• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

quella che il programma mi richiede per la mia sonda quando setto refresh display per rilevare la frequenza di aggiornamento,schermata bianca ( uso quella al 100% che uso per calibrare la scala dei grigi )
qui ogni sonda fa mondo a parte pare.
 
Anche per la i1D2 il nuovo HCFR mi chiede di rilevarel a frequenza di aggiornamento su schermata bianca. Nella versione 2.1 utilizzo invece il case nero di un dvd per calibrare la sonda sul nero.

io dopo aver selezionato dvd manual trovo gia' il mio sensore in lista e nn uso nessuna correzione,poi scelgo tipo di lettura a contatto ( altrimenti c'e' proiettore ) tipo di display refresh e nessun spectral sample ( altrimenti ce ne sono un infinita' ) poi calibro la sonda con la schermata bianca richiesta per il mio modello e via.

Anche per la i1D2 è così, solo che non compare l'opzione Plasma.
 
Scusate ragazzi,

avevo iniziato con il nuovo HCFR modificato da Zoe, ma ho avuto dei dubbi su come settare le varie opzioni in General ed in Reference, quindi sono passato all'ultimo ufficiale.

Vi chiedevo la grande cortesia, di potermi aiutare in questo, siccome il mio inglese è zero (forse meno) e le voci sono diverse rispetto a quelle che sono spiegate in prima pagina qui.

Grazie infinite in anticipo......
 
Roby per curiosità hai provato a fare una nuova lettura sul tuo tv con la versione di Zoyd di HCFR?
viene diverso da come hai calibrato l'ultima volta?
 
Scusate ragazzi,

avevo iniziato con il nuovo HCFR modificato da Zoe, ma ho avuto dei dubbi su come settare le varie opzioni in General ed in Reference, quindi sono passato all'ultimo ufficiale.
In prima pagina ho cercato di spiegare le differenze di questi menu tra la versione nuova e quella vecchia di HCFR.
Ora dovrebbe essere tutto chiaro... :)
 
In prima pagina ho cercato di spiegare le differenze di questi menu tra la versione nuova e quella vecchia di HCFR.
Ora dovrebbe essere tutto chiaro... :)

Grazie infinite, ora capisco di più (almeno ci provo....)

Comunque, anche se cerco di riscaldare sia tv che sonda, calibrare con un nero che più nero non si può, usare gli APL, ecc..., non c'è verso che una misurazione sia simile a quella di prima.

Dove caspita sto sbagliando ? Esiste un modo, diciamo casereccio per capire se la sonda funziona a dovere? non vorrei che il problema sia proprio lei ?


EDIT: sto provando a fare la calibrazione del CMS. seguo le istruzioni in prima pagina, immetto sia la luminosità datami al 100% del bianco e la gamma scelta che è 2,22. Setto in flat gamma: inizio con il rosso, metto un pattern che ha (GCD nuovo con windows apl 22%) il 75% di saturazione ed il 1oo di intensità, ma dal foglio di calcolo mi viene fuori una coordinata di x che è 0,557: per arrivare ad ottenere quel valore, devo sparare tutta la saturazione del colore (intendo quella generale) del tv a 70 (scala da o a 100) del player BD a + 7 (scla da - 7 a +7) ed avendo anche il Cinescaler, devo mettere la saturazione dei colori a 100 (scala da - 100 a + 100).

Il tutto non mi sembra normale............ Che devo fare ?

Aiutooooooooooooooooooooo...............
 
Ultima modifica:
Ragazzi, per il momento, in attesa dei vostri preziosi aiuti, sto provando a fare la calibrazione dei grigi ed il gamma in ITU-R BT.1886.

Come prima cosa, mi risulta difficile far quadrare il gamma, in quanto non è lineare (non so se qualcuno di voi ha già sperimentato questa cosa), ma sui bassi IRE è bassa, per poi alzarsi notevolmente.

Quindi, c'è una forbice molto ampia da 10 IRE a 100 Ire che con i controlli sia del gamma generale (che sposta tutta la curva insieme) sia dal bilanciamento 2 p che da quello di 10, non si riesce ad arrivare ai valori di riferimento. Che sarebbe meglio fare ?

Inoltre, avrei due ulteriori richieste: in prima pagina, c'è scritto di iniziare a regolare il CMS così (almeno io ho inteso in questa maniera):

"Supponendo che la luminanza Y espressa dal vostro pannello sia pari a 95,5cd/mq (valore che avete trovato nel bilanciamento del bianco con patter bianco 100%) e che vogliate calibrare il colore ad una Saturazione del 75% riferita ad una Luminanza del 100% non dovrete fare altro che aprire questo foglio di calcolo ed inserire nell'apposito spazio il valore di Y riferito al bianco 100%. Il foglio calcolerà automaticamente i valori di luminanza corretti per ogni primario e secondario e li potrete vedere (insieme alle corrette coordinate x,y) nel riquadro evidenziato sotto (quello inerente Saturazione 75% - Luminanza 100%)."

Ora dopo aver riletto le varie pagine della discussione, mi sembra di aver capito che sarebbe meglio prendere come inizio/riferimento il 75% di saturazione ed il 75% di luminanza. Quindi, nel foglio di calcolo, immetto (sto riferendomi al gamma classico di 2.22) il valore del gamma, ma come luminanza, cosa devo immetere: io per logica direi quello che mi legge la sonda a 75 IRE, non il bianco al 100%, oppure no.................

Invece, nel caso voglia sperimentare la calibrazione con il ITU-R BT.1886, quale gamma dovrei mettere ?............................

Grazie infinite ed attendo vostri consigli.

Salutoni.
 
Nel foglio di calcolo immetti sempre il valore del bianco 100%, poi vai ad utilizzare la tabella 75%L-75%S. Il folio effettuerà il calcolo fornendoti i target corretti.
Poi ovviamente quando farai la lettura del bianco (nella calibrazione dei primari e complementari) allora si che dovrai utilizzare il bianco 75%. ...ma di questo non ti devi preoccupare dal momento che nel disco GCD per ogni accoppiata L/S è stato inserito il bianco di riferimento corretto.

Appena ho un pò di tempo modifico la prima pagina dal momento che con questo nuovo disco e con il nuovo HCFR ci sono state varie novità.

Comunque si... calibra al 75% di Saturazione riferita al 75% di Luminosità.

Se il tuo obiettivo e quello del Gamma ITU-R BT.1886, allora dovrai impostare Measured Gamma nel foglio di calcolo e inserire i valori Y ottenuti (nella misurazione del Gamma) nel foglio 2 del documento di calcolo.
 
Nel foglio di calcolo immetti sempre il valore del bianco 100%, poi vai ad utilizzare la tabella 75%L-75%S. Il folio effettuerà il calcolo fornendoti i target corretti.
Poi ovviamente quando farai la lettura del bianco (nella calibrazione dei primari e complementari) allora si che dovrai utilizzare il bianco 75%. ...ma di questo non ti devi preocc..........[CUT]

Grandissimo, grazie infinite, vediamo che riesco a combinare.........................
 
In prima pagina (sez. CMS) ho inserito qualcosa circa il 75%S-75%L... a breve inserisco le novità circa la calibrazione dello spazio colore con il nuovo HCFR di Zoyd (che quasi quasi ci permette di non utilizzare i fogli di calcolo!!!).

Poi passerò a ridare una sistemata alla sezione livelli RGB, bilanciamento bianco e Gamma, dal momento che i nuovi pattern si sono rivelati decisamente migliori di quelli contenuti in AVS HD.

Ciao
 
Otttimo!
Se nel giro di un paio di settimane finisci sono perfettamente sincronizzato con rientro a roma + corso + sonda nuova!
La moglie sarà contentissima :D :D :D
 
Il problema è che questo doveva essere un corso "rapido"... :D

A proposito di corsi... io non ho più saputo nulla! In teoria Emidio avrebbe dovuto fornire informazioni (con le date) per fine Marzo...
 
Ragazzi, un appello...
C'è qualcuno di Bologna con una sonda che abbia voglia di aiutarmi a calibrare un P55VT60 ?
Naturalmente, lascio libero spazio a qualunque test e dubbio ci si voglia levare sul nuovo gioiellino pana ... :)
 
stec74 sei OT... se puoi edita.




Mascior's Calibration Disc


Segnalo questo nuovo disco di calibrazione di Mascior.
Non l'ho ancora scarica e provato, ma se ne parla un gran bene; contiene una gran moltitudine di pattern, efficaci per le più svariate situazioni e perfetti per i vari software di calibrazione... HCFR ovviamente incluso.
L'interfaccia grafica è accattivante e immediata.


6e2c59f0patterndiscmain.jpg


9482d23eadvcalsetup.jpg


d4526d1faplsizeselnew.jpg


4d0b9dc3colorchecker.jpg
 
si ma con i windows APL 10% manca completamente la parte saturazione....come mancanza nn e' che sia piccola eh...ok ho calibrato ma adesso le saturazioni come le vedo senza dover cambiare disco o tipo di pattern? -_-
 
Roby ma lo hai provato sto disco? come lo risolvo il problema saturazioni? nn e' che calibro la scala dei grigi e il resto con questo per poi passare ai colori con un altro disco eh...e le saturazioni mi servono senno' nn posso vedere come butta al di sotto ed eventuali errori.
 
Top