Imho non c'è Sony che tenga e non è che anche loro non possano fare vaccate. Per fare un lavoro fatto davvero bene con un film così lungo, non credo proprio che basti un solo BD50. Soprattutto per chi guarda i film con vpr su grande schermo. La compressione da qualche parte va ad intaccare l'immagine per forza. Comunque vedremo.
Anche se forse è poco elegante mi auto-cito. A quanto pare sono stato felicemente smentito in questo caso (e meno male direi). Contento di aver torto.
Ho finito ora di vedere anche la seconda parte.
Durante tutta la visione non mi sono mai posto il problema dell'encoding. Gli unici difetti che realmente ho potuto riscontrare sono solamente alcune leggere bande lattiginose che attraversano lo schermo in verticale in momenti precisi e che sono dovute al negativo stesso e una leggera deformazione in un fotogramma che provoca un piccolo sbandamento. Problemi che evidentemente non era possibile eliminare. Ma difetti di compressione io non ne ho notati. Non dico che non ci siano, in ogni caso sono convinto che questo BD possa reggere, al pari delle migliori realizzazioni, ingrandimenti davvero cinematografici.
ho calato il livello di nitidezza (sharpness) del lettore, per un uso un pò marcato di maschera di contrasto (non lo reputo un difetto ma una semplice questione di gusti). Tutto perfetto? Quando Lawrence torna indietro a recuperare il compagno mentre attraversa il Nefud, quando inquadrano il sole, attorno si vede un pò di solarizzazione, però chiedo conferma........[CUT]
No, non concordo. Sinceramente questa è una delle trasposizioni più naturali che abbia mai visto. Non vi è nessuna forzatura, ne nel colore ne tantomeno nella definizione (tramite maschere di contrasto ecc). Difetti di banding: non pervenuti.
La nitidezza e la definizione sono quanto di più eccezionale abbia mai visto, ma è merito della fotografia originale in primis, poi della scansione e tutto il resto. Ricordo che il lavoro parte dalla scansione del negativo di macchina 65mm fatta da FotoKem con scanner Imagica XE a ben 8192x3584 (13 secondi a fotogramma!!), il tutto "ridotto" a 4K per il successivo restauro e color correction.
E' incredibile come si riesca a scorgere tutto nei minimi particolari, dalle texture degli abiti alle scene di massa o ai cammelli in lontananza. Tutto riportato con una nitidezza che quasi stordisce. Le scene crepuscolari o notturne hanno ombre perfette. La grana è per lo più inscorgibile, ma nelle poche scene in cui affiora mi è sembrata gestita alla perfezione. I colori sono quelli tipici delle pellicole dell'epoca, quindi è ovvio che qualcuno possa ritenerli un pò particolari. Ma in alcune circostanze hanno quell'effetto pittorico che io trovo affascinante.
Dico la verità: mi dispiace davvero tanto per chi non ha un proiettore. Vedere questo film su di un grande schermo in ambiente domestico, adesso che è liberato dalle briglie della definizione standard, offre uno spettacolo davvero potente.
E lo dico nonostante non sia tra i miei film preferiti in assoluto. Cosa che mi ha fatto desistere dal prendere la confezione "catafalco".
Mentre lo guardavo mi sorgeva un piccolo dubbio: io di solito paragono un BD ottimamente realizzato ad una visione di un ottima copia 35mm. Ma nel caso di un trasferimento come questo, nonostante il semplice 2K, la resa da realmente l'impressione di essere più vicina a quella di una pellicola 70mm.
Resa che forse, col futuro 4K non sarà più solo "un impressione".
Audio: l'ho trovato ottimo, ma i piccoli inserti ridoppiati mi infastidiscono. Avrei preferito la lingua originale coi sottotitoli come nel vecchio DvD. E' l'unica cosa che mi è piaciuta poco. La qualità globale è comunque ottima anche per quest'ultimo aspetto.
Solo che negli inserti si nota che manca qualche fotogramma perchè ci sono dei lievi saltelli.