• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Ragazzi facciamo un secondo un passettino breve e indolore indietro.
Per calibrare (hcfr) meglio i pattern window normali o apl?

Altra cosa, forse banale, per tarare la luminosità dei colori con apposita tabella....dopo che ho inserito il valore del bianco 100% come faccio x far comparire i valori negli spazi vuoti?
 
Ciao,
il tipo di pattern da usare dipende anche da cosa vuoi calibrare.
Per un plasma sicuramente gli APL.
Per un VPR chiedo conferma a Roby, ma non credo ci siano limitazioni particolari.

Riguardo al file xls, ti riferisci a GCD_Targets_v13?
Lì una volta immesso il valore 100% White e Gamma le celle si compilano da se. Se non hai immesso uno dei due valori, cancellandolo, alcune delle celle daranno #NUM! come risultato. Fai attenzione a come scrivi eventuali valori decimali ;)
 
Per calibrare (hcfr) meglio i pattern window normali o apl?
Confermo ciò che scrive ABAP e aggiungo che dipende anche dalla resa che vuoi ottenere, soprattutto per quanto riguarda i Plasma, che ricordo hanno un comportamento intrinsecamente dinamico.
Esiste un'ampia scelta di pattern...

Qui di seguito ecco alcuni pattern del disco Mascior:

Windows

63b72b2c_AdvCalSetup_zps494007e9.png


APL


de869fd5_APLsizeseladjust2_zpsbb8561e3.png


Sul VT60 ad esempio qualcuno si trova bene con i 6.5% windows (allo Shoutout hanno utilizzato i windows 10-18%), mentre sul VT50 c'è chi preferisce i 4% APL...
Come vedi la scelta è ampia e sta a te decidere, soprattutto in considerazione della luminanza media delle scene dei film (ovviamente varia da film a film) che si attesta grosso modo dal 10% al 22% APL.
Nel caso i 10% Windows con 22%APL del GCD e i 4%APL di Mascior sono perfetti.
 
Ultima modifica:
Si mi pare di si.
Ah attenzione a quello che ho scritto in precedenza, ovvero il mio VT50 scambia il pattern 30% con un segnale 3D e passa in modalità 3D. Il che comporta bestemmie varie, tanto che alla fine l'altra volta esasperato sono ritornato a AVSHD.
 
Si. A quel punto io forzo il 2D dal telecomando e tutto torna alla normalità. Ma alla misurazione successiva quando ripasso da lì mi rifà lo stesso scherzetto. La volta precedente che avevo usato il GCD non mi aveva dato questo problema, dopo il primo "fraintendimento" e il mio conseguente passaggio manuale al 2D non aveva più rotto le scatole. L'altra sera invece era un tormento divino.
 
Scusate, solo una info, ma con hcfr 3.0.4.2 e sonda Spider 3 Élite mi conviene usare le matrici di correzione generiche per il plasma o vado liscio? Sono in una situazione un po' di stallo e magari ho sbagliato qualche impostazione iniziale dopo aver resettato qualsiasi ammennicolo sul tv, ma sulle alte il rosso del Samsung a 3 mi sembra una esagerazione di sicuro devo aver sbagliato qualcosa.
Un'altra info per i possessori dei Samsung, il gamma indicato nel menù come andrebbe utilizzato? È un default 2.2 che all aumentare di 1 corrisponde ad uno 0,1 del gamma?
 
Per la Spyder 3 ti conviene leggere la discussione di AVSForum su HCFR. Non so che matrici sono state caricate...

Sulle alte il rosso a 3 cosa intendi? Red Gain del bilanciamento del bianco a due punti?
Nel Samsung il comando gamma è intuitivo ma non canonico... Se da 0 lo porti a +1 è come se da un ipotetico 2.2 lo portassi ad un 2.1.
In pratica con i Samsung all'aumentare del comando Gamma aumenta la luminosità dell'immagine (che si traduce in un abbassamento di gamma), mentre una diminuzione del comando porta ad un inscurimento (ergo Gamma più alto).
 
Ti ringrazio, andrò a leggere, nel frattempo intendevo dire che nel bilanciamento 2P sul gray 75% il Gain del rosso ho dovuto portarlo a 3 ed abbassare un po' il blu per essere allineato sugli RGB in quella lettura. Capito il discorso Gamma sul Samsung, ho inserito la luminanza ottenuta per dare un'idea di ciò che ho ottenuto...mah

luminanaza.jpg
 
Ultima modifica:
Un'altra precisazione, giusto per verificare che le impostazioni del tv siano corrette, tutti i filtri sono off,tonalità nero,contrasto dinamico ecc, il tv per la calibrazione e'settato con modalità immagine Film, Spazio colore Nativa e spazio colore xvYCC off,sono corrette? Poi come pattern uso il disco GCD con 10% APL Windows, vi sembra tutto corretto?

Grazie
 
Spazio colore mettilo su personalizzato con tutti i valori di default. Non metterlo su Auto ne su Nativo, altrimenti non potrai calibrare il CMS.
 
Salve,
Ho appena finito la calibrazione del mio GT60 con hcfr 3.0.4.2 inserita la matrice sempre di zoyd per i plasma per la sonda I1 Display Pro, sistemato la scala dei grigi con un de intorno a 1 ed un gamma praticamente lineare, tutto soddisfatto mi sono guardato un po' di tv e sembrava tutto ok con un buon risultato genrale, ma quando per sfizio ho preso la scala dei grigi dal disco AVS quella con le sfumature "fini" ho notato con orrore una leggerissima presenza di verde a "fascie", in corrispondenza ad esempio delle 90 ire, 80 ire, 70, ecc, e nel mezzo una leggerissima presenza di rosso, ho rimisurato la scala dei grigi ed era come l' avevo lasciata e cioè con un de intorno ad 1.
Per il momento a prescindere dalle possibili cause (sonda, matrice di correzione, io:), ecc) cosa posso fare per risolvere il problema?
Visto che si vede un pò di verde ed un pò di rosso magari manca il blu per poter centrare il D65?
Visto che la presenza del verde è a fascie provo a diminuirla con il controllo rgb a 10pt anche se significa sputtanare il gamma?

Vorrei capire come procedere in una situazione come questa, magari questa sera posto il file di calibrazione ma volevo anche farmi un' idea delle possibili soluzioni a "vista" perchè per il momento la tecnologia non sembra potermi aiutare.
 
Top