• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

volevo ringraziare roby per la guida, che assieme a quella di curtpalme mi ha consentito di calibrare il mio pana gt50. sono partito dalla modalità professionale 2 che già mi sembrava bellissima, poi dopo una prima lettura della scala di grigio questo era quello che risultava:

Visualizza allegato Color Measures_old.chc.txt
(eliminate il .txt alla fine)

armato della guida di roby, di una sonda I1 display LT presa sul forum, di HCFR e dei pattern AVSHD e di tanta buona volontà ho iniziato, devo dire senza particolari problemi (se non rilevazioni ballerine). Dopo due ore e mezza ero alla regolazione del gamma... se non avessi premuto il reset delle impostazioni del tv per errore :cry:

ricomincio, entro già un po' più nel discorso andando a regolare gamma e bianco 10 punti in contemporanea, e ora, alle 23.30, il mio risultato è questo:

Visualizza allegato Color Measures_after.chc.txt

ora mi sto guardando un po' di fox crime hd e la differenza è notevole, in particolare la profondità dell'immagine.
Il mio prossimo step ora saranno i colori, vediamo un po' che riesco a combinare.

Ho alcuni dubbi sul deltaE al 10IRE, visto che le rilevazioni della sonda mi dite non essere precisissime, non vorrei andare a smanettare per poi sballare tutti gli altri valori, visto che così ho un gamma 2.21 e DeltaE mediamente sotto il 2... che dite di fare?

sono veramente molto soddisfatto e la mia paura sulla difficoltà dei controlli del pana è svanita, anzi mi sembra molto facile :D

aspetto vostri consigli
 
Ciao a tutti e complementi a Roby7108 per la guida.

L'ho trovata utilissima e chiara senza la quale non avrei mai capito cosa vuol dire calibare un televisore.
La cosa più importante è che la può consultare anche chi non ha particolari conoscenze tecniche, soprattutto per il software.

Una cosa non mi è chiara sul bilanciamento del bianco. Nel caso del 2 punti usando uno stimulus al 75% intervengo con solo i controlli gain, mentre utilizzando un stimulus al 25% intervengo solo con i ontrolli offset e fin qui ci sono.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco 10 punti, in questo caso come bisogna comportarsi con i controlli gain ed off-set?
Nella scala dei grigi (75%) dal 0% al 50% uso solo i comandi gain? e dal 50% fino al 100% intervengo solo con gli offset? Oppure niente di tutto ciò?:wtf:

Grazie.
 
Ultima modifica:
il mio tv ha i controlli separati RGB per livelli di IRE a step di 10.
quindi ho prima sgrezzato il 25% con i controlli cutoff (o offset) RGB, poi il 75% con i controlli Gain.
successivamente ho settato di fino tramite l'apposito menu del mio tv (panasonic gt50) gli RGB (senza distinzione tra gain e cutoff) per singolo livello di IRE, partendo dal 10 arrivando al 100.
 
il mio tv ha i controlli separati RGB per livelli di IRE a step di 10.
quindi ho prima sgrezzato il 25% con i controlli cutoff (o offset) RGB, poi il 75% con i controlli Gain.
successivamente ho settato di fino tramite l'apposito menu del mio tv (panasonic gt50) gli RGB (senza distinzione tra gain e cutoff) per singolo livello di IRE, partendo da..........[CUT]

Grazie per la risposta, ho preferito fare adesso questa domanda prima di combinare un casino con il mio tv (samsung ue55b700), di conseguenza mi muoverò regolando contemporaneamente ogni offset che corrisponda al gain relativo. e viceversa magari. Sono un pò contorto :)
 
Ultima modifica:
mal che va riporti tutto a impostazioni di fabbrica e ricominci ;)
forse però ti conviene sentire qualcuno più preparato di me (non ci vuol molto, la mia prima calibrazione l'ho fatta meno di 24h fa), e che magari conosca i menu del tuo tv
 
mal che va riporti tutto a impostazioni di fabbrica e ricominci ;)
forse però ti conviene sentire qualcuno più preparato di me (non ci vuol molto, la mia prima calibrazione l'ho fatta meno di 24h fa), e che magari conosca i menu del tuo tv


Si infatti, e per fortuna che esiste il "factory reset" si risparmiamo sudori freddi...anzi freddissimi...
:lamer:
Per forutuna il menù avanzato di samsung è abbastanza chiaro per quanto riguarda il bilanciamento del bianco (poi ci sono altre funzioni di cui la maggior parte non ne conosco il funzionamento/utilità), da quanto visto, questo menù interviene sulla modalità immagine "normale" delle impostazioni del menù classico.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco 10 punti, in questo caso come bisogna comportarsi con i controlli gain ed off-set?
Se non hai i controlli del bilanciamento del bianco diviso in 10 punti (ma anche in 20 negli LG) non potrai effettuare una regolazione accurata della scala dei grigi.
Pertanto dovrai impegnarti affinchè i livelli RGB siano il più lineare possibile utilizzando unicamente i controlli Gain e Off-set nel bilanciamento bianco a 2 punti.


Radagast82, io partirei prima dai gain e poi successivamente passerei agli off-set. Variazioni nella parte alta della scala dei grigi influenzano tutta la scala maggiormente di quanto non facciano variazioni nella zona bassa.
Poi chiaramente se ti trovi meglio così è una tua scelta... l'importante è che i 2 punti del bilanciamento del bianco vengano "ripassati" più volte, affinchè non ci siano più variazioni nella lettura e che pertanto si sia raggiunto il giusto equilibrio.


I ringraziamenti mi fanno piacere, ma sappiate che per me è stato un divertimento... ovviamente ci sarebbe ancora tanto da scrivere (e non è detto che non lo faccia), ma poi questa non sarebbe più una "guida rapida"... :D
 
Se non hai i controlli del bilanciamento del bianco diviso in 10 punti (ma anche in 20 negli LG) non potrai effettuare una regolazione accurata della scala dei grigi.
Pertanto dovrai impegnarti affinchè i livelli RGB siano il più lineare possibile utilizzando unicamente i controlli Gain e Off-set nel bilanciamento bianco a 2 punti.


Si infatti il mio tv non ha il bilanciamentodel bianco in 10 punti ed ho smanettato parecchio per fare in modo che i livelli RGB fossere il più lineari possibili. Mi ci è voluto un pò ed alla fine mi son venuti due occhi tipo vampiro! :D
 
Radagast82[..........[CUT]

mi consigli di rifare tutto? io sono partito prima dai gain per il 75% e poi i cutoff per il 25%, per poi passare ai 10 punti + gamma.
in effetti dopo aver finito con il 10+gamma non ho riletto i 2 punti, magari domenica mi ci rimetto anche perchè dovrò regolare i colori.
Sono comunque soddisfatto del risultato, certo per alcuni IRE sono dovuto scendere a fondo scala per il rosso e la cosa non mi piace tanto, magari domenica sera se ho voglia resetto e rifaccio tutto.
Domanda: curtpalme consiglia di regolare gain e cutoff su 80% e 20%, c'è un motivo particolare per cui tu consigli 75% e 25%?
Altra domanda: i colori primari e secondari conviene regolarli solo sul 75% a 100IRE o anche sul 50% (sempre 100IRE)? se si, parto dal 75% per poi andare sul 50%?
 
Non ti consiglio di agire così...

Prima (con tv regolato con impostazioni di fabbrica, nero e bianco ben regolati, mod film, temperatura colore calda/calda2 ecc) regoli per bene i livelli RGB intorno ai 75 IRE con i comandi Gain (le coordinate devono essere immancabilmente x=0,313 y=0,329) , poi passi ai piani bassi e utilizzi i comandi Offset RGB con lo stesso identico scopo... coordinate di riferimento x=0,313 y=0,329.
A questo punti ritorni sui 75 IRE e controlli che non si sia spostato nulla.... diversamente calibri nuovamente i Gain, per poi tornare sugli Offset per vedere se ci sono state variazioni... e così via finché il tutto non si stabilizza.

Gli RGB per quel dato step della scala dei grigi vanno regolati in maniera completa... lo scopo è quello di linearizzare i tre colori sul riferimento, e per far ciò ci si può servire dell'istogramma che HCFR ci mette a disposizione, oppure delle coordinate x e y che vengono visualizzate a fianco del grafico ad istogrammi.
 
mi consigli di rifare tutto?
No assolutamente. Se sei partito dai Gain va bene, l'importante è che dopo che hai regolato gli offset venga data un'occhaita nuovamente ai gain per i motivi sopra descritti.
Alla fine di ciò comunque è sempre bene fare una lettura completa della scala dei grigi.
Anche dopo aver regolato il gamma è cosa buona e giusta ri-effettuare una lettura della scala dei grigi...

Bisogna sempre tenere a mente che quando si calibra tutto influisce su tutto!

25% e 75% perché (supponendo che i Gain si occupano di ciò che avviene da 50% a 100% mentre gli Offset di quello che avviene da 10% a 50%) in questo modo si dividono in due porzioni uguali le zone dei Gain e degli Offset regolando pertanto al centro delle due.
E' pura teoria ma credo che al lato pratico cambi poco.

Quando ti cimenterai con il CMS dovrai fare una scelta... o calibri al 50% o al 75% oppure al 100%.
Sarai tu che dovrai scegliere.
Ma poi con calma se ne discute...

Ciao, ora vi devo lasciare.
 
quindi da quello che ho capito sarebbe opportuno ricontrollare la scala dei grigi in ogni caso anche dopo che si è regolato lo spazio colore.
La cosa strana è che nel menù avanzato del mio tv (samsung 55b7000) non vi è la possibilità di scegliere se mod. film etc e se faccio le regolazioni dal menù "standard" (dove mi dà la possibilità di scegliere che tipo di modalità immagine usare) mi è impossibile settare correttamente il bilanciamento del bianco.

qualcuno ha il mio stesso modello?

Però dopo aver fatto la calibrazione, anche se il mio non è un plasma, e ormai ha + 3 anni, la differenza rispetto a prima è siderale...soprattutto il nero e le immagini hanno un senso di "tridimensionalità" che prima era impossibile vedere.

Che bella sta guida!!! :eekk:

Avevo messo da parte qualche soldo perchè volevo cambiare televisore, invece grazie alla guida il mio tv ha acquistato nuova linfa e quindi mi vedrò costretto a non poter muovere l'economia italiana...:D

Sempre in attesa che escano in Italia la nuova serie VT e ZT di Panasonic e che calino di prezzo...non oso immaginare lo ZT calibrato a dovere fin dove possa spingersi. :sbavvv:

Scusate l' OT
 
Ultima modifica:
sono in seria difficoltà: ero partito con l'idea di calibrare i colori, ma ho rifatto una lettura della scala di grigi sui settings di giovedì, con il risultato che non erano per niente uguali. per cui mi sono rimesso di buzzo buono e ho rifatto tutto, con il risultato che ora mi trovo due settings, dove sulla carta il secondo (fatto stasera) è meglio del primo, ma a occhio preferisco il primo, quella fatta stasera non mi da lo stesso senso di profondità. non mi sto a fare troppe pippe mentali in realtà, se i miei occhi preferiscono un settings che sulla carta non è preciso come un altro amen.

ora veniamo al cms. ho provato a settare i colori con saturazione 75%, ma alla fine delle regolazioni (per alcune sono dovuto andare a fondo scala) il mio triangolo invece di avvicinarsi ai vertici si è allontanato. per cui secondo me ho sbagliato (e tanto) qualcosa.
il mio tv ha i seguenti settings, per tutti i colori, primari e secondari: tinta, luminanza e saturazione. ora, ho capito che la Y è la luminanza, ma non capisco se la x è la tinta e la y la saturazione o il contrario. mi sono basato sui valori del foglio excel, con gamma 2,21 e Y rilevata su bianco 100 a 71,08. mi sa che ho bisogno di aiuto di voi esperti sul cms, fermo restando che appena posso resetto tutti i settings di fabbrica rifaccio una bella calibrazione ex novo
 
ho provato a settare i colori con saturazione 75%, ma alla fine delle regolazioni il mio triangolo invece di avvicinarsi ai vertici si è allontanato. per cui secondo me ho sbagliato
Qui è rappresentata una calibrazione del CMS utilizzando pattern 100% saturazione (quindi ci concentriamo sui margini del gamut)
gamutcalibratedto100percentsaturation.jpg


Qui sotto invece una calibrazione con pattern 75% sat (quindi ci si concentra sulle saturazioni inferiori):
gamutcalibratedto75percentsaturation.jpg


Come puoi vedere da solo, se vado a centrare i target al 75%, per forza di cose mi allontanerò dai margini, uscendo fuori dal Gamut.
Poco male, i colori saturi (tipo rosso cocacola, vodafone ecc) lo saranno un pò di più.
Molto meglio che siano centrati i target alle saturaz inferiori, che sono quelli che vengono rappresentati maggiormente durante la visione di un film (colore pelle, cielo, erba, fiori ecc).

---- O ----​

x e y sono coordinate che identificano la posizione di un dato colore, ma non hanno una corrispondenza diretta con tinta e saturazione, almeno non nel grafico del diagramma CIE.
Come puoi vedere dal grafico la saturazione viene visualizzata sul diagramma CIE come la posizione su una retta che unisce il colore e il punto di bianco (D&% a centro Gamut) che è stato selezionato nella calibrazione della scala di grigi.
Mentre la tinta è indicata dall'angolo di rotazione di un colore attorno al punto bianco.

HSY.jpg
 
Qui è rappresentata una calibrazione del CMS utilizzando pattern 100% saturazione (quindi ci concentriamo sui margini del gamut)
http://www.geocities.com/stereomandan/projector/gamutcalibratedto100percentsaturation.jpg

Qui sotto invece una calibrazione con pattern 75% sat (quindi ci si concentra sulle saturazioni inferiori):
ht..........[CUT]
ok, allora in soldoni:
per prima cosa faccio una lettura della scala colori primaria e secondaria utilizzando un pattern al 100% luminanza e 75% di saturazione, corretto? (pattern presi dal disco GCD)
dopodichè prendo i miei valori di gamma e Y rilevati in HCFR e li inserisco nell'excel, impostando Flat Gamma.
A questo punto mi armo di pattern saturi al 75% (100% luminanza), che saranno gli stessi per i quali ho effettuato la lettura, e inizio a giochicchiare con tinta e saturazione finchè i miei valori di xy non coincidono con quelli restituiti dal foglio excel, riferiti ovviamente al 100% luminanza e 75% saturazione, mentre poi per regolare la luminanza Y non ho problemi perchè c'è un comando apposito. faccio questo mestiere per tutti i 3 colori primari e complementari, dopodichè rifaccio una lettura completa e controllo il risultato ottenuto.
Se tutto questo è corretto ho già due domande:
1) quante combinazioni di tinta e saturazione sono possibili per ottenere un dato valore di xy? non avendo come dici tu un riscontro preciso mi troverò praticamente ad andare a casaccio, che non si sposa tanto bene con la filosofia della calibrazione avanzata...
2) non avendo un supporto di tipo grafico o di valori come per la scala di grigi, come faccio a verificare in maniera rapida se i miei settings sono quelli corretti, ovviamente riferiti al 100%luminanza e 75% saturazione? non esiste in hcfr un sistema per cui inputo dei dati target (che andrò a prendere dal foglio excel) e il software mi calcola automaticamente lo scostamento sulla lettura in continuo?
 
1) quante combinazioni di tinta e saturazione sono possibili per ottenere un dato valore di xy? non avendo come dici tu un riscontro preciso mi troverò praticamente ad andare a casaccio, che non si sposa tanto bene con la filosofia della calibrazione avanzata...

La teoria dice una sola; in pratica anche il contrasto e la luminosità posso modificare in modo meno marcato le coordinate x,y

2) non avendo un supporto di tipo grafico o di valori come per la scala di grigi, come faccio a verificare in maniera rapida se i miei settings sono quelli corretti, ovviamente riferiti al 100%luminanza e 75% saturazione?

Con un foglio Excel e la lettura in continuo pre-calcoli tutto; ad ogni modo le coordinate ad esempio del rosso al 75% della saturazione con il 100% luminanza sono FISSE a seconda dello standard preso a riferimento (nel caso nostro il REC709)

non esiste in hcfr un sistema per cui inputo dei dati target (che andrò a prendere dal foglio excel) e il software mi calcola automaticamente lo scostamento sulla lettura in continuo?

Tanto vale fare una lettura completa e verificare graficamente con il grafico saturation shifts (rif. coordinate x,y) e il grafico saturation lumiance (scostamenti Y )

Ciao
 
Top