• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Lawrence d'Arabia - Edizione 50°anniversario

  • Autore discussione Autore discussione Ivs
  • Data d'inizio Data d'inizio
Si anche io ho l edizione quella a due dischi. Con packing sembra tipo stoffa...nn so come spiegare. All epoca ricordo che af digitale diede un voto alto al video. Beh per quegli anni era un ottima edizione. Ricordo che presi quell edizione insieme a dottor zivago e il ponte sul fiume kwai. È in tutti questi anni nn li ho mai visti...(tu pensa dovevo vederli con un con un panasonic da 32 pollici) :)
Quindi sono contento di aver visto per la 1 volta il film con il vpr!
 
Si, tipo stoffa, esatto. E' la stessa che ho io (e forse l'unica per quello che ne so). Ottima per l'epoca e per lo standard DvD. Ma col BD è davvero come vederlo per la prima volta, salvo appunto per chi lo ha visto in 70mm!
 
Ultima modifica:
Ma col BD è davvero come vederlo per la prima volta, salvo appunto per chi lo ha visto in 70mm!
E anche in quel caso non avranno assistito all'immagine pulita (nei graffi e spuntinature varie) e cristallina nella messa a fuoco e fedeltà cromatica presentata in questa versione restaurata. :)

Altre tre immagini "4K" da Lawrence:

Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Come per l'altra resto del parere che, sebbene sia sicuramente interessante ed appagante visionare il film fino all'ultimo pixel, in termini di mera qualità d'immagine l'altissima risoluzione porti ben pochi benefici, riuscendo a mostrare davvero l'età della pellicola.
 
E anche in quel caso non avranno assistito all'immagine pulita (nei graffi e spuntinature varie) e cristallina nella messa a fuoco e fedeltà cromatica presentata in questa versione restaurata.......[CUT]

Beh, francamente quì ci andrei molto cauto ;). Forse per i difetti fisici, ma per quanto riguarda il resto, il BD non può ancora competere con una copia 70mm stampata direttamente dal negativo originale. Se ne riparlerà quando arriverà il 4K.
Si potrebbe dire che si vede meglio di una riduzione 35mm tradizionale, a cui sarebbe applicata l'anamorfosi per fare lo scope 2,35 e che quindi sacrificherebbe anche delle piccole porzioni di schermo. Inoltre l'anamorfica in proiezione porrebbe i soliti problemi di messa a fuoco, che ci sarebbero anche se la stampa fosse fatta come si deve.
A me piacerebbe avere questo film fino all'ultimo pixel...anzi, direi fino all'ultimo granulo d'alogenuro;).
Difatti quelle immagini che hai postato sono incredibili.
 
Ultima modifica:
Già il fatto che siamo quì a discutere di ste cose la dice lunga riguardo a che rivoluzione è il BD. ;)

...Èh Gia...la dice lunga si, Alpy !! :cool: ...
...Non so voi...Ma Se solo ancora ripenso che fino a pochi anni fá, era Inimmaginabile una cosa del genere, mi vengono letteralmente i Brividi....
....Per quanto mi riguarda, farei "Santo Subito" , l'Ideatore (fisico) di questo Stupefacente Formato !!!!...
 
A chi lo dici Jassie. Come dicevo nel tread di Titanic io non sono vecchio, ma neanche di "primo pelo" e come anche mi sembra di aver capito Dario65, abbiamo vissuto un pò tutta l'epoca del cinema in casa. Dal Super8, passando per il medioevo delle VHS fino al DvD (io con la pazzia del 35mm dal 2004 al 2008 circa). Per poi finalmente arrivare al BD. In un certo senso "invidio" le nuove generazioni, ma fino ad un certo punto. Vedranno magari un sacco di cose che io non riuscirò a vdere in futuro, ma apprezzeranno sempre di meno ciò che avranno, in quanto non avranno raffronti. Tutto è alla portata di tutti, basta andare in uno store (crisi permettendo). E soprattutto molti non avranno idea di come si debba vedere un film fotografato su pellicola.
 
Ultima modifica:
Alpy, mentre queste cose io le penso soltanto, tu pure le scrivi :D ;) Come non essere d'accordo?! Del percorso che hai citato non sai quanto ti "invidio" la parentesi 35mm :D Del S8 ho all'attivo anche qualche ripresa con la mitica Beaulieu 4800 (e prima ancora con una Sanyo 8mm con caricamento a molla), ma veramente poca roba e soprattutto ero ancora troppo giovane per apprezzare ed utilizzare con criterio. Che bei tempi!

ma apprezzeranno sempre di meno ciò che avranno, in quanto non avranno raffronti

Esatto, esattissimo. Questa concetto è di fondamentale importanza.

E soprattutto molti non avranno idea di come si debba vedere un film fotografato su pellicola.

Appunto.

@TUTTI : Abbiate pazienza e tollerate qualche piccolo sfogo nostalgico. Grazie :D
 
dario, ma quale pazienza! per me sono proprio questi aneddoti, questi "ricordi" di esperienza che mi appassionano e mi interessano.
un conto è leggere un post classico di recensione...è basta...
un conto è, invece, leggere queste pensieri, esperienze, curiosità! cavolo valgono mille mille volte di più!!
arricchiscono tantissimo!
penso che ogni tanto si potrebbe ma di poco però anche uscire dal lato tecnico...( di poco certo ) per limare, tratteggiare anche quello artistico.
 
Benissimo, mi fa piacere, anche a me piace leggere gli "aneddoti" :mano:

Però sono sempre in conflitto con me stesso per gli strappi al regolamento... eh, si, le regole sono regole... :fiufiu:
 
Alpy, mentre queste cose io le penso soltanto, tu pure le scrivi :D ;) ...[CUT]
Basta non esagerare e qualche piccola digressione è tollerata. ;)
Tornando su Lawrence, ho dato un occhiata al disco degli extra. Hovisto il documentario con l'intervista a Peter O'Toole che racconta un pò di dietro alle quinte. Ho notato che gli spezzoni del film che sono inseriti non hanno la stessa qualità eccellente del film. Probabilmente sono del vecchio trasferimento, chissà. Giusto per rendere l'idea di cosa si ottiene quando si effettua un lavoro allo stato dell'arte.
 
A chi lo dici Jassie. Come dicevo nel tread di Titanic io non sono vecchio, ma neanche di "primo pelo" e come anche mi sembra di aver capito Dario65, abbiamo vissuto un pò tutta l'epoca del cinema in casa. Dal Super8, passando per il medioevo delle VHS fino al DvD (io con la pazzia del 35mm dal 2004 al 2008 circa). Per poi finalmente arri..........[CUT]

Quoto in todo;)
 
Basta non esagerare e qualche piccola digressione è tollerata. ;)

Assolutamente si. A differenza mia, tu sovente "esternalizzi", quindi il senso del mio post, tengo a precisare per scongiurare fraintendimenti, era quello di evidenziare che abbiamo sintonia di pensiero. ;)

Giusto per rendere l'idea di cosa si ottiene quando si effettua un lavoro allo stato dell'arte.

Certo le recenti uscite ci hanno abituato bene. Speriamo che duri. Come ho già detto, per me è spesso difficile rinunciare ad un film a cui tengo molto. Ormai la tecnologia è più che matura e collaudata. Un po' meno la volontà dei produttori...
 
...Alpy, io purtroppo non ho beneficiato del vostro percorso (come credo anche Dario e qualcun'altro..), essendo anche, immagino, un pò più piccolo di voi, ma tutta la trafila fra VHS e dvd, quella non me la sono persa...ricordo ancora che facevo kilometri per recuperare delle vhs, all'epoca introvabili dalle mie parti... e Dio solo lo sà i soldi che ci ho speso sopra..
...Per quanto riguarda gli extra, io per curiosità , ho dato una sbirciatina al terzo BD , esclusivo della limited e devo dire che è davvero molto ma molto interessante, soprattutto la scena inedita ed il documentario con Scorsese, ma anche le interviste a Spielberg ed aglli altri registi, quando sarà, non me ne perderò neanche una virgola !!
 
Personalmente essendo stato Lawrence d'Arabia uno dei miei primi dvd (nella splendida edizione in stoffa con scritte dorate), avevo subito fatto il confronto al volo con la vhs, e lo stupore era immenso, oltre alla gioa del formato panoramico e dell'audio inglese... Stavolta è stato come riprovare la stessa cosa, un salto in avanti enorme e il dvd che fa la figura della vhs in paragone. Rivederlo poi su un telo di due metri e mezzo... Mio padre l'aveva visto più volte al cinema e credo sia rimasto stupito oltre ai suoi ricordi..
 
...Immagino sia stato doppiamente Emozionante, condividere un Visione, un'Esperienza del genere, con il proprio Genitore... complimenti :)
...Come si dice, quanto il BD da "Semplice" disco ottico , possa generare un qualcosa di molto piú Profondo, dopo la sua Visione, magari confrontando i propri ricordi appunto, sull'ultima volta che si era vista l'Opera, (e sulle differenze con la Superba Proiezione in BD ! )...tutto questo naturalmente, soprattutto se lo si fa in compagnia , magari di un Familiare , o anche di un "Semplice" Amico.

...PS: ...Anche io avevo la bellissima edizione con la custodia rivestita in stoffa e forse ancora adesso ricordo lo stupore che provai, quanto ne vidi il contenuto... purtroppo (a malincuore) l'ho dovuta dare via...
 
Ultima modifica:
Vedere certi film insieme è un'esperienza... Stessa cosa capitata con Ben Hur.. Mio padre è per i Kolossal! E finora è fortunato: I 10 comandamenti, Ben Hur, Lawrence.... tutti trasferimenti eccezionali.
Tra parentesi l'edizione in dvd di stoffa tipo sabbia è nettamente più suggestiva della amaray del cofanetto in BD, unica pecca di un'edizione praticamente perfetta.
Terzo disco ottimo e anche il CD non è affatto male, anche se l'Overture e la Intermission in Dts MA sono da riferimento..
 
Top