• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Ho rifatto tutta la calibratura da capo
Il diagramma CIE, a questo punto, non occorre postarlo... per il resto, gamma a parte, direi che ci siamo.

...eppure dalle recensioni, nelle impostazioni out of box, non ricordavo un gamma tanto sballato...assomiglia davvero a un BT.1886...

attachment.php


Come ti pare il quadro complessivo? Piuttosto slavato vero?
 
Come ti pare il quadro complessivo? Piuttosto slavato vero?
Eufemismo... :D
E' come era il mio, altro che slavato.

@frnk
Però se ci ho capito un minimo ma proprio un minimo se è così sballato vuol dire che c'è già qualcosa che non va...
Assomiglia a quello che ottenevo le primissime volte che facevo qualche tentativo con la spyder3.

Lascio comunque la parola ai "master" ;)
 
Ultima modifica:
Il diagramma CIE, a questo punto, non occorre postarlo... per il resto, gamma a parte, direi che ci siamo.

...eppure dalle recensioni, nelle impostazioni out of box, non ricordavo un gamma tanto sballato...assomiglia davvero a un BT.1886...

http://www.avmagazine.it/forum/attachment.php?attachmentid=18235&d=1369922491

Come ti..........[CUT]


Si è quello che noto, ma in generale rispetto alla impostazione di default prof lo trovo migliorato notevolemente,mi ero fissato su una predominante rossa visibile su paesaggi innevati che ogni volta notavo sempre di piu.

Datemi una dritta, quali sono i parametri che piu influiscono sul gamma, ci ho perso una marea di tempo per cercare di portare il grafico ad un buon livello, ma non sono mai riuscito ad avvicinarmi ad una linea piatta vicino al 2.2 nonostante andassi a sballare notevolmente la luminanza degli rgb, "sballare notevolmente" intendo un allontanamento all'unisono degli rbg dalla linea di riferimento della luminanza.

@abap: ci sono diventato veramente scemo, temo anche io di avere un setting da qualche parte che non è quello corretto
 
Ultima modifica:
Più che usare l'apposito comando a 10 punti del gamma non saprei che consigliarti.
Hai provato a vedere se il verde degli rgb del bilanciamento bianco a 2 punti e, successivamente a 10 punti, influisce sul gamma...?

Allo Shootout gli esperti consigliavano di utilizzare 10-18% Windows su sfondo nero per i pannelli VT-ZT... provate!
 
ma di casa fanno cosi schifo i panasonic? nemmeno il mio era cosi disastrato nel gamma out of the box eh...mi aspettavo molto molto meglio visti i grafici nei vari siti...
 
Credo sia una questione anche di metodo di misurazione.
Il mio di partenza era così START, con contrasto che poi si è rivelato essere troppo alto.
Non è un bel vedere, ma nemmeno un disastro, e sicuramente si può fare qualcosina di meglio come misurazione.
 
Bisogna anche vedere con quali pattern hanno "misurato" l'out of the box... a mio avviso, considerato l'andamento, potevano davvero essere dei semplici windows con fondo nero.

Però la cosa che mi lascia perplesso è che non si riescono a linearizzare... ma ora che mi viene in mente in qualche recensione mi pare di aver letto qualcosa circa la calibrazione del gamma (purtroppo non ricordo più quale testa era...) da eseguire con un certo approccio.

Edit: Ale mi hai fregato per un minuto! ;)
 
Di sicuro ad esempio sul "fu" AF facevano spesso riferimento alle difficolta con il gamma dei VT/GT, l'ultima che avevo letto era quella sul GT30, credo fosse proprio l'ultimo numero.
Per quel che poc(hissim)o che ho potuto vedere fino ad ora, bisogna avere fatto gli RGB in modo impeccabile e senza che ci siano magagne (tipo il mio rosso l'ultima volta), altrimenti non c'è verso. Pero' qualcosa ero riuscito a fare, anche se come si vede dai valori postati sopra andandoci giù abbastanza pesante a 40-50-70.
Sono sicuro che arrivando alla RGB fatta bene (cioè setup iniziale non sballato con luminosità - contrasto, bilanciamento 2pt ottimale e sistematina 10pt) poi se ne esce.
Al contrario non c'è proprio verso.
Anche perché il verde è praticamente inchiodato al riferimento, nemmeno a dire gioco con quello...
 
Ultima modifica:
ripeterò l'operazione,
posterò i grafici partendo dal preset prof1 di default con tutti gli "accessori" off e i risultati finali dopo avere fatto le regolazioni.
Non ho confrontato le misure fatte prima con il metering file di default e poi con quello corretto da azyll.
Azz faccio l'alba anche stanotte!!!!
Non mollo l'osso facilmente, inizio a sgranare un rosario da subito e piu tardi mi ci rimetto.:nera:
 
ho trovato un problema, almeno per quello che mi riguarda, non riesco a caricare e installare le Matrice Zoyd.mhc e Matrice kjgarrison.mhc.
Ovviando al problema editando la matrice manualmente ho scoperto, che riesco si a fare in modo di trovarmi il file creato nella sezione della "use sensor correction file" in sensore selection, ma se poi vado a vedere i valori che avevo editato nella sezione "sensor matrix" sono tornati quelli di default.
Mi chiedo: c'è un altro modo per salvare questo file? Se non fosse possibile, devo ogni volta rieditare tutti i valori e poi calibrare la sonda, oppure calibrata una volta è a posto e posso fregarmene di questo "bug" e all'apertura di un nuovo progetto setto su "do not use a correction file" e me ne frego??
 
Ultima modifica:
frnk ti riporto l'ultima parte del mio post... forse ti è sfuggito qualcosa.

Per poterla utilizzare (la matrice) occorre però inserirla manualmente andando in Advanced -> Meter Correction file -> Manually edit XYZ matrix, poi andate nella tabella Sensor Matrix e compilata manualmente la matrice. Non dimenticate di dare l'OK.
Successivamente andate in Advanced -> Meter Correction file -> Saver meter correction file... e salvate nella cartella Etalon_Argyll in modo che le volte successive vi possiate trovare la matrice di correzione bella pronta insieme a quelle Argyll (selezionabili nel menu Sensor selection - vedi seconda immagine).

Una volta caricata una matrice deve comparirvi un segno di spunta a fiaco alla voce XYZ Adjustament (che all'occorrenza potete mettere e togliere a scopo di raffronto).


immaginemds.jpg

 
frnk ti riporto l'ultima parte del mio post... forse ti è sfuggito qualcosa.

Per poterla utilizzare (la matrice) occorre però inserirla manualmente andando in Advanced -> Meter Correction file -> Manually edit XYZ matrix, poi andate nella tabella Sensor Matrix e compilata manualmente la matrice. Non dimenticate d..........[CUT]

scusami roby,
purtroppo è esattamente ciò che ho fatto per almeno 10 volte,
una volta fatto tutto il procedimento e avere proceduto nei salvataggi, se chiudo hcfr e lo riavvio nel momento in cui carico un nuovo progetto, ricarico anche la nuova matrice da me editata, ma se vado poi a vedere nel sensor Matrix i valori editati in precedenza sono resettati e tornati a quelli di default. sembra che non restino in memoria ma solo su una memoria volatile legata alla chiusura o meno del,software.
Non è che è un problema di versione, io ho hcfr 3.0.4.2

che tu sappia questa calibrazione attraverso la matrice opera sul software del pc oppure scrive ad esempio su di un'eprom della sonda "sempre che ne abbia una" perché se così fosse il problema non sussiste, al riavvio di un nuovo,progetto si sceglierà di non usare un correction file.

Comunque grazie per la pazienza se proprio non trovo alternativa risolvo editando ogni volta la matrice di riferimento.
Credo che andrò a prendere i voti, se non mi paro un po' spalle sono certo che qualche divinità mi fulminerà a breve!!
Ho anche pensato di farmi uno scafandro a gabbia di faraday per evitare le ire divine!!
 
Ultima modifica:
Non saprei come aiutarti... hai provato a cercare in Esplora -> Programmi -> HCFR Calibration se effettivamente i il file date salvato e rinominato è presente nella cartella della tua sonda?

che tu sappia questa calibrazione attraverso la matrice opera sul software del pc oppure scrive ad esempio su di un'eprom della sonda "sempre che ne abbia una" perché se così fosse il problema non sussiste, al riavvio di un nuovo,progetto si sceglierà di non usare un correction file.
La matrice opera sul software.

La gabbia di faraday potrebbe funzionare... ma credo solo per quelle celesti. Temo invece che le divinità oscure possano avere il sopravvento, a meno che il livello medio del nero della tua stanza in cui operi non sia inferiore allo 0,006cd/m2..
Così non fosse accenderei una candela e comincerei a pregare!
Prima però riponi la sonda... le letture verrebbero falsate.
 
Non saprei come aiutarti... hai provato a cercare in Esplora -> Programmi -> HCFR Calibration se effettivamente i il file date salvato e rinominato è presente nella cartella della tua sonda?


La matrice opera sul software.

La gabbia di faraday potrebbe funzionare... ma credo solo per quelle celesti. Temo invece che le divinità oscure possan..........[CUT]


:D:D
Si il file esiste nella cartella etalon agryll, infatti è un file che trovo nel menù a tendina quando avvio il,software, e riesco a caricare ma purtroppo carico un file che non ha tenuto in memoria i setting editati è in un file di default semplicemente rinominato.
 
Ultima modifica:
EDIT:

ok, proverò con gli spectral sample... ma come si generano?
altra cosa: a quanto imposto il timing per la lettura? adesso è 100ms...
vale la pena secondo voi prendere una display3? l'inaccuratezza ai 10IRE della LT mi da fastidio...
 
Ultima modifica:
Altra cosa. Andando a regolare il contrasto per cercare di raggiungere il livello desiderato di cd/m2 utilizzando un pattern 100% bianco mi sono accorto che in realtá il valore di candele non cambia anche portando il contrasto al max. Per avere il valore di candele ho dovuto alzare il gamma sui 100 ire per poi successivamente ricalibrare gli altri step in modo da rendere il gamma uniforme su tutta la scala che infatti adesso è 2.22. È corretto tutto ciò?
 
Piccola ma doverosa precisazione:
ControlCal legge comunque la temperatura su cui è settato il TV nelle altre modalità e lo riporta, ma non si interviene su di esso e non lo si può modificare se si è in Pro. Nemmeno in THX.

Ora il punto è: su che valore si setta correttamente il colore? Io adesso sono su 30 che è già abbastanza saturo.
Panasonic non ha la modalità tutto blu come altre marche, ne io possiedo filtri ottici. Come ci si regola in questi casi, si fanno misurazioni con la sonda per vedere come variano le curve al variare del valore impostato?
In generale se ho capito bene:
- variare la luminosità trasla le curve RGB verso l'alto o il basso
- variare il contrasto le ruota (alzarlo fa alzare le curve agli alti ire e abbassarle ai bassi)

Variare il valore del colore cosa comporta?
 
Ultima modifica:
Top