• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cuffie Wireless "multicanali"

Tornando alle differenze tra i modelli 7100 e 7500, oltre a quelle da voi già menzionate, ho notato che sulle cuffie 7500 è presente il comando LFE mentre sulle 7100 c'è unicamente il comando per regolare il frontale.
Così a occhio direi che il comando sui bassi sia piuttosto importante... anche perchè ciascuno di noi ha una sensibilità ed un approccio diverso ai bassi, per cui ben venga poterli regolare.

Per quanto concerne la porta hdmi out vorrei essere davvero sicuro che sia passante e che non alteri minimamente l'immagine (e per immagine intendo colorimetria, scala dei grigi, gamma ecc), dal momento che sul retro del decoder la dicitura "through" è specificata unicamente per l'uscita ottica.

a00107694e5d897c369a5.jpg
 
Direi di no... al massimo si dovranno aggiungere 50 euro (21% iva + 4% dazio)
le spese di assicurazione concorrono al calcolo dei dazi per questo ti avvicinerai ai 300 se il tuo venditore è super pignolo.
Ma mi sa che sto andando OT

Tornando alle differenze tra i modelli 7100 e 7500, oltre a quelle da voi già menzionate, ho notato che sulle cuffie 7500 è presente il comando LFE mentre sulle 7100 c'è unicamente il comando per regolare il frontale.

Si confermo da manuale che il volume del lfe si può regolare solo sulle 7500
 
Tornando alle differenze tra i modelli 7100 e 7500, oltre a quelle da voi già menzionate, ho notato che sulle cuffie 7500 è presente il comando LFE mentre sulle 7100 c'è unicamente il comando per regolare il frontale. [CUT]
Ecco, questo non me lo ricordavo, e in effetti la cosa è un altro punto a favore delle 7500. La possibilità di regolare il canale LFE direttamente dal padiglione è davvero ottima. In realtà, bisognerebbe capire se le 7100 non hanno questa possibilità in assoluto, oppure tale possibilità è consentita solo dal decoder (sarebbe di certo meno comodo, ma vorrebbe dire che il livello dell'LFE è comunque regolabile).
Sull'altra questione, posso confermarti che l'hdmi è passante (ovviamente), e "a occhio" non ho notato alcuna differenza nella resa/qualità video. Sinceramente non ricordo se ai tempi avevo anche fatto un paragone strumentale o meno con sonda e software per capire come e di quanto cambiava la situazione fra prima e dopo...
Ettore
 
Leggendo il tread delle 7100 su questo stesso sito, si capisce che le 7100 non hanno assolutamente il controllo sul LFE, mentre invece hanno il controllo sul centrale, ma l' LFE e' una prerogativa delle 7500 :cool: e (imho) non e' una cosa da sottovalutare, e che fa la differenza con le 7100 (oltre le codifiche audio HD che nelle 7100 sono in downsampling) .

Poi l'utente "halpha" che le ha comprate e testate potra' levarci ogni dubbio sulla questione ;)


ps: sempre in attesa dal Jap delle mie .... ci sono stati un po di "problemi" con la spediz. ma risolti, ora speriamo in una dogana "umile" :D
 
Ultima modifica:
visto che mi chiamate in causa...

confermo, nessuna regolazione LFE sulle 7100, solo un generico controllo sul guadagno é possibile sulla centralina.

Ma vi assicuro che non si sente assolutamente il bisogno di nessuna enfasi sui bassi, come scritto ampiamente nel 3D delle 7100, la resa é ottima se naturalmente i contenuti sono adeguati.

buon ascolto!
 
... solo un generico controllo sul guadagno é possibile sulla centralina.
...[CUT]
Non me ne intendo, non do quindi certezze, ma potrebbe anche essere lo stesso tipo di controllo che sulle 7500 è stato spostato sui padiglioni (cosa comunque di certo molto comoda). Non so quindi nemmeno come agisca sulle 7100 questo controllo (si percepisce una differenza sostanziale agendo su questa regolazione?), sulle 7500 la differenza è chiaramente udibile, così come anche per il controllo sul canale centrale.
Ettore
 
Ettore,

confesso di non aver mai cambiato il guadagno, ma se non ricordo male é selezionabile fra 0 e -8dB, quindi solo in attenuazione, il che penso sia utile solo nel caso in cui tu non voglia assolutamente che nessun suono "esca" fuori dalle cuffie, in ambienti particolarmente silenziosi, perché a 0 dB e volume a palla il vicino di poltrona sente eccome....

comunque, ribadisco, come scritto nel 3D delle 7100, i bassi sono molto presenti e potenti: da specifica la cuffia scende addirittura a 6 Hz, e non faccio fatica a crederlo visto che nelle scene piú "roboanti" i padiglioni delle cuffie vibrano fisicamente sulle orecchie, quindi anche se non é umanamente possibile "ascoltare" frequenze cosí basse, ti garantisco di averle "sentite" sulla mia pelle...
 
Per informazione... questo selettore come lo tenete impostato? Dalle foto che vedo in giro vedo che è sempre su -8dB.
 
Bravo, sei attento... :D

Ok, mi fido. ;)
Comunque le 7100 le avrei anche ordinate ieri, solo che il negozio non si fa sentire... mi dovrebbe comunicare le spese di spedizione e gli estremi per il pagamento... boh! Male che vada domani effettuo l'acquisto direttamente su A...on.
 
sto cercando il manuale d'uso il lingua inglese della 7500... qualcuno saprebbe indicarmi da dove posso scaricarlo?

grazie :)
 
Da nessuna parte, purtroppo.
Non esiste.
Sono un prodotto per il solo mercato jap, ogni altra provenienza è di importazione...
Ettore
 

Comunque leggendo sul manuale Jap riguardo a questo commutatore si legge:

アナログ入力で音声が小さい場合は「0dB」 に切り換えます。通常は「 8dB」にして使い ます。

Che tradotto in inglese dovrebbe essere più o meno così:

I switch to "0dB" If only a low sound is an analog input. This can then be used by the "8dB" usually.
 
Se può interessare ho convertito le istruzioni (del modello 7100) Giapponesi PDF in Word.
Vi basta copiare il contenuto di ogni pagina e incollarlo in google translator per avere una traduzione tutto sommato decente.


MDR-DS7100 User Manual JAP
 
Ultima modifica:
Grande Roby :D poi lo faro' anche con il manuale delle 7500 anche se cambia poco credo.

Ad ogni modo , (per chi ha gia le 7500) per caso sono dotate di telecomandino, in modo che si possa cambiare sorgente senza ogni volta dover andare a selezionare a mano la sorgente sul decoder, oppure non c'e' nessun telecomandino ?? :-( c'ho pensato stamane e sarebbe seccante senza telecomando (ahhhh come ci siamo viziati :D ) , al limite anche se ci fosse un IR sul decoder magari "programmabile" con "altri telecomandi" :cool:

grazie
 
I switch to "0dB" If only a low sound is an analog input. This can then be used by the "8dB" usually........[CUT]

quindi il controllo sull´attenuazione funziona solo con l´input analogico, il che avrebbe anche un senso. proveró ad ascoltare le cuffie nelle 2 modalitá per capire se la regolazione ha effetto anche sugli ingressi digitali, per conferma, ma dubito.
 
posso risponderti io..l'8db e i -8db funzionano solo sull'analogico,questo vale anche per le 6500.Quindi è una voce che non interessa (almeno per me)
 
E' stato già risposto ma adesso si sta avvicinando il primo caldo che farà da test: con i suoi 300g di peso e tutte quella schiuma sulla 7500 iniziate a provare scomodità?
detto in altre parole vi iniziano a sudare le orecchie? :D
 
Le orecchie "sudano" (in senso lato: di certo si scaldano) a prescindere dalla bella stagione, nel caso in cui le cuffie vengano indossate per lungo tempo, tipo 3 ore o giù di lì. Ma credo sia inevitabile, fra dimensioni, peso e materiali...
Ettore
 
Top