarebbe come dire che invece di avere proiettori 1080p è meglio dotarsi di proiettori 1920x1200: perché !?
Se non ricordo male e non dico scemenze, quando hanno fondato il consorzio DCI bisognava versare una fee d'ingresso di circa 10 Ml di USD ed all'inizio hanno aderito Barco, Christie Digital e Digital Projection, scegliendo di fatto la tecnologia DLP come deputata a sostituire i proiettori a pellicola. Sony non è entrata al tempo per problemi politici e perché (giustamente, possedendo Holliwood ed una sua tecnologia proprietaria) non ne aveva interesse. Poi la DP ha avuto i suoi noti problemi e così è subentrata NEC.
Ovviamente quando uno di questi colossi fa il "monello" contravvenendo agli agreement, ed ha un forecast d'acquisto che risolleverebbe una quota interessante del debito pubblico del nostro Paese

, difficile fare la voce grossa grossa. Tutto il mondo è paese, anche in Texas
Barco aveva un 4K a catalogo, ma era un LCoS, utilizzato nei simulatori bellici per le campagne notturne, soprattutto, anche se recentemente sono stati sostituiti comunque da proiettori DLP ... Ma anche li, numericamente, quanti ne vendi nel globo ? Quante sale congressi hanno bisogno di un 4K per avere un display multi finestra super risoluto ? Soprattutto oggi che anche il responsabile acquisti delle aziende inizia a pensarci sopra e non ha budget infiniti.
Ai proiettori 4K da da cinema entri anche in DVI, con con quanti ingressi ? E con che sorgente ? Dovresti usare un front end esterno che prenda un lettore BD o SKY via HDMI e che poi faccia tutto il lavoro, compreso il CMS. I miei "amici" di PN hanno dimostrato che non è impossibile da fare, ma è chiaro che si tratta di una "forzatura".
Come voler proiettare contenuti in Rec709 impostando il proiettore in DCI, perché ? Secondo me non ha senso, ma è un mio personalissimo parere non condivisibile, certo.
Il CR di un DLP non è dato solo dal DMD (ricorderai le domande perniciose dei detrattori della tecnologia: che rapporto di contrasto può avere uno specchio ?

), ma anche e soprattutto dal coating e dall'absorbing technology del light engine, senza scomodare brevetti della stessa TI o della Philips sulle lampade (VIDI su tutte). Per cui, come per tutti, è una coperta corta e si va a capire se la parte "scoperta" è fondamentale o meno. Il non avere materiale organico di fatto lo rende molto più longevo, provo di colorazioni o dominanti nelle immagini uniformi, e soprattutto dannatamente più veloce nel duty cycle rispetto ad un LCD (quindi non "trascina" l'immagine nei panning orizzontali) e con un fuoco ancora imbattuto. Un DC5 non esiste non perché non lo riescano a produrre, ma perché la matrice in se stessa ha già raggiunto un livello di maturità tale che è difficile da migliorare per quel che riguarda il componente singolo. Su tutti quello che gli sta intorno, invece, ognuno ci mette del suo in base a quello che gli interessa. Parlo dei partner in tecnologia, ovviamente.
Sui LED vedremo, personalmente mi basta che sia un lampless con sorgente monocromatica di alto livello e che la macchina risulti lineare, coerente su tutto lo spettro e con grande "pasta" sui colori. Che poi sia laser, protonica o quello che c'è, mi interessa poco. Per adesso in ambito HT il mio tipo di proiettore ideale è a LED, se domani sarà laser, ok
