per rumore di fondo intendo qualcosa di piu' della presenza in casa di altre persone o meno. Se per esempio abiti in citta' tra notte e giorno puo' esserci una grande differenza nel tappeto di rumore, parecchi dB di differenza.
A parte questo negli ascolti notturni il mio impianto sfoggia maggior dettaglio, e una scena (quando presente nella registazione) piu' credibile. Nel mio caso metto sempre in conto anche il fatto che la sera sono piu' rilassato.
se i cambiamenti sono facilemnte rilevabili, tipo per i bassi un diverso impatto fisico o assenti/presenti vibrazioni nel divano/poltrona che non c'erano......(giusto per non fidarsi solo delle orecchie) a quel punto prova a continuare ad indagare sulla tensione della corrente che ti arriva in casa, puo' essere una stada.
per vedere che non ci fosse qualcosa che non andava, tipo un diffusore in controfase rispetto l'altro
questo e' capitato anche a me..... ma e' stato archiviato come variazione della disposizione di un mobile. In un angolo di fianco ad un diffusore ho un servo muto su cui accumulo sapientemente vestiti a mo' di "trattamento acustico de noi altri".
La mia ragazza aveva tolto tutto e le voci si erano spostate dal centro spostandosi verso sinistra... parto in quarta e penso a qualcosa nell'impianto.........
Ciao
PS: i cavi per essere un argomento che non vuoi trattare o discutere ti incuriosiscono parecchio li hai gia' nominati 2 volte

....comunque dal mio punto di vista puo' essere positivo per il 3D, fanno audience
Il mio punto di vista e' che sul risultato globale (non in senso assoluto) hanno lo stesso peso della benedizione dello stregone del villaggio

