• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Ale non ho ben capito se il controllo a cui ti riferisci è il classico Colore dei settings di base, o la Temperatura Colore cui facevamo riferimento.
Il controllo del colore è un controllo legacy che regola la luminosità di tutti e tre i colori primari contemporaneamente. Poiché colpisce tutte tre colori primari al tempo stesso, è praticamente inutile per scopi di taratura precisa.
Direi che su 30 va bene (è la regolazione di default)... poi quando calibrerai il CMS interverrai con precisione sui singoli primari e complementari... ma poi se ne riparla.

Non usare i controlli luminosità e contrasto per regolare i livelli RGB ma affidati ai due banchi del bilanciamento bianco.

I tuoi livelli RGB erano buoni... impostare una corretta temperatura di colore permette solamente di raggiungere il target (che tu hai grosso modo raggiunto) con meno iterazioni sui comandi.
Dal momento che, da quanto ho capito, nella modalità pro del VT50 non c'è la possibilità di scegliere la temperatura colore è perchè essa è già impostata correttamente (in automatico) e sarà sicuramente vicinissima ai 6500°k.
 
Variare il valore del colore cosa comporta?

Aggiungo a quel che correttamente ha scritto Roby, che tale controllo si può utilizzare per calibrare la saturazione in assenza di un cms. Se non ricordo male, occorre misurare il rosso al 100% ed agire sul controllo colore fino ad ottenere un valore all'incirca del 21% del valore Y del bianco 100%.
Meglio di niente, ma pressoché inutile quando si hanno a disposizione controlli completi.
Chiusa parentesi. ;)
 
Ciao Roby,
i comandi funzionano così.

Modalità Cinema - Game - Dinamico
Controllo disponibile: Temperatura colore (Opzioni disponibili: Fredda - Normale - Calda)

Modalità THX Bright - THX - Pro1 - Pro2

Controllo disponibile: Colore (scala da 1 a 60)

La cosa strana è che se vedi il mio grafico iniziale (START) la temperatura era tutt'altro che vicina ai 6500.
Era lineare e sotto i 6000. Mi viene in mente il problema di cui parlavate in relazione a HCFR 3.4.0.2 e la i1D3, anche se sono sicuro di avere applicato le matrici di correzione.

Lo era invece alla fine (lineare sui 6500).
 
Ultima modifica:
Pulizia

Ho un po' ripulito le ultime 10 pagine, che io stesso avevo contribuito ad "inquinare" con interventi diciamo... ehm... non propriamente tecnici. Non ve ne abbiate a male se ho tagliato qualche vostro post, dovrei esser riuscito a lasciare comunque inalterato il filo tecnico della discussione.
 
edito sei partito in pro che nn ti fa settare nulla ma nn sei vicino ai 6500K per niente cosi...sicuro di aver messo la matrice corretta? il rosso mi pare un po' troppo sparato per aver gia' applicato la matrice di correzione...senza che diammine era? hehe

PS io a onor del vero nelle diecimila fasi di calibrazione con ogni disco esistente avevo provato a usare spectral e matrice assieme.
Il rosso si abbassa troppo pero'.
gia' con la matrice lo rimette a posto ma con lo spectral risulta ancora troppo alto e andrebbe ancora abbassato ( troppo imho ) il mio tv nn ci arriva nemmeno a comandi ad abbassare di cosi tanto il rosso...
Solo matrice e' l'opzione migliore sul mio.
La resa e' davvero tanta roba e fin ora mi trovo decisamente bene
Chi mi presta un po' di nero? =P
 
Ultima modifica:
Di sicuro c'è solo la morte ;)
La prossima volta so cosa andare a guardare prima di cominciare, se qualcosa non torna almeno mi fermo subito.
 
l'unica cosa che nn mi torna in un display di quelle prestazioni e' un gamma di partenza cosi imbizzarrito.
possibile che di casa abbia degli errori cosi grossi?
imho il problema e' da ricercare da qualche altra parte o forse semplicemente usiamo pattern completamente diversi per prendere le misure boh
 
Ciao Roby,
i comandi funzionano così.

Modalità Cinema - Game - Dinamico
Controllo disponibile: Temperatura colore (Opzioni disponibili: Fredda - Normale - Calda)

Modalità THX Bright - THX - Pro1 - Pro2
Controllo disponibile: Colore (scala da 1 a 60)

La cosa strana è che se vedi il mio grafico iniziale ([URL="https://docs.googl..........[CUT]

abap, ti metto una pulce nell'orecchio,
riporto un mio problema che magari è comune, riguardante le matrici di correzione editate.
Controlla se i valori della matrice editata sono rimasti in memoria, io ho il problema che questi ad ogni riavvio di hcfr si resettano e devo reinserirli da capo ogni volta.
 
Ultima modifica:
Me l'hai già messa e infatti me lo ero segnato ;)

Scusami non me ne ricordavo, formatto il cervello almeno 1 volta al giorno!!!!
Se non portassi sempre con me la carta d'identità avrei problemi seri a sapere il mio nome (problema insignificante questo), e a rintracciare il mio domicilio (cosa a cui tengo molto di più che sapere il mio nome!!!)
 
l'unica cosa che nn mi torna in un display di quelle prestazioni e' un gamma di partenza cosi imbizzarrito.

Penso che derivi dal fatto che in Panasonic nelle loro analisi utilizzino pattern del tipo windows medi o piccoli; questo sospetto deriva dal fatto che facendo un giro nel service menù esiste una sezione con pattern richiamabili (ci solo anche le color bars, pattern in movimento per image retention, schermate monocromatiche temporizzate ecc...) ci sono anche questi.

Insomma siamo al solito comportamento intrinsecamente dinamico dei plasma.

Ciao
 
Dinamico??
Folle!! :D
Con la Spyder3 i valori oscillavano tanto che nemmeno me ne accorgevo, ma con la i1d3 in alcuni frangenti si vede chiaramente anche l'influenza (sul rosso, non so perchè) dei menu a schermo. Non parlo del menu grande lato sx Panasonic, ma della barretta in basso quando si sistemano i valori.
 
Penso che derivi dal fatto che in Panasonic nelle loro analisi utilizzino pattern del tipo windows medi o piccoli; questo sospetto deriva dal fatto che facendo un giro nel service menù esiste una sezione con pattern richiamabili
Esatto Fabio. Come avevo scritto qualche post fa, allo Shootout per la gamma Panasonic consigliavano pattern windows 16/18%.
 
Con la Spyder3 i valori oscillavano tanto che nemmeno me ne accorgevo, ma con la i1d3 in alcuni frangenti si vede chiaramente anche l'influenza (sul rosso, non so perchè) dei menu a schermo.
a schermo nn ci deve essere nulla quando prendi le misura e nn solo con la i1D3 ma con ogni sonda credo.
 
Eh hai ragione, il fatto e' che con Pana questo non e' possibile, tanto e' vero che quando non avevo ControlCal mi ero rassegnato a non fare le regolazioni con il rilevamento in continuo, ma misuravo, spostavo "al buio", rimisuravo ecc.
 
Top