• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie GT50] 42" 50"

Salve ragazzi, mi unisco alla discussione :)

Da pochi giorni sono anchio in possesso di questo splendido plasma! Volevo sapere,ho collegato il mio pc in hdmi,scheda video ati hd7700 e l'uscita dolby digital del tv al mio impianto home theatre, nel pc ho un lettore bluray, ma non riesco a impostare l'audio dolby digital o dts, in quanto mi da solo 2 canali disponibili.

Premesso che ho installato i driver hdmi digital audio e dal programma che uso (total media theatre) c'è solo l'opzione "hdmi - pcm audio non compresso"

Qualcuno conosce qualche soluzione?
 
dalle prove fatte sul mio GT50, dalll'uscita ottica esce solo l'audio a 2 canali. Io la mia Soundbar l'ho collegata direttamente alle varie sorgenti.
 
Devi controllare le impostazioni dell'uscita digitale. Dovrebbe uscire anche il DD 5.1 (se la sorgente lo invia e il TV non ci mette lo zampino con decodifica e downmix)...
 
Io di prove ne ho fatte, ma dal Mysky e BD pur uscendo in DD 5.1, dall'uscita ottica esce a 2 canali. Sinceramente non so se dalla HDMI 2 in Arc come esce il segnale. Da menù non mi pare di aver trovato delle impostazioni per modificare la decodifica.
Altro "difetto" del GT è che da menù non c'è una voce che al contrario si trova nei Samsung per impostare l'uscita audio ed escludere completamente l'audio della Tv (compresa la barra del volume). Ho risolto impostando l'audio delle entrate HDMI in analogico, altrimenti sentivo l'audio dia dalla Tv che dalla Soundbar. Questo comunque perchè ho fatto apprendere il segnale del telecomando della soundbar con il segnale della tv, così facendo, con un telecomando comando Mysky, tv e soundbar
 
Poi in altra cosa: dal menu del mysky - configura - audio - opzioni audio hdmi - dolby digital - ok, non si sente più l'audio...
Come è possibile?
 
Io di prove ne ho fatte, ma dal Mysky e BD pur uscendo in DD 5.1, dall'uscita ottica esce a 2 canali. Sinceramente non so se dalla HDMI 2 in Arc come esce il segnale. Da menù non mi pare di aver trovato delle impostazioni per modificare la decodifica.
Altro "difetto" del GT è che da menù non c'è una voce che al contrario si trova nei Sam..........[CUT]

Dalla HDMI2 esce quello che entra. Dalla presa ottica esce in dolby digital (vari formati a seconda della trasmissione) solo quando il programma ricevuto da uno dei sintonizzatori del tv riceve un segnale dolby (tipo i canali HD mediaset o rai).
 
si ma dall'uscita ottica non esce in dolby il segnale del mysky e del BD, io per comodità il digitale terrestre lo vedo dal mysky (anche se la visione è migliore con il sintonizzatore della tv)
 
@Uba68

Grazie della risposta!!!Se mi dici che non scalda tanto e ti confermo che ai lati è tutto libero dovrei essere a posto anche se arrivo a 5 cm...speriamo che non prenda fuoco il mobile dei svedesi altrimenti chi se la sente la moglie!! :D:D :eek:
 
il mio è appeso ad una distanza di 4 cm dal muro, ieri dopo una "sessione" di funzionamento di 10 ore con temperatura ambiente di 21° era appena tiepido. la cosa sorprendente che dopo averlo spento si raffredda in maniera quasi istantanea.
 
dal programma che uso (total media theatre) c'è solo l'opzione "hdmi - pcm audio non compresso"
Se non ho capito male hai collegato il pc direttamente al TV, quindi se selezioni HDMI l'audio va in passtrough, entra nel TV in multicanale e, come hanno già scritto uba68 e Plasm-on, esce dall'ottica in Stereo.
Se invece selezioni pcm audio non compresso la decodifica dovrebbe farla total media theatre ed inviare tutti i canali, ma a quel punto bisogna vedere se il pc è in grado di inviare il pcm multicanale su HDMI e se il TV accetta il pcm multicanale da HDMI, ed inoltre c'è anche da considerare l'intervento del mixer di windows (se hai windows) che non è escludibile e quindi va impostato di conseguenza.
In ogni caso dall'ottica del TV uscirebbe sempre stereo :p.

Per avere la certezza di risolvere devi collegare il pc direttamente all'ampli tramite HDMI ed impostare total media theatre in HDMI.
Per eventuali ulteriori delucidazioni rivolgersi alla sezione "Home Theater PC" :D.
 
mi date conferma che il 50 pollici del GT50 è lungo 117cm?
ho gia guardato sul sito della panasonic,però non so se sono precisi,quindi per essere sicuro chiedo a voi possessori,calcolate che ho a disposizione 119/120 cm,quindi 1 cm in + o in - fa la differenza
 
Ciao a tutti! Ho da circa una settimana un gt50 da 50", mi trovo molto bene e sono soddisfatto dell'acquisto; tuttavia mi sono trovato in difficoltà quando ho provato a utilizzare la funzione di registrazione dei programmi su hdd.

Mi spiego. In casa ho un hdd da 160 gb inserito in un case. Inizialmente l'ho formattato in exFat con un mac, ho inserito dei film in mkv e senza alcun problema è stato letto dal tv e ho visto i film. In un secondo momento ho avuto la necessità di registrare un programma da rete 4. Ho riformattato il disco in exFat l'ho collegato, ma al momento della formattazione da parte del tv mi usciva scritto "Formattazione non riuscita. Dispositivo non supportato." ho provato a formattarlo, sempre con mac in fat, ma nulla è cambiato, ho provato con un pc formattandolo in NTFS ma appare sempre quel messaggio.
Sulle istruzioni quando si parla dell'hdd viene specificato di collegarlo alla corrente elettrica, ma un mio amico che ha il vt30 ha un hdd autoalimentato e a lui funziona perfettamente nonostante anche sulle sue istruzioni venga specificato di collegarlo alla rete elettrica; dubito quindi dipenda dall'hdd autoalimentato.

Qualcuno ha qualche consiglio?
Grazie mille anticipatamente!
 
Grazie uba68
preso online in un noto negozio,spero di rimanere soddisfatto,tra 3-4 giorni dovrei avercelo a casa incastrato nel mobile
per provarlo cosa mi consigliate di fare? per vedere se il pannello è esente da difetti,ci sono delle immagini da caricare tramite USB in modo da individuare subito il problema?
appena mi arriva è meglio aspettare 1 ora prima di accenderlo?
GRAZIE
 
Ciao a tutti! Ho da circa una settimana un gt50 da 50", mi trovo molto bene e sono soddisfatto dell'acquisto; tuttavia mi sono trovato in difficoltà quando ho provato a utilizzare la funzione di registrazione dei programmi su hdd.

Mi spiego. In casa ho un hdd da 160 gb inserito in un case. Inizialmente l'ho formattato in exFat con un mac, ho ..........[CUT]

Compra un HDD da 2,5" senza alimentazione aggiuntiva (ovvero che si alimenti tramite il cavo usb) da almeno 500 Gb, quelli WD vanno bene, fallo formattare al tv e poi vedi che registri tutto senza problemi.
 
Grazie uba68
per provarlo cosa mi consigliate di fare? per vedere se il pannello è esente da difetti,ci sono delle immagini da caricare tramite USB in modo da individuare subito il problema?[CUT]

...anch'io sono interessato ai vari test visto che sto per diventare un possessore di un 50gt50...

appena mi arriva è meglio aspettare 1 ora..........[CUT]

Io sò che se il tv viaggia sdraiato in orizzontale bisogna tenerlo in verticale almeno per due ore prima di accenderlo...

Quando presi il mio primo plasma due anni fà lo portai a casa "sdraiato" e siccome non lo sapevo,lo accesi subito...mi andò bene poichè in due anni e mezzo non mi diede mai un problema...questione di c...?:cool:
In ogni caso visto che sono abbastanza fragili come tv,io attenderei le 2 ore senza pensarci troppo...:D
 
Ancora sta leggenda che si deve tenere in verticale 2 ore prima di accenderlo? E spiegami il perche' di questa cosa. Lo ripeto per l'ennesima volta, tutte le case consigliano di trasportarlo in verticale per un unico motivo perche' così è piu difficile spaccare il pannello!!!
Il pannello è una lastra di vetro, ergo se la si trasporta in orizzontale puo facilmente flettere e quindi rompersi!
Anche se lo trasportate sotto sopra appena sballato il tv lo si puo accendere!
 
la leggenda di aspettare un po prima di accenderlo l'ho letta nella guida conoscere il plasma ,che dice :
(Inoltre se non si è certi che il trasporto sia sempre avvenuto in verticale, secondo alcuni, è bene aspettare un po' prima della accensione. Questo perché con il trasporto in orizzontale potrebbe essere riscontrata qualche anomalia al funzionamento, se i fosfori non hanno il tempo di assestarsi nella giusta posizione.

Su questo punto sinceramente direi che si tratta un po' di una esagerazione, dato che non ho mai letto di problemi particolari negli ultimi anni che potrebbero essere legati ad una accensione “prematura”. Quindi è un'accortezza che potreste a mio avviso anche risparmiarvi)
quindi io un'oretta l'aspetto prima di accenderlo.

Per quanto riguarda i test dell'uniformità del pannello ho trovato questo link del forum http://www.avmagazine.it/forum/74-display-e-tv-al-plasma-full-hd/216533-segnalazioni-difetti-panasonic-viera-50 dove si possono scaricare 2 video per vedere se il pannello è affetto da VB e aloni.
Penso che questi 2 test possano bastare,poi se qualcuno,gentilmente,sa che ne esistono altri per constatare altri problemi siete pregati di farcelo sapere GRAZIE
sempre nel link postato ci sono alcuni video sul fenomeno DSEB che pur vedendoli non ho capito bene di cosa si tratta,DSEB significa Dirty Screen Effect Banding? quindi sarebbe bande verticali + aloni giusto?
 
Tralasciando i nomi dei difetti, le uniche cose che ti consiglio di controllare sono:

2) assenza di barre verticali a contrasto differente rispetto alle altre zone dello schermo (VBI), le puoi notare con il test sul VB o guardando una partita di calcio, o comunque con materiale dal colore omogeneo durante le carrellate

1) uniformità del pannello con immagini in bianco e nero
 
Top