• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic UT50] 42" 50"

Due cose:
- nelle scene chiare noto alcuni puntini che si muovono (tipo lampeggiano)
- a volte nelle scene veloci si Nota tipo un effetto fantasma sui contorni delle persone...
- nei giochi noto un minimo effetto scia (quando sposto il mirino velocemente a destra e sinistra)

Come risolvere tutto ció?

Per il resto tv perfetta!
 
La risoluzione in movimento di questo tv è eccezionale, quasi a livelli crt con contenuti (giochi) a 60fps. A 30fps, si evidenzia uno sdoppiamento dei contorni sui panning, tanto più evidente in virtù appunto dell'aggiornamento schermo rapidissimo; è un problema intrinseco a tutte le tecnologie di visualizzazione, "mitigato" sugli lcd dal blur persistente che lo rende per alcuni meno fastidioso (a me invece dà ben più fastidio il blur...).
Evita l'IFC perché introduce un lag evidentissimo anche ad occhio, potresti giocare giusto uno strategico a turni...
 
La risoluzione in movimento di questo tv è eccezionale, quasi a livelli crt con contenuti (giochi) a 60fps. A 30fps, si evidenzia uno sdoppiamento dei contorni sui panning, tanto più evidente in virtù appunto dell'aggiornamento schermo rapidissimo; è un problema intrinseco a tutte le tecnologie di visualizzazione, ..........[CUT]

non ho ancora provato, ma mi chiedevo visto che il problema di questi plasma è la gestione dei segnali a 50hz, per la visone dei dvd, che tramite i lettori collegati al tv escono a 50hz, posso usare il mac come lettore, collegato al plasma come monitor? in questo modo ottengo un segnale a 60 hz anche per il materiale sd e la gestione delle immagini in movimento dovrebbe migliorare notevolmente (???)
 
Ultima modifica:
Non riesco a connettermi online con l'UT50, il test di connessione della tv passa tutti i controlli, tranne l'ultimo che da errore 008 o 001 "mancata connessione al server".

Ho provato sia con le impostazioni Auto che Manuali del DNS, ma nulla, ho una connessione Alice e Modem alicegate plus2, connessione diretta tramite cavo ethernet.
Qualcuno di voi che usa Alice sa per caso quali impostazioni dovrei usare?
 
In automatico dovrebbe andare.
In manuale prova così:
IP 192.168.1.11
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway e dns: 192.168.1.1

Oppure:
192.168.0.11
255.255.255.0
192.168.0.1
 
Ho acquistato il 50UT50 dopo aver letto TUTTO il thread e ovviamente dopo averlo visto in negozio. L'ho preso dal famoso peperoncino, ordinato martedì, venerdì era in consegna (eccellente!!) anche se per motivi di sciopero dei trasportatori l'hanno portato a casa lunedì; poco male.
L'ho settato seguendo i vostri consigli, e devo dire che per il momento sono super-soddisfatto. Vengo da un LCD Samsung 40" FullHD del 2009.
Ho notato anch'io come altri che con i settaggi consigliati la luminosità è un po' bassa, ma non in modo fastidioso.
La versione software che ho trovato è la 1263.
Ecco le schermate dove ho inserito i settaggi. Mi dite se è tutto ok?

pana01.jpg


pana02.jpg
 
sì, è risaputo che con il setting di Contrasto di default l'emissione del pannello è un po' contenuta, però almeno all'inizio, se si guardano spesso canali con loghi fissi, la terrei così.
Se si guardano contenuti senza loghi si può alzare fin da subito, possibilmente facendo un minimo di verifica almeno con disco test.

P.s: dritta al volo... c'è un setting errato, il PN-R, almeno a mio avviso, deve stare sempre Off ;)

Rilevamento cadenza film puoi attivarla quando guardi contenuti filmici interlacciati. Con contenuti Video (trasmissioni tv in genere, eventi sportivi, etc.) può stare Off.
 
Ultima modifica:
Due cose:
- nelle scene chiare noto alcuni puntini che si muovono (tipo lampeggiano)
- a volte nelle scene veloci si Nota tipo un effetto fantasma sui contorni delle persone...
- nei giochi noto un minimo effetto scia (quando sposto il mirino velocemente a destra e sinistra)
- la cuffia quando la collega non mi disattiva l audio della tv e devo regolarlo manualmente. Cosa un pó fastidiosa

Come risolvere tutto

Per il resto tv perfetta!

Nessuno? :-)
 
Ma l'ultimo firmware non e' la vers. 1.261?

Anch'io avevo letto questo. Sul sito Panasonic l'ultimo disponibile è il 1.261
Evidentemente è uscito un nuovo firmware installato direttamente da loro. Non ho altre spiegazioni.
Ho appena controllato, la versione è 1.263.
 

1) se i puntini li vedi da distanza ravvicinata è normale è dithering e lo hanno tutti i plasma
2) dipende dal materiale, questo effetto sui tv plasma moderni è sempre causato dalle fonti, si attenua impostando l'IFC a medio, ma questo introduce poi puo produrre artefatti
3) vedi su
4) è normale poiché i TV Panasonic hanno questa funzione che è stata studiata per consentire l'ascolto separato alle persone che hanno difficoltà di udito. In pratica chi ha problemi di udito usa la cuffia e si regola il volume più alto mentre chi non ha problemi di udito sente il tv dalle casse a volume normale.
 
Anche perchè è arcinoto il grande fenomeno di persone che soffrono di udito debole :D

Sarò all'antica ma mi aspetto di inserire il jack cuffie e come per magia non sentire più l'audio...però se nun se pò nun se pò.
 
É fastidioso invece dover entrare nel menu ogni volta per abbassare quello delle cuffie quando siha la neccessitá.
Non si può regolarlo normalmente (tasti + e - del telecomando?).
Inoltre i puntini a volte li noto anche a 2 metri. Solo nelle scene luminose... inoltre cosa intendi con: dipende dalle fonti?
 
Ultima modifica:
Ragazzi un aiutino....dopo aver installato windows 8 sul mio htpc collegato via hdmi ad un onkyo 5008 collegato a sua volta al plasma in questione ho notato che l'immagine riprodotta è più piccola del tv.
ho mantenuto tutti gli overscan off ma a questo punto, per avere l'immagine delle dimensioni corrette, dovrei metterlo (dall'ati catalyst) quasi al massimo e la cosa non mi sconquinfera molto....
Avete idee in merito di come raggirare il problema (visto anche che con il precedente win 7 questo problema non sussisteva)?
 
Inoltre i puntini a volte li noto anche a 2 metri. Solo nelle scene luminose... inoltre cosa intendi con: dipende dalle fonti?

se con i puntini intendi il dithering, nel materiale sd è normale notarli anche a due metri, ma dovresti vederli anche nelle scene scure. non capisco questa differenza. Evita di usare le modalità dinamica e normale, ma solo true cinema o cinema con nitidezza a 0. Per quanto riguarda le fonti, molti film o altro sono molto granulosi di loro ed è una caratteristica della pellicola
che non può essere considerata un difetto.
 
In automatico dovrebbe andare.
In manuale prova così:
IP 192.168.1.11
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway e dns: 192.168.1.1

Oppure:
192.168.0.11
255.255.255.0
192.168.0.1

Ti ringrazio, purtroppo anche con queste impostazioni non riesco a connettermi, mi da sempr el'errore 008 mancata connessione al server, mentre col le impostazioni 192.168.0.11 mi da errore l'IP.
 
Top