Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.


Questi grafici sono di una calibrazione di un vt20 sembrano avere qualcosa in comune"con vecchia Spider3"
Visualizza allegato 18223
Visualizza allegato 18224
Visualizza allegato 18225
Esapansione nero e adaptive gamma control li lascerei spenti/disattivati. Soprattutto il secondo che credo vadaad incurvare ulteriormente il gamma.
hd 709 75% ha la sua utilità nel momento che calibri il CMS al 75% di saturazione. Il software calcolerà i target al 75% e anche a livello grafico il gamut si restringerà (per comodità) e ti mostrera gl..........[CUT]
Si la devi caricare all'inizio altrimenti il bilanciamento del bianco avrà una dominante rossa da paura.Un'ultima cosa, ma la sonda dell'x-rite i1 display pro ha bisogno di caricare una matrice di correzione???
Si la devi caricare all'inizio altrimenti il bilanciamento del bianco avrà una dominante rossa da paura.![]()
Nella 1°finestra con la sonda in questione devi selezionare il file di correzione oltre alla scelta del tipo di display che dovrai calibrare, nella 2° finestra la calibrazione che intendi interviene sul controllo del refresh necessario per rendere le letture più stabili.
Visualizza allegato 18229
Visualizza allegato 18230
grazie Paolino,
mi hai tolto i dubbi ho fatto tutto correttamente.
Almeno parto da punti fissi, oggi mentre calibravo , dopo qualche ora che smanettavo ho scoperto che l'adptive gamma e l'espansione del nero mi incasinavano, come prima reazione mi è uscito un tic ad un'occhio poi mi si sono spalancate le porte dell'inferno, dopo avere invocato a..........[CUT]
Ho messo anche il link in prima pagina.
Matrice di correzione per i1 Dispaly pro con HCFR v3.0.4.X
Nella prima schermata che vi apparirà dovrete selezionare DVD Manual
http://img607.imageshack.us/img607/1460/34834o4.jpg
Successivamente, dopo aver selezionato la sonda..........[CUT]
No assolutamente, è l'unica che ho trovato su internet al volo per capirmi con gladiator.@ABAP
Emidio vi faceva utilizzare pattern APL larghi come quelli della schermata precedente?
Con display plasma preferisco un APL più basso...
Non ha molto senso utilizare matrice di correzione e .ccss allo stesso tempo, o almeno lui non ha riprova del fatto che possa esistere una situazione in cui questo si riveli utile
Sia Fabio che Luca hanno confermato che senza la matrice di correzione l'immagine a schermo vira troppo verso il rosso (infatti la temperatura colore si aggira sui 6000°K).
ho caricato la matrice di zoyd precaricata e nessuno spectral sample
è perché seguendo in contemporanea i thread si Zoyd hai appreso questo?Mi raccomando NON usate contemporaneamente matrici di correzione e Campioni Spettrali.
Emidio Frattaroli ha detto:Come ha detto Norico, gli spectral sample sono proprio le letture spettrali inserite da xrite (fatte con Minolta cs1000, 5nm di risoluzione) che danno riferimenti al colorimetro su che tipo di "colore" ci si deve attendere. Ma questo non basta.
Più lo spettro colore diventa stretto (ricordate quello del led green del qumi?) più il colorimetro non ce la fa comunque a spingersi a quella accuratezza. E comunque ogni colorimetro una storia a sé, con la sua incertezza di misura. Le matrici di correzione, sempre come ha detto Norico, sono quel "plus" che aiuterà la sonda a far scendere ulteriormente la sua incertezza e dovrebbero essere calcolate per il vostro strumento e non per uno generico.
Certo, in mancanza d'altro va bene anche una matrice di correzione generica. Il valore aggiunto delle vostre sonde è che le matrici sono state create una ad una.
zoyd ha detto:yes, use the spectral sample alone first. See how it looks and compare with generic plasma matrix (again alone).
Thegladiator, in questo 3D se ne è parlato parecchio e si è convenuto che i risultati migliori si ottengono con i 10% windows con APL 22%.
In prima pagina trovi tutto (aggiornerò anche la parte relativa ai livelli RGB e Gamma) e il disco GCD già contiene quei pattern.
Inoltre il disco di Mascior fornisce ulteriori chicche.