• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio per cavi diffusori impianto 2ch

zioweb

New member
Ciao a tutti,
a seguito trasloco mi trovo a dover rimontare il mio modestissimo impianto Hi-Fi (se mi permettete di chiamarlo così).
Non sono un uomo dalle possibilità economiche stratosferiche, ma quando devo acquistare qualcosa cerco sempre di prendere il più adatto/valido per le mie possibilità.

Al momento l'impianto è così composto:

Ampli Onkyo Integra A8170
Diffusori ESB QL 110-A
Lettore CD Marantz CD5004
Giradischi Pro-Ject RPM 1.3 Genie con testina Ortofon OM 3E che era in dotazione

La sezione ampli e diffusori nasce dal mio amore per ESB. Ne ho sentite più di qualche paio in alcune configurazioni ampli+diffusori e mi innamorai della configurazione di un mio vicino di casa, che aveva proprio queste ESB (che ho impiegato svariati anni a trovare in condizioni ottimali) e un ampli Onkyo.
Così sperando di replicare quelle sensazioni, ho cercato di calcare le componenti...

Ora, nella nuova casa, devo disporre le casse a 4 metri dall'amplificatore e dovendo acquistare dei nuovi cavi sono entrato in paranoia :)

Già so dà me che un cavo estremamente costoso sarebbe sprecato per la mia configurazione, ma allo stesso tempo non vorrei peggiorare la resa a cui sono abituato.
I cavi precedenti sono dei Tec Precision SPK-10T da 2x10 AWG in rame per il polo positivo e rame + rame stagnato per quello negativo.

All'epoca li acquistai in un negozio di Hi-Fi di Roma senza soffermarmi troppo sulle caratteristiche poiché avevo "foga" di mettere il tutto in funzione. Non hanno avuto una cattiva riuscita, ma rispetto al suono a cui ero "abituato" nell'impianto del mio vicino, mancava una certa rotondità sui bassi... ma c'è anche l'incognita dell'ampli della stessa famiglia ma sicuramente diverso.

Cosa mi consigliate rimanendo in una spesa massima di 6-7 euro al metro?

Avevo letto cose "incredibili" su Audioquest FLX-SLiP 14/4, configurabile in bi-wire o mono, nel secondo caso avendo un contatto di 2x11 AWG. Questo diminuire in dimensione mi ha fatto un po' pensare: sapendo che all'aumentare del diametro c'è aumento anche della resa sonora alle basse frequenze (correggetemi se sbaglio è...) non vorrei rimetterci qualcosa proprio in quella zona (a me cara...) :)

Sono aperto ad ogni tipo di consiglio, sperando di non aver detto castronerie e/o aver fatto richieste assurde :)

Grazie.
 
Ciao,
vai da un rivenditore di filo elettrico e compra un 4x1,5 mmq.della Pirelli, e vivrai felice a lungo. Quando li prepari devi avere l'accortezza di intrecciarli tra loro a due a due. Speriamo che hai capito. :D
Saluti.
 
rispetto al suono a cui ero "abituato" nell'impianto del mio vicino, mancava una certa rotondità sui bassi
Non pensi che la diversità nel suono sia dovuta in massima parte all'ambiente di ascolto diverso con conseguente risposta diversa a parità di diffusori?

L'influenza dell'acustica dell'ambiente di ascolto è di molti, molti ordini di grandezza superiore a quella di un qualsiasi cavo e non può certo essere modificata sostituendo i cavi.

Sei sicuro che la collocazione sia la migliore possibile, hai preso le precauzioni minime per ridurre influenze negative dell'ambiente?

Ciao
 
Ciao,
vai da un rivenditore di filo elettrico e compra un 4x1,5 mmq.della Pirelli, e vivrai felice a lungo. Quando li prepari devi avere l'accortezza di intrecciarli tra loro a due a due. Speriamo che hai capito. :D
Saluti.

Sia per esperienza personale (benché non abbia provato per motivi di budget moltissimi cavi e soprattutto spesso non dei brand più apprezzati) che per letture fatte anche su questo forum (una su tutte http://www.avmagazine.it/forum/83-accessori-audio-e-video/204866-cavi-di-potenza-mi-fate-capire di karletto) ho fatto le mie prove e la sezione del cavo influisce non poco sulla resa. Nel mio caso, con cavi di sezione inferiore a quella che uso attualmente, si sente un netto calo di prestazione... magari però erano solo "scrausi" i cavi che ho provato :)

Comunque grazie della dritta :)

Non pensi che la diversità nel suono sia dovuta in massima parte all'ambiente di ascolto diverso con conseguente risposta diversa a parità di diffusori?

Beh la cosa è singolare poiché il mio vicino di casa mi abitava sopra ed avevamo nella stessa stanza l'impianto. Quando "creai" il tutto, le misi nella stessa identica posizione che l'aveva lui (proprio per questo discorso). Di certo c'era il discorso dei mobili di mezzo, sicuramente diversi, ma in un ambiente di 4x2,5 metri era difficile trovare soluzioni diverse... ho "lavorato" un po' ottenendo un risultato apprezzabile comunque...
 
Ultima modifica:
Purtroppo, a volte, basta una tenda di materiale e/o di dimensioni diverse davanti ad una finestra e le cose già cambiano sensibilmente a parità di dimensioni del locale. Un divano di pelle "suona" diverso da un divano di stoffa; un divano piccolo suona diverso da un divano grosso; una libreria piena "suona" diversa da una libreria vuota e così via. La resa finale è molto sensibile all'arredamento, più di quanto non si possa immaginare (come se non ci fossero già abbastanza variabili :rolleyes: ma così è la fisica).
Riguardo i cavi, i Pirelli penso siano ok per la cifra indicata. Se vuoi/puoi spendere un po' di più io mi trovo bene con i Viablue SC4F in firma che sono a circa 24 €/m (4 conduttori da 4 mm2 ciascuno) per biwiring; mentre quelli a due conduttori da 4 mm2 ciascuno, sono a circa 14.50 €/m.
Ciao, Enzo
 
Grazie della risposta Enzo... non conosco queste marche, ora spulcio la rete.
L'idea era di partire con il componente "buono" per poi giocare con posizionamenti (purtroppo comunque limitati) e aggiustamenti vari :)

Stavo valutando anche di seguire i progetti di autocostruzione di un noto sito... :)
 
ma c'è anche l'incognita dell'ampli della stessa famiglia ma sicuramente diverso
Molto probabile che sia dovuto proprio al differente ampli.

Per i cavi, ti suggerisco anche io i viablue che si trovano anche a prezzi inferiori rispetto a quelli che ti ha dato enzo66 e se non ti fidi di fare acquisti su internet, visto che sei di Roma, ti puoi rivolgere a Danaudio (www.danaudio.it), lo puoi contattare per telefono e ritirare i cavi direttamente da lui.
 
che vuoi che ti dica io alla fine dei conti stavo bene con il cat5 a sei mandate ma era troppo grosso e la moglie.... vabbè:rolleyes:
 
Ci sarebbero anche gli Oehlbach Twin da 6mmq costano se non ricordo male 16mt ci sono anche qeuelli da 4mmq

Cavolo, sembra da quel che leggo che sono degli ottimi cavi, ma decisamente fuori budget :(


Collegati come? le 2 coppie ogni polo, oppure le 4 coppie singolo polo e quindi doppio cavo per ogni cassa?
Sempre consigliati anche in confronto agli Audioquest FLX/Slip 14.4?

Per i cavi, ti suggerisco anche io i viablue.........[CUT]

Li sto giusto guardando, anche qui leggero fuori budget...

che vuoi che ti dica io alla fine dei conti stavo bene con il cat5 a sei mandate ma era troppo grosso e la moglie.... vabbè:rolleyes:

i mitici TNT Triple-T ... ma sono parecchio meglio dei TNT Star? Perché alla fine mi era venuta la curiosità di provarlo tanto sono semplici da fare... :)
 
Ultima modifica:
esatto i tnt triple ,cavo cat5 con rivestimento in pe non in pvc, a casa mia in confronto diretto con i tnt star la differenza era soprattutto nella riproduzione della scena sonora , piú ampia, e nel fatto di avere un basso piú controllato, il tnt star vá benissimo nel mio secondo impianto, ciao
 
ho visto che sei di roma lí dovresti trovare facile facile quelli della cavel ne fá di diversi tipi, i migliori i belden tipo plenum, ma non ti fare paranoie e vivrai sereno...
 
Ciao anche a te (l'ho presa ed interpretata un po' male questa risposta, ma forse sono solo permaloso io...)

Rimane sempre la domanda: a parte i pirelloni da 1,5 mm, c'è qualche consiglio, oppure ho solo robaccia che non merita considerazione?

Ciao,
il cavo da 4 x 1,5 mmq. intrecciato a due a due diventa da 3 mmq. che è sufficiente per il passaggio del segnale in modo "liscio". Se hai intenzione di comprare cavi con il nome sopra, non hai che da scegliere. Giusto solo per informazione, devi sapere che nessuno cavo con il nome sopra ha il rame di loro produzione, ma lo comprano dalle aziende che producono il rame. :D
Saluti.
 
Top