• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Bene gli RGB, il CIE 1931 serve solo per la parte CMS, visto che hai fatto un buon RGB i valori del grigio sono correttamente sovrapposti al D65. Posta anche il gamma e la curva di luminanza.
Cosa stai calibrando?
 
grazie revenge,
sto calibrando un 50vt60 con sonda xrite i1 diplay pro, software HCFR versione Zoyd e dvd EVSHD riprodotto da ps3.
credo che qui ci siano dei problemi, ma non saprei come muovermi per fare pochi danni

gamma dopo.jpg

luminanza dopo.jpg


Sono convinto di potere migliorare ancora l'rgb sulla parte alta, ho capito che il variare dell'rgb hi end influisce molto su tutta la banda mentre non è cosi sul variare dell'rgb low end.

Tra l'altro non sò se è meglio tenere a valore 0 sia l'espansore del nero che all'adaptive gamma control, ho visto che modificare anche solo l'adaptive gamma si spostano diversi valori e non proprio in proporzione.

Ho cumunque difficoltà per quel che riguarda contrasto e luminosità c'è qualcosa che non mi torna, forse sbaglio in qualche setting
ho impostato nel software il colro space hd 709 75%, non è che è meglio impostare l'hd 709 o il pal\secam, cosa mi cambia in lato pratico??

Utilizzando l'app viera2 per fare i setting, io nella pagina del cie, ho impostato nel color space, l'opzione 709, è corretto o sbagliato??
 
Ultima modifica:
Questi grafici sono di una calibrazione di un vt20 sembrano avere qualcosa in comune :D "con vecchia Spider3"
RGB.jpg
GAMMA.jpg
CIE.jpg
 
Ultima modifica:
Esapansione nero e adaptive gamma control li lascerei spenti/disattivati. Soprattutto il secondo che credo vadaad incurvare ulteriormente il gamma.
hd 709 75% ha la sua utilità nel momento che calibri il CMS al 75% di saturazione. Il software calcolerà i target al 75% e anche a livello grafico il gamut si restringerà (per comodità) e ti mostrera gli obiettivi già menzionati.
Ai fini del Gamma e dei livelli RGB non ha nessuna influenza che tu scelga hd 709 o hd 709 75%.
 
Questi grafici sono di una calibrazione di un vt20 sembrano avere qualcosa in comune :D "con vecchia Spider3"
Visualizza allegato 18223
Visualizza allegato 18224
Visualizza allegato 18225

:D


Esapansione nero e adaptive gamma control li lascerei spenti/disattivati. Soprattutto il secondo che credo vadaad incurvare ulteriormente il gamma.
hd 709 75% ha la sua utilità nel momento che calibri il CMS al 75% di saturazione. Il software calcolerà i target al 75% e anche a livello grafico il gamut si restringerà (per comodità) e ti mostrera gl..........[CUT]

Infatti come credevo, ero partito da un setting di default che mi sono reso in corsa che forse mi incasinava le cose.

Devo inoltre capire come fare correttamente e bene la calibrazione del bianco, pongo una domanda da profano, per quel che riguarda la calibratura del bianco a 10 punti questa è cosa che devo fare obbligatoriamente da telecomando giusto? Mi pare che da app si possa fare solo quella a 2 pt o sbaglio?

E' sempre meglio partire prima dalla 2 punti o dalla 10?
Ho capito che perchè le variazioni interagiscano il meno possibile l'una con l'altra è meglio prima regolare i gain e poi gli offset, mi date conferma di cio?

Mi sà che rifarò tutto da capo, appena mi trovo 3\4 ore libere, e 3\4 ore sono ottimista per le mie capacità!!!:mc:

Un'ultima cosa, ma la sonda dell'x-rite i1 display pro ha bisogno di caricare una matrice di correzione???
Piu guardo la calibrazione e piu si incasina il mondo! E' una strada senza fine!!!
 
Ultima modifica:
Si la devi caricare all'inizio altrimenti il bilanciamento del bianco avrà una dominante rossa da paura. ;)

scusami per essere chiaro:
nella sezione select a sensor carico questa sonda, quello che intendevo era se dovevo caricare una correzione nella sezione sottostante nel mio caso d3 generic plasma e nella pagina successiva devo premere calibrate meter per avere la sonda calibrata.
Non è necessario caricare sul,software matrici differenti rispetto a quelle che già già ci sono?
 
Nella 1°finestra con la sonda in questione devi selezionare il file di correzione oltre alla scelta del tipo di display che dovrai calibrare, nella 2° finestra la calibrazione che intendi interviene sul controllo del refresh necessario per rendere le letture più stabili.
use existing meter correction file.jpg
calibrate meter .jpg
 
Ho messo anche il link in prima pagina.


Matrice di correzione per i1 Dispaly pro con HCFR v3.0.4.X


Nella prima schermata che vi apparirà dovrete selezionare DVD Manual

34834o4.jpg

Successivamente, dopo aver selezionato la sonda i1 Display Pro, potete scegliere se utilizzare una matrice di correzione estratte da Zoyd dal database Argyll (nel qual caso ricordatevi di spuntare la voce "Use existing meter correction file"), per poi procedere alla calibrazione della sonda (ed eventuale selezione del refresh, se necessario come nel caso dei Plasma).

358vxv6.jpg


6sfj8m.jpg

Nel caso decidiate di NON caricare una matrice Argyll, ricordatevi di spuntare la voce "Do not use a meter correction file" e successivamente impostare correttamente il campione spettrale adatto per il vostro pannello. Si tratta di file di correzione (EDR) forniti direttamente da XRite e non sono specifici per il singolo colorimetro. (versione di HCFR 3.0.4.2)

20311796.jpg

Zoyd sostiene che l'uso in contemporanea di matrici di correzione e Campioni Spettrali, non ha portato ad alcuna utilità.
...ma al riguardo conviene aspettare delucidazioni.

Zoyd ha inoltre preparato una sua personale matrice di correzione che permette di godere della giusta temperatura di colore, dal momento che la sonda in oggetto, quando utilizzata con ColorHCFR, sottostima il rosso di circa 500°K.

immaginewf.jpg

Per poterla utilizzare occorre però inserirla manualmente andando in Advanced -> Meter Correction file -> Manually edit XYZ matrix, poi andate nella tabella Sensor Matrix e compilata manualmente la matrice. Non dimenticate di dare l'OK.
Successivamente andate in Advanced -> Meter Correction file -> Saver meter correction file... e salvate nella cartella Etalon_Argyll in modo che le volte successive vi possiate trovare la matrice di correzione bella pronta insieme a quelle Argyll (selezionabili nel menu Sensor selection - vedi seconda immagine).

Una volta caricata una matrice deve comparirvi un segno di spunta a fiaco alla voce XYZ Adjustament (che all'occorrenza potete mettere e togliere a scopo di raffronto).

immaginemds.jpg





Per la versione di HCFR 3.0.4.0 è possibile caricare la matrice di Zoyd esternamente con questo procedimento.
Qui di seguito la matrice interessata (utilizzate quella di Zoyd):

Matrici create da Zoyd e da kjgarrison
 
Ultima modifica:
Nella 1°finestra con la sonda in questione devi selezionare il file di correzione oltre alla scelta del tipo di display che dovrai calibrare, nella 2° finestra la calibrazione che intendi interviene sul controllo del refresh necessario per rendere le letture più stabili.
Visualizza allegato 18229
Visualizza allegato 18230

grazie Paolino,
mi hai tolto i dubbi ho fatto tutto correttamente.
Almeno parto da punti fissi, oggi mentre calibravo , dopo qualche ora che smanettavo ho scoperto che l'adptive gamma e l'espansione del nero mi incasinavano, come prima reazione mi è uscito un tic ad un'occhio poi mi si sono spalancate le porte dell'inferno, dopo avere invocato a rassegna un discreto numero di divinità da quelle più note a quelle un po' meno!!:mc::ncomment::incazzed:
 
Ultima modifica:
grazie Paolino,
mi hai tolto i dubbi ho fatto tutto correttamente.
Almeno parto da punti fissi, oggi mentre calibravo , dopo qualche ora che smanettavo ho scoperto che l'adptive gamma e l'espansione del nero mi incasinavano, come prima reazione mi è uscito un tic ad un'occhio poi mi si sono spalancate le porte dell'inferno, dopo avere invocato a..........[CUT]

Ho messo anche il link in prima pagina.


Matrice di correzione per i1 Dispaly pro con HCFR v3.0.4.X


Nella prima schermata che vi apparirà dovrete selezionare DVD Manual

http://img607.imageshack.us/img607/1460/34834o4.jpg

Successivamente, dopo aver selezionato la sonda..........[CUT]

azz mi ero perso questo mess di roby,
grazie per la dritta caricherò questo pattern , siete delle macchine da guerra !!

Fatta questa operazione di editare il nuovo pattern, quando poi lo carico al l'avvio di hcfr e vado nella sezione sensor Matrix, è poi normale che i valori delle caselle conversion Matrix non siano più quelli da me inseriti ma corrispondono a quelli di default cioè tutti valori 1.000000 e 0.000000?
 
Ultima modifica:
Ciao,
tanto per chiarire e non lasciare punti in sospeso:
@ABAP
Emidio vi faceva utilizzare pattern APL larghi come quelli della schermata precedente?
Con display plasma preferisco un APL più basso...
No assolutamente, è l'unica che ho trovato su internet al volo per capirmi con gladiator.

Veniamo invece all'argomento spinoso:

Utilizzo di Spectral Sample e Matrici di Correzione in contemporanea

Roby una cosa molto importante da chiarire, so che lo avete ripetuto molte volte già, però c'è qualcosa che non mi torna, anche incrociando le info con quelle raccolte da Emidio che sono andato a raggranellare stamattina.
Tento di fare un riassunto.
Zoyd (riporto dalla mia traduzione letterale) diceva a proposito di spectral sample e matrici di correzione:
Non ha molto senso utilizare matrice di correzione e .ccss allo stesso tempo, o almeno lui non ha riprova del fatto che possa esistere una situazione in cui questo si riveli utile

Tu avevi già tempo fa avevi precisato:
Sia Fabio che Luca hanno confermato che senza la matrice di correzione l'immagine a schermo vira troppo verso il rosso (infatti la temperatura colore si aggira sui 6000°K).

Sanosuke qualche post dopo confermava a seguito di calibrazione con esito convincente:
ho caricato la matrice di zoyd precaricata e nessuno spectral sample

Riassumendo, quindi:
  • Zoyd non ha vietato l'uso in contemporanea di Matrici e Spectral Sample, ha detto solo che ancora non gli è capitato di trovarsi in una situazione in cui questo (l'uso in contemporanea) fosse tornato utile
  • SE non fossero da usare in contemporanea, dato che la matrice di correzione è fondamentale, ciò escluderebbe automaticamente l'uso degli spectral sample
  • di conseguenza chi ha una i1d3, per la quale la matrice di correzione è fondamentale, non dovrebbe assolutamente utilizzare gli spectral sample


Roby quando tu dici:
Mi raccomando NON usate contemporaneamente matrici di correzione e Campioni Spettrali.
è perché seguendo in contemporanea i thread si Zoyd hai appreso questo?

Come detto, sono andato a ricercarmi nell'area eduCal il punto in cui ne avevamo parlato con Emidio, gli avevo posto la stessa domanda, ovvero "che ci facciamo con Spectral Sample e Matrici"? Questa la sua risposta:
Emidio Frattaroli ha detto:
Come ha detto Norico, gli spectral sample sono proprio le letture spettrali inserite da xrite (fatte con Minolta cs1000, 5nm di risoluzione) che danno riferimenti al colorimetro su che tipo di "colore" ci si deve attendere. Ma questo non basta.

Più lo spettro colore diventa stretto (ricordate quello del led green del qumi?) più il colorimetro non ce la fa comunque a spingersi a quella accuratezza. E comunque ogni colorimetro una storia a sé, con la sua incertezza di misura. Le matrici di correzione, sempre come ha detto Norico, sono quel "plus" che aiuterà la sonda a far scendere ulteriormente la sua incertezza e dovrebbero essere calcolate per il vostro strumento e non per uno generico.

Certo, in mancanza d'altro va bene anche una matrice di correzione generica. Il valore aggiunto delle vostre sonde è che le matrici sono state create una ad una.

Scusate tutto questo avrei potuto postarlo anche prima, ma solo ora ho avuto il tempo di andare a scartabellare indietro. Quando ho letto il NON perentorio di Roby si è accesa la scintilla...
So che Emidio sta tentando di parlare direttamente con Zoyd anche a proposito di un paio di piccoli bug che ha trovato in HCFR, ma il problema è che io non riesco a parlare con Emidio :D
Appena lo "becco" gli dico di passare anche di qua.
 
Ultima modifica:
Penso tu abbia ragione Ale... spesso nella discussione di HCFR avevo letto di non usarli in contemporanea, però non si trattava di divieto!

Facciamo una cosa... vado a modificare il post, in attesa di maggiori info.

Grazie
 
Io in effetti l'altra sera ho usato entrambe le opzioni in contemporanea.
I problemi che ho avuto non credo proprio dipendessero da esse, ma dal sottoscritto ;)

@thegladiator
Visto, a proposito del discorso che facevamo sui numeri e la loro validità.
Se vai a vedere i deltaE e il gamma del mio ultimo step e li confronti con quelli di partenza sembrano molto meglio, e invece la televisione si vede molto peggio :D
Cioè non è che smanettando alla cieca e arrivando a un buon deltaE si arriva per forza a un buon risultato.
Nel mio caso di sicuro qualcuno più esperto (:fiufiu:) avrebbe capito la situazione molto molto prima e sarebbe subito corso ai ripari riabbassando il contrasto (che come avevo detto avevo comunque alzato più delle volte precedenti).

Quello che è sicuro, è che se si tengono le antenne sempre dritte queste cose un minimo si capiscono, magari in ritardo ma si capiscono.
Quello che ho visto fino ad ora è che appena c'è un minimo di instabilità, cioè sole due misure in cui si è corretto un parametro e ci si ritrova con la situazione capovolta, o una mancanza di sensibilità come nel caso del mio rosso, cè SICURAMENTE qualcosa che non va, ed è meglio fermarsi e fare mente locale, o addirittura ricominciare.
 
Ultima modifica:
Visto, Zoyd a dire il vero continua a consigliare di usare separatamente una volta i sample una volta le matrici e poi confrontare:
zoyd ha detto:
yes, use the spectral sample alone first. See how it looks and compare with generic plasma matrix (again alone).
 
Ultima modifica:
Thegladiator, in questo 3D se ne è parlato parecchio e si è convenuto che i risultati migliori si ottengono con i 10% windows con APL 22%.
In prima pagina trovi tutto (aggiornerò anche la parte relativa ai livelli RGB e Gamma) e il disco GCD già contiene quei pattern.
Inoltre il disco di Mascior fornisce ulteriori chicche.


Grazie Roby e scusa se ho indirettamente riproposto un concetto già affrontato più volte. Onestamente questo thread non l'ho letto proprio tutto dall'inizio (chiedo venia), vado subito a vedermi in prima le ultime modifiche. ;)

Per quanto riguarda il nero: sono d'accordo con te che il dato rilevato su quei pattern sia il più veritiero rispetto alla visione di normali contenuti. Però è anche un riferimento non utilizzato solitamente nelle review, quindi a titolo comparativo i rilevamenti utili sono quelli su schermata nera e schermata ANSI. Questo intendevo. :)
 
Ho rifatto tutta la calibratura da capo con la sonda utilizzando la la matrice adatta alla mia sonda, ho ottenuto il seguente risultato che non mi sembra tanto male, (è il mio 3° tentativo!!!).




Il gamma è tosto eh da mettere a posto!!!!:ncomment::incazzed:

Come ci si arriva ad esempio a migliorarlo partendo dal punto in cui sono arrivato??


Lascio a voi esperti giudizio:





ma come si fà a postare immagini perchè siano visibili assieme al testo?
 

Allegati

  • cie.jpg
    cie.jpg
    71.7 KB · Visualizzazioni: 19
  • color temperature.jpg
    color temperature.jpg
    60.9 KB · Visualizzazioni: 17
  • gamma.jpg
    gamma.jpg
    76.9 KB · Visualizzazioni: 83
  • luminance.jpg
    luminance.jpg
    58.1 KB · Visualizzazioni: 17
  • rgb level.jpg
    rgb level.jpg
    72.6 KB · Visualizzazioni: 22
Ultima modifica:
Ciao,
devi uploadarle in qualche sito tipo imageshack e poi includere il loro indirizzo diretto nelle parole chiave:

In questo modo verranno in linea con il testo.
Il gamma con il plasma è una bruttissima bestia...
Se cerchi i miei post nelle pagine precedenti da Febbraio a oggi ne troverai delle belle...
Leggi anche i relativi consigli di Roby, Revenge, Salamandre, Sanosuke!

Inoltre ti consiglio sempre tramite qualche sito (io uso GoogleDrive dove tengo tutto cio' che serve per calibrare, input e output compresi) di condividere i tuoi file .chc esportabili da HCFR.

Questi i miei setting completi per l'ultimo test:

General Settings
___Contrast:______48
_Brightness:______-1
______Color:______30
__Sharpness:_______3
Color Gamma:_____2.2
Color Gamut:Rec. 709
________PNR:_____Off
________IFC:_____Off

WhiteBalance 2pt
______High__Low
___R:__-11____2
___G:____0____0
___B:____8____0

WhiteBalance 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
___R:____0____0____4____0___-2____9___-6___-7____9__-10
___G:____0____0____0____0____0____0____0____0____0____0
___B:___18____0____1___-4____1___-2____4____2____0____0

Gamma 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
Corr:____0____0____1___10__-11____3__-10____2___-3____0

CMS
_______Hue__Sat__Lum
___R:____0____0____0
___G:____0____0____0
___B:____0____0____0
___Y:____0____0____0
___C:____0____0____0
___M:____0____0____0



@Roby/Revenge

Dovevo accorgermi già dal -11 sul rosso alle alte luci che qualcosa non andava?

Per chi usasse ControlCal:
ho fatto un programmino VBA che legge il file .xml esportato da ControlCal e lo traduce automaticamente in Vbulletin in modo che appaia come sopra. In caso chiedete in MP.
 
Ultima modifica:
Top