• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

da Plasma 55ST50 a quale LED???

Ecco perchè mettono film in fullscreen ;) Mi interessa molto anche la tematica introdotta da ABAP poichè anche io devo acquistare nelle prossime settimane il TV.. certo che sta storia del clouding/VB/coni di luce è davvero demotivante per chi è orientato ad acqustare un LCD-LED..
 
Sinceramente, anche se ero molto tentato è per questo motivo che ho rinunciato al Led, in tutte le recensioni o in tutti i commenti sotto le recensioni ci sono utenti o recensori che si lamentano del clouding o delle spurie negli angoli, sembra che ogni pannello sia colpito dal problema...
 
sala, in realtà credo di aver visto anche dei pannelli LCD/LED in buone/ottime condizioni, anche di grosso taglio. I vecchi Philips o i pana WT... certo che la possibilità di beccare VB, clouding o coni (o tutti contemporaneamente :(), specie senza poter provare il pannello, è molto alta...
 
Il mio LCD Sharp Aquos da 26 pollici è assolutamente perfetto!

Il WT ha un prezzo molto elevato e un contrasto molto basso anche se la qualità dell'immagine mi ha colpito molto!
 
il WT50 era una tv da me valutata, anche questa vista molte volte nelle sale HT con luci soffuse ancora ancora va bene, ma se spegni addio al nero.
L'immagine davvero stupenda, costo esageratamente alto.
 
io non ho intenzione di analizzare col microscopio la tv...tutt'altro.

Se la compro deve vedersi bene da dove la vedo (2,5 metri). La cosa che odio è i coni di luce agli angoli.
Da quello che avevo letto il hx855 aveva un local dimming tale da evitare il più possibile questo effetto, ora mi state dicendo (spaventando) che in realtà è raro che non ci siano.

Inizio a preoccuparmi.

Avevo letto sulla discussione ufficiale che i casi di coni erano veramente pochi, cioè coni x coni a questo punto meglio spendere meno. :cry:
 
Bisogna anche tener presente che i forum (e internet in generale) sono armi a doppio taglio.
Un forum come questo è manna, in quanto frequentato da persone esperte, appassionati, dove si trova di tutto e di più.
Però spesso i problmemi vengono ingigantiti.
E non perchè qualcuno esagera, ma semplicemente perchè se si vendono 10 tv di un certo modello, di cui 2 fallate e 8 perfette, sui forum è più probabile trovare 2 post di lamentele (sacrosante) dei due sfortunati acquirenti, piuttosto che 8 post di utenti soddisfatti.
Senza contare che, essendo un forum appunto di appassionati (e giustamente pignoli), si tendono a cercare i problemi, anche quelli più invisibili.
Con questo non voglio dire che i coni di luce, il vb, le infiltrazioni e quant'altro non esistano eh...ma semplicemente di dosare bene quello che si trova scritto sui vari forum! ;)
 
Bisogna anche tener presente che i forum (e internet in generale) sono armi a doppio taglio.
Un forum come questo è manna, in quanto frequentato da persone esperte, appassionati, dove si trova di tutto e di più.
Però spesso i problmemi vengono ingigantiti.
E non perchè qualcuno esagera, ma semplicemente perchè se si vendono 10 tv di un certo mod..........[CUT]

Sacrosante parole, infatti mi stanno confondendo non poco! :)

cioè alla fine il messaggio che sta passando è "tanto alla fine il pannello con clouding è facile trovarlo...".
 
Eh già...sarebbe bello sapere VERAMENTE le percentuali di pannelli affetti da clouding EVIDENTE...e per evidente intendo che può dare veramente fastidio.
Se il clouding si nota solo al buio con la retroilluminazione sparata al massimo (quindi mai, visto come si usa normalmente un televisore), me ne frego...
 
Sacrosante parole, infatti mi stanno confondendo non poco! :)

cioè alla fine il messaggio che sta passando è "tanto alla fine il pannello con clouding è facile trovarlo...".

Esatto il clouding è facile trovarlo.
Senza dimming attivo i coni di luce sono molto più luminosi e ampi.
All'inizio ho fatto dei setting con la retro troppo bassa per evitare la luce sulle bande nere, ma poi ho cambiato tutto la tv era diventata troppo spenta.
Io ho acquistato su internet ma ho girato molti negozi viste anche al buio ma la luce sulle bande nere si vede, più o meno intensa, il pannello uniforme lo trovi solo con i plasma e neanche.
Un mio cugino ed un mio amico dopo che hanno visto la mia sony l'anno presa anche loro, da 55 e 46.
Quella da 46 il clouding è veramente minimo si intravede appena, la 55 stessa situazione mia.
Dopo 2gt50 con vb non me la sono sentita di rischiare nuovamente, rimpiango il nero, le bande si confondevano nell'oscurità.
 
Ragazzi purtroppo e dico purtroppo accontentare noi non è facile, stiamo criticando nello specifico il Sony HX855 ed il Panasonic ST50 (o VT50) che sono 2 tv molto ma davvero molto meglio delle migliaia di tv che sono nella maggior parte degli italiani. Parafrasando Blade Runner potrei dire "Ho visto tv con gamma e colori così sballati che voi umani non potete nemmeno immaginare"... eppure posso assicurarvi che i possessori ne andavano fieri.
Ritornando ai 2 tv o meglio alle 2 tecnologie: purtroppo tutti i pannelli con tecnologia LCD/LED proprio per la loro tecnologia soffrono tutti piu o meno di clouding e coni di luci spurie anche i pannelli che sembrano perfetti non lo sono, poi ci sono quelli terribilmente afflitti da tale problema ma qui è un altro discorso che travalica il tipo di tecnologia e ricade nella difettosita' (che purtroppo quasi nessun costruttore riconosce). D'altra parte ci sono i plasma che offrono un'uniformita' superiore specie al buio, ma di contro possono soffrire di ritenzione e stampaggio, oltre che avere una luminosita' di picco sicuramente inferiore ad un LCD e problemi di ronzii (questi dovuti ovviamente all'elettronica che gestisce correnti e tensioni ben piu sostanziose rispetto agli LCD). Quindi dobbiamo accontentarci e portarci a casa il tv che ha i "limiti" piu accettabili per le nostre esigenze.
 
stiamo degenerando e scemando nel ridicolo però così! :rolleyes:

Riassumo per chi si affaccia ora la classifica dei possibili acquisti:

1. Sony 55Hx855 (nero ottimo, contrasto ottimo, costo elevato ma possibilità di trovare meno clouding rispetto ad altri)
2. Panasonic 55DT50 (nero alto al buio e contrasto molto basso, ma possibilità di trovare meno clouding, costo medio)
3. Samsung 55ES6900 (nero buono, contrasto buono, costo medio/basso ma alta possibilità di trovare clouding)
4. Panasonic 55ET50 (nero altissimo, contrasto bassissimo, costo molto basso qualità bassa, ma possibilità di trovare meno clouding)
5. Philips 52PFL9606 (nero buono, contrasto buono, costo medio, problemi sul movimento, ma possibilità di trovare meno clouding)

bho...
 
Sto seguendo attentamente il thread da tre giorni...
Sono intenzionato ad acquistare un 55 pollici ed ero orientato sul panasonic ma anche io come te sono mooolto sensibile al rumore. ora ho un Lg 42LH9000 acquistato grazie ai consigli di questo forum e ssecondo il mio modestissimo parere ancora oggi come resa è ottima... solo che ho cambiato soggiorno e volevo passare ad un 55 pollici.
tra l'altro dovrei vendere il mio Lg 42Lh9000 prima.
Comunque continuo a seguire il thread con attenzione
 
Come temevo, con questo topic si sta facendo passare - magari senza volontarietà da parte del topic starter - un concetto sbagliatissimo. E cioè che tutti i plasma siano insopportabilmente rumorosi. Questa cosa è palesemente inverosimile, anche perchè se così fosse non ne avrebbero venduto manco mezzo e sarebbero spariti dal mercato in pochi mesi ;). Un po' di buzzing in qualche esemplare può capitare, ma è un'eccezione. Una difettosità sporadica, assolutamente non tra le più gravi, che in genere l'assistenza risolve.
C'è molta - ma moooolta - più probabilità di beccare LCD/LED con coni e clouding, tanto per intenderci, che di beccare un plasma eccessivamente "buzzante".
 
Come temevo, con questo topic si sta facendo passare - magari senza volontarietà da parte del topic starter - un concetto sbagliatissimo. E cioè che tutti i plasma siano insopportabilmente rumorosi. Questa cosa è palesemente inverosimile, anche perchè se così fosse non ne avrebbero venduto manco mezzo e sarebbero spariti dal mercato in pochi mesi ;..........[CUT]

Pienamente d'accordo, il buzz è, oltre che soggettivo (cioè dipende dalla propria sensibilità), dipendente dai casi: l'esemplare ne ha di più, ne ha di meno, etc..
Per capirsi il mio forse era a limite ma la stanza e la mia sensibilità hanno spinto il recesso.

Infatti è dura la scelta, sopratutto nel mio caso dove non ho intenzione di fare di nuovo la trafila del recesso (monta, smonta, contatta, porta..)

quello che prendo, lì resta.
 
Il Panasonic VT50 che ho avuto modo di vedere ed analizzare io non emetteva nessun ronzio.. sarò stato in un Centro Commerciale ma vi giuro che ho attaccato l'orecchio ovunque e non ho sentito davvero nulla. L'unica cosa percettibile sono delle ventole di raffreddamento, ma se uno riesce ad udirle da 3 metri ha davvero l'orecchio bionico a mio avviso.
 
Top