• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] 007 Casino Royale

Ma il mio dubbio è il seguente, se la traccia dd originale è doppiata, mentre quella pcm non dovrebbe essere doppiata, per quale motivo si sente nettamente meglio quella originale? Allora la traccia doppiata in pcm non è non compressa? Mi piacerebbe avere una delucidazione a riguardo, ma credo che siamo ot , magari qualche anima pia mi chiarisce il concetto in mp.
grazie
 
Mmmhh...Il dolby digital originale non è una traccia doppiata ma è mixata con la presa diretta del film (anche se in qualche situazione non si può escludere che sia stato rifatto il parlato...).La traccia PCM non è in alcun modo compressa ,poi se c'è il doppiaggio in italiano questo non toglie nulla al fatto precedente.
Se voi sostenete che la semplice traccia DD5.1 sia superiore addirittura al PCM italiano probabilmente questo dipende da cosa è stato fatto durante il missaggio della nostra traccia e se i materiali originali (Musiche,effetti,rumori vari)non sono stati prese dalle medesime fonti,oppure l'ingegnere del suono che preparato la traccia nostrana ha modificato qualche parametro,le variabili sono tantissime.....:eek:
 
Nonostante abbia visionato, per intero, la chilometrica saga tratta dai romanzi di Ian Fleming ammetto di non esser stato mai un amante delle imprese dell'agente con la licenza di uccidere.
Probabilmente le sue avventure appartengono ad un universo estraneo al mio, considerata l'età in cui i vari Moore o Connery proteggevano il mondo e la corona inglese, ma molto più probabilmente sono film invecchiati male e che andrebbero accuratamente contestualizzati e messi in rapporto agli anni in cui furono girati, in cui apparivano probabilmente sorprendenti jetpack, macchine sottomarine o donne ricoperte d'oro.
Il Brand andava ovviamente svecchiato per esser più appetibile alle nuove generazioni, la cosa si era già tentata con scarso successo ( secondo il mio modesto parere ) con l'attore Pierce Brosnan, quindi si è optato nel 2006 per qualcosa di più decisivo, ovvero trasformare il carismatico agente britannico in un qualcosa di più cinico e freddo, una vera e propria macchina da guerra, più simile al protagonista del romanzo che alle sue incarnazioni cinematografiche.
Ritengo azzeccata la scelta ed infatti ho apprezzato non poco questo James Bond che seppur distaccandosi dalla vecchia generazione riesce a sorprendere e ad essere un ottimo film d'azione, lo stesso Craig ( attore di cui ho una particolare debolezza ) offre una prestazione a dir poco perfetta, calandosi con prestanza fisica nel ruolo dello 007, dando nuova linfa e spessore al famoso personaggio.
La stessa sceneggiatura pare sempre solida ed interessante, così come le scene d'azione che non passano mai in secondo piano, ed anche il cast di contorno appare perfettamente inserito nella storia ( assolutamente divina la bellezza e la bravura della Green ).
Davvero un'ottimo Bond quindi, probabilmente non sarà stato apprezzato dai vecchi fan del personaggio ma probabilmente le nuove generazioni potrebbero entusiasmarsi, e non poco, dinanzi a questo nuovo Bond ... James Bond.

Il disco ha qualche annetto sulle spalle ma è come se non li sentisse, ancora oggi risulta un ottimo prodotto sia come video ( soprattutto i primi piani ) che nell'audio

FILM 9
VIDEO 9
AUDIO 9
 
E' tutt'oggi un disco da prendere a riferimento sopratutto per il versante video con colori molto naturali e qui entra in gioco una buona regolazione del CMS e un 'ottima parte audio che ribadisco essere migliore in inglese (DD).
 
Potreste darmi i.minuti in cui il PCM risulta superiore al DD? Così che possa confrontare... A che volume poi consigliate l'ascolto inuun salotto di 10mq?
Grazie mille
 
Mi chiedevo se qualcuno, ha acquistato la riedizione di questo film edita non più dalla SONY, ma dalla 20TH FOX che come audio ha utilizzato il DTS "normale" per l'italiano ed il DTS HD MASTER AUDIO per l'inglese, giusto per sapere le differenze tra l'edizione della SONY che aveva DD e PCM italiano...
 
E' tutt'oggi un disco da prendere a riferimento sopratutto per il versante video con colori molto naturali e qui entra in gioco una buona regolazione del CMS e un 'ottima parte audio che ribadisco essere migliore in inglese (DD).
Ma non c'è dubbio. Più volte fatti confronti e il DD inglese è ampiamente inferiore. Poi è chiaro che il doppiaggio purtroppo penalizza gli effetti di ambienza della presa diretta, ma per tutto il resto sta dietro e non di poco al PCM ita. :)
 
Non mi trovi per niente d'accordo, il PCM nostrano è sicuramente un'ottima traccia, ma basta switchare con il DD inglese e questo è palesemente superiore, anche se non di molto.
 
Stranamente un film datato che ancora non avevo visto...

Un bd che vendendolo oggi per la prima volta ho trovato ottimo

In primis a livello di trama (soltanto un pò troppo lunga)

Il video è un crescendo: non mi riferisco alla parte iniziale volutamente riprodotta in un determinato modo, bensì alla grana\disturbo digitale (o in altro modo si voglia chiamare) presente sempre nella prima parte del film in special modo nei neri (che rispetto all'incipit non è certamente una scelta...) Ma, come detto, è un crescendo e nel complesso è decisamente ottimo

L'audio è forse anche superiore al video

Daniel Craig, piaccia o non piaccia, ma nel ruolo di 007 rende molto bene...

FILM 8,5
(fosse stato un pelo più corto e
Spoiler:
fosse stata un pò meno "buttata lì" l'ultima mano deciva a poker che mi è sembrata un pò troppo sbrigativa: si sarebbe potuta ricreare con molta ma molta più suspance
sarebbe arrivato al 9)
VIDEO 9-
AUDIO 9,5
 
Ultima modifica:
Potrà essere utile a chi ha il BD per confrontarsi, ma pensa che questo è il film che mi ha convinto a passare all'alta definizione perché è il primo che ho visto col videoproiettore. Prima ero ancora impallato col 35mm e l'HD che vedevo sui pannelli plasma e LCD non mi convinceva per nulla. Per quello mi sembra strano che il BD abbia problemi per così dire "digitali". Pur essendo uscito all'alba del formato, forse è stato uno dei primi ad avere una qualità davvero ottima, anche perché è un DI.
 
A livello audio la prima edizione Sony dispone di audio italiano in Linear PCM e inglese DD. La speciale su due dischi Ita e eng in Dolby True hd. L'edizione Fox dovrebbe avere come prassi l'italiano in DTS Half rate e inglese in DTS HD MA. Dal punto di vista video la compressione in avc sarà sicuramente differente per ciascuna delle tre edizioni ma il risultato dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso.
 
Ho visto che hanno pubblicato i film di 007 in steelbook (molto carine, non ho visto tutti i titoli però) ma suppongo che i dischi siano sempre gli stessi... Di Dr. No c'è una bella limited con poster, modellino del drago ecc. ma per i 60 anni dell'agente segreto speravo in un'edizione UHD!
 
Top