• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Proiettori: la rivincita delle lampade

Comunque queste lampade le vedo più come una "minaccia" (allo sviluppo dei vpr) che come una cosa buona... :rolleyes:

Secondo me invece, eviterà la stagnazione,
dando una scossa al settore,
naturalmente solo se le nuove lampade saranno compatibili con i vpr attuali,
in caso contrario serviranno a poco.
 
Ultima modifica:
La lampada va di pari passo col suo alimentatore (ballast) e nei caso dei DLP la sequenza di accensione/cambio polarità della lampada incide sull'immagine, per cui c'è un apposito firmware che deve essere compatibile col resto.

In sostanza non è "solo" una compatibilità meccanica (dimensione e posizione dell'arco) ed elettrica (tensione di funzionamento e corrente di innesco), ma vanno rispettati anche tanti altri aspetti.

Quindi, stringendo: scordartelo :D :D
 
Stante i limiti di luminosità dei led, non pensate che il futuro delle soluzioni lampless possa essere invece rappresentato dal laser?
Correggetemi se sbaglio ma credo che una soluzione laser "pura" possa unire i vantaggi del led in termini di durata, costanza prestazionale, velocità di commutazione ed estensione dello spazio colore con quelli di una soluzione basata su lampada tradizionale in termini di emissione luminosa.
L'unico interrogativo potrebbe essere rappresentato, imho, dalla necessità di dotarsi un silver screen per la riproduzione di contenuti stereoscopici (non che a me interessino peraltro).
 
@ ultraviolet80:
In realtà la necessità di un silver screen non dovrebbe dipendere
dal fatto che la fonte luminosa sia a laser.. Bensì dal tipo di 3d (passivo)adottato.
almeno, a me han detto così..
 
Ultima modifica:
Stante i limiti di luminosità dei led, non pensate che il futuro delle soluzioni lampless possa essere invece rappresentato dal laser?

Se ne parla da tanto (da sempre) e solo quest'anno si sono affacciati dei prototipi più o meno definitivi all'ISE di Amsterdam, anche se nessuno dei due nasce specificatamente per applicazioni Home Theater. Red è poi "sparita" dopo le dichiarazioni dello scorso anno. Sicuramente sarebbero i benvenuti, basta che arrivino :)

Correggetemi se sbaglio ma credo che una soluzione laser "pura" possa unire i vantaggi del led in termini di durata, costanza prestazionale, velocità di commutazione ed estensione dello spazio colore con quelli di una soluzione basata su lampada tradizionale in termini di emissione luminosa.

Il termine "laser puro" è fuorviante.

Esistono i laser a diffusione (in pratica dei diodi laser, sostituibili 1:1 concettualmente con le triplette LED) che hanno il vantaggio di una emissione ancora più "monocromatica" e pura rispetto ai LED, e molto più efficente dal punto di vista del flusso luminoso emesso.

E poi gli agognati (dai romantici) laser a scansione, che riprendono il concetto dei vecchi CRT, sostituendo i gioghi di deflessione con uno specchio che "vibula" e che devia il raggio luminoso "pennellando"l'immagine dall'angolo alto sx al basso dx. Qui addirittura non servirebbero le lenti di proiezione, andando a regolare il fuoco direttamente dalla testa laser, ma è altamente improbabile (leggi, impossibile) che qualcosa del genere esca perché comunque il pay-back della tecnologia è rappresentato dal fatto che guardare direttamente la fonte laser crea danni irreversibili all'occhio umano (le macule). E non solo questo.

Siamo tutti al palo da un pò .....

Se dobbiamo sognare, il mio personalissimo proiettore ideale in questa epoca di Ultra HD (?? !!) potrebbe essere un DLP monomatrice QuadHD appunto, full LED RGB da 2000 ANSI lumen calibrati, dotato di ottiche di primissimo livello, anche senza il 3D che non mi interessa proprio. Magari sotto ai 10.000 USD ..... :D

Ok, torniamo coi piedi per terra ! :)
 
@alberto pilot

la lampada va di pari passo con il suo ballast nei DLP... ma non esistono mica solo i DLP ;)

io, ad esempio, non ho un DLP... non è che si potrebbe sperare in una lampada magari leggermente più costosa della attuale, magari chiamata "Long Life" per distinguerla e giustificarne la differenza di prezzo, per installazione in una macchina attuale?

credo che il vento nel mercato sia girato e che i costruttori di hardware si possano rendere conto che "giochetti" per rendere inutilmente obsoleto un prodotto valido oggi potrebbero non essere più graditi, altrettanto dicasi per costi di gestione alti... chiaro che se esistono delle ragioni tecniche niente da dire, ma se invece fosse possibile produrre una lampada Long Life compatibile con un attuale circuito di pilotaggio (HW+SW) perchè non farlo?

bene cambiare una macchina se si vuole una tecnologia diversa... o maggiore risoluzione... o un'ottica migliore.. etc. etc., ma se si è soddisfatti dell'attuale e si volesse semplicemente risolvere un grosso handicap, la limitata vita della lampada e l'elevato costo di gestione che ne deriva, perchè non permetterlo?

secondo me il primo che lo fa si piglia una bella fetta di mercato ;)
 
sto pensando alla complessità dell'algoritmo necessario per far muovere i milioni di pixel di un 4K DLP e alla relativa potenza di calcolo...

in sostanza, la lampada è morta, viva la lampada, anzi no è risorta senza morire
 
sto pensando alla complessità dell'algoritmo necessario per far muovere i milioni di pixel di un 4K DLP e alla relativa potenza di calcolo...

ancora adesso per un "semplice" 1080p (anche per le risoluzioni maggiori) ci sono 2 ASIC che si occupano di metà immagina ciascuna, in senso verticale. Quando ci sarà un DMD QuadHD (forse c'è già ? :D ) verosimilmente anche gli ASIC saranno molto più potenti :)
 
Se ne parla da tanto (da sempre) e solo quest'anno si sono affacciati dei prototipi più o meno definitivi all'ISE di Amsterdam, anche se nessuno dei due nasce specificatamente per applicazioni Home Theater. Red è poi "sparita" dopo le dichiarazioni dello scorso anno. Sicuramente sarebbero i benvenuti, basta che arrivino :)
Se non sbaglio Sony sta già lavorando a qualcosa di simile anche se non credo i tempi per un prodotto consumer di questo tipo (un ipotetico VW1000 laser) siano ancora maturi. Mi accontenterei di vedere qualcosa all'IFA 2014...
Il termine "laser puro" è fuorviante
Hai ragione, era solamente per differenziare qiesta soluzione dai vari ibridi led-laser ;)
 
(...) Se dobbiamo sognare, il mio personalissimo proiettore ideale in questa epoca di Ultra HD (?? !!) potrebbe essere un DLP monomatrice QuadHD appunto, full LED RGB da 2000 ANSI lumen calibrati, dotato di ottiche di primissimo livello, anche senza il 3D che non mi interessa proprio. Magari sotto ai 10.000 USD... :D (...)

Quoto pienamente... Magari... Ma quando...???
 
Personalmente, credo che circa 8000 lumen sia il massimo per un proiettore digitale..........[CUT]
Il massimo per cosa? Il flusso luminoso dipende da vari fattori. Faccio un piccolo esempio, proponendo un rapido calcolo a chi non interessa proiettare in stereoscopia ma solo su schermi a gain 1 e formato 16:9, in ambienti oscurati e con 40-50 cd/mq di luminanza sulla superficie, al centro dello schermo.

Su 2 metri di base (2 mq) bastano 300 lumen veri.
Su 3 metri di base (5 mq) bastano 750 lumen veri.
Su 4 metri di base (9 mq) bastano 1.350 lumen veri.

Considerate che un proiettore che ha 1.500 lumen veri con obiettivo in wide, lampada in alta potenza e modalità colore "dinamica", può scendere tranquillamente a meno di 500 lumen con obiettivo in tele, lampada in eco e modalità colore "cinema". E il tutto con lampada vergine. Non tutti i proiettori si comportano così. Alcuni invece si...

Emidio
 
Top